NEWS

Mercato dell'auto: le regine europee delle diverse categorie

05 settembre 2016

Vediamo come sono andate le vendite europee del primo semestre 2016 valutando 24 categorie di auto e individuando la top ten di ognuna di esse.

Mercato dell'auto: le regine europee delle diverse categorie

IL PESO DELLE NOVITÀ - I gusti degli automobilisti europei forse stanno mutando. Lo studio inglese Jato Dynamics, specializzato in ricerche di mercato nel settore dell’auto ha analizzato il mercato europeo nel primo semestre del 2016 e non sono poche le variazioni che vi si ritrovano rispetto all’anno scorso. La panoramica si basa sui dati di vendita suddivisi in 24 categorie (chiamate segmento nel gergo del settore). Le tabelle dei dieci modelli più venduti nelle 24 categorie mettono in evidenza come in ben 10 dei 24 segmenti considerati nei primi sei mesi di quest’anno ci sia stato un ribaltamento di posizioni con nuovi modelli a occupare la posizione di leader. Sicuramente ha pesato l’arrivo di nuovi modelli o nuove edizioni di altri già esistenti, ci sarà comunque da vedere se i cambiamenti non significano qualcosa d’altro più profondo.

DUELLO IN FAMIGLIA TRA LE “PICCOLE” - I “segmenti” che hanno visto cambiare il modello leader sono: le “minicar”, tra cui la Fiat Panda ha conquistato il primo posto con 109.929 unità. La Panda l’anno scorso era seconda dietro alla Fiat 500 che quest’anno è retrocessa di una posizione. Altro modello che è arrivato in vetta alla top ten di categoria è la Renault Clio, con 173.860 unità. L’anno scorso era seconda dietro la Ford Fiesta che quest’anno è terza, dietro anche alla Volkswagen Polo.

LA NUOVA MAZDA MX-5 FA CENTRO - Un vero e proprio exploit è stato quello della Mazda MX-5 tra i modelli “scoperti”: con 9.134 unità vendute ha staccato la Volkswagen Beetle, la Smart ForTwo e la Volkswagen Golf Cabrio che era leader di categoria l’anno scorso. Nuova regina anche tra le coupé: la Renault Mégane, di cui sono stati venduti 7.328 esemplari. L’anno scorso la Mégane era seconda dietro la Opel Astra GTC. 

PICASSO BATTE SCENIC - Con 63.292 unità, leader di mercato delle monovolume compatte è la Citroën C4 Picasso (unitamente alla Grand Picasso): l’anno scorso era seconda dietro la Renault Scénic che quest’anno è scesa al terzo posto, lasciando la piazza d’onore alla Volkswagen Touran. Avvicendamento c’è stato anche in testa alla classifica delle vendite delle monovolume grandi, con la Ford S-Max che ha compiuto un grande balzo passando da 7.059 esemplari venduti nel primo semestre del 2015 ai 22.388 di quest’anno. Al secondo posto c’è la Volkswagen Sharan che l’anno passato era leader. 

DUE BELLE DI CASA BMW - Match tutto in famiglia ma con avvicendamento nella posizione di leader c’è stato nel “segmento” delle scoperte di prestigio. L’anno scorso al primo posto nella graduatoria delle vendite c’era la BMW Serie 4, mentre quest’anno il posto è occupato dalla BMW Serie 2, con 9.229 esemplari (per la cronaca la Serie 4 ha comunque registrato 8.037 vendite).

LA FRESCHEZZA DELL'A4 - Incremento notevole, con conquista della poltrona di leader, è anche quello dell’Audi A4. L’anno scorso era terza in classifica con 66.116 unità vendute, mentre quest’anno la nuova edizione è arrivata a 85.467. Sfida di vertice c’è stata anche tra le coupé di prestigio, tra le quali la Mercedes Classe C (13.442 vendite, contro le 5.373 del 2015) ha spodestato la BMW Serie 4 dalla prima posizione.  

SUCCESSO ELETTRICO DELLA RENAULT ZOE - Infine la categoria più nuova, quella delle vetture elettriche, dove c’è stato l’ultimo dei dieci avvicendamenti in testa alla classifica delle top ten.  Il modello con emissioni zero più venduto nel primo semestre dell’anno è stato la Renault Zoe, con 11.727 esemplari. Alle sue spalle la Nissan Leaf con 10.875. Da notare che la Leaf era stata leader nei primi sei mesi del 2015. Per entrambi i modelli comunque c’è stato un sensibile aumento delle vendite. Le vendite complessive delle auto elettriche sono state quest’anno 46.904, mentre l’anno passato erano state 43.685.

LE CONFERME - Per completezza, i modelli che hanno mantenuto la leadership di categoria i seguenti: Volkswagen Golf (261.776 unità vendute), Volkswagen Passat (111.665), Fiat 500L (51.046), Renault Captur (118.887), Nissan Qashqai (126.032), Violkswagen Touareg (9.639), Mini (69.402), Audi A3 (98.786).Audi A6 (50.671), Mercedes Classe S (7.449), Audi Q3 (51.418), BMW X5 (19.827), Volvo XC60 (38.942), Bentley Continental (917).

LA GRADUATORIA DELLE CATEGORIE -  Infine è interessante notare come la categoria delle berline sub-compatte (che vengono anche identificate come il “segmento B”) si confermi di gran lunga quella di maggiore interesse per il mercato. Le vendite dei modelli di questa categoria nei primi sei mesi dell’anno sono state 1.523.820, pari al 2,7% in più nei confronti del 2015. Seguono, non molto lontane le berline compatte (quelle delle varie Volkswagen Golf, Opel Astra, Ford Focus e via discorrendo) con 1.419.791, pari al 5,7% in più rispetto allo scorso anno. La categoria che ha segnato la variazione più consistente è quella delle monovolume grandi, passate dalle 71.627 del 2015 alle 109.878 di quest’anno, con un aumento del 53,4%. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Enrico1975
5 settembre 2016 - 20:19
Sei malato.....
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 22:30
Smettetela di giudicare subaru e Onore a chi sta tenendo alto lo stendardo della Resistenza con flotte Alfa e con grandiose gesta eroiche. Quello che serve ora é il giusto mix tra incursioni kamikaze in solitaria nelle affollate tangenziali e missioni più complesse e strategiche quali la "QQ7 " a fari spenti presso Ingolstadt, operazione in cui serviranno doti di freddezza e saggezza , e con un pizzico di incoscienza. Questo é giusto cocktail che servirà per sopravanzare il nemico.
Ritratto di nicktwo
5 settembre 2016 - 21:45
in effetti col quadrilaterlo alto all' anteriore abbinato al differenziale autobloccante meccanico torsen q2 la 147 in curva era semplicemente avanti... presumo che anche in suo onore alla giulia non hanno voluto far mancare il miglior comportamento stradale della categoria... saluti
Ritratto di Pacifici976
5 settembre 2016 - 21:53
Forse alla play
Ritratto di DavideVR46
6 settembre 2016 - 01:42
Be oddio preferivo la Fiat coupe su gt
Ritratto di Marco batta
5 settembre 2016 - 22:29
Finalmente qualcuno due la pensa come me è raro trovare una persona seria a questo mondo
Ritratto di Ale94
6 settembre 2016 - 15:24
Tu bastoni le Golf R con la 147? Cosa guidi la GTA? AHAHAH
Ritratto di Mattia Bertero
6 settembre 2016 - 15:51
3
Ciao Gelmini. Come la va? C'è una leggenda che dice che una volta hai sverniciato una Lamborghini Aventador sulla Brebemi con la tua 147 rimappata, viene narrata dagli anziani delle montagne...
Ritratto di DavideVR46
6 settembre 2016 - 01:40
Mario non commento quasi mai e sono quasi sempre in disaccordo. Però fammi dire una cosa. Non vale la pena a buttare tempo con chi mappa e fappa dicendo che bastona supercar
Ritratto di Strige
5 settembre 2016 - 20:33
Io preferisco un M3/4 alla giulia.
Ritratto di fiattaro
5 settembre 2016 - 21:34
Quoto Strige.
Ritratto di DavideVR46
6 settembre 2016 - 01:44
Io Giulia a m3 ( non 4 perché non ci sta alfa coupe ) con tutto che ho avuto una 330 ci. Comunque parlo su carta perché m3 ho provato e quadrifoglio no. Tanto non le posso comprare quindi...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 settembre 2016 - 23:05
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Old Preside
6 settembre 2016 - 11:28
2
Le sparate non meritano replica, ma da tecnico, mi permetto un appunto tecnico: quello montato sulle autovetture FCA non si chiama FAP, sistema di trappola antiparticolato utilizzato esclusivamente dal gruppo PSA, bensì "DPF" acronimo di "diesel particulate filter", e sono tecniche totalmente diverse, che nulla hanno a che vedere le une con le altre. Il FAP, giusto per dirne una, non abbisogna di rigenerazioni. Fonte: tesi di laurea in ingegneria chimica sull'abbattimento del particolato.
Ritratto di AlexTurbo90
6 settembre 2016 - 17:51
Sei sicuro? Non voglio mettere in dubbio la tua tesi di laurea ma sulla mia vecchia Peugeot 107 1.4 hdi Euro 4 l' auto mi lasciò a piedi sulla tangenziale e i meccanici della concessionaria Peugeot mi dissero chiaramente che si era intasato il FAP.
Ritratto di Old Preside
7 settembre 2016 - 11:22
2
Che non si rigeneri non vuol dire che non si intasi :) magari era finita la cerina (l'additivo che utilizza il FAP) magari c'era stato un guasto al sistema di qualche tipo, non ne ho idea non essendo meccanico, ciò non toglie che il FAP non effettui il classico ciclo di rigenerazione tipico dei sistemi DPF.
Ritratto di Zot27
6 settembre 2016 - 18:59
Salve O.P., mi sembri molto competente e quindi ti chiedo il favore di dirmi cosa ne pensi sul discorso del particolato fine, di quanto ha scritto l'altra autorevole rivista sulla polvere dei freni e sulla 'ripulita' dell'aria delle città con i filtri antiparticolato ..
Ritratto di Old Preside
7 settembre 2016 - 11:26
2
Ti posso citare le parole del mio relatore alla mia domanda: Q: "Ok, noi col filtro eliminiamo le emissioni di PM10, ma le PM2.5 eccetera che produciamo non sono ancora più dannose perchè possono arrivare agli alveoli e quindi entrare direttamente in circolazione sanguigna?" A: "E' verissimo, ma la normativa prevede l'abbattimento solo dei PM10, non dei PM2.5, e quindi noi da tecnici ci limitiamo a far rispettare la normativa". Penso che la risposta sia eloquente! L'aria è più pulita a livello macroscopico, senz'altro, a livello sostanziale la faccenda è un po' diversa.
Ritratto di Zot27
7 settembre 2016 - 12:25
Grazie mille, eloquentissimo !!!
Ritratto di Claus90
5 settembre 2016 - 19:31
Ottimi e buoni risultati per e italiane che se la cavano in ogni segmento, mi fa strano vedere il Frigo VW Up terzo, le tre foto sono piccolissime non riesco a leggere le classifiche degli altri segmenti sarei curioso di sapere la 500x come si è posizionata, strana anche la posizione della 208 di gran lunga pi pregiata delle avversarie,
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 19:52
500X quinta dietro Captur, Mokka, 2008 e Duster. Considerando che insieme a Mokka è la più cara, è un ottimo risultato.
Ritratto di Claus90
5 settembre 2016 - 22:29
Grazie saluti
Ritratto di andrea750
5 settembre 2016 - 22:43
