AMBIZIONI EUROPEE - La Mahindra ha grandi ambizioni per i prossimi anni, anche sul mercato europeo. Proprio in funzione dei suoi obiettivi nel Vecchio Continente al salone di Barcellona la casa indiana ha presentato tutta la sua gamma, mettendo al centro la Mahindra KUV 100, sigla che ricopre notevole importanza strategica nei piani della Mahindra.
MAHINDRA KUV 100 - La Mahindra KUV 100 (nella foto qui sopra) viene definita dalla casa indiana una crossover di piccole dimensioni (è lunga 368 cm). Con il suo lancio, previsto per l’autunno 2017, la Mahindra avvierà un profondo processo di riorganizzazione e potenziamento della struttura di vendita in Europa. La Mahindra La KUV100 è stata pensata per un uso prevalentemente cittadino e vuole abbinare la versatilità delle suv alla praticità delle piccole auto da città. Il tutto con un rapporto qualità/prezzo da rendere la proposta particolarmente interessante. La KUV100 ha una linea grintosa, grazie ai motivi grafici fatti di tratti decisi e incisivi. La parte anteriore si fa apprezzare per il frontale piuttosto prominente, secondo le tendenze stilistiche oggi più diffuse. Lateralmente si fa notare la linea di cintura alta, ben raccordata stilisticamente con la zona dei gruppi ottici. L’equilibrio complessivo è poi completato dalle barre sul tetto, i passaruota vistosi e lo spoilerino all’estremità superiore del lunotto posteriore. L’interno offre un abitacolo in cui la Mahindra ha compiuto un notevole sforzo per adeguarlo agli standard qualitativi oggi più diffusi. Questo in abbinamento a un vano bagagli che offre una capacità che va da 243 a 473 litri. In Europa la Mahindra KUV100 sarà proposta soltanto con il motore di 1200 MPFI da 82 CV a 5.500 giri e coppia massima di 115 Nm a 3.500 giri, omologato Euro 6. Il motore è dotato di sistema Stop&Start.
MAHINDRA XUV500 e GOA - A Barcellona, la Mahindra ha anche portato l’insieme della sua gamma con gli ultimi facelift e aggiornamenti. È il caso del pick up Goa, rinnovato in vari suoi aspetti, così come la XUV500, di cui è stata presentata la nuova versione W10, già ordinabile presso le concessionarie. La Mahindra XUV500 (nella foto qui sopra) è il prodotto di punta della casa indiana e la versione W10 dispone di vetri oscurati, battitacco illuminato col nome della vettura, tettuccio apribile elettricamente, cerchi in lega da 18” color antracite diamantato e cromature ai finestrini. Sono disponibili anche due nuovi pacchetti: lo Sport Pack porta con sé le verniciature bicolore arancione/nero, bianco/nero, grigio/nero e rosso/nero, e cerchi in lega da 18” nero opaco. L'Entertainment Pack prevede due monitor integrati negli appoggiatesta anteriori e sistema audio Premium con radio digitale DAB. I due pacchetti sono ordinabili anche insieme. Il motore della Mahindra XUV500 resta il quattro cilindri 2.2 TD con 140 CV di potenza e 300 Nm di coppia tra 1.600 e 2.800 giri con Stop&Start, abbinato alla trazione integrale disinseribile che ripartisce automaticamente la coppia tra asse anteriore e posteriore grazie a un controllo elettronico. La Mahindra XUV500 distribuita sul mercato europeo è garantita per 5 anni o 100.000 km.
MAHINDRA XUV AERO - Al Salone di Barcellona era presente anche la concept car XUV Aero (nella foto qui sopra), disegnata dal Mahindra Design Studio in India e realizzata da Pininfarina in Italia. Si tratta di una coupé che mostra come la Mahindra guardi al futuro. Diverse le sue soluzioni originali, a partire dalla soluzione a 3 porte (oltre il portellone posteriore). Sotto il cofano la XUV Aero ha un motore mHawk 4 cilindri da 210 CV, con turbocompressore. Da notare che per la XUV Aero i tecnici della Mahindra hanno previsto un sistema di sospensioni regolabili che mettono a disposizione quattro modalità di marcia: Race, Off-road, Street e Sport.