NIENTE SPECULAZIONI - La Lexus non vuole che ci siano speculazioni sulla sua esclusivissima LFA da 300.000 euro. Per questo ha deciso che i 500 fortunati clienti, potranno averla solo con un leasing (affitto) della durata di due anni. Anche se la Lexus non ha reso noto i dettagli della insolita formula d'acquisto, allo scadere del ventiquattresimo mese sarà possibile riscattarla.
“Con questo sistema, chi la compra non può decidere di venderla poco dopo speculandoci”, ha sottolineato Brian Smith, vice presidente Lexus e responsabile delle vendite. La mossa è comprensibile, perché vetture a tiratura limitata tendono ad acquistare valore nel tempo piuttosto che perderlo.
CI SI DEVE DIVERTIRE IN PISTA - Smith ha anche sottolineato che questa decisione è stata presa per fare sì che tutti i clienti della LFA paghino lo stesso prezzo per averla. “Vogliamo che la gente guidi la LFA e si diverta. Non che finisca nei musei o che venga venduta a un prezzo gonfiato”, ha concluso.
PERSONALIZZAZIONE MASSIMA - Anche se l'auto verrà venduta in leasing, al momento dell'ordine chi l'acquista potrà personalizzarla in ogni minimo dettaglio. Anche questa soluzione è pensata per evitare la speculazione. Chi infatti vuole questo genere di auto, difficilmente rinuncia al “rito” dell'auto su misura e ancor meno comprerebbe una LFA scelta secondo il gusto di un altro.
L'abitacolo della sportiva giapponese.
NESSUN GUADAGNO - A chi si chiede se i 300.000 euro necesari per una LFA siano troppi, rispondono le indiscrezioni secondo le quali ogni LFA prodotta non genererebbe alcun profitto per la Lexus. La coupé giapponese sarebbe stata creata solo per accrescere il prestigio della Casa controllata della Toyota. Basti pensare che quest'auto condivide soli cinque componenti con il resto della gamma Lexus.