COME LA EVORA - La Lotus rinnova ancora la Elise a nove anni dall'ultimo "restyling" e a quattordici dalla sua nascita. L'auto sarà mostrata ufficialmente al Salone di Ginevra, per essere in vendita da aprile. Rispetto al modello di oggi, la nuova Elise ha un frontale leggermente modificato, con una presa d'aria inferiore più “tondeggiante”, che rende il muso più simile a quella della Evora. Nuovi anche i fari con le luci diurne a led e il paraurti, con due "baffi" sotto le prese d'aria laterali. Leggermente modificata anche la coda: il paraurti è più avvolgente e le grigle del cofano motore hanno una diversa forma.
La coda della Elise 2010 (a sinistra) ha un disegno più "pulito".
NUOVO MOTORE - Secondo quanto dichiara la Lotus, il nuovo “look” dovrebbe permettere una migliore penetrazione aerodinamica e quindi consumi più contenuti. Cosa che si dovrebbe ottenere anche grazie al nuovo 1.6 da 136 CV, che sostituisce il precedente 1.8 sulla Elise S, il quale emette 155 g/km di CO2 contro i 179 dell'1.8. Si tratta sempre di un motore Toyota ed è dotato di alzata variabile delle valvole. Questa unità affiancherà il già noto 1.8 disponibile in versione aspirata da 192 CV sulla Elise R e sovralimentata con compressore volumetrico da 221 CV sulla Elise SC. Tutti i motori verranno abbinati a un nuovo cambio manuale a sei marce, dalla rapportatura più corta.
L'attuale Elise, a destra, ha un frontale più aggressivo, ma meno elegante della nuova (a sinistra).
PIÙ CARA - Con il nuovo modello saranno disponibili tra gli optional due diversi tipi di cerchi in alluminio forgiato e il regolatore di velocità. I prezzi della nuova Elise verrano comunicati più avanti, ma la Lotus ha già annunciato che saranno un po' più “salati” (oggi si parte dai 35.645 della Club Racer fino ai 48.025 della SC).