NEWS

Lexus ES: con questa sono otto

Pubblicato 23 aprile 2025

La nuova generazione della Lexus ES è una berlina di lusso dalle dimensioni importanti che sarà venduta in versione full hybrid e anche 100% elettrica.

Lexus ES: con questa sono otto

ELEGANTE ED ELETTRIFICATA 

Il marchio di lusso della Toyota ha scelto il Salone di Shanghai per far debuttare la nuova Lexus ES, la berlina di alta gamma giunta all’ottava generazione, anche se sul nostro mercato è arrivata solo dal 2018, concorrente di BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Sviluppata per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei clienti odierni partendo dal concetto di “Esperienza Elegante & Elettrificata”, la nuova berlina punta a rafforzare le sue qualità di lusso e raffinatezza.

Sarà disponibile in Europa come Lexus ES 300h, con l’ormai abituale sistema full hybrid qui con il 4 cilindri di 2,5 litri con potenza di 201 CV, con trazione anteriore o integrale. Ma la novità per la gamma europea sarà la ES 300e solo elettrica, con 224 CV scaricati a terra dalle ruote anteriori (non si conoscono al momento i dettagli su batteria e autonomia). 

QUASI UN’AMMIRAGLIA

Rispetto al modello attuale, la nuova Lexus ES aumenta in modo importante le sue dimensioni in tutte le direzioni, arrivando a 5.140 mm di lunghezza (+165 mm), 1.920 mm di larghezza (+55 mm) e 1.555 mm di altezza (+110 mm), con un passo che cresce di 80 mm fino a 2.950 mm. Le misure complessive sono state calcolate per ottenere proporzioni eleganti e allo stesso tempo facilitare l’accesso e l’uscita dall’abitacolo. 

Con la nuova ES la Lexus abbandona la mascherina anteriore a “clessidra” in favore di uno stile più pulito e “affilato”. I fari anteriori creano una doppia firma a forma di “L”, che sarà un dettaglio del marchio per l’era dell’elettrificazione. Il profilo laterale è slanciato e aerodinamico, con una silhouette fluida che termina senza un verso terzo volume, quasi da coupé. Anche i fanali posteriori hanno la firma a “L”, con una barra luminosa che integra il logo della Lexus illuminato.

DA GUIDARE E FAR GUIDARE

Gli interni della Lexus ES sono stati perfezionati per migliorare l’esperienza dei passeggeri. La zona posteriore può essere equipaggiata con sedili reclinabili e, per il sedile dietro al passeggero anteriore, con un supporto per le gambe: in questo caso la seduta anteriore può essere piegato in avanti per massimizzare lo spazio per le gambe di chi sta dietro.

Il posto di guida è focalizzato sul conducente e sulla strada che trova davanti a sé: i controlli e le fonti di informazione sono posti in modo che possano essere azionati e riconosciuti muovendo il meno possibile gli occhi e le mani. Dietro al volante c’è display digitale asimmetrico di 12,3 pollici, mentre al centro della plancia si trova il monitor di 14 pollici per il sistema multimediale LexusConnect.

Lexus ES
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
7
4
2
8
VOTO MEDIO
3,2
3.172415
29


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
23 aprile 2025 - 12:11
Molto Toyota il frontale, molto Mazda (dell'altro articolo) l'interno....Esternamente mi pare comunque un po'anonima, preferisco le Lexus precedenti.
Ritratto di CB400four
23 aprile 2025 - 12:13
7
poco Lexus
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 12:16
2
Attendiamo il test drive a Bologna.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 14:34
4
Gran mezzo almeno a vederlo sulla carta soprattutto l'integrale.
Ritratto di Edo-R
23 aprile 2025 - 12:16
Dopo un minuto mi ha già stancato e quel taglio nero sulla fiancata è disturbante, interni ormai tutti uguali senza ergonomia. Non è la Lexus di un tempo, una volta sono entrato in una LC 500, sembrava il salotto di una gioielleria a confronto.
Ritratto di ziobell0
23 aprile 2025 - 12:29
inguardabile. TV color ridicolo
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 12:38
I fari sdoppiati e affogati (quasi nascosti) Ono troppo di moda per appartenere ad una Lexus. 514 cm? Più che un garage (che tutti possiedono, stando al sondaggio di AV :-P) per ricaricare l'elettrica serve un hangar.
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 12:38
*sono
Ritratto di marcoveneto
23 aprile 2025 - 13:55
Anche io non sopporto più i fari sdoppiati! Sarà che mi ricordano le prime due a proporli, ovvero C4 Picasso e Cherokee, due macchine tutt'altro che memorabili!
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 14:32
4
Quello la ma ognitanto ragionate così ma non è per fare polemica gratuita. Hai idea come mai è nato il marchio Lexus? Hai idea di quanto costi una Lexus ES base full hybrid? Perché volete parlare di automobili e fate solo crociate anti ibrido o elettrico. Lexus è un marchio premium nato per rivaleggiare ed unico che ci è riuscito nei numeri con le premium tedesche in primis Mercedes-Benz sul finire anni '80 in USA, sono auto che partono da 65k, ora immagino che il poooovero del pooopollo oppresso dal gombloddo dei poteri forti nei mitologici passati edulcorati girasse tutto con Lexus LS400 il primo modello con V8, ha questi cattivoni dell'UE, di cui siamo membri fondatori, e poi quei 14 cm in più rispetto al 1988 fanno proprio la differenza nei garage. Ma ripigliatevi un attimo un minimo di competenza sull'argomento auto magari sarebbe gradito in un forum di auto
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 14:48
Normalmente non rispondo a chi mi attacca e se lo faccio tento la strada ironica. Stavolta voglio essere chiaro, caro Pier: non ho niente contro l’elettrico, ma per ora preferisco il termico: posso? Prima o poi comprerò anche io un’auto elettrica. Probabilmente la prossima sarà ibrida giapponese - Honda o Toyota (full hybrid, non plugin). Lexus è il mio marchio luxury preferito (mi ero fatto fare un preventivo per una NX, ma non potevo permettermela), quindi la apprezzo, e molto. Ho cercato di fare una battuta ricordando il trolling dei garage sul vecchio post. Forse non mi ero spiegato bene: spero di averlo fatto ora, ma dimmelo tu: sono stato chiaro?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 15:44
4
Semplicemente mi sembrava una battuta fuori luogo tanto per attaccare l'elettrico su un marchio che termico, contro cui non ho niente ho avuto tutte auto termiche fino allo scorso anno, di mia proprietà, partiva da 5 metri come primo modello e non era ci certo destinato al poveraccio che non ha il garage, nemmeno io lo ho, ma non penso davvero che l'acquirente medio di un'auto che base nasce da 65 k 0 optional, abbia problemi di avere una villa con garage, o un mega appartamento di lusso con tanto di garage, vano lavanderia, cantina etc. tutto qui. Sono auto pensate per chi guadagna minimo 7-8k mese non per chi fatica come si dice sempre ad arrivare a fine mese ed erano così, dimensioni simili quando ero ragazzo e leggevo le riviste di auto lo ho visto nascere da appassionato di auto questo marchio, io ho iniziato a guidare con una 126 Personal 4, praticamente ce ne volevano 2 per fare una Lexus LS come dimensioni e 4 per avere lo stesso numero di cilindri, le differenze di classe sociali ci sono sempre state e ci saranno sempre, un operaio o un impiegato classe media come me questo tipo di auto se le sogna e se le possiede è il modellino 1:43
Ritratto di Edo-R
23 aprile 2025 - 14:59
@pierfra alias clementina Milingo
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 15:49
4
Lexus un marchio nato per il pooopollo che vendeva milioni di auto tra gli operai e la classe media sul finire degli edulcorati anni '80 social, ci volevano almeno 2 auto dell'operaio di allora per avere le stesse dimensioni e 4 per avere la stessa cubatura e numero di cilindri, Lexus LS 1988 5 metri di lunghezza, oltre 1.8 di larghezza, 4000 di cilindrata V8 a benzina, le strade dei quartieri pooopollari ne erano piene zeppe, tra Milano, Torino, Genova, Napoli, come no.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 16:02
2
Di Lexus apprezzo il fatto che mi abbiano inviato al Salone di Ginevra 2015 pranzo nella loro hospitality compresa. Ottimo rapporto anche in concessionaria, ma l'ibrido non fa per me. Pierfra legge tanto ma zeru pratica.
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 16:08
Ma perché ti hanno invitato, caro Flynn? Anche io voglio!
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 16:48
4
A me invitavano a Monza, Bologna, Milano circuito ex Alfa Romeo circuito di Arese, ed alla pista prove di una testata concorrente, per cui non mi sembra il caso di citare, la Lexus purtroppo non faceva provare le auto su pista ma in percorsi urbani vicino alla pista, ottime auto, se ti occupi di mezzi aziendali è facile avere questo tipo di inviti a Monza non esagero qualche migliaio di km gratis li avrò fatti negli anni
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 17:06
2
Certo che è il caso di citare. Era un esempio per dimostrare che si , le Lexus sono auto di un certo pregio, ma non sono affatto né esclusive ne tantomeno dedicate a chi guadagna 7.000-8.000 euro. A conferma hanno fatto provare pure te su una Lexus, quindi ... figuriamoci!
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 17:15
4
Me le facevano provare perché poi davo un giudizio sull'auto ai dirigenti a cui erano dedicate, io di certo un'auto che parte da 65k non me la posso permettere e come me il 90% delle persone compreso chi scrive in questo blog, Lexus fa auto dal segmento E in su, sono auto che appunto partono da 65.000 euro base, non penso che se una persona può spendere quelle cifre per un'auto non abbia il garage, villa quasi sempre o se abita in condominio è uno di pregio dove ci sono avvocati, giornalisti, medici etc. non di certo operai, baristi o impiegati come me, se la guidavo era per andare a prendere all'aeroporto i clienti della ditta, si chiama funzione di autista e ti pagano per farlo anche con belle auto se ti piace guidare
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 17:25
2
Ah ! Quindi UX e LBX a Bologna ve le spacciano come segmento E e ve le fanno pagare almeno 65K euro... interessante!
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:44
4
Stiamo parlando della ES, un'auto che parte da 65 K, la Lexus è nata come marchio premium e se vogliamo confrontare auto di quel tipo negli anni '80 e '90 non erano auto di prezzo e dimensioni di tanto inferiori anzi se parametriamo i prezzi erano pure meno accessibili, solo ultimamente ha iniziato a fare anche auto "abbordabili" ma parliamo sempre di un'auto che parte da 43 k io con 50 k circa ci ho comprato casa, e e 37k la LBX, non penso che uno si faccia il mutuo per comprare l'auto da 43 k e poi viva in una casa popolare, poi di pazzi scatenati a questo mondo ce ne sono magari tu conoscerai pure chi fa così, ma se una persona può permettersi auto che su strada minimo ti costano 38 k base, con assicurazione bollo e tasse varie e 0 optional, un garage o posto auto coperto ce lo hai di sicuro, le persone che hanno veramente difficoltà ad arrivare a fine mese, manco ci pensano alla LBX, vanno di Pandina o Duster usate te lo posso assicurare, la ES compreranno il modello al figlio-a appassionati di auto al limite.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 18:56
2
Oh .. l'hai scritto nel messaggio sopra: "Lexus fa auto dal segmento E in su, sono auto che appunto partono da 65.000 euro base ". Forse dovresti imparare a rileggerti..
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 09:08
4
Forse dovresti anche leggere l'articolo e le auto della Lexus sono dedicate al segmento premium era nata negli anni '80 come alternativa alla Jaguar, casa che pure lei ha fatto auto più abbordabili, direi che l'operazione è più che riuscita, magari conoscere la storia dei marchi aiuterebbe, stiamo parlando di Lexus non di Daihatsu, ma immagino che manco capirai quello che scrivo
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 09:26
2
Guarda.. al momento ho capito che hai scritto una grossa cassata , esattamente questa: "Lexus fa auto dal segmento E in su, sono auto che appunto partono da 65.000 euro base" . In questi casi é meglio ammetterlo e basta, perché cercando di arrampiarti sugli specchi non fai che peggiorare la figuraccia.
Ritratto di Goelectric
23 aprile 2025 - 20:32
:)))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 16:39
4
Guarda ho un'ibrida a batteria da oltre un'anno, marchio Toyota, per 5 anni mi sono occupato di mezzi aziendali nella ditta in cui lavoravo e facevo anche da autista, qualche decina di migliaia di km li ho fatti con le Lexus/Toyota..
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 16:59
Non so a chi ti riferivi, carissimo Pier, forse a me, ma ne approfitto: come ti sei trovato con Lexus? E Toyota? Quale meglio?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 17:20
4
Lexus non c'è paragone, io mi sono trovato molto bene, la Lexus le avevano i dirigenti di rango elevato ed uno dei due soci di maggioranza della ditta dove lavoravo ormai anni fa, molto affidabili e molto ben curate come insonorizzazione, le Toyota le avevano i quadri io mi sono trovato molto bene tanto poi da averne comprata una, loro avevano le SW, io ho preso la hatckback quella 2.0 che ha più brio, la 1.8 sinceramente troppo lenta per i miei gusti sono molto affidabili, anche se non sono auto premium dal punto di vista degli interni, a mio giudizio un gradino sotto le VW come interni e personalizzazioni, ma ottime per affidabilità e rapporto qualità prezzo. Ovvio se hai i soldi prendi Lexus, è la stessa differenza tra una Passat ed una A6
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 17:22
4
Forse il paragone più centrato è tra una Octavia ed una A6 Che Passat, le Lexus sono davvero ben rifinite dentro un altro pianeta rispetto Toyota per me anche superiori alle tedesche, all'epoca guidavo BMW serie 5 e Audi A6 (ovviamente non mie)
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 17:47
2
E niente, caro Quello la: ero andato a chiedere info per la NX, che al lancio non era ne una segmento E , ne un'auto per le tasche del solo Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam, e mi hanno informato che l'avrebbe presentata a breve a Ginevra e mi hanno regalato i biglietti. Non c'è bisogno di bagnare giù come fa il bolognese ..
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:47
4
Non sono bolognese anche se ognitato ci vado, ma della provincia di Parma, gli inviti se ti occupi di auto aziendali fanno a gara a farteli magari basterebbe avere l'umiltà di capire che al mondo ci sono tantissime situazioni.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 19:06
2
Bisognerebbe anche avere l'umiltà di non credere di saperne più degli altri, o finisci a sparare baggianate che ti si ritorcono contro. Siamo passati dall'esclusivista' di Lexus alla più completa apertura. Bha !
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 09:17
4
La Lexus è nata come marchio esclusivo magari bisognerebbe essere appassionati di auto e conoscere la storia dei marchi e la tecnica, ma qui ce ne sono molto pochi, di appassionati veri, magari bisognerebbe sapere che il marchio è pensato per chi guadagna 7-8000 euro al mese e se ognitanto fanno auto da 38 k base è per dare il contentino al dirigente di basso livello che vuol fare l'alternativo al posto della solita Audi, ma non è di certo quello il core business di Lexus, bisognerebbe capire che si parla di ES la berlina del marchio, se si conoscesse la storia del marchio si saprebbe che questa costa meno del modello con cui è nato il marchio la LS e non ci si stupirebbe che chi ha una Lexus ha di certo un garage, pure la base, io non conosco davvero persone che spendono minimo 38 k per comprare un'auto e poi vivono in un condominio popolllare senza manco il garage, poi ripeto il mondo è fatto di pazzi scatenati e posso anche credere che ci sia chi ha fatto il mutuo per una Lexus base per dimostrare chissà cosa, ma non è di certo la regola, lexus base che non è plugin ha la stessa power train della mia corolla usata, pagata la metà che non necessita di garage, questo magari se invece di fare polemiche conoscessi il mondo delle auto lo sapresti, che la plugin Lexus più economica parte da 55 k su strada, io con meno ci ho comprato casa, immagino che il pooovero del pooopollo o l'impiegato come me vive in un bilocale in periferia ma si fa il mutuo per comprare la plugin Lexus, se è un tantino fuori di testa si, diversamente è uno che guadata 7-8.0000 euro al mese e quella è la sua auto media, manco uno sfizio vero, da mettere nel garage dove ci sta pure l'auto di moglie e figlio-a
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 09:48
2
Il fatto che tu non ti possa permettere una Lexus non lo rende automaticamente un'auto da nababbi. L'NX base al lancio costava circa 40.000 euro, una cifra sicuramente importante, ma comunque il linea con Volvo e non alla portata del solo Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam.
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 10:09
Parli dell’NX precedente, vero caro Flynn?
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 10:13
2
Si assolutamente me la ricordo bene perché stavo valutando sia XC60 che la prima serie di NX e i prezzi erano su per giù lì.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 14:39
4
Non di certo un'auto salvo follie che si potrà mai permettere un impiegato o un barista, soprattutto quel tipo di auto essendo appassionato prima di tutto di auto ha una power train che non necessita ricarica quindi manco garage se parti dall'inizio del discorso la Lexus più economica di questo tipo costa meno che nei mitologici anni '80 del bengodi solo social, io li ho vissuti davvero, allora le Lexus partivano da 120 k di oggi, circa, ma parte cmq da 53 k senza manco la rete del bagagliaio come optional, ripeto io con quella cifra ci ho comprato il bilocale, con cantina, se hai quella cifra per comprare un'auto nuova, hai pure garage e nemmeno piccolo, le Lexus le ho viste sempre in mano a persone che come minimo avevano una piccola impresa, facevano gli avvocati, dentisti etc. non di certo all'operaio pooovero del pooopoollo che non arriva a fine mese, ma ora sui social tra i commenti sono diventate le auto per l'impiegato da 1500-1700 euro al mese forse se nella Lexus ci vuol dormire ci sta. Tieni conto che l'auto come spesa non è una camicia il cui costo finisce nel momento dell'acquisto tutto è commisurato al livello di auto ed una Lexus non ha il costo dei tagliandi di una Toyota anche quando ne condivide la power train, dei ricambi, dell'assicurazione etc. etc.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 15:15
2
Ma perché? Secondo te esistono solo i poooveri da 1500-1700 euro e i Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam da 7000-8000 non c'è nulla? In mezzo non c'è nulla ?
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 15:22
Certo, carissimo Flynn: in mezzo non c’è nulla, come tra elettrico sì o no. Devi scegliere e stare da quella parte a ogni costo. E poi irridere gli altri a seconda se le quote di mercato salgano o scendano (ovviamente riportando numeri che confortano la tua tesi). Funziona così.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:40
4
Non si tratta di parteggiare ma appunto di numeri, se i modelli di cui parla Flynn poi non hanno mai successo è perché una Ferrari a 75.000 euro è troppo cara comunque per la massa di appassionati che la vorrebbe, me compreso, ma dovrebbe scendere talmente tanto di livello per rientrare nei costi da snaturare il marchio, sono tentativi che hanno fatto tanti marchi di rendere accessibile ad una massa più vasta i loro modelli, ricordo X-Type di Jaguar, che però non hanno dato risultati, proprio perché quella classe medio alta di chi guadagna 3000-3500 euro è molto molto piccola, e solitamente pure esse si orienta su un'auto meno di pregio magari con maggiori dotazioni, mi prendo una bella T-Roc full optional nel caso.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2025 - 07:40
2
Niente. O soffri di un caso acuto di analfabetismo funzionale o non ti rendi conto di ciò che scrivi . La via di mezzo è tra gli stipendi da 1500 -1700 e 7-8.000. Oppure se ti imbarazza rispondere è meglio non farlo del tutto, piuttosto che buttarla in caciara, perché ne esci veramente male. Fattene una ragione!
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:36
4
In mezzo a difficilmente c'è qualcosa infatti quel tipo di auto che citi tu sono le classiche auto che poi non fanno numeri, perché come è stato per tanti altri marchi premium chi ha i soldi compra modelli più cari, chi i soldi non li hai scende di un gradino, e si prende la Toyota se vuol rimanere nel gruppo.
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 18:50
Solo i biglietti, caro Flynn? Spero ti abbiamo pagato anche viaggio, vitto e alloggio. Oltre che una UX per la perdita di tempo arrecata.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 19:24
2
Purtroppo no, Solo biglietti e pranzo :-((((,
Ritratto di Jimgoose
23 aprile 2025 - 12:45
sbalzo anteriore imbarazzante, cruscotto che pare il reparto tv unieuro
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 14:24
4
Auto stupenda, peccato per i comandi solo touch non sempre sono comodi per tutte le funzioni, come dico da tempo è il futuro dell'automotive, trazione integrale con l'elettrico opposto al termico, con torque vectoring calibrabile al millesimo di secondo, senza le complicazioni ed i ritardi della meccanica. Ci sarà da divertirsi anche su strada.
Ritratto di andrea10
23 aprile 2025 - 15:12
Come far evaporare gli stilemi tipici di Lexus , come ormai tutte le auto ... piazzano televisori in mezzo alla plancia e fine. QUesta omologazione così spinta non so a chi gioverà
Ritratto di BZ808
23 aprile 2025 - 15:13
Fin troppo giovanile per essere una Lexus, sembra quasi un'auto degli anni '90! X-)))
Ritratto di Al Volant
23 aprile 2025 - 15:31
Lunotto inclinato... E mi fanno una 4 porte ? Per me è no...
Ritratto di Rav
23 aprile 2025 - 15:48
4
Trovo che Lexus abbia purtroppo perso la retta via. Quello che mi è sempre piaciuto di Lexus erano le linee innovative ma eleganti, qui invece non ritrovo per nulla eleganza. Sia dentro che fuori mi sembra un collage di auto già viste nel gruppo Toyota.
Ritratto di Automotive_69
23 aprile 2025 - 16:26
Io cmq non capisco questa moda di sostituire il logo del marchio con il lettering... l'interno è irriconoscibile come Lexus!
Ritratto di Vinbroken
23 aprile 2025 - 18:03
Questa vorrei vederla dal vivo, ma chissà quando
Ritratto di AZ
23 aprile 2025 - 18:09
La lunghezza è da ammiraglia. Le categorie delle auto dipendono dalle forme e dalla meccanica.
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2025 - 19:21
1
Una volta le lexus erano affascinanti..
Ritratto di Volpe bianca
24 aprile 2025 - 11:06
Gli interni non sono né lussuosi né raffinati, ma solo banali come il design. Solita storia, due tablet dentro e qualche led fuori, che noia..
Ritratto di Toretto73
24 aprile 2025 - 12:17
terribile. Muso pesantissimo Anonima e brutta
Ritratto di v458
25 aprile 2025 - 18:26
Chiaramente pensata per il mercato cinese.
Ritratto di fiat131
27 aprile 2025 - 23:02
Non mi piace la coda si ispira alle solite concorrenti che hanno stancato da decenni.
Ritratto di Beppe_90
27 aprile 2025 - 23:56
Un altro bidone di cui non si ricorderà nessuno
Ritratto di Merletti Felice
30 aprile 2025 - 07:09
Auto perfetta per circolare nei nostri centri storici e da parcheggiare nei nostri box.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser