NEWS

Mercato auto Europa: +8% a febbraio

18 marzo 2014

I dati riferiti al mese di febbraio 2014 raccontano di un mercato europeo dell'auto che continua nella tendenza positiva.

Mercato auto Europa: +8% a febbraio
QUADRO POSITIVO - È stato quasi en plein per il mercato europeo dell’auto di febbraio. Soltanto due paesi hanno lamentato una variazione in calo - Cipro e Francia - tutti gli altri sono risultati in crescita. Un quadro dunque che non lascia spazi a se e ma: la tendenza è evidentemente positiva. La percentuale di crescita per i paesi dell’Unione europea è stata dell’8%, con un totale immatricolato di 823.728 vetture.
 
AUMENTO DIFFUSO - 14 paesi dell’UE fanno segnare aumenti a due cifre, sino al 40,2% in più del Portogallo; la Germania, il mercato più grande con 209.349 unità, è cresciuta del 4,3%; la Gran Bretagna è aumentata del 3% (le immatricolazioni sono state 68.736, poche rispetto agli altri mesi, ma febbraio è tradizionalmente un mese “povero” per il mercato britannico).
 
C’È PERÒ CHI CALA - Il risultato è analogo anche per quel che riguarda le case costruttrici. Sono pochissime le marche che presentano il segno meno: Volkswagen (0,6% in meno rispetto al febbraio 2013), Citroën (-0,2%), Chevrolet (-6%), Alfa Romeo (-3,1%), Mini (-9,4%), Smart (-7,3%), Hyundai (-3,4%), Honda (-11%) e Jaguar (-7,9%).
 
ANCHE FORTI CRESCITE - Tra le marche in crescita ce ne sono 12 con variazione d’aumento a due cifre, con la Dacia e la Suzuki che svettano rispettivamente con il 34% e 33% in più rispetto all’anno scorso. La voce “altri” del gruppo Fiat registra poi un formidabile +224% di incremento, grazie ai risultati della Maserati, ma le statistiche diffuse dall’Acea (l’organizzazione dei costruttori) non precisano il dato della casa del Tridente. 
 
C’È CHI RECUPERA - Da sottolineare sono i risultati dell’Opel e della Peugeot, due marche di cui si è parlato molto per i loro problemi legati proprio al cattivo andamento del mercato europeo. L’Opel registra un aumento del 16% mentre la Peugeot cresce del 6,8%. Buoni sono anche i risultati della Ford, in aumento del 12,2%.
 
 

MERCATO EUROPA FEBBRAIO 2014

 

 

 

 

febb.2014

febb. 2013

Var %

gen/feb '14

gen/feb '13

var %

DACIA

26.821

20.014

+34,0

54.945

40.257

+36,5

SUZUKI

12.206

9.172

+33,1

23.864

19.803

+20,5

LEXUS

1.262

976

+29,3

3.359

2.613

+28,5

MITSUBISHI

5.321

4.245

+25,3

10.173

8.548

+19,0

SKODA

38.524

31.065

+24,0

79.881

67.878

+17,7

MAZDA

11.498

9.293

+23,7

25.312

19.239

+31,6

OPEL/VAUXHALL

56.013

48.200

+16,2

110.021

106.714

+3,1

TOYOTA

36.415

31.458

+15,8

77.979

67.777

+15,1

SEAT

21.150

18.274

+15,7

42.329

37.789

+12,0

VOLVO CAR CORP.

14.943

13.142

+13,7

30.393

28.697

+5,9

AUDI

46.766

41.334

+13,1

99.312

89.351

+11,1

FORD

57.426

51.196

+12,2

123.379

111.360

+10,8

JEEP

2.000

1.783

+12,2

3.989

3.598

+10,9

KIA

23.460

21.724

+8,0

47.568

45.009

+5,7

PEUGEOT

58.271

54.566

+6,8

118.263

109.460

+8,0

FIAT

45.538

42.983

+5,9

90.394

89.193

+1,3

BMW

40.169

38.081

+5,5

86.783

84.293

+3,0

MERCEDES

39.193

37.150

+5,5

83.415

81.061

+2,9

RENAULT

59.627

57.396

+3,9

117.953

113.366

+4,0

NISSAN

29.231

28.576

+2,3

60.574

61.597

-1,7

LANCIA/CHRYSLER

5.551

5.445

+1,9

12.335

11.589

+6,4

LAND ROVER

6.055

5.949

+1,8

15.287

15.410

-0,8

CITROEN

45.811

45.913

-0,2

95.099

92.783

+2,5

VOLKSWAGEN

102.606

103.254

-0,6

221.743

212.735

+4,2

ALFA ROMEO

4.455

4.596

-3,1

8.795

10.020

-12,2

HYUNDAI

29.721

30.767

-3,4

59.624

62.682

-4,9

CHEVROLET

8.663

9.218

-6,0

19.285

18.966

+1,7

SMART

4.833

5.214

-7,3

9.542

10.527

-9,4

JAGUAR

1.108

1.203

-7,9

2.948

3.234

-8,8

MINI

7.722

8.524

-9,4

16.548

17.363

-4,7

HONDA

8.028

9.025

-11,0

17.080

18.451

-7,4

GM (US)

9

23

-60,9

25

50

-50,0

ALTRI

10.662

7.735

+37,8

28.590

23.410

+22,1

TOTALE

861.058

797.494

+8,0

1.796.787

1.684.823

+6,6

 



Aggiungi un commento
Ritratto di catanzaresenapoletano
18 marzo 2014 - 13:17
Questa è una buona notizia, significa che il fondo della crisi è già stato toccato e ora non ci resta che migliorare (voglio essere ottimista).
Ritratto di PariTheBest93
18 marzo 2014 - 13:24
3
Cos'è "GM (US)"?
Ritratto di Moreno1999
18 marzo 2014 - 13:27
4
penso proprio sia così
Ritratto di Tecnofolle88
18 marzo 2014 - 16:16
In pratica,tutti i marchi della galassia GM ad esclusione di Opel/Vauxhall e Chevrolet.
Ritratto di PariTheBest93
18 marzo 2014 - 16:56
3
E che cosa rimane? Però credo abbia ragione Moreno1999...
Ritratto di Gino2010
18 marzo 2014 - 14:03
ma che cappero,alfa romeo riesce a perdere clienti pure col mercato in crescita??????ma allora è proprio come dico io:ma chissene della 4C.va bene per i giornali e gli autosaloni non per le vendite.Perfino l'ormai defunta lancia segna un timido +2%.E non se ne escano i soliti fiattari a dire che va bene maserati perchè maserati è una cosa alfa romeo è un'altra.Nè che perdono pure VW o Hyundai perchè questi due la crisi non l'hanno proprio vista.La performance di AR indica il fallimento della strategia di FCA e del suo AD in rapporto a tale nobile marchio.
Ritratto di AurelioCommodo
18 marzo 2014 - 14:28
Nuovi modelli per l'Alfa, e molto presto.
Ritratto di onavli§46
18 marzo 2014 - 14:29
finalmente se pur lievemente in tendenza positiva, è quasi un piacere leggerlo. Pur quello italiano qualche battito di "cuore" lo dà, a parte la flessione ALFA del -3,1% sicuramente temporanea, ed in parte compensata dal Gruppo. Un poco preoccupante l'inversione in negativo di Hyundai e sopratutto di Honda con il - 11,0%, che sembrerebbe, dato il notevole calo di vendita ed anche di promozioni, poco interessare più il mercato europeo. Bene Opel, che sta recuperando magnificamente, e bene pure il segnale della franco-cinese Peugeot , che dopo "l'iniezione a flebo" di capitale fresco, inizia a ravvivarsi dal quasi fallimento. La crisi economica è finita? Chissà. Ma tante e tantecose, che non girano ancora bene, e non solo nel nostro Paese, vi sono. Le crisi mondiali e dunque globalizzate per trascinamento, non si arrestano mai, anche e perchè, i mercati emergenti, ora non sono più quelli asiatici (in particolare la CINA) che hanno rallentato notevolmente la loro corsa. Altri ne sorgono con estrema difficoltà, e sopratutto all'orizzonte, sorgono anche problemi politici internazionali, ove inevitabilmente l'economia mondiale dovrà "battere il passo".
Ritratto di Gino2010
18 marzo 2014 - 16:11
Salvo i primi due anni,ma forse un anno mezzo,dall'introduzione della giulietta,AR non fa che perdere quote di mercato.Quasi quasi la crisi le faceva comodo,almeno si poteva giustificare il cattivo andamento e le scelte dell'Ad(che non mi hanno mai convinto).E non c'è all'orizzonte nessuna novità che si ponga l'obiettivo di modificare lo stato delle cose.La 4C?la 4C è più un fenomeno di costume che una novità nel campo dell'automotive.Certo ha soluzioni tecniche interessanti ma non stiamo parlando di una tesi di laurea.Ed infatti il suo effetto di trascinamento su giulietta e mito è pari a zero.E' una small quantity omologation e non cambierà le cose.nemmeno sul piano dei profitti.A questo punto il sospetto che nei piani dell'AD ci sia quello di trasformare AR in un marchio che nella migliore delle ipotesi fa i numeri di lotus è certezza.Penso che un intero paese sia preso in giro da quel signore che promette sfracelli ma di fronte a questi dati avrebbe dovuto per lo meno proporre un'ampliamento della gamma della giulietta significativo,invece questo restyling sa molto di raschiamento del fondo del barile.
Ritratto di onavli§46
18 marzo 2014 - 16:43
come Tu sai, io non sono proprio un Marchionniano, ho tanta fiducia in Lui, quanto entrare di notte al buio in un campo minato, circondato dai talebani, però, dico solo però, in Alfa, qualche risorsa è stata data ed espressa. La nuova Giulia si farà, forse anche in versione sw, e pure del SUV, qualche muletto, in giro, da stampa esperta è stato pur visto. Per cui attendiamo il 6 maggio; fosse già il "5", ricordando Manzoni, sarebbe uno disastro per l'AD. Che abbia preso in giro sicuramente, e sopratutto i lavoratori tutt'ora in CIG e CIGS, che sono sull'anticamera del licenziamento; è un dato di fatto più che concreto. Su ciò non mi soffermo oltre. Spero solo che ALFA possa leggermente riprendersi, poi se l'AD scivolasse sulle scale delle sue ville in Svizzera, alzerei il calice e brinderei per gli acciacchi che si è procurato, non certo per cattiveria, ma generalmente che fa del male lo aspetti, prima o poi arriva. Ho ancora il ricordo di una mia favolosa auto, la Giulia 1.6 ti, quando era Alfa in tutto e per tutto e sopratutto ineguagliabile. Ma almeno il "biscione" rimanga in qualche maniera. In generale suppongo, che l'AD, farà solo un debole innovamento di gamma. Denaro non ne ha, e quel poco che ha nei bilanci Chrysler deve utilizzarlo negli States. Un Saluto.
Ritratto di Gino2010
19 marzo 2014 - 16:14
ma col passare del tempo riconosco che andreotti era un grande
Ritratto di serbanrotaru
18 marzo 2014 - 14:42
Complimenti a Skoda che riesce quasi a raggiungere i numeri di Fiat. Fa piacere vedere la Dacia che dopo pochi anni dalla "nascita" del marchio si fa strada in Europa. Su Alfa e Lancia meglio stendere un velo pietoso. La VW rimane la regina incontrastata d'Europa. Spiace forse un po' per Jaguar che ha fatto uscire modelli veramente di qualità ma in Europa almeno non raggiunge assolutamente i livelli dei concorrenti. Sono molto contento di questa ripresa. E' strano vedere tutti quei segni positivi
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 marzo 2014 - 15:57
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
18 marzo 2014 - 16:06
3
Piano piano i segni più ritornano...
Ritratto di Moreno1999
18 marzo 2014 - 16:41
4
Alcuni risultati sono stupefacenti, altri demoralizzanti. Perfino Lancia e Fiat sono riusciti ad avere un +....Alfa è ancora troppo lontana. Hyundai in grande calo: alla fine si è persa la convenienza di una volta. Ora o rialza la propria immagine oppure è quasi fregata.
Ritratto di MatteFonta92
18 marzo 2014 - 17:44
3
Bene, almeno qualche segnale positivo in Europa c'è. È più che altro l'Italia che preoccupa, perché la nostra economia non è solida come quella degli altri paesi: di questo passo, quando nel resto d'Europa la crisi sarà già finita, in Italia invece continueremo a ancora sentirne gli effetti. Riguardo alle varie marche, sorprende il "tonfo" della Honda, un po' meno quello di Alfa Romeo... come continuiamo a dire ormai da mesi, per il marchio del Biscione servono almeno 3/4 nuovi modelli e in fretta, se davvero il Maglioncino ha intenzione di salvarlo!!!
Ritratto di Arcadia
18 marzo 2014 - 19:08
Si noti Lexus che per l'ennesimo mese consecutivo frega Jaguar al brucio. Incredibile considerando i decenni di storia che l'inglese ha alle spalle nonché la presenza di motori diesel, fondamentali per vendere in Europa.
Ritratto di 200mph
18 marzo 2014 - 20:07
di vendite Peugeot, grazie alla nuova 308 chevende bene, anche Opel niente male cosi come Mercedes. Pero GM è proprio inguaiata nelle vendite, meno -60%!!!
Ritratto di 200mph
18 marzo 2014 - 20:16
a Fiat per le vendite, in positivo! PS: Perchè tra le vendite non c è la DR Motors?
Ritratto di PariTheBest93
18 marzo 2014 - 21:51
3
Se proprio ci tieni a saperlo vai qui... http://left-lane.com/european-car-sales-data/dr-motor/
Ritratto di DS
19 marzo 2014 - 17:11
Nel 2010 Dr ha venduto più di 5000 vetture...viste le dimensioni della casa erano numeri pazzeschi. Poi ha preso una china discendente incredibile d'altra parte chi sta per sborsare dei soldi un confronto DR2/Sandero o DR5/Duster immagino se lo faccia e il confronto è impietoso per "l'italiana", per me non arriva a mangiare il panettone.
Ritratto di PariTheBest93
19 marzo 2014 - 17:26
3
Beh nel 2014 ci sono già 24 unità piazzate XD
Ritratto di Paolo_1973
18 marzo 2014 - 21:31
A dir la verità ci sarebbe anche una certa Maserati che ha venduto a Febbraio credo circa 500 auto in Europa. Credo facendo almeno il 300% meglio del 2013, forse anche di più. Comunque fa nulla. I soldi entrano nelle casse Fiat anche se si fa finta di niente. A un certo punto tutti dovranno arrendersi all’evidenza. Specialmente quando Maserati comincerà a togliere clienti non solo a Jaguar (in Svizzera praticamente la sta distruggendo) ma anche alle intoccccabbbbili crucche. Ormai manca poco.
Ritratto di wesker8719
18 marzo 2014 - 21:43
ehh numeroni da far paura ,non è che si fa finta di niente ma semplicemente maserati sta facendo quello che ci si aspettava dopo aver presentato due modelli da ben altri numeri rispetto al passato e quindi non ha molto senso ripetere ogni mese la stessa cosa , per quanto riguarda il togliere i clienti a inglesi e tedeschi ,forse ai primi si ma ai secondi ancora ci vuol un bel pò di tempo visto i numeri che fanno per ogni singolo modello !!
Ritratto di Paolo_1973
18 marzo 2014 - 22:33
" maserati sta facendo quello che ci si aspettava ". Veramente un sacco di gente anche qui si aspettava il flop Maserati. Ora rosica. E rosicherà ancora a lungo, e sempre di più. Ma non ti rendi conto che state combattendo una guerra sbagliata, e ormai persa??? Comunque, saranno anche chezzi vostri. Io mi godo Maserati che va verso le 25.000 auto e rotti nel 2014 (nel mondo), Ram che stravende coi diesel VM e Jeep che cresce alla grande. Se per rubare quote alle tedesche c'è tempo, per vedere fallire Fiat e regalare Alfa a VW non ti dico. Tu continua ad aspettare e sperare.
Ritratto di wesker8719
19 marzo 2014 - 09:11
ma chi è che pensava al flop maserati? produci due berline anche con motori diesel e con un marchio prestigioso e pensi al flop? ma poi di che guerra parli? no perchè se credi che i tedeschi abbiano paura di maserati tu non hai veramente capito nulla della vita ..comunque 25 mila auto nel 2014 sono fattibilissime per maserati visto appunto il prodotto in vendita e stai tranquillo che Ram non vende di sicuro per i motori VM che rappresentano una fetta ridicola delle vendite ,per rubare quote ai tedeschi c'è tanto tempo ,lo dite da 30 anni e l'unica cosa che vedo è che andate sempre peggio !!
Ritratto di Paolo_1973
19 marzo 2014 - 10:00
A me della paura dei tedeschi interessa poco o niente. Con la paura degli altri non si aumentano né immatricolazioni né profitti.. Mi fa godere piuttosto vedere una massa di italioti come te che per anni hanno sperato nel fallimento Fiat (incluso regalo con pacco dono di alfa a VW) e che ora rosicano. Tutto qui. Riguardo a VM-RAM, evidentemente non sai di cosa parli. Informati, se vuoi, altrimenti continua a scrivere sciocchezze.
Ritratto di wesker8719
19 marzo 2014 - 13:49
ma chi è che rosicaaaaaa? ma secondo te si può rosicare di un gruppo come FCA? ottavi al mondo con utili e vendite ridicole rispetto alla concorrenza ? nessuno gli augura il fallimento semplicemente si cerca di far capire a voi fiattari sognatori che la posizione che compete a FCA è questa e basta , per il resto ci pensano loro stessi ad autodemolirsi !! sono molto più informato di te e al contrario di te posso anche dirti che il diesel in america continua ad avere una quota ridicola e me ne frego altamente se i concessionari Dodge ne hanno ordinati un certo numero come ho letto in un articolo ,ordine di un concessionario è una cosa , vendita reale è ben diversa !!
Ritratto di Paolo_1973
20 marzo 2014 - 09:44
Mamma mia quanto rosichi…è il settimo gruppo, non l’ottavo.
Ritratto di gigidc
19 marzo 2014 - 00:38
VOLKSWAGEN in negativo, è vero che loro vendono ormai più in Cina che in casa
Ritratto di Arcadia
19 marzo 2014 - 10:19
E di auto dalla linea orrenda, cosi' decretano il successo delle VW che quanto a bruttezza delle linee davvero non le batte nessuno. Ma se non avessero quell'odio ancestrale verso i jap certamente comprerebbero piu' Toyota che oggi, quanto a bellezza di linee, ha soggettivamente superato VW,rimasta ancorata a un design che sa molto di anni 90. Pero' c'è da dire che sia Toyota che Lexus stanno crescendo moltissimo in Cina a oggi e da un anno a questa parte perché i loro ultimi prodotti stanno piacendo molto (in particolare RAV4 e l'ultima Lexus ES) e piu' di qualche cinese non si sta facendo le solite paranoie nell'acquistarle.
Ritratto di wesker8719
19 marzo 2014 - 13:52
le toyota credo che siano attualmente le auto più cesse al mondo e infatti le comprano tanto in usa che in quanto a gusti di auto lasciano a desiderare ,in giappone essendo il mercato di casa e nel resto dei paesi del terzo mondo dove bastano un motore aspirato da 2 cavalli e mezza plastica di cruscotto, basta vedere lo stile di una corolla o di una camry per capirlo e non metto in mezzo gli orripilanti monovolume e suv !!troll bramante te lo ripeto rimani nel tuo orticello e non prendere iniziative
Ritratto di PariTheBest93
19 marzo 2014 - 16:43
3
"Le Toyota sono cesse" che commento pregante e ricco di significato. Sono cesse? Molto. Vendono? Moltissimo... Le esigenze del terzo mondo sono le stesse dei paesi industrializzati? No. In Europa Toyota ha piazzato 500mila esemplari (anche se qualche anno fa sfiorava il milione), cioè quanto Fiat o Skoda, evidentemente le altre 9milioni di vetture le vende nel resto del mondo :P Ultima cosa: nessuno, dico nessuno, sceglie una macchina che non gli piacca anche esteticamente (che può essere più o meno importante a seconda della tipologia di vettura), manco fosse in regalo, quindi per quanto pure a me la maggior parte delle Toyota fanno c@gare evidentemente piacciono, fattene una ragione...
Ritratto di marian123
19 marzo 2014 - 22:52
ma la redazione non si accorge che è lo stesso personaggio con 100 account?? MAXTONE, Andrea Ford vi dice niente?
Ritratto di PariTheBest93
20 marzo 2014 - 12:06
3
Hai ragione nel "cosa ne penso" ha messo tutte le toyota/Lexus stupende e tutto il gruppo VW pessimo, anche con MAXTONE o Andrea Ford era cosi, comunque c'è pure "ciccibucci" XD
Ritratto di FRANCESCOD1974
19 marzo 2014 - 11:39
Bene fiat che sta incominciando ad incrementare le vendite pur con una gamma ridotta,bene Maserati, e la Maserati come la Ferrari fa parte del gruppo FCA, Alfaromeo con soli 2 modelli in gamma al momento non puo fare di più,però come al solito ci sono i soliti tifosi di alcuni gruppi esteri tipo le vw ces che certe coe non gli vanno giù
Ritratto di wesker8719
19 marzo 2014 - 13:55
in effetti aumentare di un paio di punti percentuali (meno del mercato ) dopo aver dimezzato le immatricolazioni in cinque anni è un grande risultato ...se ci si accontenta !!
Ritratto di FRANCESCOD1974
20 marzo 2014 - 09:40
Bhe negli ultimi 2 anni non e che gli altri hanno fatto sfaceli, hanno perso un po tutti
Ritratto di DS
19 marzo 2014 - 17:14
Resta da dire che comunque il marchio Fiat con quel poco che ha da offrire (550, 500L e Panda) non fa brutti numeri, magari se osasse a proporre qualcosa di nuovo non sarebbe una catastrofe come pensa marchionne, se poi si fossero sforzati di fare una nuova Musa probabilmente Lancia farebbe meglio visto che la vecchia non era disprezzata neppure in Germania, mah... misteri di Marchionne.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser