UN DEPLIANT LA SVELA - Mazda MX-5 ancora alla ribalta, dopo la notizia dell’accordo preliminare tra Mazda e Alfa Romeo per sviluppare “a 4 mani” il modello erede di quello attuale, da commercializzare poi con i due marchi (qui la news). La novità è emersa a sorpresa da internet, dove è stato pubblicato il depliant della versione 2013 dell'attuale Mazda MX-5 (nelle foto). Come si può vedere nell’immagine anteriore, le novità non mancano. Pur non essendo una vettura del tutta nuova, ma un restyling, l’impronta complessiva si fa riconoscere subito.
INATTESA DEL 2014 - Del resto, di che si tratti lo rivela la sua sigla: MX-5 NC FL. La prima edizione del 1989 era la NA, poi ci fu la NB dal 1997 al 2005, e quindi la NC, sottoposta Già nel 2008 a qualche variazione e ora, appunto, corposamente “liftata” (FL sta per facelift). Per la cronaca, è la MX-5 ND che dovrebbe essere quella oggetto della collaborazione con l’Alfa Romeo. E in proposito è stato subito sottolineato come il lancio per il 2013 di una versione ristilizzata rappresenti oggettivamente un rinvio del lancio della nuova edizione, che era stata prevista per il 2014-15.
NUOVO VOLTO - Con i cambiamenti di oggi, la Mazda MX-5 cambia soprattutto nel frontale, grazie in particolare all’inedito design della grande presa d’aria centrale, che ha ridotto le rotondità in favore di tratti più squadrati. Inediti sono anche gli alloggiamenti per i fari supplementari: fanno perdere un po’ della tradizionale “pulizia” del frontale Mazda MX-5, ma contribuiscono a rendere un po’ aggressiva la vettura, spesso criticata per una presunta leziosità. Lo stesso genere di interventi è stato apportato nel posteriore.
COFANO PROTEGGI PEDONI - Se gli interventi stilistici esteriori sono svelati dalla brochure “piratata”, poco si sa di eventuali novità tecniche contenute nella Mazda MX-5 2013. Le indiscrezioni parlano di nuove soluzioni per il cofano motore, progettate per ridurre i rischi per i pedoni eventualmente investiti. In particolare si tratterebbe di un cofano che in caso di urto si solleva riducendo la pericolosità. Nessuna notizia o indiscrezione a proposito delle motorizzazioni. Per cui si può pensare che sotto questo aspetto la roadster Mazda non cambierà: sotto il cofano avrà ancora i 4 cilindri 1.8 e 2.0, con potenze fino a 160 CV.