E' proprio vero che i dati uno li può leggere come vuole. Io all'opposto noto che non ci sono modelli FCA nelle due categorie ritenute più interessanti (sub-compatte e berline compatte). La tanto vituperata A4 ha poi venduto un botto nonostante gli sproloqui quotidiani di alcuni su questo forum. Ciao
Ritratto di Highway_To_Hell
6 settembre 2016 - 10:23
Vale anche per quelli che non sanno minimamente far di conto: il mercato delle segmento B cresce del 2.7% appena e qualche perdabal lo definisce "il più interessante" (evidentemente solo per lui, dato che cresce meno della media del mercato...). In compenso omette di dire che in quello che cresce più di tutti, cioè il segmento B-SUV (27,6%, circa dieci volte tanto) vag non ha alcuna proposta.
Ritratto di andrea750
6 settembre 2016 - 10:35
Dillo al giornalista trollino: QUOTE "Infine è interessante notare come la categoria delle berline sub-compatte (che vengono anche identificate come il “segmento B”) si confermi di gran lunga quella di maggiore interesse per il mercato." UNQUOTE
Ritratto di phoenix
6 settembre 2016 - 15:23
Ma il fatto che sia la più venduta non vuol dire che sia la migliore, vuol dire che è la più pubblicizzata o la più conosciuta al massimo.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 19:54
Articolo abbastanza mutilato di alcuni segmenti interessanti . Chi sosteneva il calo della 500L evidentemente non teneva in considerazione L intero quadro del segmento dove 500L domina senza se e ma e rimane con un buon passo vendite nonostante i 3 anni suonati . Si sta caricando e di prepotenza la Giulia che partendo dalle retrovie di sicuro dirà la sua e lo spero . Le sensazioni che ho avuto sabato in uno show room Alfa é che i venditori lavorano fino le 21 di sera...quindi buona cosa . Chiaro che le proiezioni di vendita europee vanno poi distinte. Insomma così , a prima vista Fiat -FCA sta avanzando in modo omogeneo dopo una prima fase difensiva. I progettisti della Giulia detti Skunk works stanno fermando l' avanzata tedesca, anzi si sta preparano al contrattacco
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 20:18
Credo che Alfa Romeo si inserisce nel segmento più come Volvo che come le tedesche sia perchè la gamma è molto limitata sia per il fatto che il marchio è in fase di transizione. Se Volvo ha il suo mercato, non vedo perché non dovrebbe averlo un marchio di FCA che come gruppo è infinitamente più grande di Volvo...
Ritratto di Pacifici976
5 settembre 2016 - 22:00
Credo che di giulia vedrema delle flotte di aziendali e km 0 per accaparrarsi una fetta in un mercato dominato dalle tedesce..
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 22:25
Credo che Giulia sia pensata soprattutto per il Nord America, tanto in Europa i suoi numeri li farà comunque. Ad esempio di 159 ne furono vendute circa 300.000 in 6 anni, quindi la partita si gioca laddove la 159 non era presente all'epoca: in America e in Cina. Se il successo fosse dipeso solo dall'Europa non l'avrebbero proprio prodotta.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 21:02
Sito left-lane.com molto completo per statistiche europee -mondiali. Un po scomodo via smartphone... Guardando segmento crossover accoppiata 500x - Renegade in forte crescita in Europa . Alvolante dovrebbe dedicare una sezione apposita sul quadro vendite, almeno quelle europee . Non mi sembra sia presente. Qui ne vedremo delle belle e non voglio perdermi un colpo del contrattacco guidato dagli Skunk works della Lockheed advanced. Dopo il tatticismo difensivo con imprendibili utilitarie nelle principali metropoli si andrà di artiglieria pesante. Va aperto assolutissimamente un varco strategico nell est -Europa di contenimento vw-skoda. La sorpresa sarà un avanzata con truppe di terra JEEP verso il fronte eurasico per poi sorprendere con le X nella steppa sovietica . Daily Iveco come cargo di sostegno.
Ritratto di fiattaro
5 settembre 2016 - 21:39
Davelos, vedo che sei già pronto per la guerra, ottimo.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 21:22
Questa é s p a r t a !!!
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 21:26
Russi ? Da dove ? Sono nascosti nei sottomarini quei furbastri.
Ritratto di fiattaro
5 settembre 2016 - 21:45
Attento davelos, si sono nascosti nei sottomarini tedeschi.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 21:39
Russi in vista? Sul fronte Caucasico lo Stelvio saprà ampiamente districarsi vista la sua dura gavetta alpina. Nei freddi Mari del nord andrá in avanscoperta la 500 riva col sostegno la L che sfrutterà doti logistiche strategiche e inaspettate qualità nautiche. Flotte di Renegade concluderanno la missione in E se sarà necessario si invia la nuova flotta compass .
Ritratto di Gianlupo
5 settembre 2016 - 22:52
"Levatie er vino" come diceva il grande Garrone in VDN83. Cmq, conti della serva delle 23. Giulia: 1700 auto "arrotondate" a 2100 in un trimestre, quindi 700, facciamo 1000 al mese. Giugno è coinciso, in pratica, con la sola ultima settimana. Certamente l'allargamento dell'offerta, l'entrata a regime delle linee, l'assestamento delle dotazioni, la disponibilità di sport-pack (sempre apprezzati su queste berline), ecc contribuiranno ad un futuro sensibile allargamento della platea. Supponiamo si vada al quadroppio: 4000 pezzi/mese. Su questa base ipotetica oggi avremmo, YTD, 32'000 auto vendute. Il che corrisponderebbe ad un market share (32'000/300'000) di circa il 10%. Audi, BMW e MB viaggiano su una media del 25% circa (ognuna, chiaro): due volte e mezza. Siamo, come dice sopra VEIIDS, ben o male sui livelli di Volvo. Non credo sia realistico aspettarsi di più.
Ritratto di Davelosthighway
5 settembre 2016 - 23:22
Però sembra quantomeno un'ipotesi realistica che la UE intenta sanzionare vw. Interessante news di oggi. Forse provano a salvare la faccia al mercato europeo e a tutte quelle curiose proiezioni di mercato premium che stai facendo. A meno che non si intenda continuare con la solita musica vecchia e stonata che conosciamo fin troppo bene in cui premium farà sempre rima con "tarocco"
Ritratto di andrea750
5 settembre 2016 - 23:46
Adesso pure BMW e' diventata tarocca?
Ritratto di VEIIDS
5 settembre 2016 - 23:23
Alla fine le aspettative worldwide sono di 100.000 Giulia all'anno. Prevedibile che un 40% vada in Europa, un altro 40% in Nord America e il restante 20% in Asia. Raggiungere i tedeschi è impossibile e se per questo non è neanche l'obiettivo dell'auto. Poi l'auto può piacere o meno, ma verosimilmente il suo potenziale commerciale è questo. Ben più ambizioso è il suv Stelvio, soprattutto perché in USA Chrysler è fortissima nel settore e riuscirebbe a venderlo senza alcuna difficoltà.
Ritratto di Davelosthighway
6 settembre 2016 - 09:47
Le previsioni vendita si basano sulla capacità produttiva massima della Giulia a Cassino é 500 al giorno ed alla saturazione dei turni. Non si tratta di avere pendolini magici. Sinceramente preferirei che aldilà delle più ottimistiche aspettative la produzione rimanesse in Italia . Non come Audi che sta spacciando una gran parte del suo Made in Germany con Made in ungaria Messico e chissà dove. Giulia non sta facendo la corsa con a4 visto ormai lo sfacciato generalismo audi condito solo di belle poesie per chi cerca delle octavia ricarrozzate. Chiaro che nel giro di qualche mese in Italia la Giulia metterà la freccia alla a4 e questo sarà un segno molto forte che lancerà il mercato italiano a tutto il mondo.
Ritratto di Gianlupo
6 settembre 2016 - 12:42
Dave: tieni conto che io ho fatto un calcolo, molto a spanne, sull'YTD, non disponendo dei dati di vendita di luglio e agosto, ed avendoli quindi presi tal quali dall'andamento dei primi sei mesi. Per i marchi concorrenti, in pratica, ho fatto coincidere il dato semestrale con l'YTD (in termini percentuali di market share, ben o male, trattandosi di rapporti fra valori, ci può stare). Per FCA ho fatto coincidere le vendite interne negli ultimi tre mesi con quelle europee del solo mese di giugno, che sono circa uguali. Volendo restringere il campo al semestre, invece: a giugno le immatricolate, primo mese/settimana di commercializzazione, in Italia sono state 800 circa. Parrebbe quindi che l'estero pesi, in Europa, per il 50%, da cui le 1700 circa riportate in tabella (come detto pari a tre mesi di mercato italiano: in realtà un po' di più). Se quadruplicassimo questo valore arriveremmo non a 4000 (come sopra), ma a 6800 vetture/mese (sempre in Europa) ed avremmo nel semestre 40'000 vetture circa, con uno share del 13% circa. A quel punto Alfa venderebbe, con la Giulia berlina 4 porte, circa la metà di ognuna delle concorrenti tedesche e si andrebbe però ben oltre i dati previsionali, ricordati sempre da VEEIDS. In questo scenario, infatti, si parlerebbe di 80'000 vetture/anno circa (quasi l'80% della produzione totale prevista sarebbe venduta solo in Europa). I dati UNRAE di Agosto, d'altro canto, parlano di 400 unità vendute in Italia. Come dicevo in tre mesi, in Italia, ne sono state vendute un po' meno di 1700. Quindi dopo al boom delle 800 immatricolazioni di giugno, sono seguiti dati mensili, attorno alle 400 unità, molto inferiori a quelli d'esordio. In definitiva, e in un quadro che impone forti margini di approssimazione, riengo che il 10% sia veramente il massimo che si possa chiedere al modello. Risultato ottimo in termini assoluti, peraltro.
Ritratto di ADC
6 settembre 2016 - 00:49
La cosa strana è che troviamo vetture uscite di produzione da anni (vedi Fusion e Musa) e vetture d'importazione (correggetemi se sbaglio, ma il Durango e la Challanger non sono importate ufficialmente in Europa)
Ritratto di domenicofevi
6 settembre 2016 - 08:05
bye bye golf e passat.... bye bye...
Ritratto di andrea750
6 settembre 2016 - 09:39
Ma almeno hai letto l'articolo? QUOTE "Per completezza, i modelli che hanno mantenuto la leadership di categoria i seguenti: Volkswagen Golf (261.776 unità vendute), Volkswagen Passat (111.665)" UNQUOTE
Ritratto di domenicofevi
6 settembre 2016 - 09:45
Si... considerazioni di poco conto.... ma nello schema sono sparite fra le top ten.... bye bye....
Ritratto di domenicofevi
6 settembre 2016 - 16:05
beh... se non figura nella top ten vuoldire che non è più ai vertici nelle vendite.... semplice no?? Sul sito Left Lane sta calando i numeri di vendita rispetto al 2015.... bye bye
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:06
G.Mario, una visita oculistica è troppo poco per fevi, occorre ben altro.
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 21:02
Io non parlo con i pluribannati.
Ritratto di marian123
6 settembre 2016 - 13:28
Che ignoranza...le foto delle tabelle delle berline compatte e segmento D generaliste non sono presenti ma puoi tranquillamente trovarle in rete. La cosa che invece fa venirè i brividi è vedere la giulietta classificata come premium quando invece qualitativamente si può paragonare alla tipo.
Ritratto di nicktwo
6 settembre 2016 - 14:11
che poi e' quanto da tempo in molti si va asserendo, ossia che fiat tipo e' a tutti gli effetti una segmento c ad oltranza e quindi non c'e' alcun di lamentarsi quando si fanno paragoni col fatto che in italia vende il doppio di golf... saluti
Ritratto di Yasnarrod
6 settembre 2016 - 08:27
1
le audi a4 e a3 volano !!! hahaha
Ritratto di hulk74
6 settembre 2016 - 08:40
Non pensavo che a3 vedesse più del classe a... e sono contento per la mia miata: auto SPLENDIDA
Ritratto di Ale1812
6 settembre 2016 - 10:54
Ottimo il +12.5% della Fusion!! :-) :-) :-)
Ritratto di SeppO
6 settembre 2016 - 12:38
Finalmente il mercato premia la qualità. Per il 2017 la Tipo sarà l'auto più venduta in Europa e vag fallirà. Finalmente ahaha. Peccato non ci sia la HR-V, unica auto che si avvicina alla qualità Fca.
Ritratto di Mattia Bertero
6 settembre 2016 - 15:49
3
Ecco un altro troll. Non è Sepp0 originale. Se volete trollare fatelo bene...
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:10
(€)
Ritratto di Ale94
6 settembre 2016 - 15:29
Mi spiegate perchè c è la Agila e Fusion nel 2016? E in quella categoria? Bho comunque mi aspettavo la Punto e invece nulla.
Ritratto di domenicofevi
6 settembre 2016 - 18:08
finalmente che non c'è la punto nella top ten delle subcompact così Marchionne si decide a darle un erede.....
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:12
No sarà la 500 riva L
Ritratto di gbvalli
6 settembre 2016 - 21:27
1
Grande strategia marketing di FCA, come sempre! La categoria con maggiori volumi di vendite (e "di gran lunga", come precisa l'articolo) è la "segmento B", nella quale l'unico modello FCA sarebbe la Fiat Punto, non più rinnovata da vari anni, e con un indice di affidabilità tra i più bassi . Così, mentre Clio, Polo, Fiesta, etc.. si dividono la torta, i nostri operai sono in cassa integazione.
Ritratto di andrea750
6 settembre 2016 - 22:13
Finalmente uno che sappia leggere un paio di tabelle ed elaborare conclusioni sensate. Bravo! Se ti legge quel troll di "Highway to madness" ti risponderà che non sai far di conto come il porello ha fatto con me. Basta leggere come hai fatto tu.
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:14
Andrea750, hth non è nemmeno da ascoltare.
Ritratto di Ale94
7 settembre 2016 - 07:48
Eh lo so ci vuole un nuovo modello peró pensavo che con i forti sconti che fanno pensavo almeno do vederla nelle ultime posizioni. Poco affidabile dipende la nostra e perfetta peró in tanti si lamentano....
Ritratto di lukecbr
7 settembre 2016 - 11:24
cercando di essere più obbiettivo possibile dico solamente che per me sarà durissima sostituire la mia golf perchè non vedo un'altra auto che ha le caratteristiche che bene o male cercano in molti: compatta...spazio a bordo sufficiente sia nell'abitacolo sia nel bagagliaio...qualità costruttiva impeccabile...consumi ridotti...difetti azzerati negli anni con i vari modelli che piano piano hanno creato un prodotto sempre migliore. Detto questo, si può discutere sulla linea (piacevole ma non esaltante) e sul fatto che non è fra i marchi premium, però vi dico che di macchine ne ho avute ed onestamente ritengo che sia la più equilibrata.
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:19
Lukecbr, basta aspettare l'ottava generazione e andrai sul sicuro.
Ritratto di caronte
12 novembre 2016 - 15:27
Un saluto alle regine.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser