NEWS

Lexus RC, coupé alla giapponese

04 novembre 2013

Derivata dalla IS, la nuova coupé Lexus RC va a caccia della BMW Serie 4 con linee tese e l'ibrido sotto il cofano.

Lexus RC, coupé alla giapponese
NUOVI ORIZZONTI - Qualità costruttiva, raffinatezza e affidabilità sono da sempre i punti di forza della Lexus, marchio di lusso della Toyota creato inizialmente per contrastare le auto di prestigio tedesche sul mercato americano e poi diffusosi in tutto il mondo. Un processo di crescita culminato nello sviluppo di una coupé che fa appello all’emozione più che alla ragione per conquistare una nuova fetta di clientela. La Lexus RC, coupé derivata dalla berlina IS e fortemente ispirata alla concept LF-LC, sarà presentata in anteprima mondiale al salone di Tokyo il 20 novembre. Le sue principali rivali saranno la BMW Serie 4 Coupé e l'Audi A5 Coupé. Lunga infatti 469 cm, alta 139 e larga 184 cm, la Lexus RC ha un passo di 293 cm e offre abitabilità per 4 persone. 
 
Lexus RC
 
PER NULLA BANALE - Verniciata in un aggressivo rosso brillante, la Lexus RC conferma appieno la nuova direzione stilistica del marchio giapponese fatta di linee decise e muscolose, sviluppate a partire dalla calandra a clessidra ancor più larga e bassa rispetto alle ultime applicazioni. Come sulla berlina IS le luci diurne propongono la caratteristica forma a boomerang mentre i fari anteriori triangolari sono dotati di tre singole lampade a led. Decisamente “cattiva” anche la coda con i fanali a L, l’accenno di spoiler sul cofano, il doppio terminale di scarico e gli intagli laterali. Due i modelli di cerchi in alluminio da 18 e 19 pollici, a cinque e dieci razze.
 
Lexus RC
 
BENZINA E IBRIDA - Gli interni della Lexus RC puntano su finiture di pregio come il legno scuro e la pelle Clove inserite in un ambiente familiare al marchio. Debuttano la nuova illuminazione dal basso verso l’alto che avvolge l’abitacolo e l’inedita interfaccia Remote Touch per la gestione dell’impianto multimediale servito da uno schermo da 7 pollici. Quanto ai motori, la Lexus RC sarà disponibile in Giappone con il V6 3.5L e nell’immancabile variante ibrida 300h con l’accoppiata termico (2.5L) ed elettrico di cui non si conoscono ancora i dettagli.
Lexus RC
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
122
42
25
19
27
VOTO MEDIO
3,9
3.906385
235


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 12:17
3
Davvero fuori dagli schemi, le rivali sembrano già vecchie in confronto a questa! Semplicemente stupenda, non sono molte in giro le vetture così originali... Da notare che la calandra a clessidra ha i listelli verticali come nel precedente corso stilistico della casa, nella vista laterale i finestrini hanno lo stesso andamento di quello della gt86, mentre i fanali posteriori accesi fanno la "L" di Lexus che fuori esce leggermente dalla cornice, mentre le prese dell'aria nella parte inferiore dell'anteriore e posteriore danno quel tocco un pò tamarro che non guasta considerando la vocazione di questa Lexus... Io ci avrei messo sotto al cofano anche il 5.0 v8 della Lexus is-f da oltre 400cv per rivaleggiare con m4 e rs5... Belli gli interni anche se poco caratterizzati sportivamente...
Ritratto di Andrea Ford
4 novembre 2013 - 14:33
Ma non avra' il V8 della IS F bensi' il V6 sovralimentato che finirà anche sotto il cofano della berlina IS.
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 14:57
3
Vedremo cosa ne uscirà fuori, ma spero in almeno 400cv per competere ad armi pari con le citate m4 e rs5...
Ritratto di napolmen
4 novembre 2013 - 12:32
..quegli interni poi rendono la serie 3 una cineseria!!!! ..un mio amico ha una serie 3 del '89 ed e' uguale!!!!
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 12:41
3
Uguale a cosa scusa? Non a questa Lexus immagino...
Ritratto di Strige
4 novembre 2013 - 13:40
Si riferisce al cruscotto bmw, è uguale dall'89 ad ora. Vi siete mai chiesti perchè il cruscotto della bmw è sempre uguale da una vita? perchè è quello più funzionale ed è il più corretto e più semplice da gestire da parte del guidatore. Non lo dico io, ma lo hanno detto gli esperti. Che senso ha avere un cruscotto spaziale se poi per trovare il tasto dell quattro frecce devi togliere lo sguardo dalla strada? Quante volte si leggono commenti da parte delle riviste che i pulsanti sono difficili da trovare? In caso di emergenza è meglio un cruscotto funzionale che uno spaziale e bello solo a vedere. Oltretutto mi pare che nessuna casa automobilistica può copiare il cruscotto BMW perchè depositato il brevetto o qualcosa del genere. E ripeto, questo cruscotto lo hanno da più di 30 anni....giusto per dire dove è la bmw e dove sono gli altri.
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 15:11
3
Stai facendo un pò di confusione! Il fatto che un cruscotto sia futuristico non centra nulla con i comandi che si trovano sulla plancia come appunto il tasto dell'hazard... Anche nella plancia le BMW sono tradizionaliste, è lo stile classico ed elegante (ma serioso) tipico delle auto delle auto tedesche... PS Comunque ti avevo risposto nell'articolo dei google glass... Ciao!
Ritratto di Strige
4 novembre 2013 - 16:30
La mia non è una critica alla lexus, casa automobilistica che ammiro dopo la BMW e la Toyota, ma verso chi ha criticato lo stile BMW e che ha un suo perchè il motivo per cui resta sempre uguale. Poi sia chiaro, la plancia della lexus è bellissima, però bisogna vedere se è pure funzionale. Magari lo è, ad esempio la plancia della Gpunto 1.3 mjt non è che sia il massimo, anzi... Per quanto riguarda google glass, purtroppo quando scompare la notizia, faccio fatica a ritrovarla e quindi non leggo se ci sono novità. Giusto per dirti, sono dovuto andare su google perchè la ricerca personalizzata non me la trovava. Detto questo, rimango convinto che finchè è l'uomo a gestire la tecnologia, ben venga, ma quando è la tecnologia a sottomettere l'uomo allora li siamo finiti. A me la tecnologia mi piace, spero un giorno di costruire una casa domotica, ma purtroppo quello che non comprendo è la gente che pur di farsi belli, si trasformano in cose che non sono (esempio sigaretta, tecnologia e via dicendo). Per il resto penso che la pensiamo ugualmente il che mi fa molto piacere :-)
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 17:11
3
Infatti io parlavo esclusivamente delle BMW ;) per l'articolo dei google glass apri questo link https://www.alvolante.it/news/multa-google-glass-331733
Ritratto di napolmen
4 novembre 2013 - 13:40
