NEWS

La Lancia Gamma sarà anche ibrida e forse una mini Ypsilon

Pubblicato 18 dicembre 2024

In un incontro con la stampa Luca Napolitano, numero uno del marchio torinese, ha fatto il punto sul piano di rilancio della storica casa, rispondendo anche alle domande di alVolante.

La Lancia Gamma sarà anche ibrida e forse una mini Ypsilon

LA NUOVA YPSILON - In occasione del bilancio di fine anno con la stampa Luca Napolitano (nella foto qui sopra), ceo della Lancia, ha delineato un quadro sul piano Rinascimento per il rilancio del marchio piemontese. Il primo tassello è stato il debutto della nuova Lancia Ypsilon all’inizio dell’anno, che ha totalizzato un portafoglio ordini di 11.000 pezzi. Tuttavia, dati statistici alla mano, a novembre 2024 Lancia ha venduto in Italia poco più di 800 nuove Ypsilon contro le 4.000 vecchie Ypsilon nello stesso mese del 2023. Quindi, un flop? Secondo Luca Napolitano, la risposta è no, perché la nuova Ypsilon è più grande, più cara, più tecnologica di prima, si rivolge a un’altra clientela (ereditando solo in parte quella precedente) e come prodotto del tutto nuovo ha bisogno di consolidarsi. Tutte valide argomentazioni, certo, e anche condivisibili.

Tuttavia, a nostro avviso, è discutibile la scelta di abbandonare una vettura che aveva una clientela affezionata come quella della precedente Ypsilon: costava anche la metà della nuova, faceva volumi (nel 2023 è stata a lungo la terza auto più venduta in Italia) anche se, probabilmente, con margini di guadagno minori della nuova. E, non è la prima volta che Lancia lascia settori di mercato dove aveva successo: vi ricordate la piccola monovolume Musa rimasta senza eredi? Pur vecchia, è ancora un’auto presente sulle nostre strade, segno che la clientela ha continuato ad apprezzarla. 

UNA PICCOLA YPSILON? - Forse proprio per questo alla Lancia ci stanno ripensando e proprio Luca Napolitano ha accennato all’idea, quindi siamo ancora nel campo delle ipotesi, di un’auto più piccola della Ypsilon da produrre sulla piattaforma STLA Small che approderà nel 2028 nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco, dove oggi è costruita la Panda. Se l’idea di una mini Ypsilon si concretizzerà, vedremo l’auto non prima del 2030. 

TORNA LA HF - Intanto a maggio 2025 arriva la Lancia Ypsilon HF (nella foto qui sopra), che ha un aspetto sportivo, un motore elettrico da 240 CV collegato alle ruote davanti e dovrebbe costare circa 45.000 euro. Luca Napolitano ha anche aggiunto che potrebbe aggiungersi un allestimento HF Line con la stessa caratterizzazione estetica, ma abbinato alle altre due versioni della Ypsilon: la mild hybrid da 101 CV e l’elettrica da 156 CV. Il ceo ha anche confermato che non sono previste altre novità sul fronte motori per la Ypsilon.

LA GAMMA - Il secondo tassello del piano Rinascimento lo vedremo nella seconda metà del 2026 con la Gamma (nella foto qui sotto una prima anticipazione). Il nome è quello della berlina degli anni 70, l’ “ammiraglia” Lancia del tempo, di cui il nuovo modello riprende la forma fastback della carrozzeria, ovvero una cinque porte a due volumi molto filante. Sarà lunga circa 470 cm e disponibile sia in versione elettrica (è accreditata per 700 km di autonomia media) sia ibrida. Sarà anche 4x4 e darà vita a una versione dal nome evocativo: HF Integrale. La nuova Lancia Gamma è costruita sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, che ha recentemente debuttato con la crossover Peugeot 3008, verrà prodotta in Italia nello stabilimento di Melfi, insieme alla DS n° 8 con cui condivide la meccanica.

IL RITORNO IN EUROPA - La Gamma è un modello importante soprattutto per i mercati esteri, dove la Lancia è tornata dopo anni di presenza solo in Italia, proprio con la nuova Ypsilon. Al momento Lancia punta solo su alcuni stati europei, come Francia e Spagna, e ha programmato di aprire 70 concessionarie entro il 2025. Una strategia, dice Luca Napolitano, di piccoli passi per crescere gradualmente con l’estendersi dell’offerta.

RIECCO LA DELTA - Il terzo modello del piano è più lontano nel tempo, è previsto alla fine del 2028 o più probabilmente nel 2029, ed è la nuova Lancia Delta. Non è ancora chiaro su quale piattaforma sarà realizzata, forse la STLA Medium ma potrebbe essere troppo grande per un’auto che sarà compatta. Quel che è certo è il design: Luca Napolitano ha confermato che s’ispirerà direttamente alla prima Delta, con forme squadrate, muscolose. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
18 dicembre 2024 - 16:16
Faccio io, il CEO Lancia: se raggiungo gli obiettivi voglio i premi in decine di migliaia di euro. Gli obiettivi del 2025 sono questi: almeno 10.000 Ypsilon. Nel 2026 altrettante Ypsilon e almeno 137 Gamma. Nel 2030, oltre a quanto sopra, almeno 2.009 Delta.
