NUOVE TECNOLOGIE - Al Salone di Francoforte la Mazda ha presentato ufficialmente la nuova suv di medie dimensioni CX-5, le cui forme erano state anticipate dal prototipo Minagi, visto al Salone di Ginevra. La CX-5 è un modello fondamentale per la casa giapponese: porta al debutto una serie di tecnologie riunite sotto il nome Skyactiv (riguardano nuovi motori a iniezione diretta di benzina e gasolio, inedite trasmissioni, scocche e carrozzerie più leggere) e permette alla Mazda di inserirsi in una fascia di mercato in grande espansione, dove però le concorrenti non mancano, a cominciare dalla Nissan Qashqai.
NUOVO STILE - Innanzi tutto, con la CX-5 viene introdotto un nuovo stile per la casa giapponese. In particolare, nel frontale spicca la nuova mascherina a “V” e fari dalla forma più squadrata e meno allungata: soluzioni che dovremmo ritrovare anche sui futuri modelli della Mazda. La fiancata è “pulita” con una nervatura alla base dei finestrini che si allunga fino alla coda modellando il passaruota posteriore. Dietro, il lunotto è piuttosto inclinato e sormontato da uno spoiler, mentre i fanali hanno uno sviluppo orizzontale.
AMBIENTE SOBRIO - L'abitacolo, in grado di accogliere fino a cinque passeggeri, presenta una plancia dalle forme tradizionali, con i principali comandi sulla consolle centrale: nella parte superiore c'è un grosso schermo a sfioramento di 5,8 pollici dove vengono riportate le informazioni sull'auto e del navigatore satellitare. Come su altri modelli della Mazda, infine, la strumentazione, composta da tre elementi circolari, ha un aspetto “sportiveggiante”. Il bagagliaio, infine, ha un volume di 500 litri che può essere ampliato reclinando gli schienali posteriori: si possono trasportare oggetti lunghi fino a 175 cm.
MOTORI AFFINATI - Al momento del lancio commerciale, previsto per la primavera 2012, la Mazda CX-5 sarà disponibile con due nuovi motori abbinati al sistema Start&Stop: sono il 2.0 a iniezione diretta di benzina da 165 CV e 210 Nm di coppia, e il 2.2 turbodiesel declinato il due livelli di potenza: 150 e 175 CV. Nella configurazione più potente, il turbodiesel, è abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico: sulle altre ci sono solo due ruote motrici (quelle anteriori) e cambio manuale a sei marce.