NEWS

Evantra Millecavalli: la nuova supercar della Mazzanti

09 giugno 2016

La casa Toscana specializzata in vetture estreme presenta una nuova versione della Evantra. Potenza e prestazioni super sono i suoi segni distintivi.

Evantra Millecavalli: la nuova supercar della Mazzanti

UN NOME UNA GARANZIA - Al salone in “open air” che si è inaugurato oggi nel parco del Valentino di Torino, c’è anche una novità assoluta che fa impressione già con il solo nome. Si chiama Mazzanti Evantra Millecavalli e nella denominazione c’è tutto quel che occorre per comprendere di che cosa si tratta. È una supercar e questa personalità è evidente nelle sue forme, che definire estreme può sembrare un eufemismo. I tratti essenziali sono quelli della Mazzanti Evantra lanciata nel 2013, ma per la bisogna gli stilisti e i tecnici aerodinamici della casa di Pontedera hanno compiuto numerosi interventi che rendono la vettura un autentico “mostro” che fa intendere alla prima occhiata di che pasta sia fatto.

V8 DI 7,2 LITRI - Innumerevoli i dettagli aerodinamici, come spoiler e alettoni (combinati a un design già di per sè molto profilato), ma sicuramente l’elemento più caratterizzante è il motore che si trova sotto il cofano, in posizione ovviamente centrale-posteriore. Non tanto per il suo frazionamento in 8 cilindri disposti a V - soluzione abbastanza usuale tra le supercar - ma per quello che riesce a esprimere: i 7,2 litri di cilindrata del propulso sono i grado di erogare 1.000 CV tondi tondi, così da diventare anche il nome della vettura. Tanta “cavalleria” è ovviamente accompagnata da un non meno impressionante valor di coppia motrice: 1.200 Nm. 

SCATTO BRUCIANTE - Tanta sostanza si abbina a un corpo vettura leggero, per cui il peso della Mazzanti Evantra Millecavalli non supera i 1.300 kg. Con questi dati si può dire che non stupiscono le prestazioni di cui questa nuova versione della Mazzanti Evantra è capace: 400 km/h di velocità di punta, scatto 0-100 km/h in 2,7 secondi. L’impostazione della vettura è radiazioni le, con la trazione alle ruote posteriori. Il cambio è sequenziale a 6 marce, mentre l’impianto frenante utilizza la soluzione carboceramica, e consente alla Mazzanti di dichiarare per la “Millecavalli” un tempo di frenata di 7 secondi, cominciando a frenare a 300 km/h. La casa non ha fornito (finora) informazioni sullo spazio in cui questa frenata avviene.

NON PIÙ DI 25 - La Mazzanti Automobili ha programmato di produrre la Evantra Millecavalli in non più di 25 esemplari, di cui tre sono state già ordinate “sulla carta”. Da  notare che la presentazione della vettura avviene con un paio di mesi di anticipo rispetto a quanto programmato nei piani della Mazzanti. Anche per questo i collaudi della Millecavalli devono ancora iniziare.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
9 giugno 2016 - 19:49
8
Sarebbe bello se Mazzanti si costruisca un nome come Pagani. Seppur estrenamente di nicchia Pagani ci è riuscita
Ritratto di jabadais
9 giugno 2016 - 20:54
Bellissima, di solito non amo queste piccole produzioni che millantano prestazioni record ma devo dire che questa è proprio riuscita.
Ritratto di Ercole1994
9 giugno 2016 - 21:36
Molto estrema, ma è un vero peccato che il "cuore" di questa hypercar, è il classico Small Block della GM. Avrei preferito qualcosa di italico come motore, ma alla fine la filosofia è simile a quella della Pagani: costruire una hypercar pregiata, intorno ad un motore già bello e pronto.
Ritratto di Ercole1994
9 giugno 2016 - 21:37
Molto estrema, ma è un vero peccato che il "cuore" di questa hypercar, è il classico Small Block della GM. Avrei preferito qualcosa di italico come motore, ma alla fine la filosofia è simile a quella della Pagani: costruire una hypercar pregiata, intorno ad un motore già bello e pronto.
Ritratto di Francesco110
10 giugno 2016 - 03:03
Linea un po' troppo confusionaria e numero di cavalli forse troppo elevato. Una Huayra ha meno cavalli e richiede componenti di qualità estrema per farli fruttare al meglio ed essere una vera bomba. Questa ne ha addirittura di più in soli 1300kg, le cose sono due o è un'opera d'arte di componentistica (sotto una linea che maschera il tutto) o è il classico numerone sulla carta che poi non serve a nulla, e sul tempo in pista viene stracciata da auto con 670 cv (che è 1/3 di potenza in meno).
Ritratto di anarchico2
10 giugno 2016 - 08:33
Linea troppo elaborata per i miei gusti, non finirà certo in un museo dell'auto.
Ritratto di AlphAtomix
10 giugno 2016 - 09:34
Mamma mia che bella è?! Stupenda.
Ritratto di LoryPetra
10 giugno 2016 - 11:00
Questa versione "Millecavalli" non mi fa impazzire (un po' come la Huayra BC), ma la Evantra normale è veramente un capolavoro di originalità. Anche se le aziende come la Mazzanti producono un numero fisso di veicoli ogni anno e li vendono ancora prima di produrli gli auguro comunque un futuro splendido. Se volete vedere la passione che il signor Mazzanti mette nel suo lavoro date un'occhiata a questo video: https://youtu.be/9BjH4-XgX2Y
Ritratto di piac
10 giugno 2016 - 14:23
ricorda vagamente la Huayra...meno morbida e con linee più tese...molto meno bella!
Ritratto di napolmen4
11 giugno 2016 - 10:29
bellissima!! non amo le linee estreme come la venero...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser