IL PESO DELLE NOVITÀ - I gusti degli automobilisti europei forse stanno mutando. Lo studio inglese Jato Dynamics, specializzato in ricerche di mercato nel settore dell’auto ha analizzato il mercato europeo nel primo semestre del 2016 e non sono poche le variazioni che vi si ritrovano rispetto all’anno scorso. La panoramica si basa sui dati di vendita suddivisi in 24 categorie (chiamate segmento nel gergo del settore). Le tabelle dei dieci modelli più venduti nelle 24 categorie mettono in evidenza come in ben 10 dei 24 segmenti considerati nei primi sei mesi di quest’anno ci sia stato un ribaltamento di posizioni con nuovi modelli a occupare la posizione di leader. Sicuramente ha pesato l’arrivo di nuovi modelli o nuove edizioni di altri già esistenti, ci sarà comunque da vedere se i cambiamenti non significano qualcosa d’altro più profondo.
DUELLO IN FAMIGLIA TRA LE “PICCOLE” - I “segmenti” che hanno visto cambiare il modello leader sono: le “minicar”, tra cui la Fiat Panda ha conquistato il primo posto con 109.929 unità. La Panda l’anno scorso era seconda dietro alla Fiat 500 che quest’anno è retrocessa di una posizione. Altro modello che è arrivato in vetta alla top ten di categoria è la Renault Clio, con 173.860 unità. L’anno scorso era seconda dietro la Ford Fiesta che quest’anno è terza, dietro anche alla Volkswagen Polo.
LA NUOVA MAZDA MX-5 FA CENTRO - Un vero e proprio exploit è stato quello della Mazda MX-5 tra i modelli “scoperti”: con 9.134 unità vendute ha staccato la Volkswagen Beetle, la Smart ForTwo e la Volkswagen Golf Cabrio che era leader di categoria l’anno scorso. Nuova regina anche tra le coupé: la Renault Mégane, di cui sono stati venduti 7.328 esemplari. L’anno scorso la Mégane era seconda dietro la Opel Astra GTC.
PICASSO BATTE SCENIC - Con 63.292 unità, leader di mercato delle monovolume compatte è la Citroën C4 Picasso (unitamente alla Grand Picasso): l’anno scorso era seconda dietro la Renault Scénic che quest’anno è scesa al terzo posto, lasciando la piazza d’onore alla Volkswagen Touran. Avvicendamento c’è stato anche in testa alla classifica delle vendite delle monovolume grandi, con la Ford S-Max che ha compiuto un grande balzo passando da 7.059 esemplari venduti nel primo semestre del 2015 ai 22.388 di quest’anno. Al secondo posto c’è la Volkswagen Sharan che l’anno passato era leader.
DUE BELLE DI CASA BMW - Match tutto in famiglia ma con avvicendamento nella posizione di leader c’è stato nel “segmento” delle scoperte di prestigio. L’anno scorso al primo posto nella graduatoria delle vendite c’era la BMW Serie 4, mentre quest’anno il posto è occupato dalla BMW Serie 2, con 9.229 esemplari (per la cronaca la Serie 4 ha comunque registrato 8.037 vendite).
LA FRESCHEZZA DELL'A4 - Incremento notevole, con conquista della poltrona di leader, è anche quello dell’Audi A4. L’anno scorso era terza in classifica con 66.116 unità vendute, mentre quest’anno la nuova edizione è arrivata a 85.467. Sfida di vertice c’è stata anche tra le coupé di prestigio, tra le quali la Mercedes Classe C (13.442 vendite, contro le 5.373 del 2015) ha spodestato la BMW Serie 4 dalla prima posizione.
SUCCESSO ELETTRICO DELLA RENAULT ZOE - Infine la categoria più nuova, quella delle vetture elettriche, dove c’è stato l’ultimo dei dieci avvicendamenti in testa alla classifica delle top ten. Il modello con emissioni zero più venduto nel primo semestre dell’anno è stato la Renault Zoe, con 11.727 esemplari. Alle sue spalle la Nissan Leaf con 10.875. Da notare che la Leaf era stata leader nei primi sei mesi del 2015. Per entrambi i modelli comunque c’è stato un sensibile aumento delle vendite. Le vendite complessive delle auto elettriche sono state quest’anno 46.904, mentre l’anno passato erano state 43.685.
LE CONFERME - Per completezza, i modelli che hanno mantenuto la leadership di categoria i seguenti: Volkswagen Golf (261.776 unità vendute), Volkswagen Passat (111.665), Fiat 500L (51.046), Renault Captur (118.887), Nissan Qashqai (126.032), Violkswagen Touareg (9.639), Mini (69.402), Audi A3 (98.786).Audi A6 (50.671), Mercedes Classe S (7.449), Audi Q3 (51.418), BMW X5 (19.827), Volvo XC60 (38.942), Bentley Continental (917).
LA GRADUATORIA DELLE CATEGORIE - Infine è interessante notare come la categoria delle berline sub-compatte (che vengono anche identificate come il “segmento B”) si confermi di gran lunga quella di maggiore interesse per il mercato. Le vendite dei modelli di questa categoria nei primi sei mesi dell’anno sono state 1.523.820, pari al 2,7% in più nei confronti del 2015. Seguono, non molto lontane le berline compatte (quelle delle varie Volkswagen Golf, Opel Astra, Ford Focus e via discorrendo) con 1.419.791, pari al 5,7% in più rispetto allo scorso anno. La categoria che ha segnato la variazione più consistente è quella delle monovolume grandi, passate dalle 71.627 del 2015 alle 109.878 di quest’anno, con un aumento del 53,4%.