RIFERIMENT STORICI - Long Tail (Coda Lunga) è un nome dal significato ricchissimo per tutti gli appassionati di automobili sportive. Così era infatti chiamata la variante per le competizioni della McLaren F1, lanciata nel 1997 e giunta seconda e terza alla 24 Ore di Le Mans del 1997. Il nome Long Tail viene oggi ripreso sulla McLaren 675 LT Spider , versione a tetto aperto dell’omonima coupé e modello più ricercato fra quelli appartenenti alla linea Super Series: in questa famiglia rientrano le 12C, 650S e 675LT, mentre le recentissime 540C e 570S (vetture meno prestazionali e costose) danno origine alla famiglia Sport Series. La 675LT Spider verrà realizzata in 500 esemplari, sarà in consegna dall’estate 2016 e costerà nel Regno Unito 285.450 sterline (quasi 400.000 euro), cifra che la pone in diretta competizione con le future versioni alleggerite su base Ferrari 488 GTB e Lamborghini Huracan.
MOTORE DEDICATO - La McLaren 675 LT Spider deriva dalla 650S Spider e riprende gli organi meccanici della 675LT coupé, primo fra tutti il motore V8 biturbo: ha cilindrata di 3.8 litri, sviluppa 675 CV (a 7.100 giri) ed eroga allo stesso tempo 700 Nm, disponibili fra 5.000 e 6.500 giri. Il motore è sistemato in posizione centrale, assume la denominazione M838T e varia per il 50% dei componenti rispetto al 3.8 della 650S, raggiungendo così nuovi livelli - così dichiara l’azienda - in materia di potenza, coppia e guidabilità: i tecnici sono intervenuti sostituendo le turbine, modificando la testa dei cilindri, ridisegnando i manicotti dell’impianto di scarico ed installando un nuovo albero a camme, bielle più leggere ed una nuova pompa del carburante. Il cambio è un doppia frizione a sette marce.
PESO CONTENUTO - La McLaren 675 LT Spider ha prestazioni elevatissime e richiede buone capacità di guida, perché qui tutto è portato all’estremo. Vedasi ad esempio la massa: i paraurti, le minigonne laterali, le prese d’aria, il diffusore e la Long Tail sono tutti realizzati in fibra di carbonio, ragion per cui la McLaren dichiara un peso a secco di 1.270 chili ed un rapporto peso/potenza di 532 CV/tonnellata, valori entrambi di livello assoluto. La 675LT pesa 100 chili in meno della 650S Spider e solo 40 chili in più della 675LT Coupé, nonostante la presenza del meccanismo per l’apertura del tettuccio: questo può aprirsi fino alla velocità di 30 km/h e consta di tre pezzi, che si ripiegano all’interno di un vano posizionato dietro i sedili. La ricerca della massima leggerezza viene perseguita anche attraverso l’utilizzo di sedili alleggeriti (-15 chili la coppia) e tramite la rinuncia (in opzione gratuita) all’aria condizionata, al sistema audio ed all’impianto multimediale, che permettono di risparmiare 16 chili.
VELOCISSIMA - La McLaren 675 LT Spider accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, raggiunge la velocità doppia in 8,1 secondi ed allunga fino a 326 km/h. Monta pneumatici sportivi e cerchi in lega ultra leggeri, di misura differente sui due assi: all’anteriore sono ampi 19 pollici e dietro raggiungono i 20 pollici. L’assetto è ribassato, le molle vengono irrigidite e la spinta aerodinamica cresce del 40% rispetto alla 650S Spider, grazie al pacchetto carrozzeria dedicato ed alla Long Tail: questa richiama la soluzione presente sulla F1 LT e migliora la stabilità alle andature più elevate, svolgendo allo stesso tempo la funzione aerofreno. In questo modo la frenata risulta ancora più incisiva e consistente. L’abitacolo è ricavato all’interno di un modulo in fibra di carbonio, chiamato MonoCell, reso più rigido nel paragone con la cellula prevista sulla 675LT Coupé.
VERNICE ESCLUSIVA - La McLaren 675 LT Spider è lunga 456 cm, sfiora in larghezza i 210 cm (specchi compresi) e misura in altezza 119 cm. La massa è sbilanciata a favore dell’asse anteriore (42/58), soluzione ideale per una vettura a trazione posteriore e dal comportamento estremo. La McLaren introduce qui la colorazione giallo Xenon e rende disponibile il pacchetto opzionale Club Sport, nel quale sono comprese le cinture di sicurezza a quattro punti (come sulle auto da corsa), l’estintore e protezioni anti-ribaltamento in titanio.