NEWS

Luka EV: l’elettrica con lo stile rétro

Pubblicato 06 maggio 2020

Prodotta dalla ceca MW Motors in due diverse versioni con prezzi a partire da 30.000 euro, ha uno stile rétro che attinge agli Anni 60.

Luka EV: l’elettrica con lo stile rétro

HA LE PINNE - La MW Motors è un’azienda automobilistica con sede nella Repubblica Ceca, che, oltre a sviluppare motori elettrici e batterie, progetta anche auto elettriche moderne caratterizzate da uno stile rétro. La Luka EV, il frutto degli sforzi della casa ceca, è una coupé compatta a due posti che sembra essere uscita dagli Anni 60. Anche se la forma della carrozzeria sembra il risultato di una commistione di elementi presi da diversi modelli d’epoca, con un frontale, caratterizzato dai due fari tondi e dalla mascherina sdoppiata e la coda con le caratteristiche “pinne” che terminano con i piccoli fari tondi e verticali.

DUE VARIANTI - La Luka EV verrà offerta in due diverse versioni, una con quattro motori collegati al mozzo delle ruote, che si inseriscono nello spazio dei freni a tamburo vecchio stile, con una potenza complessiva di CV cavalli (ogni singolo motore eroga 17 CV), e una con singolo motore a magneti permanenti sempre con la stessa potenza. Quest’ultima versione, denominata Traditional, disponibile a circa 30.000 euro, è dotata di sospensioni di nuova concezione e ruote più leggere. La variante a trazione integrale con quattro motori ha un listino di 40.000 euro.

BATTERIE E PRESTAZIONI - Ad alimentare i quattro motori elettrici della Luka EV troviamo un pacco batteria da 21,9 kWh, che garantisce un’autonomia di 299 km, mentre la Traditional può contare su un accumulatore da 26,4 kWh, in grado di assicurare 308 chilometri con una singola ricarica. Le prestazioni sono “perfette” per lo stile dell’auto: scatto da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi (9,8 per la Traditional) e velocità massima di 146 km/h (140 per la Traditional).



Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
6 maggio 2020 - 13:07
2
Alla fine è pure simpatica, ma chi avrebbe il coraggio di comprarsela?
Ritratto di neuropoli
6 maggio 2020 - 19:17
io ma la versione 4wd.
Ritratto di 82BOB
6 maggio 2020 - 19:40
2
Però per prezzi, praticità, prestazioni, ecc. rimane più uno sfizio costoso... ad averci i soldi, ovvio che uno vorrebbe un bel garage dove mettere anche questa simpatica elettrica retrò!
Ritratto di tramsi
7 maggio 2020 - 21:07
"Ad averci i soldi" non trova riscontro nell'italico idioma, ma fa sorridere il lettore. Quindi, grazie.
Ritratto di Andre_a
6 maggio 2020 - 23:59
@neuropoli: sul serio? 40000€ per un’auto da 70 cv prodotta da un marchio mai sentito?
Ritratto di neuropoli
7 maggio 2020 - 10:38
perché no? guido elettrico già da 2,5 anni e poi cosa vuol dire marchio sconosciuto? eh se fosse meglio di altri? sicuramente non la prenderei a scatola chiusa, ma una prova su strada è d'obbligo.
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 13:23
Marchio sconosciuto vuol dire appunto che è un azzardo: potrebbe essere meglio di altri, ma potrebbe anche smettere di funzionare fra due mesi e la garanzia non vale niente perché nel frattempo la casa madre è fallita e tutte le cose che stanno nel mezzo. La macchina mi piace, ma per me 40.000 € sono un rischio troppo grande. Se andrà bene, potrei considerarla fra qualche anno, ma oggi non me la sentirei di fare l’early adopter. Un po’ come con Tesla: la prima Roadster non l’avrei mai presa, ma domani una Model Y perché no...
Ritratto di Hypercar_
7 maggio 2020 - 17:47
La metto giù sotto un altro aspetto, quello dei cellulari. Io non mi sarei comprato mai 2000 euro di Samsung Fold 1 generazione, poiché il prodotto sarà buono ma non voglio essere una "cavia"
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 18:25
Ottimo esempio per quanto riguarda il fare da cavia, ma ci vedo due importanti differenze. Una è il prezzo: se si escludono modelli esclusivi in materiali pregiati, il Fold era di gran lunga lo smartphone più costoso sul mercato, mentre questa Luka mi sembra avere un prezzo onesto. L’altra è l’affidabilità: dopo il Note esplosivo, quella di Samsung non era certo alle stelle, ma almeno potevi essere abbastanza certo che, se succede qualcosa mentre è in garanzia, verrà riparato o sostituito. Da quest’ultimo punto di vista l’auto somiglia più a quegli smartphone d’importazione cinesi con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, ma in caso di problemi lo devi rispedire in Cina senza sapere come, quando e se ritornerà. E col telefono si tratta di rischiare poche centinaia di euro, qui 40.000.
Ritratto di 82BOB
7 maggio 2020 - 13:45
2
Più che il marchio, a renderla meno appetibile sono le caratteristiche intrinseche della vettura che la rendono poco sfruttabile... alla fine pure Tesla (ai tempi della roadster) era un marchio sconosciuto, pure Rimac, e la gente non si è tirata indietro dallo spendere decine di migliaia o, nel caso di Rimac, centinaia di migliaia di euro per le loro vetture! Certo, avesse marchio Volvo o Mercedes-Benz darebbe più sicurezza all'acquirente.
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 19:05
@82BOB: il paragone con la prima Tesla ci sta: nel 2008 infatti non la conosceva nessuno, e ha venduto circa 300 macchine nel suo primo anno. Con Rimac molto meno: vero che il marchio era semi sconosciuto al grande pubblico, ma non agli addetti ai lavori, dato che molte super e hypercar montavano componenti Rimac da prima della produzione della Concept One.
Ritratto di 82BOB
7 maggio 2020 - 20:24
2
Beh certo, Rimac è da mò che è sulla cresta dell'onda! La Concept One è stato solo il coronamento di un grande lavoro svolto in precedenza! Non so questa MW quanto sia quotata come produttore di componentistica!
Ritratto di Marcello7
9 maggio 2020 - 13:01
Io la trovo stupenda economica ed elettrica
Ritratto di Road Runner Superbird
6 maggio 2020 - 13:14
Simpatica, ma avrei puntato più ad uno stile cheap anni '80, tipo Zastava Yugo, elettrica sarebbe fantastica.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
6 maggio 2020 - 14:07
Ma quanti cavalli ha, non si capisce???
Ritratto di Hypercar_
6 maggio 2020 - 14:43
A me piace molto ad essere sincero, pur non essendo un fan della auto anni 60. La meccanica sembra essere interessante, mi piacerebbe sapere i CV, la redazione si è dimenticata di mettere il dato relativo a questi
Ritratto di Andre_a
6 maggio 2020 - 15:51
Su altri siti ho trovato 67 cv per la versione a 4 motori, 74 cv per quella a motore singolo. Ci sono alcuni lati che non mi convincono, in particolare il fatto che sembra poco attenta alla sicurezza (sembra che non ci siano neanche gli airbag lato guida e passeggero), il fatto che abbia solo 2 posti nonostante ci sia spazio per farne almeno una 2+2, e tutte le incognite legate al fatto che è prodotta da una casa sconosciuta (affidabilità, assistenza, doti di guida, ergonomia...), ma per il resto piace un sacco anche a me.
Ritratto di Hypercar_
7 maggio 2020 - 00:00
Grazie per le precisazioni. Comunque sono assolutamente d'accordo con te su tutto, io non mi fiderei molto di questa casa, dato che è poco nota. Inoltre se veramente non ci fossero gli airbag sarebbe grave, anche perché la struttura non mi sembra solidissima
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 00:10
Nel video fanno vedere anche gli interni: magari è un modello di pre-produzione, ma il posto per gli airbag non c’è. Per l’omologazione immagino ci siano delle deroghe per modelli venduti in serie molto limitate, dato che neanche le Morgan hanno airbag.
Ritratto di Hypercar_
7 maggio 2020 - 07:45
Giusto, generalmente i piccoli produttori sono esentati da queste regole. Anche la Dallara mi pare che non metta gli airbag, poi magari mi sbaglio
Ritratto di Francesco Pinzi
6 maggio 2020 - 16:21
Non mi dispiace, la linea è simpatica. Da lì a comprarmela però..
Ritratto di rv
6 maggio 2020 - 16:40
La versione con i motori elettrici nei mozzi non mi entusiasma per l'incremento delle masse masse non sospese : meglio due motori (ovviamente fissati alla scocca) uno per asse se si desidera la trazione sulle quattro ruote e si vuole eliminare l'albero di trasmissione. Nel complesso la vettura è esteticamente gradevole e considero che il progetto potrebbe interessare ad una nicchia di clientela che desidera un auto elettrica di gusto retrò senza svenarsi economicamente. Personalmente non sopporto chi vandalizza bellissime auto d'epoca (jaguar E ad esempio) per piazzarci sopra un motore elettrico facendo non solo scempio del motore alternativo originale ma snaturando lo spirito stesso della vettura .
Ritratto di Giuliopedrali
6 maggio 2020 - 17:27
Molto ma molto carina.
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 00:35
Anche secondo me è meglio quella col motore singolo. Riguardo l’elettrificazione delle auto classiche invece, per me dipende: se la E Type del tuo esempio era in perfette condizioni, allora è da criminali, ma se già alcune componenti non sono originali e il motore è irrecuperabile, allora la vedo come una cosa positiva.
Ritratto di Hypercar_
7 maggio 2020 - 07:47
Concordo ancora, secondo me andare a stravolgere un'auto di quel calibro se è in buone condizioni è da pazzi. Anche perché l'originalità è la chiave della valutazione
Ritratto di Spock66
6 maggio 2020 - 18:20
Bella! O piuttosto direi intrigante. Già dallo stemma vuole ricordare le MG e nella linea sembra la sorellina più sgraziata della Volvo P1800, la mitica auto di Simon Templar che fece sognare quelli della mia età. Mi convince poco la soluzione a 4 motori, ma comunque degna di essere presa in considerazione, anche per un prezzo tutto sommato onesto. Ecco, nella mia personale classifica delle EV, viene dopo il CyberTruck ma davanti alla Mini..bene!
Ritratto di tramsi
6 maggio 2020 - 19:17
Pro: dimensioni contenute (pari a quelle di una segmento B), originalità, leggerezza, finiture interne in fibra di carbonio. Contro: abitabilità limitata, incognite circa l'affidabilità, rete di vendita/assistenza, capacità batteria. La Corsa-e costa all'incirca lo stesso, ma ha un pacco batterie da 50 kwh, e, pur meno originale, è decisamente più pratica.
Ritratto di Claus90
6 maggio 2020 - 21:09
La trovo bizzarra come auto, non so a chi si possa rivolgere, si parla di 35-40 mila euro, a me non piace manco se me la regalano.
Ritratto di v8sound
6 maggio 2020 - 22:32
Dai 299 km con 21,9 kWh di batteria... ma siamo seri!
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 00:07
Ha solo una settantina di cavalli e, dal video mi sembra che possa essere molto leggera, a discapito della sicurezza. Ai 300km ci credo poco anch’io, magari li hanno calcolati secondo il vecchio ciclo di omologazione, ma non mi stupirei se avesse davvero un’autonomia molto alta nonostante la piccola batteria.
Ritratto di Hypercar_
7 maggio 2020 - 07:48
Infatti è un dato strano. Come dice Andrea_a sarà perché l'auto è leggera, ma io ho il sospetto che l'abbiano omologata con il NEDC, non so se abbiano l'obbligo in quanto piccoli produttori di omologare con il WLTP
Ritratto di neuropoli
7 maggio 2020 - 10:43
saranno quasi sicuramente calcolati col ciclo NEDC. In WLTP saranno 220/230km
Ritratto di AndyCapitan
6 maggio 2020 - 23:21
4
non ha airbag....non costa poco ma e' carina...molto carina....mi pare che non possa essere proprio quella l'autonomia....con meno di 22 kwh puo' arrivare tra si e no a 200 km...e poi... strano che abbia cosi poca ripresa per essere elettrica!
Ritratto di Andre_a
7 maggio 2020 - 00:38
La coppia istantanea dell’elettrico aiuta ma non fa miracoli, si tratta pur sempre di un’auto da circa 70 cv
Ritratto di dragomic
7 maggio 2020 - 08:16
1
boh me la prenderei adesso. Adoro lo stile vecchio e le linee veramente retrò come questa.
Ritratto di Giuliopedrali
7 maggio 2020 - 09:17
Se uscisse davvero un'auto magari anche elettrica ma dallo stile retrò e prestazioni e soprattutto sicurezza moderne credo sarà un successo, (un pò il mio Maggiolino 2012 volendo) questa è retrò e basta però fa un figurone!
Ritratto di tramsi
7 maggio 2020 - 20:51
Proprio la Maggiolino è stato un flop commerciale!
Ritratto di Giuliopedrali
8 maggio 2020 - 09:20
In Europa si ma non in USA e mi riferivo alla formula: Auto retrodesign ma su base moderna : Golf. E poi va bè in questi settori qui successo mica vuol dire milioni di esemplari.
Ritratto di tramsi
9 maggio 2020 - 19:11
Hai parlato di successo della formula (tutt'altro che nuova), che per la Maggiolino non è mancato, infatti non sarà sostituito. Premetto che a me, per quanto automobile poco pratica e dalla guidabilità non eccelsa, la sua forma piace, infatti ha senso solo cabrio.
Ritratto di Xadren
7 maggio 2020 - 10:39
1
A me piacerebbe se le facessero pure a benzina auto con gli stili degli anni Sessanta e Settanta.
Ritratto di Giuliopedrali
7 maggio 2020 - 12:43
Ci sarebbero decine di auto da rifare con meccanica e sicurezza moderne, cioè su strutture nuove ma con carrozzerie / pannelli esterni anni 69 / 70, le prime che mi vengono in mente sono la Duetto Alfa Romeo o le SAAB 96 / 99, le vecchie Citroen Ami o le Opel Manta A, Anche le BMW 2002 Ti o varie Triumph sarebbero stupende e la lista sarebbe infinita.
Ritratto di Spock66
7 maggio 2020 - 15:14
Concordo, ma il problema è sempre quello dei costi dato che sono oggetti proposti da carrozzerie artigianali e per pochi esemplari. Tu citi ad es la BMW 2002 che a me piace tantissimo, esiste la replica moderna ed è bellissima, la ETA 02, ma costa sui 50 Keuro la trasformazione + il costo di una BMW Serie 2 di base, quindi andiamo sui 100 K...troppo per uno sfizio..unica possibilità è che siano le case principali a fare questa operazione, ma sembra che a nessuna interessi (ci ha provato la VW col Maggiolino, ma non è andata benissimo)
Ritratto di Giuliopedrali
8 maggio 2020 - 09:26
Ci ha provato anche Fiat e ha fatto la 500 l'unica Fiat che vende, anche all'estero tra l'altro, MINI e altri, ma intendo gli stessi pannelli di carrozzeria esterni costruiti oggi con gli stampi originali (quelli della Datsu 240Z esistono ancora a d esempio) e tutta la strutttura su base di una normale auto di oggi, e ovviamente interni componentistica e sicurezza di oggi, per la 2002 BMW basterebbe l'attuale serie1 o Serie 2, se le facessero in serie le stesse Case costruttrici non trovo costerebbe più di fare il Maggiolino, la 500 o la MINI.
Ritratto di Spock66
8 maggio 2020 - 12:06
Ma no, cosa dici, questo è impossibile! La BMW 2002 era larga meno di 160 cm !!, per "fittare" gli stessi pannelli originali dovresti usare la meccanica e gli allestimenti interni che oggi si usano su mini utilitarie..e poi airbag, rinforzi e quant'altro per passare i crash test ti impongono di fare auto più grandi, oltre anche al comfort acustico ecc ecc..no. La soluzione è quella che dicevo io, di fare auto che esternamente richiamano in chiave moderna (o anche uguali ma più grandi) le bellezze del passato, come la ETA02 su base Serie 2, non certo usare gli stessi stampi. Se fatto dalle case originali costerebbe sicuramente meno che ex-post, tipo una new 2002 potrebbe costare come una Serie 2, non certo 100 K. Ma dovrebbero in ogni caso fornire al sicurezza e il comfort paragonabili alle altre auto della stessa categoria
Ritratto di tramsi
9 maggio 2020 - 19:19
Guarda che Pedrali sta alla meccanica come Pierino all'astrofisica.
Ritratto di Dario 61
7 maggio 2020 - 23:39
Mamma mia che roba! Questo coso è dedicato a tutti coloro che criticano e fanno iettature sulla stupenda 500e.
Ritratto di Giulio Menzo
8 maggio 2020 - 17:50
2
Auto molto carina, ma non la comprerei per adesso, anche per il fatto che il marchio sia misconosciuto in Italia

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser