NEWS

Mercato europeo dell’auto: +5,5% ad agosto 2017

15 settembre 2017

Continua la crescita dell’Europa portando i primi 8 mesi del 2017 a +4,4%.

Mercato europeo dell’auto: +5,5% ad agosto 2017

MOMENTO FELICE - L’Europa continua a far vivere un momento positivo al mercato dell’auto. Nel mese di agosto 2017 si è registrato un aumento del 5,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente con un totale di 860.047 auto immatricolate nei 27 paesi dell’Unione Europea. Si tratta del migliore agosto da 10 anni a questa parte. Tra i principali 5 mercati Italia e Spagna che hanno fatto registrare gli aumenti maggiori (+15,8% e 13% rispettivamente), seguiti da Francia (+9,4%) e Germania (+3,5%); solo il Regno Unito ha fatto segnare una calo del -6,4%. Considerando i primi 8 mesi del 2017, l’aumento rispetto ai primi 8 mesi del 2016 risulta essere del 4,5%: in questo caso il totale delle auto immatricolate è di 10.232.658.

LA CLASSIFICA DEI GRUPPI - Se passiamo ai gruppi automobilistici svetta sempre il gruppo Volkswagen con 218.335 vetture vendute e immatricolate, pari a un +2,8% rispetto allo stesso mese del 2016. C’è poi il Gruppo PSA, in grande crescita: dalle 74.610 auto immatricolate ad agosto 2016, si è passati alle 133.541 dell’agosto appena trascorso; in termini percentuali, l’aumento è del 79. Renault Group è in terza posizione con 88.656 vetture per un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo di dodici mesi fa. FCA è quarta: per il gruppo italo-americano, le auto immatricolate ad agosto 2017 sono 51.206, in aumento del 9.4% in confronto ad un anno fa. Osservando i dati su base più estesa, cioè nei primi 8 mesi del 2017, il Gruppo Volkswagen è in testa anche a questa classifica con un totale di 2.411.256 immatricolazioni. Si tratta di un trend positivo (+2,9%) rispetto agli stessi 8 mesi del 2016 quando il gruppo tedesco fece registrare 2.344.400 nuove vetture immatricolate.



Aggiungi un commento
Ritratto di Luzo
15 settembre 2017 - 11:09
dovreste dare i dettagli perché se, per esempio skoda sale del 15% ma Porsche mi perde il 10% non è esattamente la stessa cosa, anche se poi la cifra a piè lista segna "+"
Ritratto di lucios
15 settembre 2017 - 14:25
4
La Porsche a -10 può essere un po' l'effetto di altre case come Maserati, Jaguar e Range Rover che stanno andando bene, e, sicuramente, la presenza di alcuni modelli che da poco sono stati svecchiati o sostituiti. Il + 10 Skoda: probabilmente il proliferare e la crescita delle tante rent a car (anche a lungo termine)
Ritratto di Vrooooom
15 settembre 2017 - 15:20
A parte che jagua segna -31% e, malgrado cresca sempre Porsche -10 , il punto non ė necessariamente trovare i motivi, per quello pagano fior di analisti , ma proprio l'evidenza del dato spacchettato che almeno ci da qualche spunto per chiacchierare, sennò facciamo come il genio di turno ( fintanto che non cambia nick) " i miei sono primi gne gne" è finita lì
Ritratto di lucios
15 settembre 2017 - 15:29
4
Era una mia interpretazione dei dati.
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 14:38
Contano le immatricolazioni, anche perché lo stesso vale per tutte... e Porsche è SEMPRE in crescita! Impressionante il potere del suo brand...
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 15:54
Vabbè se è per questo anche Alfa da quando è arrivata la Giulia (e poi Stelvio) è sempre in crescita, e spesso con numeri a 2 se non 3 cifre. Il commento non è opposto al suo ma per fare capire, traendo spunto dalla sua osservazione, ai molti che tendono a sottovalutare il potere del brand di Arese
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 15:56
Infatti poco serve paragonare mese per mese, più interessanti le cifre di utile netto
Ritratto di Yasnarrod
16 settembre 2017 - 08:44
1
Twinturbo, Alfa appena ha cominciato a vendere dunque non cresce ma è entrata nel mercato.
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 11:20
Mi aspettavo un po' più dal gruppo Italiano anziché quasi raddoppiare soltanto il valore medio continentale. E' anche vero che si stanno sempre più orientando ai prodotti di alta fascia, lasciando alla concorrenza quelli meno profittevoli. Però resta il fatto che un bell'aumento in doppia cifra farebbe sempre un bell'effetto
Ritratto di lucios
15 settembre 2017 - 14:26
4
Questa politica di alti margini (meno auto e più guadagni) associata a nessun'altra alleanza con un grande produttore va a finire che li fa rimanere piccoli e prima o poi se li mangiano.
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 14:39
Il rischio c'è... Su qualche sito americano definivano Giulia e Stelvio come l'ultima spiaggia per il rilancio
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 15:59
In effetti è sembrato quasi un mezzo miracolo che abbiano voluto comunque fare questo tentativo di rilancio. Con la sola Giulia non avrei sperato in niente di particolarmente positivo come vendite (almeno rispetto alla blasonatissima e decennale concorrenza tedesca) ma invece con Stelvio sembra che anche la triade possa subire qualche perdita di vendita non solo in territorio italiano
Ritratto di Utente_1976
16 settembre 2017 - 10:59
"Su qualche sito americano definivano Giulia e Stelvio come l'ultima spiaggia per il rilancio". Chi dice e scrive che Alfa e Stelvio sono l’ultima spiaggia per FCA e/ o per Alfa o è in malafede o non capisce nulla di come il Sergio ha organizzato le cose. Sergio si è preparato per una maratona, non per i 100 metri. Lo ha capito pure un non-addetto ai lavori come me, gli addetti ai lavori dovrebbero saperlo a memoria. Il punto forte del rilancio Alfa è “la sua debolezza”: poca capacità produttiva. Se Alfa e Stelvio arriveranno a fare 200.000 auto in due Cassino sarà già in attivo (ma anche con meno IMHO). Mirafiori con un altro modello Maserati e uno Alfa sarà già in attivo, Pomigliano dovrà risolvere la partenza di Panda, ma credo che in FCA abbiano alternative (credo nuova Giulietta + SUV più piccolo di Stelvio). Non dobbiamo stra-vendere subito in realtà. Piuttosto dobbiamo fare le cose per bene e continuare, pezzo a pezzo, a investire su nuovi modelli e portare su Alfa con calma, senza svenarci. Voi direte: e l’investimento fatto su Giorgio, come lo ammortizzi con volumi piccoli? Risposta: Maserati e Jeep. Loro si prenderanno sulle spalle parte dell’investimento di Giorgio, alleggerendo il lavoro di Alfa. La prossima Cherokee, a quanto ho capito, sarà fatta su Giorgio. Avete idea di quanta roba è ? Io a livello industriale e finanziario per FCA non sono preoccupato, le basi sono state messe e sono ottime. Il vero „next step“ ora è la rete concessionari worldwide. Lì, IMHO, c’è ancora un lavoro importante da fare, sia in quantità che qualità. Ma c’è già un bel dato: Jeep sta finalmente facendo numeri importanti con Compass in India, a mesi partirà Renegade e quindi cominceremo ad avere pure là una rete concessionari sostenibile. Era il nostro tallone d’Achille, e lo stiamo mettendo a posto. Per il resto, bisognerà eliminare un po’ di Alex Drastico sparsi sul pianeta e sostituirli con venditori all’altezza. IMHO va fatto, costi quel che costi. Ultima spiaggia una cìp_pa. FCA is here to stay.
Ritratto di Vrooooom
15 settembre 2017 - 15:23
Dipende , ce ne sono di costruttori piccoli e non solo premium che sopravvivono benissimo, magari no fanno la " Champion league" ma un onesta metà classifica
Ritratto di lucios
15 settembre 2017 - 15:27
4
Sono quasi tutti tedeschi!
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 15:40
Un analista ha predetto 3-4 gruppi entro il 2040... E lentamente la "profezia" si sta realizzando...
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 16:06
Per il 2040, himo, l'elettrico sarà a tutt'altro punto e magari la maggior parte dei costruttori "canonici" attuali sarà sotto, oppure verrà inglobato, da qualche gruppo specializzato in batterie e/o guida autonoma
Ritratto di MAXTONE
15 settembre 2017 - 11:21
Che crescita strabordante PSA grazie all'acquisizione di Opel! Ben fatto!
Ritratto di Luzo
15 settembre 2017 - 11:47
a luglio opel vendeva 70000 vetture, ad agosto la metà...e le hanno contabilizzate come se fosse un marchio nuovo ( non c'è il riferimento al 2016, se noti nella tabella)....e infatti cosa dice il capo dei capi? "PSA's Tavares prepares ground for deep cuts at Opel" per citare la più recente
Ritratto di Eccomi
15 settembre 2017 - 17:37
Il marchio Opel risulta in calo rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Ritratto di Ercole1994
15 settembre 2017 - 11:23
Non mi aspettavo FCA in quarta posizione, davvero una bella sorpresa. Vederla sul podio, sarà un po' arduo, visto che Renault e PSA sono molto forti, soprattutto quest'ultima dopo l'acquisizione di Opel.
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 11:29
Anche io avrei pensato di ritrovarli dietro ai Coreani e a Ford. Che fra l'altro qui da noi praticamente non toccano segmenti Premium cosa che oramai FCA Europe fa con suppergiù metà dei suoi marchi
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 11:32
[1° Cit.] "...Se passiamo ai gruppi automobilistici svetta sempre il gruppo Volkswagen con 218.335 vetture vendute e immatricolate, pari a un +2,8% rispetto allo stesso mese del 2016..." [2° Cit.]"...Osservando i dati su base più estesa, cioè nei primi 8 mesi del 2017, il Gruppo Volkswagen è in testa anche a questa classifica con un totale di 2.411.256 immatricolazioni..." Ma non dovevano fallire?? Boh!!
Ritratto di Luzo
15 settembre 2017 - 11:41
posto che non 'dovevano' fallire ( al netto degli haters e degli eufemismi da blog ), ci troviamo davanti ad una situazione del genere: consuntivo positivo MA sostenuto dai sub brands ( skoda e seat crescono + della media ) con la capofila a -4,4% , il marchio premium un 10% buono sotto la media ( cmq in positivo) e quello hypersport/luury/figo che perde il 10%. E nello stesso mercato dove perdono ( in assoluto o rispetto alla media) i competitors o sono in media o la doppiano. Contenti loro contenti tutti, ma qualche domandina in più me la farei.
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 11:56
Al netto degli 'avvocati haters e degli eufemismi da blog' Volkswagen in Europa è prima. Poveri avvocati...
Ritratto di Luzo
15 settembre 2017 - 12:04
l'unico hater qua dentro sei tu, c'hai il certificato .....perchè invece di dire fesserie UNA volta non fai un commento puntuale, su dati oggettivi? io come il solito lo faccio, tu ti rifugia nel tentativo di mandare tutto in caciara provocando....evidentemente il rodimento non deve essere poco, neanche un " eh ma i clienti aspettano il cayenne nuovo ".....povero !!
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 12:07
Ah beh se lo sostiene lei Luzo... [3°Cit.]”… La BMW cresce del 2,5% (58.787), recuperando il dato negativo di giugno e luglio: il marchio principale torna a crescere del 3,8% (48.571)”. [4° Cit.]”… Il Gruppo Daimler chiude agosto con +9,3%, con 63.294 nuovi veicoli, sostenuto dalla Mercedes +9,1% (57.987) e anche dalla Smart, che inverte la tendenza dei mesi scorsi e torna a crescere del 10,5% (5.307).” Povero Luzo alias Luzzo...:-))
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 12:14
P.S.: Se non sa leggere i miei commenti con le citazioni che ho postato non è un problema mio. Poveri commenti che qualcuno non sa leggere...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 settembre 2017 - 12:44
Il marchio volkswagen, quanto migliorerebbe il dato di vendite dell'anno precedente?
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 19:39
Basta leggere l'articolo e lo scoprirà.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
16 settembre 2017 - 17:05
Leggilo meglio, perchè non lo hai capito.
Ritratto di Dirk
16 settembre 2017 - 21:52
Io l'ho letto e capito. Lei l'ha letto in modo diverso e come vuole leggerlo lei.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
18 settembre 2017 - 17:56
Allora hai letto senza capire, perchè il marchio volkswagen per le vendite in Europa, risulta in negativo.
Ritratto di Dirk
18 settembre 2017 - 19:41
[Cit.] "... Se passiamo ai gruppi automobilistici svetta sempre il gruppo Volkswagen con 218.335 vetture vendute e immatricolate, pari a un +2,8% rispetto allo stesso mese del 2016...". Se quel + 2,8 % è negativo qualcuno dovrà rivedere tutte le regole della matematica.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
20 settembre 2017 - 21:55
Perde lo 0,3%.
Ritratto di twinturbo
15 settembre 2017 - 11:43
Non voglio interpretare il pensiero di altri che al tempo avranno affermato tale cosa ma penso risulti abbastanza logico che non intendessero fallire per poca vendita, cosa che infatti non è mai successa, ma eventualmente per le ripercussioni finanziarie
Ritratto di The Krieg
15 settembre 2017 - 12:59
Quello che dici non calza. Inizio dicendo che la Volkswagen non sta fallendo. Comunque la General Motors sebbene era il primo gruppo mondiale è fallita, quindi le vendite non contano molto; se volevi dare sostegno alla tua tesi dovevi citare gli utili del gruppo volkswagen, non le vendite.
Ritratto di The Krieg
15 settembre 2017 - 13:00
Correggo: le vendite contano, ma non sono tutto.
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 13:53
http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2017-07-27/volkswagen-snobba-dieselgate-e-raddoppia-utili-bene-anche-conti-daimler-090349.shtml?uuid=AEVJiK4B
Ritratto di meo_tamigi
15 settembre 2017 - 17:47
In realtà le cose sono diverse se analizzate con gli occhi di un ragioniere (non di un manager che deve vendere e dare valore alla sua azienda) hanno speso 20 miliardi in risarcimenti, questi vengono spalmati su un numero X di esercizi (tutto legale) al fine di non vedersi chiudere la porta in faccia dalle banche per l'enorme passivo di cassa, Resta che per l'anno corrente non hanno guadagnato una lira (l'azienda stessa ha perso valore in quando le sue azioni dovrebbero averlo fatto) quindi per i loro conti annuali REQUIEM
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 14:44
Che sono aumentati moltissimo!!! Non me lo aspettavo... Qualche anno fa Toyota era una miniera d'oro, mentre VW sì faceva avenzare solo qualche spicciolo dalla vendita di ogni auto, ma probabilmente era frutto degli investimenti sui vari pianali e infrastrutture. Ora ne raccolgono i frutti, anche se ci sono parecchie spine da togliere
Ritratto di Rock_or_bust
15 settembre 2017 - 16:41
Infatti, il flusso di cassa per vag nel semestre è negativo (non di poco) e non mi stupirei se sarà così anche a fine anno. Altri due o tre anni così e vedrete che frutti si raccoglieranno (nel senso di agricoltura, temo per molti). Di tecnologia automotive ne capiamo pochino, ma di economia...
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 20:12
...ancora meno.
Ritratto di Eccomi
15 settembre 2017 - 17:44
...osservando I dati, come riporta la testate tedesca, la domanda è: ma per quanto tempo la Germania drogherà il mercato auto interno inondandolo con auto aziendali? il 70% delle Golf è aziendale. Il 91% delle Passat, aziendali. Ed il loro mercato è cresciuto solo del 2.8%. La Germania sta drogando pesantemente il mercato auto. Agghiacciante. http://www.manager-magazin.de/unternehmen/autoindustrie/firmenwagen-wie-die-autobauer-an-der-zulassungsstatistik-drehen-a-1084429.html
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 14:44
Tra l'altro il mese scorso erano al primo posto al mondo...
Ritratto di FXB-88
15 settembre 2017 - 15:24
Vag rules!
Ritratto di Eccomi
15 settembre 2017 - 17:49
Riviste e testate tedesche lanciano l'allarme al ricorso che fanno le case automobilistiche teutoniche, riguardo il ricorso alle auto aziendali. Il 70% delle Golf vendute sono aziendali, come il 91% delle Passat, 80% di Astra, 88% di A4, 84% Serie 3, ecc. Dato che quello Tedesco è un mercato per volume molto pesante, i loro dati hanno forte peso sul venduto europeo. Leggete e fate le vostre considerazioni: http://www.manager-magazin.de/unternehmen/autoindustrie/firmenwagen-wie-die-autobauer-an-der-zulassungsstatistik-drehen-a-1084429.html
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 19:39
E allora? L'importante è vendere... Che importa chi compera?
Ritratto di meo_tamigi
15 settembre 2017 - 17:53
Tra l'altro, se quest'anno perdo un miliardo e l'anno prossimo perdo 500 milioni avró un aumento del fatturato del "tantopercento" ma a conti fatti è fuffa... uguale per fiat, ha 20 miliardi di liquidità, e un debito di 4 miliardi erotti, ha 16 miliardi in cassa ? Negativo, ha accesso al credito per un totale di 20 miliardi. Brutta bestia la finanza
Ritratto di bridge
15 settembre 2017 - 18:42
1
Poveri fiattari... Brutta bestia l'invidia...
Ritratto di Dirk
15 settembre 2017 - 19:33
[Cit.]"Nel secondo trimestre il gruppo Volkswagen ha più che raddoppiato l'utile netto a quasi 3,2 miliardi di euro..." Poveri esperti di finanza...
Ritratto di hulk74
15 settembre 2017 - 19:41
Oh, ma VAG è una potenza industriale enorme!!! Nel campo automobilistico solo Toyota e forse il gruppo Hyundai può tenere loro testa come disponibilità economica, anche se sono stati quasi affondati dalla porcheria che hanno fatto con il dieselgate

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser