TEDESCHE NEL MIRINO - Con una cerimonia ufficiale, la Toyota celebra la produzione delle prime unità della
Lexus NX, la suv di taglia media chiamata a fronteggiare “le solite note” (Audi Q5 e BMW X3 su tutte) in un settore del mercato in rapida ascesa. Lunga 463 cm, è contraddistinta da forme aggressive, con la mascherina a clessidra di generose dimensioni tipica delle Lexus più recenti, e da interni confortevoli e curati. In Italia arriva a settembre con un prezzo di partenza di
39.800 euro per la versione ibrida a due ruote motrici.
LE PIACE MAGRA - La Lexus NX è disponibile in due versioni: la 200t, con un 4 cilindri 2.0 turbo da 235 CV, che però non arriverà in Italia, e la 300h ibrida che può contare su un motore termico sempre 4 cilindri, ma aspirato, di 2,5 litri con ciclo Atkinson (permette una combustione “magra” e quindi consente consumi inferiori). Questo motore è collegato alle ruote anteriori, mentre un ulteriore motore elettrico a quelle posteriori, così da realizzare la trazione integrale: la potenza complessiva è di 197 CV. Da notare che esistono anche versione della NX 300h a sola trazione anteriore. Possibile, per qualche chilometro, la marcia in modalità solo elettrica. La suv nipponica è costruita nello stabilimento giapponese di Myiata, lo stesso impianto dove vengono costruite la CT Hybrid e la RX Hybrid.
OBIETTIVO EUROPA - Per il 2015 la Lexus Europa punta a incrementare, grazie all'NX, le vendite di un terzo le vendite in tutto il continente rispetto al livello attuale; oltreoceano, invece, sono le nuove IS 250 e 350 a trainare le vendite: grazie a sole 141 immatricolazioni in più, a luglio la Lexus ha superato la Mercedes per numero di vendite delle auto di lusso negli Usa. Lexus ha venduto 27.333 unità contro le 27.192 della Stella a tre punte; terza la BMW (26.409), che tuttavia rimane in testa considerando tutto il 2014, con un totale di 183.791 vetture vendute, davanti a Mercedes con 178.816 e Lexus con 166.022. Un bello stimolo per i “cugini” della divisione europea.