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 14:34
1
Quello la ... ma stai bene???
Ritratto di marcoveneto
18 dicembre 2024 - 16:25
Mah...se vogliono o vorrebbero tornare ad essere un marchio "premium", inutile produrre una segmento A sulla base indiana della Grande Panda...Meglio dotare le proprie vetture di motori adeguati, in sostituzione del 1.2 Puretech o dell'invendibile versione elettrica. PS mi sto abituando alle linee della nuova Ypsilon, e la trovo anche carina nella sua originalità.
Ritratto di Alfiere
18 dicembre 2024 - 16:32
2
Ma il progetto 208 e le varianti sono stravalide, internamente mi sembra anche piu coerente come qualità e design della famigerata Yaris. Il problema si chiama 1.2 Puretech, col 1.5 Firefly ibridizzato seriamente che sulla tipo faceva i 16 di media sarebbe un successo.
Ritratto di marcoveneto
18 dicembre 2024 - 16:42
Certo sono d'accordo...se avesse un motore a pistoni serio, sarebbe veramente una bella segmento B, che potrebbe riscuotere pure un buon successo.
Ritratto di AsdrubaleSanti
18 dicembre 2024 - 17:22
bella proprio no...
Ritratto di marcoveneto
18 dicembre 2024 - 17:30
Va a gusti...sicuramente si distingue dalla massa. Forse il frontale è un po' tormentato, ma dietro è carina.
Ritratto di giuliog02
19 dicembre 2024 - 19:37
Condivido in due giorni ne ho viste tre. La parte posteriore è veramente ben disegnata ed anche la fiancata non è male. E' una macchina che si distingue. Una delle tre era in un verde leggero, metallizzato, che le donava molto.
Ritratto di marcoveneto
20 dicembre 2024 - 12:07
Molto bello quel verdino...hanno adottato dei colori azzeccati.
Ritratto di giuliog02
20 dicembre 2024 - 15:36
Sì, ma quante volte, all'uscita di un nuovo modello Stellantis (parlo di Jeep e Alfa Ro,meo) siamo intervenuti per deprecare la limitatezza delle scelte dei colori (colori vecchi stantii) e la mancanza di creatività nella scelta di nuove colorazioni adatte ai diversi modelli!...
Ritratto di marcoveneto
20 dicembre 2024 - 16:30
Vero...magari con l'arrivo dei francesi qualcosa si è mosso anche da quel punto di vista! Io la Ypsilon la vedrei bene anche gialla con i dettagli neri, tipo la Momo design del 2006 (circa)...Magari in allestimento HFline, a richiamare (molto alla lontana!!!) il Deltone color giallo ginestra :)
Ritratto di giuliog02
20 dicembre 2024 - 21:34
Ci sono dei punti fermi/vincoli da rispettare (storia e immagine della casa) e i cambiamenti delle linee in accordo con i tempi o addirittura tendendo a precederli. La nuova Lancia Y è decisamente in accordo colle tendenze del momento ed appare una vettura dotata di fascino. Ecco, quindi, l'obbligatorietà di scegliere tinte e sfumature in accordo colle linee e coi gusti del target clienti. Proprio la fase di lancio è della massima importanza: nessuna tinta deve essere fuori dal portafoglio colori ideale per il target predefinito dei clienti. E qui sono della massima importanza i concessionari, perchè meglio di loro nessuno conosce la clientela. Spero che li abbiano consultati ben per tempo. Poi dopo 8 - 10 mesi, esaurito l'impeto (si spera) dei "primi adottanti", si valutano le scelte avvenute da parte della clientela, i desiderata non soddisfatti e si prende la decisione se allargare e di quanto la tavolozza dei colori. Sul marketing i Francesi sono maestri, MA, va considerato che sono "centralisti" circa quanto Ford quando pronunciò la famosa frase: “ogni cliente può ottenere una Ford T colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero”...
Ritratto di nialex
18 dicembre 2024 - 17:34
concordo il motore è la cosa che la penalizza di più. Certo il frontale lo potevano fare meglio allontanandosi dalla C3 come hanno fatto per il posteriore molto carino e originale.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:13
È un motore che funziona benissimo, parla così come te chi non lo conosce
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2024 - 19:00
2
Affidabilità a pare il Puretech sulla 2008 l'ho trovato un pochino vibrante. Per un'auto che vorrebbe essere premium non mi sembra il massimo della vita.
Ritratto di Alfiere
19 dicembre 2024 - 11:17
2
E chi parla come te probabilmente ha guidato solo Lada. Il motore vibra: se è accettabile questo, io e te siamo clienti di due mercati differenti.
Ritratto di Newcomer
19 dicembre 2024 - 00:12
Tropi pregiudizi sul motore
Ritratto di Newcomer
19 dicembre 2024 - 00:12
Troppi
Ritratto di nialex
19 dicembre 2024 - 09:40
sono usciti forse 10 articoli su al volante che il motore è nato difettato e in Stellantis hanno riconosciuto il problema dopo 10 anni quasi. Hanno messo la catena solo per alcuni modelli, ma per sicurezza si aspetta qualche anno per vedere se hanno risolto veramente il problema. Anche perchè non hanno soldi cosi bassi da dire, ci provo pure che rompo il motore non l'ho pagata molto e mi sono avanzati 4-5 mila euro per sostituirlo
Ritratto di marcoveneto
19 dicembre 2024 - 10:26
Appunto...è un motore di m.... c'è poco da dire...Avesse avuto il Firefly Fiat, sarebbe stata decisamente più interessante ed affidabile.
Ritratto di Alfiere
19 dicembre 2024 - 11:18
2
Ne ho guidate 4-5 a noleggio. Fa pena.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
19 dicembre 2024 - 18:25
yaris famigerata? allora sono orgoglioso di avere la famigerata. yaris trend ibrida 116 cv ( vera non fasulla come i vostri rottami indecenti), 2024, viaggio in urbano ai 29-33 km litro, in extraurbano di vicinato 28-29, su strade e autostrade me la cavo tra i 25 e i 27 km litro. grazie toyota grazie di esistere, mi avete evitato di versare i miei quattrini in quel calderone indecente, ora, di stellantis , fiat, e altre schifezze fasulle, ancora piu fasulle con i pogrom ue.
Ritratto di John-V
20 dicembre 2024 - 07:52
Ma infatti, non c'è percezione. È pieno di Yaris là fuori e però... Bah, lasciar correre direi; intanto il vento sta cambiando ed è un dato di fatto.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
20 dicembre 2024 - 09:07
la cosa che mi fa veramente pena, è sentire tuttologi da bar dare giudizi sulla qualita della yaris, puntando sulla "qualita" delle plastiche, sulla "qualita" delle finiture interne. in pratica ci vogliono dire che è la plastica e la quantita di nanetti all'interno dell'abitacolo a fare la differenza tra il buono e il cattivo prodotto. ma ci puo essere tanta stupidita umana, tanta ottusita? e la qualita di motori, trasmissioni, componenti elettrici dove li mettono. ah scemi!!!!!
Ritratto di John-V
20 dicembre 2024 - 18:09
È così; ai tempi della collaborazione tra Toyota e PSA per produrre Aygo, C1 e 108, posso assicurarti che, anche a parità di powertrain e pianale, le specifiche Toyota relative al tergilunotto, un componente accessorio fra tanti giusto per rendere l'idea, erano significativamente diverse da quelle di PSA: guarnizioni migliori, in maggior numero, ecc. ecc. E poi arrivare con quella stessa "logica" a cinghie e catene di distribuzione è praticamente un attimo. Su YT ci sono video fatti da americani di Toyota, pick up ma forse anche altro, volutamente "massacrate" per dimostrarne la robustezza costruttiva e la "logicità" progettuale. A mia madre da una certa età in poi, per non darle problemi e stare tranquillo, o Fiat (progettate ancora quando le si voleva e sapeva fare bene; tipo Punto ma ancora la "Pandina" di oggi) o Toyota. Perché anche noi italiani siamo (eravamo?) bravi; i Fire sono indistruttibili, altro esempio.
Ritratto di Challenger RT
18 dicembre 2024 - 17:57
In Italia ormai la maggior parte della gente si può permettere da nuova al massimo una segmento A. Riposizionare la Y nel segmento B, dove tutti aspirano al mini SUV alla moda, è stato un errore. Inoltre, adesso, all’ultimo momento, si fa marcia indietro cercando di ibridizzare le elettriche prodotte ed in programma…. mentre il governo parla, parla ma non detassa nulla ne’ a livello di IVA ne’ a livello di IPT, bolli e superbolli. Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere!
Ritratto di Alfiere
19 dicembre 2024 - 11:21
2
è un tentativo di upbadging tardivo, perchè ormai delle Lancia di lusso si ricordano solo gli automobilisti almeno classe anni 80, se non 70 in europa, e sopratutto senza soldi perchè dietro non c'è stata nessuna strategia di marketing e di modelli. Avrebbero dovuto una STLA "Smart" piu sportiva e posizionarla come la vecchia Y.
Ritratto di Gordo88
18 dicembre 2024 - 16:27
1
La nuova y non vende ma ci sono interessanti prospettive per il futuro..cit
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 dicembre 2024 - 08:03
Taaaaaak!
Ritratto di Alfiere
18 dicembre 2024 - 16:30
2
Sto sognando! sta arrivando la Gamma col milleddue!!
Ritratto di MS85
18 dicembre 2024 - 16:32
Ah, è di nuova stagione delle conferenze stampa senza prodotto del buon vecchio Napi? Mi chiedevo quando sarebbe tornato a farne una.
Ritratto di Al Volant
18 dicembre 2024 - 16:33
Ora, noi qui al bar di al volante, ne diciamo di tutte, scherziamo, ci prendiamo in giro.. Ma seriamente.. Qui la situazione è tragica..Non sanno nemmeno che dire.. Queste dichiarazioni sono imbarazzanti..Un "Mini Y" tra 5 anni?? Sono completamente allo sbando.
Ritratto di Alvolantino
18 dicembre 2024 - 16:34
A questi prezzi spero chiudano al più presto e che le elettriche cinesi distruggano tutto il mercato delle auto termiche! Solo questione di tempo ormai ⚡
Ritratto di forfait
18 dicembre 2024 - 16:52
--...e che le elettriche cinesi distruggano tutto il mercato delle auto termiche!--- Fra tutti gli scenari possibili, mi sembra il meno probabile qui a stretto giro. La prima (solo) elettrica a marchio cinese presumo non rientri nemmeno in top 50 ITA (fra l'altro non ci rientra nemmeno la Mod Y, per dire...)
Ritratto di ALBARCA
18 dicembre 2024 - 16:35
1
YPSILON ??? E' uno scherzo di pessimo gusto. E' - in realtà - una Opel Corsa con qualche aggiustatina al vestito che incrementa il prezzo e non il valore. Stupidità Stellantis. Nuova GAMMA ? Sarà il duplicato di una altrettanto fasulla DS N°8 . Stellantis dovrebbe pensare ai satelliti e non alle auto.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:15
A parte che sono partiti dall’ottima base Peugeot/Opel ma l’hanno allargata di 2,5 cm e ha sterzo, sospensioni ecc differenti ed è un altra macchina. Ma poi che discorsi sono, la prima Delta partiva dalla base Fiat Ritmo. E ha vinto mondiali.
Ritratto di Rav
18 dicembre 2024 - 22:28
4
Aggiungo che la prima Delta, tolta la versione sportiva che richiamava quelle da Rally, non è che fosse un mostro di bellezza. Tutti parlano di Lancia ricordando solo quelle belle e iconiche. Poi ovvio che per le nuove si spera sempre le facciano belle, ma il passato Lancia è pieno di vetture normali ricercate forse più all'interno che all'esterno.
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 15:35
@luck24 Ma infatti è totalmente corretto partire da una base comune, è che una Corsa o una 208 venderanno sempre più di questa, che forse eccede in eccentricità, in illogicità. Potrà piacere nel tempo perché ha linee un po' di rottura? Io me lo auguro, come mi auguro che Alfa faccia una nuova Mito su quella stessa base. Perché ne vedo in giro veramente tante di seg. B appena immatricolate. Sarà che la gente ha capito che il diesel ha perdonato troppo, intendo dire massa, ingombri, pneumatici ipertrofici e inefficienze varie? Ecco allora che "naturalmente" la clientela si sposta su ciò che è più razionale, che ha un senso, veramente. Tutto qui, e sinceramente non mi sembra di sragionare.
Ritratto di Gabry9424
19 dicembre 2024 - 10:45
La corsa ibrida non é che costa poi molto meno,la corsa benzina non ibrida da 75 cavalli parte da 20 mila,a parità di accessori siamo li,probabilmente in opel praticano sconto,ma ci sta quel minimo di differenza di prezzo.
Ritratto di probus78
18 dicembre 2024 - 16:37
Ora che ha la distribuzione a catena il 3 cilindri 1.2 PureTech è del tutto adeguato alla tradizione premium Lancia. Anche per la Gamma. Del resto la vecchia Y ha montato anche il 2 cilindri Twinair. Quindi la casa "torinese" prosegue la crescita e presto invaderà l'Europa che vi piaccia o no.
Ritratto di nialex
18 dicembre 2024 - 17:37
da quello che so anche mettendo la catena resta un motore problematico. Oltre alla catena hanno dovuto ridurre pure la potenza per evitare che si autodistruggesse
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:16
Sai in base a cosa. È un ottimo motore
Ritratto di nialex
19 dicembre 2024 - 09:46
Se è ottimo acquistalo tu. Io ho avuto quasi tutti i motori Fiat prodotti negli ultimi 15 anni e macinano km senza alcun problema, l'unico motore pegeout che ho avuto dato solo problemi. Mi piaceva come modello la 208. Ma per sicurezza vado su altri marchi. E come me ci sono molti altri che hanno fatto la stessa cosa. Avere in casa a costo zero buoni motori e dover montare per non si sa quale motivo questo motore penalizza e non poco a mio parere
Ritratto di mika69
18 dicembre 2024 - 16:39
Di Fiat, Lancia, non me ne frega più nulla. Le chiamino con i loro nome...PSA travestite.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:17
Questa ha l’80% di materiali originali, cioè non condivisi con altri modelli del gruppo. È più larga di 2,5 cm rispetto alla base condivisa con Peugeot/Opel, ha sospensioni, sterzo ecc diversi. È un ottima base tra l’altro
Ritratto di kualalumpur
18 dicembre 2024 - 21:42
Ma da dove li prendi questi dati ???
Ritratto di mika69
19 dicembre 2024 - 09:20
Voglio design, designer, e motori italiani. Anche se sarebbe meglio di no la piattaforma accetto sia condivisa, con o senza modifiche, giusto per le economie di scala. Una Lancia o è Lancia o non è.
Ritratto di Sprint105
18 dicembre 2024 - 16:43
Nel scuole di marketing dovrebbe portare Lancia ad esempio di come NON si gestisce un marchio. Qualcuno mi può spiegare perché buttare nel cesso la storica clientela della Y, che non sono proprio quattro gatti? Non compreranno la nuova, visto che costa la bellezza di 30.000 euro. Proprio, non capisco.
Ritratto di MS85
18 dicembre 2024 - 17:16
Paradossalmente quella è l’unica mossa che ha una spiegazione chiara. Sono usciti dal segmento A, esattamente come è successo a qualsiasi altro costruttore (rimangono in vita la Panda e la Aygo, per il resto non c’è più nulla). Il problema sono i soldi e il tempo perso a tenere in piedi un marchio moribondo, tanto valeva prendere il coraggio a due mani e terminarlo.
Ritratto di kualalumpur
18 dicembre 2024 - 21:41
Non sei tu a non capire. La gestione francese è assolutamente imbarazzante. Si potrebbe definire gestione da incubo
Ritratto di giuliog02
19 dicembre 2024 - 21:44
Ottima osservazione, Sprint105. La prima regola del Marketing è mantenere il Cliente. In Lancia Stellantis lo hanno mandato a quel paese. In effetti 800 nuove Y vendute a novembre 2024 vs. 4000 Y vendute a novembre 2023. E' vero che ci sono meno soldi, che la dinamica di crescita di prezzo delle auto si è impennata rispetto alla dinamica dei salari e che anche altre merci e servizi hanno avuto un'impennata: quindi meno auto vendute. Ma il vendere 1/5 di un modello nuovo, destinato ad una clientela esigente, rispetto al venduto del modello vecchio nello stesso mese a un anno di distanza, è disarmante. E, n.b., devo dire che la nuova Y non mi dispiace! .
Ritratto di Volpe bianca
18 dicembre 2024 - 16:44
La nuova Ypsilon non è stato un flop, la Gamma nella seconda metà del 2026 e la Delta nel 2029. Per Lancia un presente e un futuro ridicoli.
Ritratto di probus78
18 dicembre 2024 - 17:17
Certo che anche noi manchiamo sempre di entusiasmo: prima tutti a predicare perché la Lancia si era ridotta con la sola "vecchia" y. E adesso tutti a rimpiangerla...
Ritratto di MS85
18 dicembre 2024 - 17:26
Io direi che va tutto bene, pur di avere coerenza nei messaggi. “Voglio alzare il target del marchio, però lo faccio con un reskin di un prodotto posizionato più in basso….peró magari voglio anche fare volumi con un prodotto basic come facevo prima” non è che faccia trasparire una gran chiarezza di idee.
Ritratto di probus78
18 dicembre 2024 - 17:51
Infatti hai centrato il punto: navigano a vista e non hanno programmazione credibile. Mi riferisco a tutto il gruppo ovviamente. Basta vedere il dietrofront della nuova 500 sviluppata solo elettrica e poi si accorgono che serviva pure ibrida. Che poi nemmeno ibrida vera sarà ma farlocca. Che disperazione. Ma forse sono troppo negativo io.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:22
Non è un reskin. Sono partiti dalla base Peugeot/Opel di ottima qualità, hanno allargato l’auto di 2,5 cm. Con sterzo, sospensioni differenti. Un isolamento da ammiraglia contro il rimuove. Ne Peugeot ne Opel hanno pannelli anti rumore e guarnizioni come questa. Al punto che l’80% dei materiali di quest’auto non si ritrova condiviso con gli altri modelli del gruppo.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:23
*”anti rumore”, non “rimuove”
Ritratto di MS85
18 dicembre 2024 - 20:18
Eh, basta crederci intensamente
Ritratto di Solstice
19 dicembre 2024 - 10:33
Abbiamo trovato un altro copincollatore folle. Ci voleva proprio.
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 12:56
Sempre un cesso rimane
Ritratto di Lorenzoagasolio
18 dicembre 2024 - 17:20
IL DELTONE!
Ritratto di Francesco Pinzi
18 dicembre 2024 - 17:28
S'ammazzerà di lavoro questo Napolitano con le 3 macchine in croce vendute e due anni prima di avere un "nuovo" modello oltre la Y. Roba da non sapere come fare a star dietro a tutti gli impegni con i giornalysti.
Ritratto di Robby96
18 dicembre 2024 - 17:53
Da Deltina a mini Ypsilon è un attimo.. Dovrebbero pensare al vuoto lasciato da anni dalla Musa, un mini suv che faccia concorrenza a Yaris Cross, Ford puma, Renault Captur
Ritratto di John-V
18 dicembre 2024 - 17:56
Se le fanno tutte col frontale che non si capisce cosa rappresenti cosa (e soprattutto perché) e col posteriore da Yaris ma venuta male (perché vederci un che di Stratos richiede parecchio LSD), possono farla small, medium e large che tanto, taglia a prescindere, "l'articolo" non vende. Dire che la nuova Ypsilon "ha bisogno di consolidarsi" è un'affermazione semplicemente imbarazzante... Ci sono salito, il tavolino veramente fa schifo, è inutile e pure pericoloso, con gli oggetti che vengono proiettati ovunque alla prima sterzata decisa, il vellutino mi ricorda quello puzzolente dei treni di prima classe dei tempi che furono (se quello vuol essere un riferimento), sa già di muffa come i vecchi soggiorni anni '70 anche da nuova (se questo vuol essere un che di distintivo), ecc. ecc. Poco da dire in realtà, e marchio da segare, con Maserati se non si riposiziona; altro che Modena polo del premium... Ma davvero ancora con queste boiate? Eddai!
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2024 - 18:08
2
Sono troppo contratti sulla qualità dei prodotti rispetto al posizionamento dei marchi. Se vuoi vendere un premium lo devi creare per davvero, non convincere la gente che lo sia. Il marketing arriva fino dove arriva, ma pare che nessuno voglia capirlo.
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 08:48
Sì Flynn, è il solito discorso della 300C venduta al quadruplo o roba del genere. E poi dentro magari è meglio la berlinona che la massaia americana usa per andare da Walmart... Perché non è solo questione di "colorini e tessutini", ma anche di "poltroncine e divanini" (Frau), e allora ciao...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 dicembre 2024 - 15:47
si devono costruire solo modelli a motore termico per uscire dalla crisi e abbandonare i bidoni elettrici
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:20
Il tavolino ospita il cellulare, che non si muove da lì. Detto ciò torna utile in molte altre circostanze. Sui velluti in panno, li avevano modelli come Fulvia mai ammuffiti. Discorsi i tuoi da trattorista tedesco
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 08:41
Sei uno degli 800 fortunati? Il velluto si sporca e in auto non va bene; andava bene ai tempi, ma non sono più quei tempi. Il cellulare non si muove, e va bene, così come il fatto che torni utile in molte circostanze che sulle altre auto non si verificano. Vuoi vedere che al primo restyling, davvero necessario già da ora, è la prima cosa che magicamente scompare? Trattorista tedesco mi piace, ma mi piacciono pure i trattori italiani, non quel fighettame insomma.
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 13:00
I casi sono 2: o hai appena comprato una y o sei un dipendente stellantico addetto al mantenimento dell immagine. Qualche difettuccio non lo trovi?? Chiunque pur soddisfatto del suo acquisto, se critico ed onesto, trova qualche difettino.....
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 16:09
È il nick di Napolitano, ha solo 10 commenti, tutti qui... :-)))
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 14:42
1
Se a me non dispiace la Ypsilon vuol dire che mi devo preoccupare? Volevo andare in una concessionaria Lancia è ordinare una misura 42... Ma poi se fino alla sera mi si gonfiano i piedi magari chiedo un 42,5 ? Ed in quale categoria della lancia sarà incluso, nella mini, medium o large ?
Ritratto di John-V
21 dicembre 2024 - 10:15
:-)) Forte, sì è tutta un po' "particolare"; potrebbe pure sembrare una scarpa da jogging...
Ritratto di stefbule
18 dicembre 2024 - 17:56
12
Dovrebbero buttare fuori due o tre nuovi modelli al volo al posto di uno all'anno. Tanto le piattaforme son sempre le stesse. Solo premium (ma premium veramente) per differenziarsi dal resto dei marchi. E smettere di fare i mild hybrid. Solo full e plug in.
Ritratto di luck24
18 dicembre 2024 - 18:18
In un mercato in caduta libera, su un modello nuovo già 11.000 ordini non sono male
Ritratto di Tistiro
18 dicembre 2024 - 20:21
Vorrei vedere la % di privati
Ritratto di Goelectric
18 dicembre 2024 - 18:57
C'è pure da dire che lancia è ormai abbandonata dai primi 2000, dare la colpa solo a smerdantis è sbagliato, chiaro che la cura non sembra essere efficace, ma se tutte le case europee se la passano male, una casa come lancia deve davvero sperare di non chiudere
Ritratto di Hondista99
18 dicembre 2024 - 19:35
L'obiettivo è chiaro, vogliono rielevare il target di Lancia che era stato drammaticamente abbassato dall'ultima Ypsilon (che ricordiamo essere un mero ricarrozzamento di una Panda del 2003) ma in questo momento storico è un obiettivo a dir poco ambizioso. Al prezzo della Ypsilon ci si acquistano suvvetti insulsi tipo Puma e Yaris Cross che purtroppo piacciono maggiormente alla clientela
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 dicembre 2024 - 20:09
Come per la nuova Y, di accattivante avrà solo il nome GAMMA. Spero proprio non sia così, sono affezionato allo storico nome Lancia (come Alfa) , ma già la dicitura HF (o integtale) su sta Y ciofeca elettrica non promette bene. Ma perché non usano nomi nuovi invece di rispolverare i nomi delle vecchie auto gloriose con le quali il confronto è impietoso? Vi è andata bene con la 500 (e la mini) per.poi snaturarla allungandola, alzandola, allargarla , fino a farla diventare informe rispetto il modello di partenza?
Ritratto di Tistiro
18 dicembre 2024 - 20:20
Problemi risolti
Ritratto di Jimgoose
18 dicembre 2024 - 20:30
voli pindarici,grandi progetti x il futuro (molto lontano tra l'altro),ma di concreto restano solo delle gran chiacchere e promesse da marinaio,ottimo pure il capitano d'azienda di lancia,non c'é che dire..
Ritratto di BZ808
18 dicembre 2024 - 21:04
L'assenza di continutà è da sempre, o meglio dagli anni 2000, uno dei grandi problemi delle italiane!
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 14:52
1
Ma che stai dicendo, BZ ? Sembra che ho visto solo ieri lo show della 500 di Marchionne con quel spettacolare gioco di luci ??? Era nel 2007 ???
Ritratto di kualalumpur
18 dicembre 2024 - 21:35
11000 Y in un anno ??? Vende meno della Giulia, pazzesco. Sbagliato completamente un investimento. Complimenti di nuovo a Tavarez pagato per prendere decisioni!!! Fermiamo questa catastrofe, e non intendo la questione green ma il fatto che tutte le auto si stellantis sotto gestione francese sono totali fallimenti. Dati statistici non opinioni
Ritratto di alex_rm
18 dicembre 2024 - 21:36
A questo punto se rifanno una delta come la prima serie(che va di moda come le nuove renault 4 e 5)perche non fare anche una ritmo(anche se la hanno già fatta i coreani con la Hyunday iqoniq 5)
Ritratto di Ralfschumacher
18 dicembre 2024 - 22:17
Veramente sentire questi discorsi da 4000 a 800 auto vendute.. contenti loro !!!!
Ritratto di AlexBus
18 dicembre 2024 - 22:56
Volevo far presente a Luck24 che la nuova Ypsilon non è una C3 rimarchiata, ma un prodotto tutto nuovo, o perlomeno all'80. Addirittura mi hanno assicurato che è più larga, addirittura di 2 centimetri e mezzo! No, dico, ma vi rendete conto? Addirittura 2 centimetri e mezzo! E poi dicono che è una PSA rimarchiata, ma quando mai! 2 centimetri e mezzo!!! (Peccato che così non mi entra in garage… mannaggia a quei 2 centimetri e mezzo…)
Ritratto di AlexBus
18 dicembre 2024 - 22:59
Volevo far presente, sempre a Luck24, che mi è stato proposto - con una email - di farmi allargare (o allungare) una parte del mio corpo di 2 centimetri e mezzo. Però a quel punto sarò accusabile di essere un PSA rimarchiato o vado bene così?
Ritratto di CR1
19 dicembre 2024 - 04:26
Napolitano sta curando il paziente e l' ha attaccato all'ECG , vede che è stabile ma si sta indebolendo ed allora gli da una scossa da 240 volt-cv ed immediatamente i battiti ripartiranno a 45.000 €-al minuto
Ritratto di Carmelo83
19 dicembre 2024 - 05:56
2
Dai che se STALLANTIS si fonde con Renault monteranno il 1.2 o 1.3 TcE credo sia meglio del 1.2 puretech un mio amico ha la nuova clio 1.3 tce e va benissimo neanche un problema… il fatto è che con tutte ste fusioni sembra di guardare una puntata di Dragonball
Ritratto di erresseste
19 dicembre 2024 - 09:30
Se non è un flop la nuova Y, allora è vero che la dirigenza di Stellantis capisce poco di auto e pensa solo a far profitti. Auguri per la nuova Ypsilonina
Ritratto di erresseste
19 dicembre 2024 - 09:34
Dimenticavo, rivedete il cofano motore quel plasticone nero con la scritta lancia non si può vedere
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2024 - 10:24
Fantastica la mini y nel 2030. Per chi ?
Ritratto di Solstice
19 dicembre 2024 - 10:45
Pensionati alla moda? Chi lo sa. L'importante è che si facciano elettriche MA ANCHE ibride. Perchè non dobbiamo solo mettere lo scroto dentro uno spremiaglio, dobbiamo mettercelo e ridere di gusto.
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2024 - 10:48
No alla moda. La lancia è premium. Quindi una pandina da 30/35k
Ritratto di telemo
19 dicembre 2024 - 14:55
Per risvoltina come lei. Questo sarà il target.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 dicembre 2024 - 15:47
si devono costruire solo modelli a motore termico per uscire dalla crisi e abbandonare i bidoni elettrici
Ritratto di Tfmedia
19 dicembre 2024 - 10:25
2
Futuri Oscuri - Presente Fallimentare - Overdose di Chiacchiere...
Ritratto di ziobell0
19 dicembre 2024 - 11:52
io aspetto con ansia di vedere la prima schifo di ypsilon...e guido in lombardia mica in burundi...grandioso successo direi
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 16:42
Io passo davanti a una concessionaria in Brianza, zona che tira, molto, ci passo praticamente tutti i giorni. Una volta sono stato invitato cortesemente ad entrare, stavo solo guardando la vetrina, sono salito, m'hanno spiegato, ecc. È stato solo per curiosità, ma non avevo tempo da perdere insomma; è un'auto assurda, pure claustrofobica, specie dietro, dove il soffitto ti collassa in testa, specie di lato. Non sono certo basso, anzi, ma di seg. B in famiglia ne ho una che è tutt'altra storia, e sto bene anche sulla "pandina", per dire. Non ho provato né Corsa né 208, ma potrebbero essere un po' meno strette dentro; è un dubbio che mi rimane, considerata la bislaccheria d'insieme di quell'auto. Se ci fossero veramente ordini immagino che in mesi e mesi non avrebbero ancora gli stessi 4 esemplari in concessionaria, tutti ibridi peraltro, in tutti gli allestimenti, dalla Cassina, una sola per fortuna, alla base, e pure in colori "vendibili", non affatto particolari insomma.
Ritratto di Beppe_90
19 dicembre 2024 - 12:25
A Napolitano gli va bene che non legge i commenti qui sotto…. Cioè se fosse uno nuovo potresti dire “ok va bene non capisce di auto va aiutato” ma questo sono anni che è nel settore automobilistico … e come vedo è PAGATO per dire certe stupidaggini… basta leggere i suoi commenti…perché se no io non so davvero spiegarmelo
Ritratto di GiaZa27R
19 dicembre 2024 - 12:56
2
LA MINI SI CHIAMERA' YPS O ILON???? :-))))))))))))))))))))))))))) SPERIAMO NELLA DELTA, ANCORA RIPENSO A QUELLA DEGLI ANNI 80 COL 1500 CHE AUTO, CHE CLASSE. E' L'AUTO CHE PIU' DI OGNI ALTRA RIMPIANGO DI NON AVER TENERE/FATTO TENERE (ERA AUTO DI FAMIGLIA IO APPENA PATENTATO NON POTEVO PERMETTERMELA QUANDO FU VENDUTA) SIGH.SIGH.
Ritratto di Ronbo
19 dicembre 2024 - 13:20
Se fanno un'auto più piccola della Ypsilon , spero la chiamino Y10. Già hanno sbagliato con Fiat a chiamare Panda un Suv di 4 metri, sapendo che nel 2030 sostituiranno l'attuale piccola Panda. Si sono bruciati il naming.
Ritratto di telemo
19 dicembre 2024 - 14:58
Totale confusione da parte delle case automobilistiche come Lancia, creata dal baffino al femminile e del suo prezioso manoscritto chiamato Green Deal. Piuttosto dei soliti motorini elettrificati, proponete motori termici di livello.
Ritratto di AutoFun
19 dicembre 2024 - 15:04
1
Di HF c'è n'è solo una e si chiama Delta!!
Ritratto di Merigo
19 dicembre 2024 - 16:56
1
Semmai Fulvia! La Delta è ricordata come Integrale
Ritratto di Merigo
19 dicembre 2024 - 15:24
1
11.000 pezzi ordinati da inizio anno rappresentano un fallimento totale, non un flop. Significano 920 pezzi/mese cioè 50 pezzi/giorno! Un ritmo da Super Car non da utilitaria. Un ritmo che non potrà che scendere concluso l'effetto novità, come confermato dagli 800 pezzi di novembre. Confusione assoluta nei tempi e nei modelli! Nel 2025 arriverà la Ypsilon HF ma solo anteriore! Solo anteriore? E' follia per una sigla così nobile come HF chiedere un motore aggiuntivo al retrotreno come nella mia Yaris Cross AWD o nella nuova Jeep Avenger 4xe? E la Gamma, flop a suo tempo di Lancia, era follia chiamarla invece Thema, successo europeo all'epoca? E comunque se ne parlerà se va bene tra 2 anni. Per la Delta è pura fantasia parlarne, come specifica chiaramente l'articolo. Insomma e in buona sostanza: Lancia aveva 1 e 1 solo modello, vecchio di 14 anni ma che vendeva, e lo pensiona. Lo sostituisce con un modello più grande, mettendolo in concorrenza non solo con la concorrenza esterna ma pure con quella agguerritissima interna: Jeep Avenger, Alfa Romeo Junior, FIAT 600, Citroen C3, Opel Corsa e perché no FIAT Grande Panda. Mi sembrano dei debuttanti allo sbaraglio, altro che rilancio del Marchio Lancia!
Ritratto di John-V
19 dicembre 2024 - 16:46
Lancia è morta, diciamocelo e basta.
Ritratto di Velocissimo
19 dicembre 2024 - 21:07
D'accordissimo
Ritratto di LINARRoma
19 dicembre 2024 - 16:56
la Lancia Y gestione Fiat e' stata per decenni una delle vetture piu' vendute in Italia , seconda o terza. Con Stallantis la Peugeot Y e' scomparsa nella top ten. D' altronde questi della Stellantis , sono riusciti anche a rendere Fiat non piu' prima in Italia, ma terza o quarta marca dietro anche a giorni a Dacia.
Ritratto di giuliog02
19 dicembre 2024 - 22:24
ESATTO, LINARRoma. Un tracollo. Sono riusciti a far perdere quota di mercato drasticamente alla Fiat!... La gestione del rilancio Lancia è disarmante. Per mettere fuori Junior stanno impiegando una quantità di tempo sproporzionata. Pare gente che non si sia resa conto che non si può dormire in un mercato in contrazione.
Ritratto di Velocissimo
19 dicembre 2024 - 21:07
Ma non hanno ancora capito che sono fi-ni-ti
Ritratto di Rush
20 dicembre 2024 - 12:24
Una mini Y ? Ma quella che fanno adesso è grande? Ieri ne ho viste 2 in tangenziale… confermo. Non mi piace!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 dicembre 2024 - 15:47
si devono costruire solo modelli a motore termico per uscire dalla crisi e abbandonare i bidoni elettrici
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
20 dicembre 2024 - 15:48
si devono costruire solo modelli a motore termico per uscire dalla crisi e abbandonare i bidoni elettrici
Ritratto di Spock66
20 dicembre 2024 - 15:55
Ma si, dai..vendevano 4000 pezzi di un modello stravecchio e adesso di quello nuovo 800..A great Success! ..se le case automobilistiche non si fossero prostrate alla moda green della VDL e avessero tirato fuori gli attributi anni fa, dicendo alla UE dove poteva mettersi le sue regole anti CO2, adesso avremmo auto che costano un terzo in meno e con motori brillanti..
Ritratto di AZ
20 dicembre 2024 - 17:41
Mamma mia che tristezza.