ALLA GUIDA CON TRULLI - Tempo di bilanci e di promesse per Lexus, il marchio di lusso della Toyota, che in Italia punta a passare dalle 1150 unità vendute lo scorso anno a 3000 nel 2015. Numeri di nicchia, certo, eppure la crescita percentuale prevista è importante. Per centrare questo obiettivo si guarda con speranza all'ultima nata, la
Lexus IS (
foto in alto e qui sotto) che dovrebbe “intercettare” quegli automobilisti che finora guardavano solo alle tedesche a gasolio. Per il lancio, la filiale italiana ha realizzato anche un divertente video (che arriverà sugli schermi in molti paesi, non solo europei) con l'ex pilota di Formula 1 Jarno Trulli (
vedi in fondo alla news).
“MINI” MOTORE PER LA GS - La IS, inoltre, fornirà il suo 2.5 a benzina (abbinato a un motore elettrico per una potenza complessiva di 223 cavalli) alla “sorella” maggiore
Lexus GS (
foto qui sotto) che, finora, poteva contare solamente sul 3.5 V6 montato sulla versione 450h: la GS 300h, questo il nome della nuova versione, sarà nelle concessionarie italiane a partire da fine 2013. Il prezzo non è stato ancora comunicato, ma è verosimile che partirà da poco meno di 50.000 euro.
NIENTE MOTORI TRADIZIONALI - Il grosso della crescita prevista, comunque, dovrebbe essere merito di un nuovo modello: una crossover compatta lunga circa 460 cm anticipata dalla concept
Lexus LF-NX (
qui sotto) vista all'ultimo Salone di Francoforte (anche se le sue forme definitive, alla luce delle critiche che il prototipo ha riscosso, potrebbero anche essere meno ardite). Come tutti i più recenti modelli della casa, anche questa crossover sarà ibrida. Alla Lexus lo dicono chiaro: per loro questa tecnologia è il futuro (oggi, una Lexus su quattro venduta nel mondo è ibrida), e in Italia non verranno più importati modelli con motore convenzionale.
ADDIO SPORTIVE IN ITALIA - Quest'ultima decisione avrà più di una ricaduta: un responsabile della casa, in un colloquio con
alVolante, ha infatti escluso che la nuova generazione della berlina sportiva IS-F (la quale, si vocifera, dovrebbe essere mossa da un rabbioso V8 da oltre 450 CV) verrà mai importata in Italia. Stesso discorso per la versione più “pepata” dell'imminente RC, una filante coupé derivata proprio dalla IS, che dovrebbe essere presentata a novembre(
qui per saperne di più): “la venderemo solo se la casa madre riuscirà a fornircene una versione ibrida”.