LEXUS TX
La nuova Lexus TX va a presenziare un importante segmento per il mercato americano, quello delle suv di grandi dimensioni a sette posti pensate per le famiglie. Basata sulla Toyota Grand Highlander, la Lexus TX è attesa nelle concessionarie degli USA entro la fine del 2023. Lunga 515 cm, larga 198 e alta 178, con un passo di 294 cm, la nuova arrivata si caratterizza per una carrozzeria dalle forme massicce, con un frontale che dice addio alla classica griglia a clessidra della casa giapponese: forse è un po’ meno personale, ma decisamente più gradevole e meno vistoso.
Gli interni della Lexus TX riprendono quelli della Toyota Grand Highlander da cui deriva, con il quadro strumenti digitale di 12,3 pollici e un pannello di tipo touch di 14 pollici posto al centro della plancia e in alto. La TX offre un bagagliaio di 569 litri con la terza fila in uso, che aumenta a 1.625 ripiegandola e a 2.747 abbattendo anche la seconda fila.
Tre sono le versioni della Lexus TX: 350, 500h e 550h+. La TX 350, monta un 4 cilindri turbo di 2,4 litri che sviluppa 275 CV e 429 Nm di coppia. La TX 500h è invece dotata di un propulsore ibrido che abbina un motore elettrico al 4 cilindri turbo di 2,4 litri, al automatico a sei velocità e alla trazione integrale Direct4, con una potenza complessiva di 366 CV. La TX 550h+ è spinta da un powertrain ibrido di tipo plug-in che abbina un V6 da 3,5 litri, una trasmissione a variazione continua e un sistema di trazione integrale Direct4. La potenza complessiva è di 406 CV.
La Lexus TX è ingegnerizzata sulla piattaforma GA-K, su cui poggiano anche la NX e la RX. La casa giapponese, per supportare al meglio la presenza della terza fila di sedili, ha adottato degli accorgimenti migliorando la rigidità della scocca.
LEXUS GX
La Lexus GX, che arriverà sul mercato americano all’inizio del 2024, è la nuova generazione di una modello ben conosciuto negli USA. È basata su un telaio a longheroni (body-on-frame) ed quindi adatta anche al fuoristrada. Sotto il cofano si trova un V6 biturbo di 3,4 litri con 349 CV di potenza e 650 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 10 marce. La capacità di traino è stimata in 3.629 kg e, oltre alla trazione integrale, è di serie anche un differenziale centrale a slittamento limitato Torsen.
Lunga 500 cm, larga 211 e alta 191, la Lexus GX si distingue per una carrozzeria muscolosa squadrata, con linee tese, passaruota sporgenti e tetto piatto. Disponibile in sei diversi allestimenti: Premium, Premium+, Luxury, Luxury+ e, Overtrail e Overtrail+. Questi ultime due rappresentano le versioni concepite per campeggio ed escursioni. All'interno possono sedere sette passeggeri, che trovano un abitacolo elegante e ben rifinito, con lo schermo del sistema multimediale collocato al centro, in orizzontale.