NEWS

Mazda CX-7: per il 2010 un “lifting” e un motore diesel

21 agosto 2009

La Suv giapponese, praticamente sconosciuta sul nostro mercato, tenta il rilancio con un diesel da 177 CV che dovrebbe garantire una guida brillante, ma con consumi "tagliati". Come le emissioni inquinanti, grazie all'inedito sistema SCR.

Mazda CX-7: per il 2010 un “lifting” e un motore diesel

SORRIDE ALL'AMBIENTE – Nell'intento di rilanciare un modello praticamente sconosciuto nel nostro Paese, la Mazda presenta una CX-7 rinnovata. Il nuovo frontale, con grossa presa d'aria a forma di “sorriso”, e il motore diesel da 177 CV rendono la “sportiveggiante” Suv Mazda CX-7 più simpatica nel look e più appetibile in termini di consumi. C'è anche il nuovo sistema SCR: secondo la Casa, spruzzando un additivo sui gas di scarico riduce le emissioni di ossido d'azoto del 40%. La Suv nipponica verrà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte e sarà in vendita nei primi mesi del 2010.

IL MOTORE CHE MANCAVA – Dotata di linea filante e passaruote bombati, la Mazda CX-7 è una delle Suv dall'immagine più sportiva. Specialmente adesso che, con il “lifting” al frontale, si è tolta qualche “rughetta”: i fanali anteriori e la grossa presa d'aria di forma trapezoidale sono stati ridisegnati. Fino ad oggi era disponibile un solo motore: un 2.3 turbo a iniezione diretta di benzina da 260 CV, piuttosto “assetato” di benzina. Così, per quanti erano interessati alla CX-7, ma erano spaventati dalla sua “sete”, arriva un 2.2 diesel da 177 CV e 400 Nm di coppia che dovrebbe garantire una guida sempre brillante e consumi “ragionevoli”.

 

Mazda cx7 mzr cd 9

L'aver posto il serbatoio dell'additivo AdBlue sotto il piano di carico, non ha ridotto il volume del bagagliaio: da 455 a 1348 litri.



“POZIONE MAGICA” -  Su questa Mazda CX-7 MZR-CD (questo il suo nome completo) per abbattere le emissioni inquinanti, debutta il sistema SCR (Selective Catalytic Reducion). Grazie all'additivo denominato AdBlue che viene spruzzato sui gas di scarico prima che arrivino al catalizzatore, creando una reazione chimica,  le emissioni di ossido d'azoto vengono ridotte del 40%. L'AdBlue è contenuto in un apposito serbatoio (foto sopra) posto sotto il piano di carico in modo da non rubare spazio al bagagliaio (che è da 455 litri) e deve essere ricaricato ogni 20.000 km. Quasi sicuramente l'SRC verrà utilizzato in futuro anche per gli altri modelli Mazda dotati di motore diesel.

 

Mazda CX-7
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
10
17
4
5
VOTO MEDIO
3,3
3.31111
45


Aggiungi un commento
Ritratto di bornout
21 agosto 2009 - 14:57
non ne ho mai viste per strada. chissà, forse con il diesel almeno un paio le vendono :-D
Ritratto di Montanelli
21 agosto 2009 - 16:50
La macchina è valida, ma ho dei dubbi sul dispositivo antinquinamlento SCR: una ricarica ogni 20.000 km è un intervallo troppo ravvicinato, che tra l'altro comporterà sicuramente un aggravio di costi di gestione...
Ritratto di Sprint105
21 agosto 2009 - 16:52
Io i SUV li detesto, li trovo inutili. Però questa Mazda non mi sembra una vera SUV, sembra più un crossover. E invece di sembrare il solito imbarazzante catafalco, ha una linea riuscita. Mi piace. Però, da qui a comprarla, ce ne passa...
Ritratto di zot
21 agosto 2009 - 17:55
Interessante l'idea dell'additivo: spero stimoli altri costruttori a cercare nuovi sistemi di riduzione delle emissioni
Ritratto di ricky74
21 agosto 2009 - 17:59
Per la cronaca l'SCR non è una novità: lo usano i camion da anni. E per quanto ne so io Mercedes, BMW e Volkswagen lo stanno proponendo per le loro auto, ma non ancora in Italia (l'ho letto sulla rivista...)
Ritratto di Toretto76
22 agosto 2009 - 13:58
Era da un po' che aspettavo che uscisse il diesel! L'auto è molto bella, ma a benzina.... Però il mio concessionario mi ha detto che gli arriverà a Settembre...
Ritratto di rover 200
23 agosto 2009 - 16:34
era ora che la mazda faceva un suv................soprattuto fatto bene
Ritratto di Yankee
26 agosto 2009 - 15:19
Il grosso handicap di questa vettura, molto ben riuscita, è il fatto di essere solo a benzina. Spero che col diesel abbia un consenso di pubblico molto più ampio.
Ritratto di raffaele18
26 settembre 2009 - 00:46
finalmente una signora mazda....al pari delle sue rivali,con questo motore a diesel avrà ancora più rilancio.