...che oramai ha preso al stess apiega dell'audi: basta una legegra curvatura della carrozzeria d auqlake parte e te la spacciano per auto nuova
Ritratto di PariTheBest93
4 novembre 2013 - 15:01
3
Ora ho capito! Infatti le modifiche infatti a livello estetico sono poche per le BMW così almeno i precedenti modelli invecchiano poco...
Ritratto di Fr4ncesco
4 novembre 2013 - 16:30
2
Beh non proprio. BMW resta tecnicamente un altro pianeta rispetto l'Audi. Quindi il discorso potrebbe valere per la linea, ma si tratta di family feeling e i modelli si differenziano tra loro e non sono di certo anonime.
Ritratto di Strige
4 novembre 2013 - 13:46
Il dietro mi piace un casino, il davanti invece la trovo bruttissima (e ho guardato pure delle altre foto). Per il resto, solo la lexus si può considerare l'unica rivale della bmw.
Ritratto di MAXTONE
4 novembre 2013 - 14:46
E anche l'unica ad avere una perfetta distribuzione dei pesi come BMW. Cara aulin...cioè audi, il motore va arretrato al massimo verso l'abitacolo, e non messo davanti all'avantreno, ma si puo'essere piu'somari? Alla retroguardia della tecnica.
Ritratto di marian123
4 novembre 2013 - 17:05
La lexus IS come si è già dimostrato (nella prova) ha ben poco di sportivo con oltre 1600kg e lo stesso vale per la coupé dalla quale deriva. Poi le prestazioni del motore deludono abbastanza se consideriamo che una serie 3 a benzina di inferiore potenza riesce ad avere un'accelerazione e velocità di punta maggiore.
Ritratto di Andrea Ford
5 novembre 2013 - 22:28
Devi leggere i test e le comparative delle versioni a motore termico,che non arriveranno mai in europa, ben piu'agili e reattive, sia la IS250 che la 350 e presto arrivera' la 200Turbo, hanno dominato la voce handling nel loro segmento.
Ritratto di GiorgioBG68
8 novembre 2013 - 19:05
1
quel frontale trovo che sia a dir poco orribile, peccato perché il retro è bello muscoloso e possente...peccato, stavolta Lexus mi ha deluso, sta cosa è una Giapponesata orribile.
Ritratto di gio.G
4 novembre 2013 - 14:25
20
Ma perché sti giapponesi cercano di rivaleggiare con le tedesche con ste macchine??
Ritratto di MAXTONE
4 novembre 2013 - 14:41
Ma quali tedesche? Posso capire la BMW Serie 4 che è stupenda ma l'a5 fa proprio ridere...sembra una VW Jetta in versione coupe'dal tanto che è anomima, ha la trazione anteriore, il motore a sbalzo sull'avantreno garanzia di sottosterzo cronico e dei penosi naftoni di 10 anni fa, non parliamo del disastroso DSG che in cina gli ha fatto perdere parecchia immagine a VW. A sto giro stai proprio sotto guarda.
Ritratto di Strige
4 novembre 2013 - 14:54
Di auto tedesche e sportive esiste solo la bmw, la mercedes e l'audi sono totalmente diversi da non poter competere ne con la BMW ne con auto del calibro della lexus. La mecedes è una vettura troppo raffinata per essere considerata sportiva, così come la BMW non può considerarsi una vettura di lusso. Mi spiego meglio, se prendete la serie 7, vuoi o non vuoi ha sempre un carattere e una immagine sportiva, cosa che la classe S invece non da, ma da una sensazione di eleganza di lusso. L'audi invece non saprei dove collocarla, a me non piace per niente. Se poi iniziamo a confrontarla con le jappo ne uscirebbe distrutta da tutti i punti di vista (e non lo dico io, provate a guardare top gear). Certo, le auto sono ottime, ma le jappo, dopo le bmw le considero le migliori sotto il punto di vista sportivo. Insomma, trovatemi una audi o una mercedes come la toyota gt86, o come la lexus isf, ma anche questa lexus è per certo versi migliori da certi punti di vista alle due tedesche MB e AUDI.
Ritratto di gio.G
4 novembre 2013 - 15:52
20
Ma vi prego. Dai seriamente. Prova ad uscire dalla tua cameretta e conta le prime dieci coupe che vedi. 8 saranno tedesche di sicuro. La roba giapponese come Lexus e Infiniti se la cag.ano solo gli americani che usano le automobili proprio come fossero elettrodomestici e che ne sanno ben poco. Ma le vedi?
Ritratto di Subaru_Impreza
4 novembre 2013 - 16:11
A dire il vero le auto-elettrodomestico per eccellenza sono proprio le Vw-Audi.
Ritratto di gio.G
4 novembre 2013 - 16:25
20
Eccolo aahhahahahahaha
Ritratto di Subaru_Impreza
4 novembre 2013 - 19:23
....... ed ecco la tua solita risposta dettagliata tecnicamente e da persona matura.
Ritratto di Fr4ncesco
4 novembre 2013 - 16:39
2
E' quello che dico sempre io. Chi compra una Volkswagen non lo fa di sicuro per passione, ma per avere un veicolo di buona costruzione per muoversi da un punto A ad un punto B. Audi è invece una fregatura perchè alla stessa cifra di vetture con caratteristiche superiori da renderle premium, ti propone alla fine auto generaliste, neppure belle ma dalla linea anonima. Non capisco come uno possa spendere tanti soldi! Lo fa solo chi non ne capisce di auto e vedendo il prezzo alto pensa che sia un'ottima auto. Quando vedo uno che si pavoneggia con un'Audi provo compassione xD
Ritratto di marian123
4 novembre 2013 - 16:55
guardati meglio intorno, magari è qualcun'altro che prova compassione per te.
Ritratto di Strige
4 novembre 2013 - 16:41
Se si esce di casa e contiamo le prime 10 vetture noteremo che 5 sono tedesche, di queste 5 solo 1 forse è audi, ma proprio forse. In giro per città tu vedi VW, vedi BMW, vedi MB, raramente trovi un AUDI. Poi sia chiaro, concordo con te che di lexus e infiniti non ne trovi in giro. Però ti chiedo, a parte te, me e quelli che seguono alvolante, quanti sono le persone che sanno dell'esistenza della lexus o della infiniti? direi quasi nessuno. Il fatto che queste due case vendano solo negli USA, se è vero, sarebbe la dimostrazione che sarebbero delle perfette alternative alle auto tedesche (e te lo dice uno che è nato e cresciuto in germania). Perchè investire in un paese come l'italia o un continente come l'europa se già la sola USA basta e avanza. Ci tengo a precisare che a me l'audi fino agli anni 90 mi piacevano, adesso non è che siano il massimo (da un punto di vista estetico). P.S. le VW vendono soprattutto negli USA e in Cina, appunto perchè sono vetture del popolo e fatte per il popolo, come voleva la tradizione tedesca. Non ci vedo nulla di male ad avere auto elettrodomestici come li chiami te. Anzi è da ammirare indifferentemente da chi sia la casa automobilistica. Del resto se si chiama una casa volkswagen non pensi che essere auto-ellettrodomestica non sia un privilegio? per me lo sarebbe.
Ritratto di napolmen
4 novembre 2013 - 20:20
..no xke' io vedo tutt'altro!!!!! e nn per dire fiat ha il 30% del mercato
Ritratto di Strige
5 novembre 2013 - 15:48
Guarda che ho scritto che 5 auto su 10 sono tedesche. Poi concordo che il restante è fiat/citroen/renault. Togliendo le 5 vetture su 10, rimane ancora il 50% e non mi pare proprio che il 30% sia superiore al 50%. Non credi? ;) secondo me hai avuto una svista :p
Ritratto di devilred
5 novembre 2013 - 13:09
la verita' e' che il gruppo toyota ha sempre creduto poco nel mercato premium europeo, inverso in america la fa da padrone, le lexus sono le auto premium piu' richieste sul mercato usato e sono quelle che mantengono la valutazione piu' alta col passare degli anni. in confronto mercedes,audi,bmw, non contano una cippa. ma voi avete mai provato a guidare una lexus??? si respira veramente aria di qualita' su tutti i fronti e lascia le tedesche dietro e non poco visto che hanno raggiunto uno standard e si sono fermate da anni, loro invece innovano di continuo. comunque un po di tempo fa leggevo che in europa lexus raddoppia le vendite gia' da un bel po, segno che comincia a interessare tale mercato. p.s., leggo commenti su questo forum da far rabbrividire il piu' imbecille degli incompetenti, si parte dalla lexus e si arriva a confrontare un audi con una ferrari 458, e ho detto tutto.
Ritratto di GiorgioBG68
8 novembre 2013 - 19:10
1
sembra di avere a che fare con dei bambini delle elementari. E il 99% delle volte scrivono cose per sentito dire, e non sanno neanche da che parte inizia la guida di un'auto.
Ritratto di Andrea Ford
4 novembre 2013 - 14:50
Ora la piu' bella è lei e poche storie.
Ritratto di Domenico79
4 novembre 2013 - 14:37
1
bella voto 5...cmq effettivamente il cruscotto inteso come la parte degli indicatori solamente e' uguale da 20,al di la che e'ben visibile ma un po in piu di fantasia ci stava dato che le bmw non le regalono certo...odio quel indicatore di consumi con lancetta verso il basso integrata nel conta chilomentri...siamo nel terzo millennio...e dai...premetto che sono un estimatore della bmw...!
Ritratto di fabri99
4 novembre 2013 - 15:31
4
Beh, non è certo una brutta auto. Dalle foto, un po' confusionarie sinceramente, le forme di quest'auto non sono chiarissime, perciò rinvio il giudizio definitivo quando la vedrò dal vivo. Ma comunque, per ora sembra molto bella, ben proporzionata e filante, forse un po' esagerata e particolare in qualche dettaglio, ma comunque piuttosto piacevole e molto più distintiva e appariscente delle rivali, Serie 4 e A5 in primis. Anche gli interni sono piuttosto belli, abbastanza moderni, un po' datati nel cruscotto, ma comunque gradevoli e sicuramente non inferiori a quelli delle tedesche. Ora però, arrivo alla parte che più mi spaventa, l'ibrido. La gamma Lexus, in Italia, è e sarà composta soltanto da modelli ibridi: l'ibrido Toyota è certo un'ottima motorizzazione, ma non tutti in Italia ne sono convinti e lo preferiscono alla solita benzina o diesel. E questo, sarà un altro fattore che penalizzerà non poco questa RC con le rivali in Italia, almeno. Sarà un'ottima auto, ma siamo sicuri che la preferiremo alla Serie 4, alla A5 o alla Classe C Coupè? E' questa la mia paura, che non venga molto...capita...
Ritratto di Fr4ncesco
4 novembre 2013 - 16:17
2
Modello che mancava in casa Lexus e anche nel gruppo Toyota, visto che con la "scomparsa" della Camry Solara non c'era più una coupe se non la GT86 ma di target differenti. Di questa riprende un po' il posteriore forse anche se il resto della carrozzeria riprende il nuovo stile Lexus, che mascherina a parte (la trovo sproporzionata), ci sta benissimo su questa vettura. Belli anche gli interni, originali rispetto alla conformità della moda attuale. Se avessi soldi da spendere per una vettura simile probabilmente la preferirei anche alla Serie 4. Se le prestazioni dovessero essere pari questa mi piace di più esteticamente.
Ritratto di TommyTheWho
4 novembre 2013 - 17:58
8
Forse un po' "esagerata" quella enorme losanga inferiore alla calandra: avrei lasciato il "muso" un po' più pulito. Per il resto è veramente bella e anche tecnicamente ha soluzioni di tutto rispetto.
Ritratto di MatteFonta92
4 novembre 2013 - 18:04
3
Stupenda, semplicemente, la più bella Lexus in gamma. Posso dire senza dubbio che nessuna rivale tedesca è al suo livello in termini di originalità di design!
Ritratto di juvefc87
4 novembre 2013 - 19:58
e posteriore spettacolare, avrei fatto un profilo più slanciato da coupe cmq e sarebbe stata perfetta
Ritratto di Rav
4 novembre 2013 - 20:36
4
La IS non l'ho ancora digerita ma questa mi piace molto, dietro la trovo più bella da vedere.
Ritratto di Sam1989
4 novembre 2013 - 22:07
Sicuramente tra i design premium questo di lexus è quello che fa + colpo! Molto meglio prendere una lexus che notano tutti che una BMW che non si capisce che modello è se non prendi un metro e la misura oppure non leggi il nome sul posteriore. L'eccessiva somiglianza di tutti i modelli BMW, Mercedes e... per carità... Audi!!!!.. è un fattore noioso a cui nessuno da + peso... passa un'audi... ok... neanche notata.. passa una lexus e ti giri indietro a guardarla! Lexus è un marchio molto bello! Speriamo che migliorino sempre + e che non ripetano la stessa linea per decenni come fanno BMW, Mercedes e Audi. Tra parentesi: Di Audi ce ne sono in giro tantissime... troppe... tutte uguali.
Ritratto di Flavio Pancione
4 novembre 2013 - 23:01
8
ma dove? La Classe E e Classe C dove si assomigliano?? o la S? Le Bmw serie 5 serie 3 sono simili nel posteriore.. ma davanti neanche vedo questa somiglianza. Insomma anche su questa Lexus bisogna stare attenti alle dimensioni della calandra per capire qual'è.. poichè è lo stesso frontale della berlina. Non diviniziamola solo perchè è extra europea.. tanto anche loro stanno piazzando questa calandra ovunque! Senza dubbio è originale e a me piace moltissimo.. ma è un discorso solo di diffusione.. qui è rara perciò si fa notare
Ritratto di fedex
5 novembre 2013 - 15:04
Wow da sbavo... Le linee della carrozzeria sul passa ruota anteriore sono estremamente elaborate.. Difficile trovare qualcosa di simile in fatto di linea!!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser