NEWS

Lotus: un primo assaggio della Type 135

Pubblicato 28 gennaio 2022

Nell’annunciare l’accordo con la Britishvolt per la produzione delle batterie, la Lotus diffonde il bozzetto della sportiva che vedremo nel 2026.

Lotus: un primo assaggio della Type 135

SUV E BERLINE MADE IN CHINA - La Lotus ha un piano ben strutturato e finanziato dall’azionista cinese Geely, che trasformerà il costruttore da quello che è oggi a produttore di auto solo elettriche. La prima ad arrivare sarà la suv Type 132 (questo è il nome in codice) che sarà presentata fra pochi mesi. Le altre due sono la Type 133, una coupé a quatto porte, e la Type 134, un’altra suv (qui per saperne di più). Tutti questi modelli saranno costruiti in Cina per i mercati mondiali ed è probabile che sfrutteranno tecnologia del gruppo Geely, opportunamente personalizzata dai tecnici Lotus, e batterie prodotte in loco.

LE BATTERIE PER LA TYPE 135 - Ma nella testa degli appassionati Lotus significa soprattutto auto sportive vere e oggi la casa di Hethel ha diffuso il primo bozzetto del modello che vedremo nel 2026 (qui sopra). Il suo nome in codice è Type 135 e sarà una vettura elettrica che dovrebbe raccogliere l’eredità della mitica Esprit, dalla quale sembra trarre ispirazione nelle forme squadrate. Di questa la Lotus ha svelato lo scorso settembre la piattaforma, denominata E-Sports (qui per saperne di più), e oggi annuncia il fornitore delle batterie. Sarà la Britishvolt che costruirà nel Regno Unito gli accumulatori per le sportive della Lotus le quali, contrariamente a berline e suv, continueranno ad essere costruite in Inghilterra nella storica sede di Hethel.

L’INVESTIMENTO DELLA BRITISHVOLT - Uno degli obiettivi della Britishvolt è quello di produrre celle sostenibili e a basse emissioni di carbonio nel sito che sorge nell'ex deposito di carbone della Blyth Power Station, situato a Cambois, nel Northumberland. Si tratta di un investimento importante che porterà circa 3.000 posti di lavoro qualificati e più di 5.000 nelle catene di fornitura associate. L’impianto, entro la fine del decennio, dovrebbe avere una capacità totale di oltre 30 GWh.

> LEGGI ANCHELotus: 4 nuovi modelli elettrici nei prossimi 5 anni

> LEGGI ANCHELotus: la nuova piattaforma per le elettriche



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
29 gennaio 2022 - 12:23
Abbastanza Esprit come aspetto probabilmente, fa impressione che oltre a Britishvolt ci sia Geely ovviamente di base essendo elettrica soprattutto, e che Geely collabori anche con Alpine Renault per i prossimi progetti elettrici, Renault che con Samsung creerà anche la fabbrica in Corea per esportare Renault cioè Geely in tutto il pianeta: cioè quelli faighi sono quelli lì che come BYD esportano tecnologie in tutto il mondo.
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 13:00
2
Berline e suv se le possono tenere in Cina, tanto su perderanno nell’anonimato tanto caro ai Cinesi. La 135 sembra invece molto intrigante
Ritratto di Tu_Turbo48
29 gennaio 2022 - 14:44
@Flynn concordo con te, le Berline e Suv se le possono tenere beatamente in Cina. Mentre la Type 135 c'è la teniamo noi in Europa, che sicuramente sarà una sportiva interessante.
Ritratto di Truman200
29 gennaio 2022 - 13:19
Giulio la Cina avanza, pure Fiat ho letto farà la tonale in Cina,invasione totale
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 13:35
2
Già si è visto dove sono avanzati con la telefonia, tecnologia in cui dovrebbero leader, figuriamoci con le automobili che è già tanto se sanno che il volante serve per far svoltare il veicolo
Ritratto di Truman200
29 gennaio 2022 - 13:49
Io ho telefonini cinesi e funzionano benissimo altro che samsung, falli fare in italy se son capaci
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 13:53
2
Anch’io ma sono disegnati in California. Tu e Gluilo non riuscite propio a capire il valore del marchio, vero?
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2022 - 07:25
@Flynn: anch'io ho lo smartphone disegnato in California, ma se si vuole essere oggettivi bisogna ammettere che i top di gamma cinesi ormai sono lì come qualità. Poi, siccome la qualità costa, sono lì anche come prezzo.
Ritratto di Flynn
31 gennaio 2022 - 08:11
2
@Andre_a: non è più ne meno di quello che ci si poteva aspettare. Sono entrati nel mercato a prezzi bassi e ora alzano l’asticella. Si ritaglieranno la loro fetta di mercato e tanti saluti, se non che in automotive ci sarà più diffidenza e attenzione maggiore al marchio.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 gennaio 2022 - 14:38
@Truman i telefonini vengono solo assemblati in Cina e basta!
Ritratto di Road Runner Superbird
29 gennaio 2022 - 16:01
Io dopo 2 Huawei penso che col tempo sono peggiorati, inoltre sono diventati molto invasivi, quindi basta cinesi, passero' di nuovo a Samsung.
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 17:09
2
La questione è che o hai immagine o hai innovazione o hai prezzo. I cinesi, al momento, posso solo essere competitivi sul prezzo ma, se lo fanno a discapito della qualità, tanti saluti ...
Ritratto di PONKIO 78
29 gennaio 2022 - 21:39
Flynn…. sti cinesi, progettano una cosa per anni e appena esci dal negozio cinese (qualsiasi cosa hai comprato) si rompe in 5 minuti…. Invece hanno creato in 10 minuti il COVID e c’è lo abbiamo sui coglio.ni da due anni… da record. :-)))
Ritratto di Check_mate
30 gennaio 2022 - 12:34
Dipende dalla marca. Samsung è senza dubbio la più affidabile nel panorama Android, ma BBK con Oppo-Realme-Oneplus fa dei gran telefoni, sicuramente meno buggati degli Xiami-Poco-Redmi.
Ritratto di Arreis88
29 gennaio 2022 - 13:54
Dura eguagliare la Esprit. Vedremo.
Ritratto di Lorenz99
29 gennaio 2022 - 17:21
CHE PIANO INNOVATIVO, UNA SUV ELETTRICA! PROPRIO QUELLO IN CUI È SPECIALIZZATO LO STORICO MARCHIO LOTUS. PURTROPPO È UN MARCHIO DI FATTI LASCIATO MORIRE, DOPO LA SPLENDIDA ED ETERNA ELISE DI ROMANO ARTIOLI(BASE DELLA PRIMA TESLA), SI È ANDATI AVANTI CON PASSIVITÀ IN STILE ALFA/LANCIA. ADESSO È CHIARO CHE LOTUS È TANTO BRITISH QUANTO LE NUOVE MG. GRAZIE CINA.
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 17:40
2
NON SI SENTE NULLA !! HAI DETTO QUALCOSA ?
Ritratto di Road Runner Superbird
29 gennaio 2022 - 18:29
Oh pero' ha sempre ragione!
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2022 - 19:23
2
Avrà anche ragione ( non lo so’ non lo leggo nemmeno) ma se scrive così fa la figura del cogl 1 .
Ritratto di Mc9
31 gennaio 2022 - 04:45
Dato che è rarità leggere commenti di buon senso possiamo anche perdonarlo
Ritratto di wagonr
29 gennaio 2022 - 23:44
Caspita, prima di leggere "diffonde il bozzetto della sportiva che vedremo..." credevo proprio fosse il profilo di una Esprit anni 80, a questo punto è un retrofit elettrico, non un nuovo modello. Va bene che ultimamente stiamo tornando alle forme degli anni '70-'80 sia per le auto che per le moto, ma così mi pare un po' troppo. Lotus era l'auto sportiva leggera piccola e scarna, alla quale bastavano pochi cavalli per andare veloce, un'auto per veri appassionati disposti a rinunciare alle comodità di una berlina, che costava poco più di una Fiat Barchetta e parecchio meno di Subaru e Mitsubishi Lancer; ma dopo Elise, Exige e dopo la 340R Lotus è diventato un marchio come tutti gli altri, con auto banali e molto più care. Se la Evora avesse sul cofano il marchio Jaguar, Ford o Mazda nessuno si stupirebbe. Un'altro marchio storico perso per sempre.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
30 gennaio 2022 - 18:06
Dopo la Esprit, la Exige e questa Emira, vorrei proprio sapere se faranno altrettanto bene, dal punto di vista estetico.
Ritratto di Oxygenerator
1 febbraio 2022 - 00:23
Esprit. Bellissima. Vedremo questa.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser