NEWS

Lancia Ypsilon: una nuova edizione speciale

Pubblicato 04 dicembre 2021

La Lancia Ypsilon Alberta Ferretti si distingue per la colorazione della carrozzeria con effetto iridescente e nuovi tessuti per gli interni.

Lancia Ypsilon: una nuova edizione speciale

PER UN PUBBLICO FEMMINILE - Si chiama Lancia Ypsilion Alberta Ferretti l’ultima edizione della nota citycar e si caratterizza per finiture specifiche che riguardano sia la carrozzeria che gli interni. Viene proposta nel colore Grigio Alberta Ferretti, creato appositamente per questa serie speciale, che crea un effetto iridescente, facendo emergere i punti di luce rosa celati nella carrozzeria. Sono presenti diversi dettagli cromati che contrastano con la tinta delle carrozzeria: sulle calotte degli specchietti retrovisori, calandra e maniglie delle portiere. In alternativa a questa tonalità, vengono proposti il pastello Bianco Neve, i metallizzati Grigio Pietra e Nero Vulcano, oppure il Bicolore Nero che alterna la finitura lucida con quella opaca.

TESSUTI SPECIFICI - Gli interni della Lancia Ypsilion Alberta Ferretti si distinguono per i tessuti dei sedili in Seaqual Yarn, un filato in poliestere realizzato con un tessuto riciclato, con le cuciture in contrasto in Rose Gold. Sui poggiatesta dei sedili si ritrova il monogramma “AF”, anch’esso in Rose Gold. Sono in questa tinta anche altri dettagli degli interni come il calice del volante, le cornici delle bocchette d’aerazione e sulla plancia.

ANCHE A GPL - La Lancia Ypsilion Alberta Ferretti viene proposta con il motore ibrido FireFly 3 cilindri a benzina 1.0 con 70 CV oppure con il 4 cilindri 1.2 alimentato a Gpl e capace di 69 CV.

Lancia Ypsilon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
190
102
114
126
243
VOTO MEDIO
2,8
2.83226
775


Aggiungi un commento
Ritratto di offon
4 dicembre 2021 - 19:13
Qualcuno mi spiega come fa a vendere di più di qualsiasi auto elettrica ancora in Italia?
Ritratto di pikkoz
4 dicembre 2021 - 19:30
Probabilmente in Italia l'auto è questione di immagine che sostanza, più che rispetto ad altri paesi . Un italiano medio preferirebbe nella maggiorparte dei casi una A3 1.0 base che una Skoda Octavia vRS, vuoi mettere al bar con gli amici?
Ritratto di andrea10
6 dicembre 2021 - 10:02
Purtroppo ha ragione
Ritratto di bangalora
6 dicembre 2021 - 18:52
No sono auto preferite prevalentemente da donne e ragazze neopatentate, la preferiscono perche' molto elegante , raffinata e pratica. L'Audi e per pensionati, dalla A1 in poi.
Ritratto di AndyCapitan
7 dicembre 2021 - 00:21
4
Elegante raffinata e pratica la Y????...ma per piacere...un bidone che solo gli italiani possono acquistare....solo perché gliele tirano dietro con milloni di sconto....auto con tremenda qualità delle parti meccaniche....tutta roba polacca e rumena....dalle cinghie ai cuscinetti nei cambi che cedono dopo poco....una schifezza di auto!
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 01:52
Parti meccaniche rumene e polacche? Mi sa che lei è un troll... Che l'auto sia "vecchia" e ormai datata la strategia di vendita questo è vero, che le componenti che la costituiscono siano al risparmio questa è solo una sua opinabilissima opinione... Le ricordo che le Audi Q5 sono costruite in Messico: crede davvero che le componenti di quel modello "siano messicane"? Suvvia, si faccia furbo caro troll.
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 00:57
@ bangalora Ha ragione.infatti di Audi se ne vedono poche in giro. Invece di Lancia Y, che costano 1/3 dell’ Audi base, è pieno l’universo. Ah, che realtá fantasiosa. Già vedo tutte ste ragazze neopatentate, che dicono no, no papá, no l’Audi no, è da vecchi. Invece papá, comprami una bella ed elegantissima Y. Ci crediamo tutti. Ci sarebbe da ridere, non fosse che c’è chi ci crede davvero.
Ritratto di Blade Runner
7 dicembre 2021 - 02:28
E' impressionante la quantità di modelli nuovi che la Fiat sforna ogni anno. Ne avremo ancora per anni, vista la immensa varietà di colori disponibili a catalogo, e poi ci sono le nuances e gli abbinamenti con le maeson d'alta moda. Gli amani del modernariato possono stre tranquilli ancora per anni e forse più.
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 18:52
:-))))
Ritratto di nafto
5 dicembre 2021 - 08:51
Ci sono quelli che le auto le idealizzano e sognano in base alle mode del momento, e di questi pullulano i forum con tutte le nuove teorie su quanto è bello perdere tempo a ricaricare, quanto è usuale avere il box auto per metterci la wallbox, non prendere mai l'autostrada per fare un viaggio serio, avere pronti 30-35k da spendere. E poi ci sono quelli che le auto le devono usare davvero per cose reali, e in base alle loro possibilità economiche. Il mercato parla di questi ultimi
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 09:45
10
Giusto per mettere i puntini sulle i alle solite fesserie che si leggono da mesi/anni. In Svizzera (dati 2020, intero anno) la Tesla Model 3 ha venduto 5'051 volte più di Lancia Ypsilon (cinquemilacinquantun volte, prima che qualcuno pensi sia un errore di battitura), un numero devastante, che annienta qualsiasi vostra teoria che sappiamo è legata solo e soltanto al potere d'acquisto. Io uso l'auto per cose reali, faccio circa 40'000 km annui, e ho scelto proprio una Tesla Model 3 Performance. Ho un garage come il 95% della popolazione elvetica (e qua ci sarebbe da aprire pure il discorso sull'urbanizzazione selvaggia senza logica italiana, ma lasciamo stare) arrivando a casa devo semplicemente attaccare un cavo in 5 secondi, nulla più, carico a 11 kW e spendo 15 franchi per una ricarica completa con la quale posso percorrere tranquillamente 400 km reali. L'ultimo recente viaggio che ho fatto è stato da Lugano a Bucarest, 2'000 km (90% autostrada), una distanza che il 99% di voi in auto non farà mai nella vita, e sai quanto ci ho messo? Lo stesso identico tempo che impiego con la mia BMW, ne più ne meno. Questo per i soliti noti che si fanno le pippe mentali sui viaggi ma poi nella loro vita con la loro auto non ne faranno mai neanche 1'000 di km. E sai a che velocità sono andato? 150/160 km/h tutto il tempo con punte di +260 km/h in Germania. E sai quanto ho speso per fare questi 2'000 km? 60,35 euro. Una cifra irrisoria e che nessuno di voi potrà mai replicare con la vostra attuale auto. Il tutto fra l'altro non con un auto normale o banale, ma con una che quando vuoi ti catapulta a 100 km/h in 3,4 secondi (roba non da supercar ma quasi e migliore del 99% delle auto circolanti in Italia) e che ti porta a 261 km/h effettivi, cioè a una velocità più alta rispetto al 99% delle auto circolanti in Italia. Passa da 80 km/h a 120 km/h in 2,1 secondi cioè meglio del 99,99% delle auto circolanti in Italia, arriva a 200 km/h partendo da ferma in 14,5 secondi, cioè meglio del 99% delle auto circolanti in Italia e gira sulla pista di Top Gear in 01:21:50, cioè meglio del 99% delle auto circolanti in Italia. Eppure da Lugano a Bucarest sono bastati 60,35 euro, cioè meno del 99,999999% delle auto circolanti in Italia. Qua la solita "frignata" dell'utente medio è legata esclusivamente al suo potere d'acquisto, NON alle restanti teorie che lasciano il tempo che trovano. Perchè se una Tesla Model 3 Performance costasse 9'990 euro ci sarebbe una fila interminabile di gente senza garage e senza colonnine nella zona pronta a prenderla sbarazzandosi della propria utilitaria. In Italia le elettriche sono poche, come sono poche le auto che fanno lo 0-100 in 3,4 secondi, come sono poche le auto capaci di superare i 260 km/h, come sono poche le auto che costano 60'000 o più euro, come sono poche le auto che hanno 400 o più cavalli. Ma sappiamo tutti quanti (solo che nessuno lo dice apertamente) la ragione. Perchè se uno non vuole l'elettrica può benissimo prendersi la termica che fa i 260 km/h o che scatta da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, invece non lo fate ;) E prima che qualcuno mi etichetti come pro elettrico io ho anche una BMW da 340 cv che riallacciandomi al discorso sopra è più veloce, più scattante, più performante del 95% delle auto circolanti in Italia (penso anche sopra al 95% ma non voglio sbilanciarmi), solo che per fare quei famosi 400 km non spendo 15 CHF ma ne spendo almeno 50 di euro. Sempre restando sul motore termico, eccellenza meccanica e il bel sound ho anche una Yamaha R1 (RN32) 200 cv/200kg, mentre la due ruote media "di quelli delle cose reali" è il Kymco di turno... perchè scrivere "usare davvero per cose reali" è molto più bello che scrivere "in base alle mie possibilità economiche". Da qui per concludere vi ho anche svelato perchè la Lancia Ypsilon vende più di altre (e qua scoppierei a ridere pensando di dovermi fare un viaggio autostradale con quella). E se proprio proprio fossi messo così male da avere un budget limitato che mi permetta di prendere solo una Ypsilon sceglierei comunque un alternativa usata tipo una bella BMW 335i Cabrio E93 306 cv che sicuramente pur avendo quasi 15 anni è mille volte meglio di una Ypsilon nuova. Altro che "e poi ci sono quelli che le auto le devono usare davvero per cose reali", dite le cose come stanno invece di girarci intorno ;)
Ritratto di nafto
5 dicembre 2021 - 10:08
Forse non ti sei accorto ma se nei toni sembra come se tu volessi essere avverso, in verità nelle sostanza stiamo a dire la stessa cosa. Se tutti storicamente potessimo in Italia permetterci auto del livello della Model 3, negli ultimi dieci anni la nostra top ten di vendite sarebbe stata popolata di serie 3, q3, x3, classe C e chi più ne ha più ne metta. E non di Panda, Ypsilon e Sandero o Duster. Lo stesso come in Svizzera se avessero il potere d'acquisto di Montecarlo, invece di aver per tanti anni come best seller l'Octavia e forse ora di recente la Model 3, avrebbero avuto per anni le A6 e le serie 5, e ora magari le Model S o meglio ancora le Taycan
Ritratto di nafto
5 dicembre 2021 - 10:09
Apprendo con piacere invece che, pensavo di essere rimasto quasi l'unico in questa razza apparentemente in estinzione, qualcuno faccia ancora km in autostrada. Elettrica o non che sia
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 12:45
10
Non sono avverso ma diretto. Quando si toccano certi argomenti è bene essere diretti e dire le cose come stanno. Il discorso dell'auto da usare per "cose reali" quando si parla di una Ypsilon è patetico. L'unica ragione per prendere una Ypsilon nuova è perchè quello è il tuo budget massimo e vuoi un utilitaria italiana perchè sei italiano, ragione neanche tanto valida visto che a parità di prezzo è mille volte meglio una BMW 335i di 15 anni che una Ypsilon nuova, ma i costi dopo l'acquisto sono diversi quindi si torna sempre al solito punto di partenza, il budget a disposizione. Tornando alla Svizzera, che è sicuramente un buon esempio di scelte automobilistiche a livello mondiale, sempre nel 2020: la Ferrari 812 Superfast ha venduto 112 volte più di Lancia Ypsilon, la Lamborghini Huracan 55 volte più di Lancia Ypsilon, la Bugatti Chiron 7 volte più di Lancia Ypsilon, l'Aston Martin DBS 33 volte più di Lancia Ypsilon, l'Alpina B5 (cioè auto rarissime) 17 volte più di Lancia Ypsilon. La Rolls-Royce Cullinan ha venduto 20 volte più di Lancia Ypsilon. Questo a dimostrazione che la Lancia Ypsilon all'estero non la vuole nessuno neanche regalata, altro che per un "utilizzo reale". Riguardo a BMW Serie 5 e Audi A6 qua fanno ottimi numeri di vendite, nello specifico la Serie 5 vende 1'344 volte più di Lancia Ypsilon e l'Audi A6 vende 1'069 volte più di Lancia Ypsilon. Non saranno mai in cima alla classifica visto che Skoda Octavia vende 5'892 volte più di Lancia Ypsilon e Tesla Model 3 vende 5'051 volte più di Lancia Ypsilon ma comunque parliamo di cifre più che positive per le due berline tedesche.
Ritratto di Pintun
5 dicembre 2021 - 13:32
Ivan 92 tutto giusto quello che affermi, a parte il fatto che c'è anche chi se ne frega dello 0/100, di andare oltre i 130 in autostrada, che se anche una auto grande usata costasse meno preferisce una Y , io prenderei la Panda, sia perché non mi piacciono gli interni della Y, sia perché costruita i Italia e non in Polonia, nuova perché conta di tenere l'auto almeno 10 anni. Poi indubbiamente ci sono i gusti "estetici" ed in base a quelli ad esempio io un'auto con gli interni Tesla non la vorrei neanche regalata, così come una Peugeot o una Mrrcedes o le nuove Kia/Hyundai elettriche o il Tucson.
Ritratto di satri
5 dicembre 2021 - 14:01
Pintun non cadere in provocazioni. Con la Panda vai da per tutto anche sull’Aspromonte. La model 3 leva in centro europa e nel rimanente continente se rischi un poco i viaggi finta la batteria ti devono venire a prendere la protezione civile rimasto a piedi. E hai sprecato quarantamila euro in più della Panda. Furbo buttare così i soldi.
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 14:13
10
@Satri faccio più km io in un anno che tu in tutta la tua vita. Se neanche farsi un viaggio di 2'000 km da Lugano a Bucarest con una Tesla nello stesso tempo che impiego con la mia BMW ti fa aprire gli occhi io lascio perdere, rimani convinto di quello che vuoi, divertiti a salire sull'Aspromonte ;)
Ritratto di satri
5 dicembre 2021 - 14:26
Sei l'unico al mondo che impiega lo stesso tempo con una model 3 e con una 335i. Dalle a me e con la bmw impiego la metà per dimostrarti come si sfrutta una macchina a benzina senza ricaricare elettricamente
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 14:37
10
Guarda, di certo non ti do la mia BMW, ma se vuoi possiamo scommettere 10'000 euro. Ti do il mio simulatore di guida (Assetto Corsa + Logitech G25), devi simulare una guida da Lugano a Bucarest, cioè circa 20h. Voglio proprio vederti guidare 20h di fila senza commettere un solo sbaglio, hai diritto ad una pausa di 5 minuti ogni 700 km (cioè il tempo di fare il pieno), le pause per mangiare, bere, andare in bagno, riposare sono rigorosamente vietate, si sa che chi ha una termica non si ferma mai se non per fare benzina.
Ritratto di Andre_a
6 dicembre 2021 - 10:37
Il G25 no!! Da te mi sarei aspettato come minimo un Fanatec
Ritratto di Sdruma
7 dicembre 2021 - 15:22
3
Io potrei permettermi una Model 3 o quello che è, ma dopo essere salito su una taycan, mamma mia tesla, pensavo meglio, è assemblata molto "Ford" onestamente deluso, quella provata aveva 97.000 km, scricchiolava che manco il land Cruser V8 (che ha quasi 212.000 miglia) sta messo così. Comunque sei uno dei pochi che ci mette lo stesso tempo con una elettrica, bravo, devi averci studiato per bene, cosa fondamentale per chi compra un'elettrica. Piccolo appunto, abiti in Svizzera, non ha senso paragonare la Svizzera con l'Italia, per milioni di motivi, è come se uscisse uno di Dubai e vi sfottesse per le vostre stupide auto da meno di 600 CV, che da loro vanno in giro tutti con quelle. Siamo un paese enorme in confronto alla Svizzera, fra i 10 paesi più ricchi del mondo e con aziende mastodontiche, abbiamo realtà e sottostarti sociali che in Svizzera non potranno mai crearsi per motivi vari.
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 18:23
Quandi alla fine la Taycan di che colore l hai presa?
Ritratto di Sdruma
10 dicembre 2021 - 10:50
3
No no elettrica basta la 500E, per la città, però se proprio mi dicessero "devi circolare solo elettrico" penso che la Taycan sia la migliore, almeno nel premium. Poi che a me servirebbe un 4x4 alto è un altro discorso, spero nella magneto prima o poi della Jeep.
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 00:15
@sdruma io abito in Svizzera da diversi anni e ti garantisco che anche qui la maggior parte della gente fa fatica ad arrivare a fine mese. Guadagnano di più rispetto ad una simile posizione italiana ma il costo della vita è almeno il triplo. Per cui, non cambia nulla. Se guadagni 3000 e spendi 2900 cosa cambia rispetto a se guadagni 1000 e spendi 900?
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2021 - 00:23
2
Maomar61: Se guadagni solo 3000 qualcosa non torna
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 23:18
Flynn il salario medio in Canton Ticino è di circa 5'400 CHF / mese. Questo significa che che c'è poca gente che guadagna 8/9'000 CHF/mese e tanta, tantissima gente che ne guadagna 2'500-3'500
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2021 - 02:40
2
@maomar61: è semplicemente impossibile. Se la media è 5400 per ogni stipendio da 3000 ne viene erogato uno da 7800 e per ogni da 2000 uno da 8800. È pura matematica .Tra l’altro sbaglio o gli stipendi più bassi vanno agli oltre 70.000 frontalieri che manco ci abitano in Svizzera ? Mi spiace, ma trovo Ivan molto più credibile. La sua professione in Italia le avrebbe permesso di comprare una Classe A plug-in nuova ? Sia sincero ...
Ritratto di maomar61
12 dicembre 2021 - 23:29
@flynn lei sbaglia i conti di brutto. 5'400 CHF di salario medio significa che ci sono circa 5'000 persone che guadagnano circa 10'000 CHF/mese e tutti gli altri (circa 150'000) si barcamenano intorno ai 3'000-4'000/mese. D'altro canto, deve considerare che qui gli affitti sono altissimi. Parliamo di 1'500 CHF/mese per un appartamento di circa 70 mq in zone non centrali. Se aggiungiamo cassa malati (circa 350/mese per ciascun membro della famiglia), contributi previdenziali, tasse e tariffe tecniche da capogiro (siamo a 150 CHF/ora per interventi sulla lavatrice) lei capisce che qui lo stipendio alto è solo una bufala confrontato col costo della vita. Ovvio che se ti organizzi, riesci a vivere meglio che in Italia con i soldi che guadagni, ma quello che intendo dire che non è tutto rose e fiori. Io in Italia potevo permettermi belle auto, ma poi a fine mese piangevo per le tasse da pagare. Qui sto meglio, ma non sono diventato un milionario e, soprattutto, non esiste che possa permettermi una Bentley nonostante sia un ingegnere informatico con 30 anni di esperienza. Ivan92 è solo un figlio di papà, perchò, le garantisco, non conosco nessuno qui che a 29 anni si possa permettere BMW Tesla e moto performance.
Ritratto di Flynn
13 dicembre 2021 - 02:25
2
@maomar61: io sbaglio di brutto ??? Guardi che è lei che non sa fare una semplice media matematica. È sicuro di essere ingegnere?
Ritratto di maomar61
13 dicembre 2021 - 23:58
Caro Flynn si ripassi la scienza statistica, consiglio da amico. E qui chiudo la conversazione con lei che evidentemente non ha neanche le basi per poter discutere.
Ritratto di Flynn
14 dicembre 2021 - 06:30
2
Si certo, capisco che per lei sia meglio stare nella sua convinzione di mal comune mezzo gaudio. Le do un consiglio da amico io in qualità di laureato se non percepisce, annualmente , almeno 90000 franchi si cerchi un posto migliore, visto che a tali cifre ( rimboccandosi le maniche come giustamente detto da Ivan) ci si può arrivare anche a 30 anni partendo da un semplice diploma di media superiore (e guardi che su questa cosa io ci vivo)...
Ritratto di Er sentenza
5 dicembre 2021 - 22:33
Bravo Ivan92!! Hai la Tesla, la BMW la Yamaha, vai a 260km/h di punta, a 150/160 di media....fai piu' km tu...fai tutto piu' di tutti...Io non ho mai visto una Tesla a piu' di 100km/h in autostrada e a velocita' da cinquantino in citta'....pero' credo a tutto quello che hai scritto, perche' lo hai scritto in modo molto elegante e pacato facendo capire a tutti che da te si puo' solo imparare. :) W Tesla, anche se gli americani la mettono sempre agli ultimi posti nella classifica di soddisfazione dei clienti e la portano in tribunale ogni 5 minuti...ma in Svizzera fanno 400km a 260km/h...:):):)
Ritratto di Ivan92
6 dicembre 2021 - 01:13
10
@Er sentenza, buono dai, fino a qualche giorno fa su AV molti giuravano di non aver mai visto una Tesla, adesso invece le vedono a velocità da cinquantino in autostrada. Meno male comunque che ho anche documentato il viaggio facendo un bel filmato, però non mi stupirei se a questo punto ci sarà chi dirà che è ho usato gli effetti speciali per modificare il tachimetro dai 80 km/h della velocità del cinquantino a 150/160 km/h.
Ritratto di RubenC
6 dicembre 2021 - 19:34
2
"gli americani la mettono sempre agli ultimi posti nella classifica di soddisfazione dei clienti" Falso: prova a cercare su Google "Consumer Reports Tesla customer satisfaction" (purtroppo io qui non posso postare link). Tesla è il marchio leader nella famosa classifica di Consumer Reports da ben 4 anni.
Ritratto di Cruiser956
8 dicembre 2021 - 18:34
1
Io, sulla Modena - Brennero , ne ho vista una praticamente attaccata ad un autoarticolato per sfruttarne la scia ( tra l'altro il massimo della sicurezza). Evidentemente aveva le pile al limite ed il negozio del cinese era ancora distante :)))
Ritratto di RubenC
8 dicembre 2021 - 22:06
2
Cruiser956, aveva solo l'Autopilot base...
Ritratto di Cruiser956
10 dicembre 2021 - 20:26
1
Ah bèh. Forse ! Un autopilot molte efficiente vista la distanza di sicurezza giusta giusta per....finirci sotto :-)))
Ritratto di RubenC
11 dicembre 2021 - 10:06
2
Era solo una battuta, ma, parlando seriamente, si può variare la distanza di sicurezza dell'Autopilot, e quella minima è davvero molto (a mio parere troppo) ridotta: io tengo la seconda più grande inseribile.
Ritratto di RubenC
11 dicembre 2021 - 10:06
2
Ovviamente era solo una battuta, ma, parlando seriamente, si può variare la distanza di sicurezza dell'Autopilot, e quella minima è davvero molto (a mio parere troppo) ridotta: io tengo la seconda più grande inseribile.
Ritratto di bangalora
9 dicembre 2021 - 06:52
Mi permetto dire che dai disegni della nuova Lancia Y risulta essere molto carina, ovviamente per signore e ragazzi giovani che amano la liberta' e sanno distinguersi nella societa'
Ritratto di AndyCapitan
7 dicembre 2021 - 00:27
4
Te poi parli di un altro mondo.....che si chiama svizzera.... l'Italia è ben più degradata della efficiente terra elvetica....ognuno ha le auto che si merita....in Italia vendono auto che all'estero non fanno manco un pezzo.....panda....Y....punto....idea...tipo.....tutti cessi studiati a posta per noi....ahah!
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 01:58
Punto ed Idea? Signor capitan-troll, mi sa che lei non sa che quei modelli sono ampiamente (e da tanto ormai) usciti di produzione dal listino Fiat...
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 03:07
@ Giulio Ossini. Non si può negare però, che ci son stati nei listini Fiat, auto come punto e idea.
Ritratto di bangalora
10 dicembre 2021 - 22:13
A me non sembra a Zurigo ho visto Y psilon e molte 500x si figuri che ho visto passare con targa Svizzera due Thema prima serie. Quindi non direi che tutti o quasi, in Svizzera viaggiano in Rolls per andare al mercato
Ritratto di maomar61
14 dicembre 2021 - 00:00
La Svizzera è piena di Skoda e Dacia.
Ritratto di Flynn
14 dicembre 2021 - 07:02
2
Maomar61; le Skoda sono auto con un ottimo rapporto qualità prezzo. Certo , meglio girare in Mercedes e poi lamentarsi del caro vita. Italiani....
Ritratto di Flynn
14 dicembre 2021 - 07:14
2
Bhe c’è sempre la spesa al Bennet ...
Ritratto di maomar61
18 dicembre 2021 - 00:07
@Flynn Certo che mi lamento del caro vita. Non sono svizzero, ma italiano e quindi posso farlo. Qualcosa in contrario?
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2021 - 00:57
2
@maomar61: sarebbe piu corretto che tu ti lamentassi del tuo salario, ma capisco il limite...
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 00:11
Scusa Ivan, ma solo per curiosità, dove le trovi le colonnine iperveloci per caricare al tua mitica Tesla tra Lugano e Bucarest? Si tratta di circa 1850 km. L'autonomia media della Tesla 3 performance (dichiarata su wltp) è di circa 560 km andando ovviamente a velocità ridicole in autostrada. Quindi mi spieghi come fai a fare un viaggio di 1850 km con tempi di ricarica di almeno mezz'ora? Ivan, abito anch'io in Svizzera da anni, non mi prendere per i fondelli, ok?
Ritratto di Oxygenerator
14 dicembre 2021 - 10:51
@ maomar61 Se si scarica una delle apllicazioni per caricare le auto elettriche, come ho fatto io, scoprirà che i territori in discussione ( svizzera, germania, romania ) sono in realtà molto ben forniti di colonnine. Senza contare ovviamente quelle dedicate solo a Tesla.
Ritratto di maomar61
18 dicembre 2021 - 00:08
@Oxygenerator probabilmente si, ma sai che ansia dover raggiungere la colonnina X a 230 km con 260 km di autonomia e, magari, poi trovarla occupata?
Ritratto di Oxygenerator
18 dicembre 2021 - 09:19
Lo sa prima se è occupata o no, inoltre quelle non ad accesso gratuito si possono prenotare prima. E poi perchè ansia, se ha km a sufficenza e sa già, che la sua colonnina la sta aspettando ?
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2021 - 09:31
2
Dopo l’idraulico che non capisce un tubo ecco l’ingegnere informatico che non sa come funzionano le app ...
Ritratto di maomar61
4 gennaio 2022 - 00:50
@Flynn l'ingegnere informatico non capisce un bit... Ma le app le comprende eccome... Sono piuttosto inutili se sono solo in grado di dirti che la colonnina libera è a circa 300 km di distanza mentre tu di autonomia dei hai 200... e quella a portata di autonomia è occupata per le prossime 6 ore da chi l'ha precedentemente prenotata... Davvero utile la app...
Ritratto di maomar61
4 gennaio 2022 - 00:47
@Oxygenerator e che differenza fa sapere "prima" se è occupata o no? tanto quando arrivi è occupata comunque, poco importa se lo è da mezz'ora o un'ora, comunque devi aspettare.
Ritratto di Flynn
4 gennaio 2022 - 01:25
2
@maomar61: in realtà l’app la usa per prenotare la colonna
Ritratto di Oxygenerator
4 gennaio 2022 - 22:59
@ maomar61 Lei non ha mai usato un’app per sapere se è libera una colonnina, come un’auto, o una bicicletta, ne, evidentemente per prenotarla. Se è occupata, ne prenoto un’altra.
Ritratto di satri
5 dicembre 2021 - 14:00
Tu dimostri non sai nulla su quanto costa il super bollo di 335i rispetto a ypsilon.
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 14:15
10
In realtà il superbollo da me non esiste, e visto che ho una BMW che ha lo stesso identico motore del 335i (N55) so meglio di te quanto costa mantenerla.
Ritratto di satri
5 dicembre 2021 - 14:23
In italia siamo stupidi sulle macchine che compriamo perchè a te in un'altra nazione non fanno pagare il superbollo? Che ragionamenti fai.
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 14:25
10
Non sapevo che la Tesla Model 3 Performance pagasse il superbollo in Italia...
Ritratto di satri
5 dicembre 2021 - 14:29
La 335i si. E tu la volevi far prendere a tutti quelli che comprano yspilon. Che astuzia.
Ritratto di Ivan92
5 dicembre 2021 - 14:34
10
Astuzia si, dal momento che io c'è l'ho, e pure la F30 (e non con 15 anni), e voi no.
Ritratto di Taddeus77
5 dicembre 2021 - 18:00
Caro Ivan92, hai in parte ragione, soprattutto quando affermi che certe auto si comprano per necessità e non per scelta, però la tua analisi (giusta) è finita per diventare la celebrazione della tua vita. Se sei del 92 hai 29 anni e se a quell' età puoi permetterti una bella Tesla, una bella Bmw e pure una bella moto, beh viene da pensare che tu sia il classico figlio di papà, con tanto di villone e prato inglese, oltre al bel garagino citato. Non c' e' nulla di male si intende, anzi buon per te, goditile tutte e tre, ma non giudicare in modo spregiativo e superficiale chi non è nelle tue stesse condizioni.
Ritratto di Er sentenza
5 dicembre 2021 - 22:42
Taddeus77, 92 saranno i milioni in banca...ahahahah....dai su ma vi pare un discorso serio vantarsi cosi' su un forum...."io ho...io ho...io ho...e voi no!". Chi ha i soldi non li mette certo in piazza....poi ci sono quelli che godono ad ostentare pensando di creare invidia e tutto quello che raccontano finisce per essere travisato da questa loro mania. Se ne trovano a milioni sui forum.
Ritratto di Ivan92
6 dicembre 2021 - 01:28
10
@Er sentenza certo che se l'unica cosa che hai saputo cogliere dal mio commento è questo tuo riassunto forse è meglio lasciarti perdere. Era meno peggio quando ci parlavi delle Tesla a velocità da 50ino in autostrada.
Ritratto di nafto
6 dicembre 2021 - 06:57
@ErSentenza Ma ostentare può andare anche bene. L'importante è non deviare verso una propria convenienza di tesi. Lo stesso tempo che si impiega con la Model 3 qualsiasi persona, in un tragitto che non includa l'autobhan lo fa nel peggiore dei casi nello stesso tempo con una Panda o Ypsilon costata da nuova 1/5 della Model 3. Nello specifico caso, se con la Model 3 da Lugano a Bucarest sono 20 ore, con la Ypsilon e Panda fai 18 ore ossia meglio di 2 ore che non hai perso a ricaricare. Ma la cosa ancora più evidentemente, nascosta in tutta la serie di cose dette, è con con una elettrica giusto un po più alla portata, e nemmeno tanto, come la migliore delle Zoe, che comunque sono 52kWh e 29k euro di listino, impieghi 10 ore in più della Ypsilon. TOTALE 28H invece che 18, +50%. Quindi tutto sto non vedere che la Ypsilon è infinitamente più auto reale nell'uso delle elettriche fino anche alla Model 3 vista la proporzione di costi, sa tanto di miopia. Poi si va be, la model 3 fa 0-100 in pochi secondi
Ritratto di Porsche_Panamera
6 dicembre 2021 - 09:28
Ahahaha sei fantastico gjgg nicktwo twinturbo ora diventato nafto. Potresti proporlo come prossimo metodo di tortura per i prigionieri stile Guantanamo. Dover guidare una Ypsilon per 18 ore di fila senza mai concedersi una pausa. Penso sia più gradevole la sedia elettrica. Comunque torniamo al solito discorso. Se una Taycan costasse quanto una Ypsilon di colpo i problemi delle ricariche svanirebbero e la gente pur di averne una comprerebbe prolunghe da 50 metri e le tirerebbe giù dal balcone. Tu saresti il primo di tutti a farlo, e i tanti bla bla bla sui problemi della mobilità finirebbero nel dimenticatoio.
Ritratto di Ivan92
6 dicembre 2021 - 01:23
10
@Taddeus77, stiamo deviando inutilmente il discorso. Il succo del discorso è che qualcuno pensa che la gente compra la Ypsilon perchè è un auto che puoi usare "realmente" mentre un elettrica no. Io invece apro gli occhi a questa gente dimostrando che se compri Ypsilon lo fai per altri motivi (con i quali sembra tutti concordate). E condividendo la mia esperienza vi dimostro anche che una Tesla la si può usare a 360 gradi senza alcun limite (cosa che ovviamente non vale per chi non ha nemmeno un garage). E visto che su AV se osi dire qualcosa di positivo su una Tesla vieni subito etichettato come pro elettrico, fan di Greta, ecc... è bene allora mettere subito in chiaro che ho anche una BMW e una Yamaha e non sono di parte quando parlo bene di Tesla. Tutto qui. A 29 anni comunque se uno si impegna in Svizzera può permettersi anche una Bentley Continental con lo stipendio medio nazionale. La Tesla Model 3 è la seconda auto più venduta della Svizzera, un auto assolutamente nella media. I figli di papà qua girano in Lamborghini Huracan e Ferrari 812 Superfast.
Ritratto di Flynn
6 dicembre 2021 - 05:45
2
@Ivan92: ho sempre apprezzato i tuoi interventi ma questa omelia la trovo fuori luogo. Completamente. Si parla di una citycar, confrontarla con una segmento D non ha senso indipendentemente da quale sia il suo powertrain.
Ritratto di Porsche_Panamera
6 dicembre 2021 - 12:48
A me invece è piaciuta questa entrata in scivolata di Ivan dritta sulle caviglie dei soliti noti ahahah. Se uno non vuole una Tesla perché gli pesa caricarla prende una Porsche o BMW o Mercedes o Audi non una Panda o una Ypsilon. La testimonianza di chi ha sia Tesla che BMW poi x me vale mille volte di più rispetto a chi va a Bucarest in 18 ore con la Ypsilon ma poi non ha nemmeno la patente.
Ritratto di Tu_Turbo48
6 dicembre 2021 - 14:59
Concordo pienamente con Flynn.
Ritratto di Taddeus77
6 dicembre 2021 - 12:47
@Ivan92 Sapevo che la Svizzera fosse un altro mondo rispetto all' Italia, ma non fino a questo punto, in ogni caso, a parte alcuni eccessi, il tuo ragionamento è impietoso ma logico e veritiero, non ho altresi' dubbi sul fatto che un' elettrica, disponendo di un garage, possa regalare ottime soddisfazioni in termini di prestazioni e piacere di guida anche in viaggi lunghi.
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 00:26
@Ivan scusa ma stai scrivendo una serie di idiozie sesquipedali (sempre che tu sappia il significato dei questa parola). Per prima cosa in Svizzera circa il 60% delle persone vivono in affitto e, anche se hanno un garage disponibile, non possono certo installare chissà quale wall box di ricarica per le mitiche Tesla. La tua affermazione che "A 29 anni comunque se uno si impegna in Svizzera può permettersi anche una Bentley Continental con lo stipendio medio nazionale" è una balla terrificante. Lo stipendio medio del Ticino (dove tu abiti) è di circa 5'000 CHF/mese, ma devi considerare che in Svizzera, rispetto all'Italia, tutto costa il doppio o il triplo. Quindi poco cambia. Il potere di acquisto è sostanzialmente lo stesso. Poi, se vogliamo parlare dei dipendenti pubblici, vabbè, quelli hanno salari anche di 100'000 chf/anno per posizioni intermedie. Ma è una politica tipicamente Svizzera. Quindi non raccontare balle, a 29 anni se non sei figlio di papà, anche in Svizzera non ti puoi permettere una Tesla, una BMW e una moto performance. Meno che mai una Bentley. Fidati, io abito in Svizzera da diversi anni.
Ritratto di Cruiser956
8 dicembre 2021 - 18:39
1
(e.... se fosse solo un fanfaroncello ?! )
Ritratto di Alfa1300
6 dicembre 2021 - 17:41
Mio nonno, che era un semplice muratore, mi diceva sempre; -- Chi si loda, si imbroda. -- Saluti PS In Svizzera con certi stipendi e dopo aver pagato, se puoi quasi tutto, la Tesla puoi solo sognartela. !
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 03:35
Ma se è la seconda auto più venduta sul mercato Elvetico. Se in Svizzera puoi solo sognartela la Tesla è perché appartieni alla fascia bassa della società.
Ritratto di Cruiser956
8 dicembre 2021 - 18:41
1
Mio nonno, invece, diceva ...si sbroda :))))
Ritratto di Arreis88
7 dicembre 2021 - 08:12
Gne gne gne.... e poi lo dico alla mamma. Torna ai videogiochi, ci si guadagna tutti qui....
Ritratto di Sdruma
7 dicembre 2021 - 15:24
3
dopo 5 anni lo paga in alcune regioni si
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 00:16
Ivan, non esiste il superbollo ma quanto paghi di tassa di circolazione per la tua BMW 335i? Dai, abbi il coraggio di dirlo no?
Ritratto di Vecchio Caprone
6 dicembre 2021 - 09:32
Caro Ivan mi fai cascare dal pero, e alla mia veneranda età potrebbe essere letale. Diciamo che mi hai sorpreso non per il fatto di essere diretto, ci mancherebbe altro, ma per una serie di stereotipi molto Svizzeri che da te non m'aspettavo. Vediamo di andare a rate. Se in Svizzera il 95% degli automobilisti avesse il garage le strade delle città (come Ginevra e Zurigo) alla sera sarebbero deserte, mentre in realtà sono piene di auto. Che questo dato sia vero in alcune zone, come a Cologny o La Capite, non lo rende nazionale. Fare 40000 km annui in macchina equivale a spanne a 1000 ore (ci sono anche le città). Ma il tempo per guidare il camion dove lo trovi? Gli stipendi in Svizzera sono 3 a 4 volte quelli Italiani, quindi sarebbe come se una Tesla 3 costasse in Italia 12.000 Euro. Guarda caso nella ricca Svizzera l'auto più venduta é la Octavia, cosa logica. La Tesla 3 é anche logica per tutte quelle persone che passano il 90% del loro tempo in Svizzera. Per quanto riguarda i tempi e consumi, la 335 a 230 consuma a spanne 1 litro ogni 4 km (a spanne) e a 160 1 litro ogni 6 km. L'autonomia diventa quindi abbastanza bassa (250 km?). La tesla 3 ha una delle migliori tecnologie elettriche ma ho un problema con l'autonomia a 400 km. andando a 160 con punte a 260. La Taycan Cross S, é probabilmente un bidone rispetto alla Tesla 3, ma a 120 kmh, con poca città, di km ne fa, a mala pena, 300. Non ho dubbi sul fatto che ci metti lo stesso tempo con Tesla3 e BMW. Il calcolo però é viziato in partenza. Piglia la tua Tesla3 e la mia 8L ibrida e facciamo 400 km. alla velocità massima che possiamo. Chi credi arriverebbe prima? La Ypsilon non é esportata per il semplice fatto che solo un matto si metterebbe sul groppone un marchio con un solo modello. Gli Italiani sono personaggi strani, tanto strani che la densità automobilistica é sproporzionata e la casa di proprietà é all'80% circa, di cui 70% pagate in toto (a spanne ma puoi cercarti i dati precisi). La Ypsilon non é solo una scelta economica (c'é la Panda per quello) é una scelta d'uso come macchina da città con un pochino di cachet. Non é un'auto comprata per i viaggi su lunga distanza. Usare una vecchia BMW convertibile per girare nel traffico di Milano non sarebbe quindi una soluzione intelligente (a parte il costo della manutenzione). Che poi su questo sito ci siano persone che si lamentano di tutto e tutti, questa é un'altra cosa, ma non é l'Italia. Un'Italia che sicuramente potrebbe imparare molto dalla Svizzera, ma se imparasse non sarebbe più se stessa con i suoi difetti e con i suoi meravigliosi pregi. Non so cosa guadagni tu e sono felice che ti possa permettere le auto e la moto di cui parli, ma a Ginevra se guadagni meno di 10.000 Franchi al mese avresti un problema a comprarti anche una Skoda, se riesci a trovare casa (senza garage) in affitto. Ognuno di noi sceglie le auto con delle priorità diverse, tutte scelte, giuste o sbagliate per noi, che dovrebbero essere rispettate e non sminuite. Dai, su fatti una risata e torna ad essere quella persona che ho imparato ad apprezzare su questo forum. Un saluto
Ritratto di Edo-R
6 dicembre 2021 - 10:07
Vecchio Caprone come al solito sei il migliore.
Ritratto di Vecchio Caprone
6 dicembre 2021 - 11:13
Grazie ma non esageriamo, sono stato solamente molto sorpreso dai commenti di Ivan92 che normalmente non ne sbaglia uno. Stress pre-natalizio, forse.
Ritratto di satri
6 dicembre 2021 - 14:34
vecchiocaprone ricordati il proverbio bisogna avere stile nel saper vincere. Uguale è essere ricchi se non hai stile non provocherai l'invidia di nessuno ma fari solo pensare che è una fortuna non essere ricchi se poi finisce che a fare discorsi di un certo tipo.
Ritratto di Porsche_Panamera
6 dicembre 2021 - 15:19
In realtà da nessuno parte Ivan parla di ricchezza o provocare invidia. A questa conclusione ci sei arrivato tu, il che dimostra che sotto sotto sai che ha ragione quando dice che la Ypsilon all'estero non la vogliono neanche regalata e che se uno la compra lo fa solo per spendere poco.
Ritratto di Sdruma
7 dicembre 2021 - 15:31
3
Che tiro, concordo sul guadagnato comunque, conosco gente in svizzera che con 14.000 Franchi al mese mi viene a trovare con la classe B, come farà Ivan non lo so, sicuro molto ricco di famiglia, o porta la bamba con il camion XD
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 18:25
Mi sa che se con 14.000 franchi hanno solo una classe B allora abbiamo trovato a chi la vende la bamba ahahah
Ritratto di Flynn
7 dicembre 2021 - 19:03
2
@Sdruma; Dai adesso non esageriamo, 14000 sono lo stipendio di un dirigente. Se sono svizzeri DOC semplicemente se ne fregano di apparire attraverso l’auromobile, oppure ti hanno detto una cazz.
Ritratto di Sdruma
10 dicembre 2021 - 10:47
3
A possibile, ma il coso della vita è impressionante comunque
Ritratto di maomar61
10 dicembre 2021 - 00:29
Vecchio Caprone, quoto in toto. Io abito in Svizzera da diversi anni, apprezzo i lati positivi, ma non ho il prosciutto sugli occhi che hanno gli svizzeri... Qui è tutta una farsa, una bolla... Speriamo che non scoppi troppo presto.
Ritratto di maomar61
12 dicembre 2021 - 23:38
In Svizzera, in tutti i cantoni, è pieno di Skoda e Dacia, in rapporto 1 a 100 con le più blasonate SUV Mercedes, Porsche e BMW. C'è una discreta presenza di generaliste (VW, Renault e Opel). Scordatevi la Svizzera ricca. Non esiste!
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2021 - 10:43
@ Ivan92 Si ricordi, che in Italia, chiunque abbia un potere d’acquisto superiore alla media è guardato con sospetto. Se ti compri l’Audi o la Mercedes, o la BMW, lo fai perchè sei esibizionista e hai fatto le rate fino al 2132. Figurati Tesla e le altre, con la moda dell’elettrico, inutilmente costoso, ( non ti danno nemmeno il cruscotto, solo un tablet che distrae dalla guida mentre cerchi di regolare l’aria, cosa che si fa dalle 300 alle 400 volte in un’ora ) con poca autonomia ( il tragitto medio degli italiani e di 400 km al giorno, si sa ) e tempi di ricarica lunghissimi, ( nei 40 minuti risparmiati, gli italiani sono già andati e tornati da qualsiasi luogo sulla faccia della terra col magico pandino o la Y, che di più non serve ) e poi, non hanno tutto quel tempo li da perdere. È matto ??? In italia han tutti fretta e lavorano come matti. Già 5 minuti per la benza son troppi. Gli italiani, sono scaltri e astuti come volpi. Infatti qui l’uva è sempre acerba. Quella buona, veramente buona, è quella caduta a terra. Marcia.
Ritratto di Flynn
6 dicembre 2021 - 11:05
2
@Oxygenerator: aldilà del sarcasmo credo una citycar sia il perfetto esempio di inutilità di soliti discorsi tempi di carica e autonomia essendo destinata ( o meglio diverrebbe essere destinata) a piccoli spostamenti. Tuttavia in caso di chilometraggi limitati il focus si sposta sul prezzo, ed ecco che l’elettrica non è più cosi competitiva
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2021 - 11:24
@ Flynn Nell’atto dell’acquisto, ha sicuramente ragione. Invece per ció che riguarda le spese, i costi di manutenzione, le rotture varie, i balzelli burocratici, i tagliandi et similia, l’elettrica è sicuramente meno costosa. Panda e Y convengono perchè vecchie e vendute a bassissimo costo e tecnicamente ( non per me che le trovo scomodissime ) un viaggetto potrebbe farlo. Le elettriche che sostituiranno queste citycar a mio avviso saranno le XEV YoYo, la Ami etc etc quadricicli elettrici che costano già adesso poco più di una panda, e da utilizzarsi solo in città, con costi di gestione molto bassi. Allora si che il traffico cittadino elettrico, non solo migliora l’aria delle città, ma diventa più conveniente rispetto ad una citycar. Purtroppo questo comporta spostarsi in altre maniere per fare i viaggetti, o possedere una seconda auto. Piano piano, le proposte dovrebbero aumentare anche verso il basso
Ritratto di Vecchio Caprone
6 dicembre 2021 - 11:28
@Oxy, mi dispiace ma devo darti ragione!!! Almeno quasi. Su questo forum tutti si lamentano, giudicano e parlano di macchine che non vedranno nemmeno parcheggiate vicino a casa. E pensare che erano i Francesi ad avere una corazzata dal nome "Jamais Contente", mai contenta. Quando arrivo in Italia con i miei amici che provengono da tutte le parti del mondo, tutti sono sorpresi dal tenore di vita degli Italiani. In base alle statistiche dovremmo essere tutti morti di fame, poi abbiamo il più alto o quasi numero di auto per abitante, il più alto numero di casa di proprietà per abitante, prima del COVID ristoranti sempre pieni, e lamentele al massimo. Il conto non torna se poi aggiungiamo che abbiamo anche il più alto o quasi livello di risparmio. Però ci lamentiamo di tutto e tutti. Corriamo per avere tempo da perdere al bar per l'ennesimo caffé, insomma non quadra niente. Come dicevo ad Ivan92, siamo pieni di difetti, ma vuoi mettere il pregio di essere Italiano? La perfezione é noiosa, almeno per me, forse perché perfetto non sono ed é anche vero che in Italia non ci vivo e probabilmente non riuscirei a viverci. Ma questo é un altro discorso. Facciamoci sopra una risata. Un saluto.
Ritratto di Alfa1300
6 dicembre 2021 - 17:47
Scusami ma credo che quelli che vedi o vedevi in giro , erano quelli che avevano il padre nato prima di loro o avevano una stipendio decente. Gli altri e sono milioni, non li vedi perchè semplicemente non possono ostentare ma ... sopravvivono, chi può .
Ritratto di Flynn
6 dicembre 2021 - 18:11
2
@Vecchio Caprone: al solito ... sempre sul pezzo. Applausi
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2021 - 18:34
:-))
Ritratto di camaro4ever
6 dicembre 2021 - 14:25
3
Mi scusi se mi intrometto nella discussione, ma confrontare la Ypsilon con una Tesla ha poco senso. Avrei potuto comprendere un confronto con una citycar elettrica, tipo Smart o Opel E-corsa, o similari, ma nel suo caso sta confrontando mele con acciughe. Saluti
Ritratto di satri
6 dicembre 2021 - 14:43
camaro per fortuna che esiste la model 3 altrimenti avrebbero fatto un confronto fra Ypsilon con la Taycan per pensare di potere avere ragione. Cose ridicole che solo su al volante si leggono.
Ritratto di Porsche_Panamera
6 dicembre 2021 - 15:21
Satri la cosa più ridicola che ho letto io invece è la tua storia di salire sull'Aspromonte :facepalm: c
Ritratto di Sdruma
7 dicembre 2021 - 15:32
3
Se devi ficcare qualcuno in un buco di 9 metri non ci sali? :-P
Ritratto di Cruiser956
8 dicembre 2021 - 18:47
1
Esatto !!!!!
Ritratto di Porsche_Panamera
5 dicembre 2021 - 10:10
Concordo in totocon Ivan, costasse una Porsche Taycan quanto una Lancia Ypsilon tanti bei discorsi sull'autonomia, tempi di ricarica, ecc.. andrebbero a farsi benedire. Chi compra una Ypsilon&co lo fa perchè deve non perchè vuole. È brutto da dire ma è così.
Ritratto di giulio 2021
5 dicembre 2021 - 10:26
Ormai : due europe, a me dà veramente tanto fasitdio chi esalta le super economiche Fiat e Lancia e i cassettoni Jeep non perhè siano auto piccole ed economiche, in Italia non possiamo certo riempirci di pick-up F150 ma neanche di enormi Tesla o cinesi o vietnamite che sono di dimensioni che un tempo sarebbero state definite: americane, ma avessimo almeno delle utilitarie decenti, moderne e sicure come era la Punto Grande Punto quando uscì, ma purtroppo alla dirigenza FCA o Stellantis non interessa della sicurezza stradale degli italiani.
Ritratto di nafto
5 dicembre 2021 - 11:06
Stai dicendo come se non esistessero tutta l'altra innumerevole serie di altri marchi, e modelli, che di auto si vendono nel nostro paese. Chi non volesse la Ypsilon potrebbe prendere svariate alternative fra Clio, Corda, Swift, Sandero, Fiesta, Ibiza e così via. Fai sembrare come se non ci fossero altre concessionarie se non Lancia-Fiat dalle tue parti
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 02:06
Ma il Giulio è notoriamente e deliberatamente anti-ex-Fca (adesso anti-Stellantis) dovresti saperlo ormai, no?
Ritratto di Oxygenerator
8 dicembre 2021 - 17:19
@ nafto. Non ciurliamo nel manicoo. Lo sa anche lei che costano tutte molto di più, di Y e Panda, vendute a 8.900 €
Ritratto di Flynn
6 dicembre 2021 - 18:21
2
@Porsche_Pamamera: secondo me la maggior parte di chi si compra una Ypsilon non gliene frega una beata di certe paturnie presenti in questa discussioni. In fondo ognuno i propri soldi, pochi o tanto che siano li spende come più gli pare. In fondo non è così difficile nemmeno trovare una Porsche nei parcheggi dei discount
Ritratto di Jemba80
5 dicembre 2021 - 14:05
Ma li hai visti chi acquista questa auto? Vecchi e donne, soggetti che a malapena sanno che il cofano si può aprire e non è saldato, figurati che cosa interessa loro dei numeri di Tesla. Tu devi essere quello simpatico del gruppo.
Ritratto di Flynn
5 dicembre 2021 - 16:41
2
Infatti. A me sta discussione è sembrata più una squallida esibizione di egotismo piuttosto che una vera e propria analisi, che in fin dei conti sarebbe stata pure scontata
Ritratto di Edo-R
5 dicembre 2021 - 18:56
@Flynn concordo assolutamente, meglio non alimentare la polemica.
Ritratto di Cruiser956
8 dicembre 2021 - 18:50
1
Concordo totalmente !
Ritratto di turco gino giampiero
6 dicembre 2021 - 16:15
Vorrei sapere da dove vengono quelle percentuali,sicuro che siano precise?
Ritratto di Blade Runner
7 dicembre 2021 - 02:22
Bella prova su strada
Ritratto di Roberto Carnevale
7 dicembre 2021 - 12:39
Ivan sei un genio di ovvietà e castronerie. Ci fai il resoconto di quello che fai tu. Evidentemente pensi di essere il più intelligente di tutti. La realtà è che ognuno ha le proprie possibilità ed esigenze e si regola di conseguenza nella scelta, anche delle auto, senza bisogno della tua (preziosa) consulenza.
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 13:08
Nella mia ignoranza invece ho apprezzato la testimonianza di chi con un elettrica è arrivato fino a Bucarest, io non so se ci andrei neanche con un auto termica. Detto questo se anche solo uno su mille prenderà poi un BMW 335i usato al posto di una Ypsilon nuova il resoconto di Ivan sarà da incorniciare perchè è stato prezioso. Veder passare su strada un bellissimo 335i non può che far piacere agli occhi e alle orecchie della gente, a differenza della Ypsilon che causa effetti analoghi ad un lassativo.
Ritratto di gil24
7 dicembre 2021 - 15:12
Tempo ne avete in Svizzera per stare dietro a tutte queste pippe mentali
Ritratto di Oxygenerator
8 dicembre 2021 - 18:00
Eh beh, si sa. In Svizzera perdono un sacco di tempo. In Italia no. Siamo troppo impegnati a lavorare….. :-)))))))))
Ritratto di lucios
5 dicembre 2021 - 09:21
4
Perché la situazione italiana è questa! La gente ha un reddito, in media basso, che gli permette di comprare principalmente utilitarie. Mancando una core come la Punto, gli abituali acquirenti sono sparsi tra Panda, 500, Y e straniere varie.
Ritratto di Rav
5 dicembre 2021 - 18:39
4
Costa il giusto, anche se indubbiamente i suoi anni li ha resta con la sua eleganza. Piccola, maneggevole e "conosciuta". Alla fine per chi utilizza l'auto in quanto auto e non è che deve acquistare chissà cosa è la scelta giusta. Non tutti sono appassionati, non tutti cercano la ricercatezza. E oltre tutto è la dimostrazione che non sia necessario fare una macchina nuova ogni 3 cavolo di anni per vendere, non in tutti i segmenti almeno. Poi percarità, io non la comprerei, ma capisco chi lo fa.
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2021 - 09:29
@ offon Se vuole una spiegazione chiara e semplice, io ne ho una. Ne vendono tante perchè costano meno di uno scooter. La mia moto costa come due Y. Com’è possibile? Perchè la Y è vecchia, con una tecnologia di 30 anni fa, perchè è venduta a zero o a sottocosto. È un articolo povero, per gente povera o che non vuole spendere. Ma direi di più la prima. È oltremodo brutta e rincagnita nelle forme, e l’unico suo appeal è il prezzo. Come la Panda. Due auto orrende, vendute perchè costano meno, molto meno, di un qualsiasi altro mezzo di trasporto. Mancano i danè.
Ritratto di satri
6 dicembre 2021 - 14:44
Tutti le insegnanti hanno panda 500 o ypsilon. Non sai di che parli a dire che sono morti di fame a comprarle.
Ritratto di Porsche_Panamera
6 dicembre 2021 - 15:23
Panda, 500, Ypsilon... imbarazzante...
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2021 - 16:16
@ satri Morti di fame l’ha scritto lei.
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 02:10
Come è severo... come è sempre "sul pezzo" quando c'è da parlar male di ex-Fca (adesso Stellantis)... le rode qualcosa forse? Se ne faccia una ragione: in Italia, paese "povero" a suo dire, queste auto vendon bene, e fan pure felici i possessori (magari più di una Model Y di cui in molti se ne farebbero ben poco...). Per lei tutto questo (davvero) è un problema?
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 11:19
Va bene credere a babbo natale, ma credere che esista qualcuno al mondo più felice di aver una Ypsilon al posto di una Model Y è da imbecilli ingenui. A sto punto diciamo pure che è meglio avere una 500X al posto di un Macan GTS..
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 13:09
Signor Porsche, magari più felici no, certo, ma più "pratici" nel parcheggiare sotto casa (i "povery" senza garage dotato di wallbox) un qualcosa di lungo sotto i 4 metri e non roba che sfiora i 5. Credo sia abbastanza intuibile...
Ritratto di Porsche_Panamera
7 dicembre 2021 - 18:29
La scusa della praticità è solo una consolazione. Potesse sta gente prendere un Cayenne lo farebbe oggi stesso. E tanti bei discorsi su dimensioni e praticità della Ypsilon andrebbero a farsi benedire.
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 18:53
Esattamente.
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 21:48
In tutta verità, fossi poverino poverino, oltre che consolarmi ben volentieri sul versante praticità con una Ypsilon (giacchè è indubbio che parcheggiare dove si voglia, tantopiù in città, "roba" sotto i 4 m è ben più agevole che non pullman che sfiorano o oltrepassano i 5... ma questo è fin troppo ovvio tranne che per lei forse) non disdegnerei nemmeno il dovermi consolare sobbarcandomi costi di uso e gestione del mezzo infinitamente inferiori, che non quelli che una splendida Tycan, Panamera, Cayenne, Model S o quel che a lei più piace mi comporterebbero...
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 22:37
@ Giulio Ossini. Paragonavo la piccola dell’Audi A1 di 4 metri con la Lancia Y di 3,85. Sono le piccole delle rispettive marche. Parcheggio agevole, per parcheggio agevole sceglierei l’Audi con le telecamere. Sa che comoditá ?
Ritratto di Porsche_Panamera
8 dicembre 2021 - 06:11
Considerando che Cayenne. Taycan. Panamera e Model S si posteggiano da sole risultano essere quindi più pratiche della Ypsilon anche in questo. E tanti discorsi sulla praticità di Lancia risultano essere solo una consolazione più che un discorso vero. Come ha ben detto Ivan da loro si vendono più Bugatti che Ypsilon. E pure sette volte di più.
Ritratto di Giulio Ossini
8 dicembre 2021 - 11:20
Mi sa che telecamere e sterzo-automatico di una model S comunque non ce la fanno stare la macchina in posteggio là dove una Ypsilon (o Picanto...o Yaris...o Forfour) non avrebbero alcun problema...
Ritratto di Oxygenerator
8 dicembre 2021 - 12:05
Se ci stanno quelle, ci sta anche l’Audi A1
Ritratto di bangalora
8 dicembre 2021 - 18:19
Ma mi scusi se subentro , ma avere la modelY cosa sta a significare che dopo c'e' il nulla ? Esiste solo quella ? E bisogna spendere tanti euro per avere quattro ruote che ti portano dove anche Panda 500 e Ypsilon arrivano? Ma denigrare un auto mi sembra davvero da pressapochisti e spocchiosi.
Ritratto di Oxygenerator
8 dicembre 2021 - 21:10
@ bangalora È solo un gioco dell’assurdo tra Porsche_Panamera e Giulio Ossini. Nessuna offesa. È solo un modo per mettere in ridicolo alcune affermazioni, a volte risibili, che difendono, l’indifendibile.
Ritratto di Giulio Ossini
9 dicembre 2021 - 02:17
Esattamente, un gioco dell'assurdo dove mi son deliberatamente, e giocosamente, lasciato condurre da lei e dal sig. Porsche.... XD Ribadisco il concetto che nessuno sano di mente paragonerebbe Ypsilon ad A1... non ha senso alcuno, e probabilmente nemmeno i rispettivi costruttori lo "vorrebbero"... Poi che il sig. medicinale (Voltaren) voglia dire che la Ypsilon "formalmente" sia una segm.B, bhè questo è solo farina del suo sacco... di fatto è molto più giusto definirla una segm.A leggermente "stiracchiata"... da qui l'assurdità di tirare in ballo l'Audi A1 appunto, chiaramente una segm.B a tutti gli effetti..... hahahah (Uscita peraltro ben più recentemente nella sua ultima incarnazione.... aspettiamo semmai il "ricarrozzamento" della DS3 in chiave Ypsilon prossimo venturo... forse, immagino, potrebbe avere più senso il "confronto", non crede?).
Ritratto di Oxygenerator
9 dicembre 2021 - 08:40
Assolutamente si. Ls ds3 mi piace fuori, giusto un’aggiustatina ed è a posto, invece dentro va cambiata completamente, e a marchio Lancia, potrebbe anche funzionare.
Ritratto di Giulio Ossini
9 dicembre 2021 - 17:36
La Ds3 è un aborto immane, fuori e dentro. E infatti fa numeri di vendita da Rolls Royce...
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 18:28
@ Giulio Ossini Lei e’ sempre sul pezzo quando c’è da salvaguardare FCA. Perchè ? Le viene in tasca qualcosa ? Che un’auto, serva solo per spostarsi, è chiaro. Che sia una scelta di ripiego, la Lancia Y, anche. La model Y non è paragonabile come segmento. Io credo che pochissimi, tra una Lancia Y e un’Audi A1, allo stesso prezzo, preferirebbero la Lancia. Ci saranno neh, ma insomma. Ovviamente auto che costano come scooter, vendono parecchio, qui in Italia il che non le rende ideali. Le rende solo possibili per tutti. E’ l’auto del sogno comunista. Iniziato con Dacia e continuato con FCA.
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 21:57
Faccio davvero tanta, tanta fatica a seguirla Oxy... Già l'affiancare una A1 ad una Ypsilon (noto a tutti essere una segm A stiracchiata su di un pianale vecchissimo) non ha molto senso, affiancare al tutto poi una elettrica per giunta ben ben distante per uso e costi d'acquisto... Mah!, a sto giro passo... E' solo che la vedo sempre molto solerte nel denigrare i prodotti Stellantis (e in particolare ex-Fca) tutto qui. E lo facevo rilevare... Quando non saranno più questi vecchi e datati "rimasugli" di produzioni Fiat (cosa che evidentemente è Ypsilon, e credo che qui nel blog nessuno lo neghi) a cosa comincerà poi ad appigliarsi? Ai "ricarrozzamenti"? Ai "è tutta plastica"? Ai Peggiot su e Peggiot giù? Tutta roba insomma puerile ed un po' comica perlopiù... Potrebbe magari sempre cambiare nick...
Ritratto di Voltaren
7 dicembre 2021 - 22:04
@Ossini: per quanto derivata dalla Panda, la Ypsilon è annoverata nel segmento B, come anche la Swift, di analoghe dimensioni.
Ritratto di Oxygenerator
7 dicembre 2021 - 22:52
@ Giulio Ossini. Confronto le piccole delle due case. Denigro i prodotti FCA perchè se lo meritano. L’unica cosa buona che hanno è il prezzo. Sono prodotti vecchi, scadenti, mal considerati persino in Sud America dove non è che hanno proprio il palato fine per le auto. Legga bene. Non sono io a confrontare la Lancia Y con la model Y. Io la confronto con pari segmento B, l’Audi A1. Per quel che riguarda i ricarrozzamenti, io e lei ne abbiamo giá parlato, e abbiamo convenuto che non vi troviamo niente di male. Fosse vero che si basassero su auto e meccaniche Peugeot, almeno ci sarebbero modelli da vedere, e non solo vecchie auto low cost di dubbia qualitá e indubbia bassa sicurezza.
Ritratto di Giulio Ossini
9 dicembre 2021 - 02:19
...aspetti i "ricarrozzamenti" Peggiot e sarà accontentato, basta poco in fondo.
Ritratto di Giulio Ossini
7 dicembre 2021 - 22:00
p.s. L'esempio del "sogno comunista" che faceva mi piace non poco, devo essere onesto, ma da amante delle auto e della loro storia (quale forse sarà anche lei) avrei però magari citato la Trabant...
Ritratto di Pietro75r
6 dicembre 2021 - 10:22
Me lo chiedo anch'io.
Ritratto di Emiliano motor
7 dicembre 2021 - 15:10
La vendono ancora perchè con gli sconti la porti a casa a 10.000 Euro, perchè è l'unica macchina che volendo la paghi in contanti e puoi anche finanziarla senza rata finale o senza anticipo ed alla fine per fare il casa lavoro in città o per fare la spesa va benissimo, nonostante sia un progetto vecchio di 10 anni. Poi con l'omologazione ibrida non paghi il bollo per tre anni. Non trovo altre motivazioni.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser