NEWS

Mercato dell’auto in Italia: +9,9% ad agosto 2022

Pubblicato 01 settembre 2022

Le immatricolazioni di auto nuove tornano a crescere dopo 13 mesi consecutivi di cali. Ma dall’inizio del 2022 siamo ancora sotto del 18,4%.

Mercato dell’auto in Italia: +9,9% ad agosto 2022

Lo scorso mese di agosto il mercato dell’auto in Italia ha registrato una crescita del 9,9%, salendo quota 71.190 immatricolazioni (64.767 le unità di agosto 2021). Si tratta del primo segno più dopo 13 mesi consecutivi di cali. Nonostante questo recupero, considerando i primi otto mesi del 2022 le immatricolazioni arrivano a quota 865.044 unità, oltre 195.000 in meno rispetto al 2021, con una caduta del 18,4%.

Per quanto riguarda la struttura del mercato, si registra tra gli utilizzatori la flessione degli acquisti dei privati, che sono il 57,3% sul totale (il 59,2% negli 8 mesi), ma scendono dell’11,6%. Tornano al segno positivo le autoimmatricolazioni che, con quasi 1/3 dei volumi recuperati, chiudono il mese di agosto al 9,4% (8,6% in gennaio-agosto). Il noleggio a lungo termine segna una forte accelerazione, raggiungendo una quota del 23,5% (+8,2%). Recupera anche il noleggio a breve termine, che sale al 4,4% di quota nel mese e al 4,9% nel cumulato.
 
Sotto il profilo delle alimentazioni, si confermano in crescita le auto con motore a benzina, con 19.204 unità e una quota del 26,7% (27,8% negli 8 mesi).  Il modello più venduto è la Peugeot 208, con 1.342 immatricolazioni. Le diesel, in calo, scendono al 18,2% delle preferenze (20,5% in gennaio-agosto), con 13.079 auto. Flessione anche per le auto a Gpl, all’8,7% di quota (6.268 auto), comunque in linea con l’8,5% del cumulato; il modello più venduto in Italia è risultato essere la DR 5.0. Il tracollo delle auto a metano, dovuto soprattutto al vertiginoso aumento del prezzo del carburante, lo conduce allo 0,5% del mercato (1% nel cumulato). Nuovo ridimensionamento per le vetture plug-in ed elettriche, rispettivamente al 3,8% (il minimo da febbraio 2021), con 2.721 vetture, e al 3,2% (2.304 auto) in agosto (5,2% e 3,5% negli 8 mesi). Per quanto riguarda le elettriche la Fiat 500 si conferma la più venduta. Crescono invece le ibride che arrivano al 39% di share (33,5% in gennaio-agosto); con un 8,6% per le “full” hybrid e un 30,4% per le “mild” hybrid (ibride leggere), dove padroneggia la Fiat Panda con 4.388 auto.

Nel mese di agosto si registra una crescita dei volumi di tutti i segmenti, a eccezione delle medie (segmento C), che perdono il 6,4%, fermandosi al 25% di quota (29,8% nel cumulato). Le utilitarie salgono al 42,1%, il segmento D al 13,6% e quello E al 2,2%. Le city car perdono leggermente terreno con un 16,9% del totale (15,3% negli 8 mesi). Per quanto concerne le carrozzerie, tornano al primo posto le berline, con il 43,3% di quota, seguite dalle crossover al 40,3% e dalle fuoristrada al 10,1% (rispettivamente al 42,5% e 10,7% nel cumulato). 

Relativamente ai gruppi automobilistici, il primo posto è sempre di Stellantis, con 25.405 auto, che precede il Gruppo Volkswagen, con 11.755 auto, e il Gruppo Renault, a quota 5.615. Sorprende la crescita della DR, che registra un +439%, con 2.078 immatricolazioni.

I MODELLI PIÙ VENDUTI



Aggiungi un commento
Ritratto di Gianni_m
1 settembre 2022 - 21:27
DR siamo messi veramente male
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 21:46
2
DR e pure a GPL !!! Una tragedia nella tragedia.
Ritratto di Alex1111
1 settembre 2022 - 23:37
1
si? perché la dacia è meglio a gpl. fai più figura quando scendi?? che spettacolo
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 23:48
2
Lo spettacolo è leggere la pagina Facebook delle DR 5.0. FENOMENI !!!!’n
Ritratto di Almeron771
2 settembre 2022 - 06:50
@Alex1111 mia madre 75 anni ha una Davia sandero Gpl, 90.000 km e devo dire che è un gioiello, non ce lo aspettavamo, ma si è rivelata fenomenale come qualita e affidabilita.
Ritratto di Gianni_m
2 settembre 2022 - 14:00
Dacia è meglio sicuramente. Certo non è una prima scelta per chi se ne intende ma una vettura onesta. Ma DR proprio non si può sentire
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:02
Pensate che qualche decennio fa quando arrivarono qua, si diceva che Toyota non si può sentire...
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 16:41
Qualche decennio quando gli preferisti il Maggiolone, o qualche decennio prima quando gli preferisti la 33? :)
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:48
Magari 30 anni fa ma qualcuno che non comprerebbe mai coreano o magari perfino giapponese lo trovi ancora adesso, poi dai non abiterai certo nel mitico, magico e ultra moderno Veneto (scherzo ovviamente) ma non dirmi che questo Paese non è un Paese arretrato, le Toyota si vendevano come il pane nella vicina Svizzera e Austria e qua si schifavano.
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:12
2
Questo paese, alla soglia del 2023 compra auto con un 1.5 a GPL come DR. Si è arretrato direi.
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 08:43
Bè sai almeno non si comprano più quei carretti di Jeep che se mi trovi qualche differenza a parte il prezzo maggiore e che almeno hanno un assistenza capillare Fiat.
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 11:21
2
Ovviamente la parte motoristica non conta nulla. Basta costi poco. Il cliente perfetto per l’hard discount
Ritratto di Volpe bianca
1 settembre 2022 - 21:42
Cambia poco o quasi nulla, benza + diesel + mild costituiscono oltre il 75% delle vendite totali. Plug-in e bev insieme al 7%, bev inchiodate attorno al 3%. C'è poco da aggiungere. Avvilente il fatto che Dr continui a crescere, con tutto il rispetto per Dr...
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:01
La decima auto più venduta in Italia (su 300 modelli circa) è una DR, la DR 5.0 è nella top ten appena dietro a Fiat Panda, 500, Lancia Ypsilon, Toyota Yaris e Peugeot 208, e prima delle jeepette, anzi mi sembra sia il SUV più venduto, l'auto a GPL più venduta è sempre la DR 5.0. l'auto ibrida plug in più venduta è la Lynk&Co: cioè delle cinesi non c'è proprio traccia... : praticamente sono le uniche cinesi arrivate qua, e dove stanno, esattamente (entrambe) in prima posizione...
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:06
Siccome le auto cinesi non si vendono in Italia, DR sta davanti a parte alle solite Seat, Alfa Romeo, Skoda e Suzuki, DR sto mese sta pure davanti a Nissan e Opel e soprattutto Jeep (1.500 Jeep e 2.100 DR...), poi se posso permettermi che ogni 10 Fiat 500 si venda una 500E elettrica o ogni 10 Opel Corsa se ne venda sempre una elettrica non mi sembra tutto sto successo per le versioni elettriche, aspettiamo arrivi qualcosa di serio tipo: MG4 o BYD Atto3 poi ne riparliamo.
Ritratto di Volpe bianca
1 settembre 2022 - 22:15
Non mi rallegrei del fatto che qui da noi riescano a vendere di più, considerando che a livello europeo in pratica non esistono, fuori dai primi 50 posti. Una situazione che fotografa fin troppo bene il livello del potere d'acquisto del nostro paese. Come scrivevo sopra, l'ammontare delle bev + phev è desolante. Meno della metà delle tanto (da alcuni) disprezzate diesel...
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 22:21
Esatto, Volpe Bianca, le DR vengono acquistate in Italia perché costano quanto le scatolette di tonno, ma quello la gente può permettersi. Nella classifica europea sono sconosciute.
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:27
In Europa non sono ancora vendute le DR, Bè in ogni caso una DR costa molto di più di una Dacia e può costare quasi il triplo della Panda, e poi che vuol dire anche le Corsa e 208 molto vendute in Europa si prendono in primis per il prezzo, anzi si vende di più la ben più costosa T-roc: continuate pure a suonare l'orchestra del Titanic, non vi accorgete che l'acqua vi è già arrivata ai piedi...
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 22:34
@Ciullio: a lei è arrivata nel cervello, ma non è acqua ed è marrone
Ritratto di Volpe bianca
1 settembre 2022 - 22:49
@giulio la Dr5 1.5 155cv viene 25k, il Duster 1.3 150cv viene 24k. Le dimensioni sono molto simili e quindi Dr non mi sembra che costi "molto di più di una Dacia", anzi in questo caso considerando che la Dr5 ha anche il cambio automatico, costerebbe anche meno...
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 23:03
@Volpe Bianca: lei si rende conto che sta intavolando un confronto a suon di numeri con un balordo che i numeri li inventa. Le dirò di più: stante la dotazione full optional di serie delle DR, in realtà costano proporzionalmente MOLTO MENO di una Dacia, che non ha nulla.
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 23:10
2
@Voltaren: da quello che sto leggendo DR5 2022 mi pare che la dotazione full di “full” abbia solo il nome. Oppure che i cinesi intendano che più di così di accessori non te ne possano mettere. Questa è presa da Altroconsumo: “ L’auto ha in dotazione un autoradio di vecchia concezione tanto che non solo non ha il DAB + (Digital Audio Broadcasting di seconda generazione) ma neanche la RDS (Radio Data System). “
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 23:27
La DR5 ha di serie il sedile lato guida regolabile elettricamente in 6 posizioni, i cerchi in lega da 18 pollici, la retrocamera, i sensori di parcheggio posteriori, i fari led e il tettuccio elettrico. Poi, il ponte torcente posteriore e i semiassi esili come stuzzicadenti sono un'altra cosa, ma tanto non si vedono... :-D
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 00:16
2
Ma quindi dici che è una coincidenza che parecchi privati le stiano mettendo in vendita ? Ne ho vista più di una con solo di qualche mese e meno di 10.000 km .
Ritratto di Jumputer
2 settembre 2022 - 06:53
Se il ponte torcente, chiaramente più economico del multilink, lo ha il DR5 viene evidenziato. Lo stesso sistema di sospensione sulle Troc (2 ruote motrici) , parecchio più costose, è invece accettato . bohhhh
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:21
2
Caro Volpe sto leggendo delle gran pessime recensioni su DR. La cosa preoccupante (per loro) è che molti difetti sono comuni, quindi prima o poi la gente capirà che sono bidoni.
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:28
Lo stanno talmente capendo che hanno superato guarda caso Jeep...
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:35
2
La DR 5.0 non ha la funzione RDS per la radio non ha il navigatore e il software è solo in inglese. Però’ ha superato Jeep… Alllegriaaaaa!!!!’ .
Ritratto di Volpe bianca
1 settembre 2022 - 22:34
@Voltaren @Flynn concordo ovviamente con i vostri commenti. La convenienza dev'essere comunque accompagnata e supportata da uno standard minimo di qualità, altrimenti questa relativa impennata di vendite sarà effimera. Acquistare un'auto non è come comprare uno smartphone o le luci per l'albero di Natale, ma la filosofia costruttiva cinese, con poche eccezioni, sembra essere sempre la stessa...
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:47
2
Non entro nel merito dei guasti tecnici, ma a dotazione pare che non abbia nemmeno ne le bocchette posteriori per il clima ne le casse audio. Tra le lamentele comuni anche il consumo sproporzionarono in relazione alla scarsa potenza e la tempistica dei ricambi.
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:07
Invece le Jeep sono note per i consumi bassissimi, e il multilink a 12 braccetti che non hanno manco le Lamborghini dove lo mettiamo?
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 16:54
2
Quanto meno uno straccio di radio DAB, l’RDS e il navigatore ce l’hanno. Poi ovvio tu sei fermo al 2012 con il tuo cassettone e certe cose manco le conosci.
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 08:46
Appunto io non ho mai detto siano auto super le DR anzi, però vendono più della Captur e della Yaris Cross, pensiamo a quando avranno la radio come dice lei e tutti gli ADAS... O forse alla gente interessa più un'auto a buon mercato che l'elettronica, del resto che ci sia una gran fetta di gente non più giovane in Italia che al massimo arriva allo smartphone e magari solo per chiamare e poco più...
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 12:15
2
La gente non più giovane vuole auto pratiche. Queste Dr vanno bene piuttosto per famiglie con dei redditi non molto elevati, così salvano l’apparenza.
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:06
Volpe : se lei concorda con Flynn e Voltaren vuol dire che di auto non ne comprende una mazza: punto e basta, si guardi invece con che modelli e qualità costruttiva arrivatono qui i coreani attorno alla fine degli anni 80... In confronto una Duna sembrava una Mercedes...
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2022 - 16:25
@giulio 2021, ma non ha molto senso prendere come termine di paragone il peggio possibile o quasi, tra l'altro di 40 anni fa. Si tratta di epoche diverse, di concezioni dell'auto diverse, qui si sta parlando di qualità costruttiva, di rapporto prezzo-qualità dove il prezzo(nel caso di Dr) è apparentemente conveniente se si tralascia la qualità. Nel concordare con i commenti di @Flynn e @Voltaren l'ho specificato chiaramente facendo anche un paragone tra i prezzi di Dr e Dacia, dato che avevi affermato che Dr costa ben di più. Paragonando la 5 con il Duster risulta invece un prezzo pressoché uguale, ma, tra le due, direi che il Duster stia vincendo a mani basse. Ma ripeto il motivo per il quale ho citato Dr nel mio primo commento: è avvilente, ma già da un bel po', la classifica delle vendite in Italia, il fatto che un marchio come Dr stia aumentando progressivamente i propri ricavi rende il tutto ancora più triste. O dovremmo essere tutti contenti che il mercato italiano si sia ridotto così? Dovremmo festeggiare per gli exploit di Dr?
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:56
Non sono d'accordo con queste affermazioni, cioè che le Hyundai di una volta e le DR di oggi siano di bassa qualità è più che altro un impressione che hanno persone che magari hanno sempre avuto Fiat con le quali sono diventati amici intimi del meccanico... cioè ogni volta che arriva un marchio nuovo è la stessa storia: c'è molta ma molta denigrazione perchè il settore dell'auto è iper tradizionalista, c'è stata (e molto anche) con Audi e Toyota fino agli anni 80 e forse anche 90... Ora con Tesla che mi sembra un pò distante da DR, i coreani in 4 decenni in Occidente sono migliorati tantissimo, il punto è che oggi tutto avviene alla velocità della luce, e comunque sul podio abbiamo una certa Lancia Ypsilon che a parte l'eleganza cosa può dare di più di una DR...
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:37
2
Tu però parli bene ma razzoli malissimo. Critichi gli italiani che comprano la Ypsilon e tu giro con un’auto di 10 anni fa basata a sua volta su un ‘auto di 70 anni fa. Tu concretamente cosa hai fatto per modernizzare? .... Nulla! Facile eh parlare e parlare quanto poi c’è da cacciare il grano ti dai alla macchia.
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 08:55
Bè a parte che la media italiana è ben inferiore alla mia VW comprata nuova e prima arrivata in Veneto, ma poi allora la maggior parte degli italiani predica bene e razzola male se la 500 è la seconda auto più venduta in Italia ed è basata su di un modello mitico del 1957 e la Panda la prima, è realmente un'auto del 2012, la Ypsilon del 2009 in tutto, e poi che centra : dicevo che spesso attorno ad un marchio nuovo ci sono un sacco di pregiudizi, e sta volta sembra che si stiano sfilacciando i pregiudizi, e viene tutto da un capannone del Molise... dai che ora creiamo una nuova regola e facciamo parlare prima chi ha comprato le Lambo o le Ferrari, poi le auto da almeno 100.000 Euro e zittiamo quelli che le hanno comprata usata o massimo abominimo: manco ce l'hanno l'auto, in Italia funziona tutto così, se ci guardano dall'inghilterra o dai Paesi nordici in generale ridono a crepapelle: e poi ci chiediamo perchè qua le cose non funzionano come da loro, lì il principio è l'impersonalità non l'invidia paramafiosa come qui.
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 12:28
2
La tua auto favolosa auto prima in Veneto oggi vale 10.000 euro, fatti un esame di coscienza prima di criticare chi compra cosa. Se le cose non funzionano in Italia ringraziamo i chiacchieroni come te che continuano a parlare a vanvera.
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 06:19
@Volpe ho letto preventivi a 27mila euro per la 5.0. Non mi sembrano poi neanche chissà quanto economiche ste DR.
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2022 - 06:59
@Check forse vendono le versioni più economiche, altrimenti non saprei darmi una spiegazione di questo aumento delle vendite. A quella cifra volendo c'è di meglio da acquistare o, come ho scritto sopra, a parità di prezzo io preferirei sicuramente il Duster
Ritratto di Rush
2 settembre 2022 - 12:04
Volpe magari una spiegazione potrebbe essere il pronta consegna. Se per una 500 mi hanno detto 4/5 mesi….
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 14:24
Non a fare differenza sostanziale (cioè intendo, se hai certe idee non ci vai per niente in alcune concessionarie nemmeno a chiedere; quindi una certa predisposizione-intenzione al prodotto c'è). Ce lo vedo più come un "neltirare le somme" fa piacere ritrovarsi fra i pro tale aspetto, che porta ulteriormente a convincersi della scelta fatta.
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:08
In effetti le DR sono economiche ma non esistono versioni particolarmente economiche, sono ben equipaggiate e per questo non arrivano a certi prezzi da Dacia, e fino all'altranno da Fiat o Lancia: punto e basta.
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:07
2
Sono economiche ma per quanto ben equipaggiate sempre economiche sono. Il livello è Dacia, non si scappa.
Ritratto di Volpe bianca
3 settembre 2022 - 06:39
@Flynn concordo, Dacia e Dr viaggiano di pari passo
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:00
Appunto ma almeno in teoria Dacia ne puoi prendere una semza nulla a 9.000 o 12.000 Euro, DR parti comunque da 20.000 e se fossimo seri un minimo di vantaggio Dacia lo dovrebbe avre su DR insomma, e invece ora la DR 5.0 vende pure di più della Duster che comunque non mi sembra migliore a parte il design, non penso insomma che le Golf che si vendono siano tutte GTI, quindi tra quello che vende solo GTI e quello che le vende anche base dovrebbe stra vincere quello che ha la gamma più ampia e con prezzo base molto più basso e invece quelli da quel capannone con gli spifferi in Molise fanno proprio miracoli, ed è solo la DR, non voglio immaginare MG4 o altre...
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 12:31
2
Se tu fossi serio non ti inventeresti il prezzo della auto.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 06:46
In verità ci sarebbe anche MG, che anzi era quella per cui più stravedevi qui con le varie Zs Hs e quell'altra, la sw (l'unica sw elettrica al mondo evidenziavi). Eh :)
Ritratto di Vincenzo1973
2 settembre 2022 - 15:44
Giulio il dato di un mese indica poco. devi guardare Gen/Ago per vedere come sta andando. probabilmente un rallentamento delle consegne effettuate poi, recuperando, in poco tempo. altrimenti non si spiega la differenza tra Agosto e il consuntivo dei primi 8 mesi. non si spiega la Dr 5 che vende piu di Corsa, T Cross, Duster ecc ecc...
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:11
Ma anche in tutto il 2022 DR ha venduto in pratica quanto Skoda: basta avanza? capite è un nostro imprenditore medio che ha impiantato un capannone nel Molise senz aquasi alcuna spesa, importa e rimarchia modelli cinesi un pò datati che pian piano diventano sempre migliori, sempre più moderni e ti stanno ad inciulare Jeep...
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 16:27
Skoda è esattamente il tipo di operazione storica in atto da un po' di tempo, lecita e giusta dal loro punto di vista come marchio-gruppo eh, che però condanno. Una volta (in verità per un arco temporale abbastanza ristretto) erano le equivalenti di Dacia, anzi anche con contenuti più elevati se rapportati al prezzo. Poi hanno pensato di volgerla a "quasi" VW con la sola differenza di un forte appeal in est EU come sicuro bacino di clienti, e qui in pratica gli è (giustamente dal mio punto di vista, aggiungo che tanto a prezzi similari ti prendi direttamente VW che, qui più che altrove, per un bel po' ha avuto fortissimo appeal, persino sulle Up e Polo) sparita la clientela.
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:11
2
Qui non è Jeep che si fa inciulare, ma è l’acquirente che accetta di acquistare un prodotto mediocre per quanto ti illudi di convincere la gente del contrario.
Ritratto di Vincenzo1973
2 settembre 2022 - 18:55
Jeep nel mondo vende poco di 2 milioni di auto a prezzi che prendi 3 DR a volta...e sta aumentando con le nuove baby jeep e Commando che hanno ampliato la platea. senza contare che il rapporto in Italia, unico paese in cui vendono le DR, e' 10 a 1. ma si sa Giulio che se non metti la Jeep in mezzo, che DR nemmeno la calcola e nemmeno la calcolera', non sei contento
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:09
Jeep già in Messico ora e da mò si fa inciulare da MG e mi sembra perfino da Peugeot, cioè nel mondo vuol dire solo negli USA (mercato enorme certo), già in Italia è stata superata da un "costruttore" del Molise, in giro pe ril mondo Jeep è incredibilmente marginale, medio Oriente o Australia guardate pure anche lì superata da MG, Haval o Chery (che poi sono le DR...) in Cina è scomparsa la Jeep. sta aumentando con le baby jeep che devono ancora arrivare e solo in Italia, provi a stare un mese intero in Svizzera, Slovenia o Germania e contare quante Jeep vede: nessuna, è come confrontare le vendite della nostra Ypsilon alla DR : vince la Ypsilon ma se non ci fosse l'Italia... e comunque DR ha un aumento talmente veloce che è in effetti un fenomeno da analizzare: c'è uno speciale su DR su 4R cartaceo settembre 2022 infatti...
Ritratto di Vincenzo1973
3 settembre 2022 - 10:28
ma dove li prendi sti dati Giulio? metti un link per favore? secondo te si dovrebbe credere che MG vende piu di Jeep in Messico? ma nemmeno se lo vedo. inoltre esiste il "mondo" come mercato. e' la somma che fa il totale... in Cina vanno male, e per fortuna, perche gia' ora senza quel mercato fanno 2 MILIONI (leggasi 2.000.000) di auto...
Ritratto di alvola2023
3 settembre 2022 - 10:47
Alla fine, pure fosse, è il mercato del Mexico, con tutto il rispetto. Si tratterà di qualche migliaio di auto vendute al mese. Cose che qua fa già di più la sola Panda.
Ritratto di Quello la
1 settembre 2022 - 23:09
Come non dare ragione al carissimo Volpe riguardo alla disamina del mercato?
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:14
Io non dò ragione a Volpe perchè ormai concorda con Flynn e Voltaren quelli che ne capiscono di meno, la dimostrazione è palese: è questa, DR è già il quindicesimo marchio in Italia e DR 5.0 è il decimo modello più venduto dopo mostri sacri delle vendite in Italia, eppure contestano anche questo, è come se io dicessi che non è la Panda l'auto più venduta da noi ma la Hongqi a no la Bugatti Chiron Speciale. Cioè che la gente dovrebbe comprare un'altro modello che però non compra e allora...
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2022 - 16:32
@giulio 2021, io contesto il fatto di celebrare questi "exploit" di Dr, non contesto i dati. I dati sono dati, sono numeri, non c'è nulla da contestare. Ma dovremmo essere soddisfatti di tutto ciò? Soddisfatti di questa classifica di vendite? Ti sembra che sia il trionfo della qualità e del benessere il fatto che Dr venda di più? Io personalmente la vedo come una cosa negativa.
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 17:03
Anche a me non fanno impazzire le DR sono l'opposto di ciò che intendo io per auto cinese (sono quelle si affermeranno per qualità e prestigio nell'elettrico) però (a parte che la DR F35 e la 6.0 fanno un certo effetto esteticamente) oggi tutto va alla velocità della luce, almeno in Oriente, e le "mediocri" Dr di oggi, che già stanno migliorando ora, al 90 %, diventeranno tra pochissimo delle perfette concorrenti di Skoda, Fiat o Citroen senza nessun senso di inferiorità, e quindi viva la possibilità di scelta, a me poi sembra che sia Citroen o Fiat ad esempio che vendono auto solo per il prezzo (esclusa la 500) quando un tempo erano fucine di innovazione e soluzioni top anche su modelli popolari,
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 18:07
2
Non affibbiarmi frasi o affermazioni che non ho mai fatto. Qui dentro che stravolge i listini o riporta dati di vendita completamente inventati sei tu. Io (e da quanto ho capito Voltaren) non contestiamo la quantità delle vendite, ma la motivazione. Vende perché in proporzione costa poco, punto !
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:18
Io credo che ad esempio la Ypsilon auto rara all'estero come una Oldsmobile Cutlass qui, si venda si per il prezzo ma anche perchè piace e parecchio, poi allora non si spiegherebbe perchè due segmento B come la Dacia Sandero e la Toyota Yaris vendono all'incirca uguale eppure una costa il doppio dell'altra e parliamo di utilitarie non di sfizi a 12 cilindri che so, chissà perchè allestero si vendono caterbe di Toyota Camry e VW Arteon o berlinone coreane che qui neanche vengono importate, costano poco / tanto: questione anche di gusti, Anch'io avrei potutto comprare una ben più tecnologica VW Golf 7 al posto del Maggiolino base, e non è che ne avevo da buttare, ma quella mi affascinava: dai un acquisto meno razionale (certo con un budget di 5 / 10.000 euro di differenza, di forbice mica che uno compra la Ferrari al posto della Panda) dell'auto non c'è o non c'era. secondo me le Dacia sono moda lo dico da tempo, ma cominciano ad esserlo anche le DR se no non si spiega nel Paese della moda e delle mode. Poi sinceramente che uno si pavoneggi nel 2022 con una Clio o una Corsa, almeno ha un suvetto DR e in certi contesti può fare un minimo di differenza.
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 12:39
2
Ovviamente quei contesti posso essere solamente i quartieri dove la gente ti mette i paletti intorno e la gente parcheggia le BMW elaborate sui marciapiedi.
Ritratto di deutsch
3 settembre 2022 - 15:08
4
@Volpe se sbagli gli incentivi questo è il risultato
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 21:57
2
Mi domando che fine ha fatto Aywais tanto ammirata dalla borghesia veneta e promossa a pieni voti da un noto tester di pentole di fagioli …
Ritratto di Alfiere
1 settembre 2022 - 22:11
2
Beh come sai i fagioli producono degli effetti indesiderati, ma non è detto che defluiscano verso il basso.
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:20
Le cinesi in Italia, con una gamma modelli veramente minima ancora, circa 1/1000 e non scherzo, di ciò che esiste nell'Eldorado cinese, modelli in gran parte superati, non nuovi ed accattivanti voglio dire, sono passate dal 2 % a quasi il 5 % in 6 mesi circa...
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:15
Le Aiways hanno iniziato a vendere in Cina comunque 10 volte le nostre 500E : che sia un segnale... Comunque DR e Aiways sono cose che neanche conoscono in Cina... Non vorrei che arrivassero quelle che conoscono bene in Cina (e anche qua ormai) le MG4 e le BYD, ecco BYD ad agosto in Cina ha venduto 5 volte Tesla e 15 volte le VW elettriche: che sia un segnale anche questo...
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:19
2
Ok ma a me interessa in Italia, dov’è???
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 22:25
Son tutte in Norvegia. Ah no, scusa, nemmeno là!
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:16
Aiways è un insuccesso, sai su 150 marchi che hanno alemno uno che non ha successo ce l'hanno perfino quegli UFO di cinesi, noi abbiamo i marchi più famosi al mondo ma metà stanno dormendo.
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:15
2
Quindi hai sbagliato l’ennesima previsione. Ok nulla di nuovo
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:24
Warren Buffett ha investito su Aiways? ma manco su Ita Airways o cosa... Ha investito ancora nel 2008 su BYD, il 10 % di BYD è suo, ed era nata nel 2005 ed era famosa solo per l'imitazione della Mercedes C ma fatta di cartapecora e l'imitazione pure del marchio della BMW in bianco e azzurro, quindi BYD che salirà di sicuro sul podio dei marchi più importanti del mondo entro il 2025 o 2030 (assieme a Toyota, Tesla o VW probabilmente) ecco quello si che ci vede lontano. Io di Aiways ho detto che è comoda, è la start up più minima che si possa immaginare, ma ha futuro anch'essa.
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 12:43
2
Tuttavia rimangono due fatti assolutamente certi: 1 non sta vendendo praticamente nulla al contrario della tua previsione. Ricordo che hai scritto che dopo le Aywais le VW le avrebbero vendute nel retro della concessionaria. 2 a oggi delle tue previsioni manco ne hai azzeccata una
Ritratto di Voltaren
5 settembre 2022 - 13:41
Airways è un flop TOTALE!
Ritratto di Quello la
1 settembre 2022 - 23:11
I fagioli, per quanto li fai bollire, restano fagioli. Proverbio Veneto.
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 00:00
2
Ma almeno i fagioli in Europa si vendono .
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2022 - 06:59
@Quello la :-)))
Ritratto di Truman200
1 settembre 2022 - 22:18
Udite udite,dr5 al decimo posto del mese, mentre la tanto attesa tonale non compare nelle prime 50( ne vedo una tutti i giorni color verde schifoso, un vero bidone a 4 ruote), compri dr a metà prezzo della tonale e hai le stesse cose, anzi ti fa emozionare
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 23:00
2
Bha non direi esattamente “emozionare” ... comunque il finale del termine l’hai azzeccato (..are)
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:18
Comunque se uno guarda la classifica europea per esempio per segmento su CarSaleBase resta sconvolto, ad esempio la Arteon VW auto che a certi non dirà nulla vende 5 volte la Giulia, e la Xpeng P7 vende metà di certe berline della stessa categoria Maserati, DS o Lexus, quindi pe rniente male, piccolo particolare la Xpeng è venduta solo in Norvegia...
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 16:59
2
Io sono sconvolto che non ci sia nessuna cinese nelle prime 50
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:26
Aspetta che arrivino auto un minimo di massa e non ultra nicchie come adesso. In Italia che c'è appunto DR sono al decimo posto.
Ritratto di Flynn
3 settembre 2022 - 13:06
2
Certo. Se le auto da 38.000 euro sono da Ultra nicchia mi domando a quali prezzi proporranno le auto di massa
Ritratto di Alfiere
1 settembre 2022 - 22:19
2
Se vuoi sapere quali sono i mezzi più ridicoli, infausti e scadenti della produzione automobilistica mondiale, basta guardare alla top 10 italiana, è una sicurezza. C'è gente che seriamente gira con l'anaTRoccolo o con la 208, una "compatta" che ogni generazione perde abitabilità interna.
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:23
A si, aggiungo che a me le DR (a parte la F35 e la 6.0, auto comunque semi impegnative non proprio low cost) neanche piacciono...
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:57
2
Semi impegnative per la pessime qualità di guida ?
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:19
Sui 30.000 Euro quindi non puoi neanche considerare che uno le prende solo per il prezzo bisogna anche che piacciano.
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 06:22
La 208 bisognerebbe possederla o quantomeno provarla prima di criticarla. Anche perché non vende solo in Italia. Ed il problema per chi la critica è che non vende neanche poco. Anzi, tendenzialmente è spesso prima.
Ritratto di Alfiere
2 settembre 2022 - 10:28
2
No ma tranquillo parlo per sentito dire, mica perchè ho fatto un test drive...
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:21
Mica critico la 208 è bella e moderna, però il problema è che almeno da noi può essere l'unica auto di famiglia come anche una Ypsilon o una Corsa, e allora non ditemi che è comoda, una vecchia (ormai) Punto era accettabile come auto di famiglia, la 208 da quel che ho sentito è proprio angusta.
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 18:03
Notoriamente, infatti, nei test drive le auto si guidano a pieno carico, così da testarne le volumetrie effettive. Ahahah dai, su
Ritratto di Alfiere
2 settembre 2022 - 21:32
2
Nella 206 ci ho fatto la patente, l'unica Peugeot che ad oggi posso guidare facilmente è la 508. Una gamma per nani, da ridere loro e il rumore delle tue unghie sullo specchio.
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 22:46
Fatti furbo, stai parlando di una tra le prime dieci auto più vendute d'Europa da quando è uscita. Forse le priorità della gente sono ben altre rispetto a vedere quando possono caricare una seg. B. Non eri contro i discorsi da bar? Pensi che chi ti fa notare l'inconsistenza delle tue uscite sul blog se la prenda se legge due cavolate? Dovresti commentare con più relax, non tutti si mettono su internet per sfogarsi. Talvolta però, è bello farlo notare a chi lo fa inconsapevolmente. Dai che è venerdì, divertiti
Ritratto di Alfiere
2 settembre 2022 - 23:07
2
Ma cosa centra il "caricare"? Stai sbarellando. E l'appello alle vendite ti qualifica come un cazzaro.
Ritratto di Check_mate
3 settembre 2022 - 07:07
"C'è gente che seriamente gira con la 208, una "compatta" che perde abitabilità ad ogni generazione". L'hai scritto o non l'hai scritto? E allora, che rispondi a fare se non solo non sai di che parli ma non ti ricordi manco il merito del tuo discorso? Rispondi per insultare? A fare i bulletti da web siamo bravi tutti, a tenere il punto del discorso ci vuole ben più spessore. La questione è semplice, evidentemente l'acredine ti offusca la vista: se 15000 e passa europei scelgono, mensilmente, l'auto X è perché le valutazioni fatte alla base esulano da quanta abitabilità in più o in meno ci sia rispetto alla generazione precedente. Io personalmente, se voglio un'auto che offra capacità di carico o abitabilità, vado su altri segmenti o tipologie d'auto. Non sto tanto a crucciarmi del peggioramento di un'auto o un'altra, soprattutto se appartengono a segmenti notoriamente non famosi per qualità abitative. Anche perché è un discorso fallace: l'abitabilità è solo uno di mille aspetti, tra sicurezza, comfort, consumi, prestazioni, tecnologia, qualità costruttiva che la gente che ci gira seriamente fa prima di un acquisto. Quindi si, c'è gente che seriamente gira con la 208 - e non è poca - e a te non resta che la polemicuccia piagnucolante da blog, con insulti annessi che qualificano più te che me, se ancora avessimo bisogno di ulteriori indicazioni a riguardo.
Ritratto di Check_mate
3 settembre 2022 - 07:18
E dimenticavo, per farti capire quanto inutile sia discutere nei termini che hai scelto, pensa te come è messo invece chi prende, chessò, una Civic che, dal 2007 ad oggi, si è allungata quasi di mezzo metro ed ha perso, ad esempio, quasi 90 litro di bagagliaio. Eppure c'è gente che, contrariamente alle tue aspettative, ci gira e lo fa seriamente e biasima chi la fa la stessa cosa, ma su altre vetture. Sta volta hai scritto una fesseria che non sta né in cielo né in terra, però ehi, la figuraccia la stai facendo te. Io sto qui dietro il mio telefono a ridere, mica a disperarmi come te. Alla prossima Alfié
Ritratto di Alfiere
3 settembre 2022 - 21:35
2
mhmh sento puzza di coda che brucia..sei impiegato peugeot per sbaglio? :D:D
Ritratto di Check_mate
3 settembre 2022 - 23:53
Ahitè no, sono un ingegnere. Amo la logica ed ancora di più far fare le figuracce ai quaquaraquà. Quindi eccomi qua :D:D
Ritratto di Alfiere
4 settembre 2022 - 13:31
2
Continua pure, magari un giorno ti riuscirà. Al momento le fai solo tu.
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:29
A sto punto beati quelli che hanno una semplice DR 5.0 al posto della 208 per la famiglia: cosa non strana in Europa meridionale, almeno ci stanno dentro, non avranno tutto l'infotaitment ma possono viaggiare.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 07:01
Non mi sembra una cosa cattiva in termini di evoluzione della cosa. Cioè alla fine è la disponibilità economica a definire il mercato e non viceversa. Qui stiamo messi così, quindi se i ""nostri"" costruttori hanno idee di prodotto poco conciliabili con le aspettative ed esigenze dei potenziali acquirenti, ben vengano anche le chinesi; anzi che ne arrivassero pure in quantità a mettere ancora maggiormente sotto "i nostri" così magari se la danno prima una regolata su prezzi e (tipo di) contenuti. Poi io guarderei comunque altrove (figurati non compro nemmeno le auto di marchi sta-noti se da poco immesse a mercato, tanto sono cauto e diffidente), ma se altri gradiscono il prodotto orientale, no problem. Anzi fanno anche da tester che, chi lo sa, fra qualche anno l'interesse di dire, andiamoci a leggere un po' di recensioni sui forum dei proprietari per capire se è il caso di far rientrare nel giro delle concessionarie da girare anche quella che vende chinese...
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:26
Però come dico da 5 anni ormai, le cinesi faranno davvero boom nel settore premium (elettrico), ci sono auto cinesi economiche: MG ZS e ste DR però in pratica sono le auto più piccole prodotte lì, non ci sono auto che possono competere con le nostre segmento A e B perchè lì auto così piccole non le fanno (fanno le Wuling MINI da città piccolissime ma sono un'altra categoria), infatti perchè riporto la notizia che ormai in Cina BYD vende elettriche 5 volte più di Tesla e 15 volte più di VW ID, perchè i cinesi lì stanno facendo strage, ma sul serio, tradizionalmente contro la Golf, la Polo, la Lavida o ancor peggio contro le tedesche di lusso a 4 e 6 cilindri le cinesi hanno fatto ben poco, contro le Tesla, VW ID e Audi E-Tron stanno vendendo un sacco invece, nell'elettrico è la loro rivincita.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 16:33
Sottolineo il tuo incipit: come dici da 5 anni... Cioè, vabbé, nì... statisticamente parlando da qui alla fine dei tempi, prima o poi potrebbe anche avvenire :) Io pure potrei dire oggi le hypercar botswanesi domineranno: magari fra un paio di secoli poi... :)
Ritratto di Flynn
2 settembre 2022 - 17:00
2
Nel dubbi le vendite dell’elettrico sono scese, ma forse tutti aspettano la ES8 a 38.0000 euro.
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:31
lLa top 20 delle 20 auto elettriche più vendute al mondo vede 15 auto cinesi anche costose (tra cui 6 BYD mi sembra) e una europea: la VW ID4 l'unica quindi.
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 17:09
Non parlo di supercar o hypercar ma di medie premium elettriche, visto che sono tutte costosette a corrente, e lì a parte che le prime davvero diffuse nel pianeta saranno quasi di sicuro la MG4 e la BYD Atto3 semi economiche ma comunque del prezzo circa di una Golf, nel settore immediatamente superiore, quello intorno ai 50.000 Euro non c'è storia, in Cina BYD ed altri hanno disintegrato VW ID e perfino Tesla se uno guarda bene, BYD Han ha già venduto più di Tesla 3 e Nio Et7 ha fatto circa 100 volte BMW i4 ad esempio, cioè prima una premium cinese manco se la regalavano, ma adesso...
Ritratto di Truman200
1 settembre 2022 - 22:22
La 208 e una delle macchine più scomode che abbia mai provato, abitacolo piccolo, dietro salirci devi fare le contorsioni, posizione di guida assurda con quel cruscotto, eppure vende in tutta Europa,si vede che a molti piace, a me no
Ritratto di giulio 2021
1 settembre 2022 - 22:34
Truman : E diciamo che le DR puoi ancora confrontarle (per la pochezza) ad altre auto da poco come appunto la 208 che ha una linea piacevole ma appunto ha la comodità della 500... O alla Corsa che essendo gemella... Adesso arrivano le BYD Atto3 e le MG4 (e non scomodiamo le potenti e slanciate BYD Seal o le Nio) e quelle a che le confronti... Diciamo che in UK la MG4 che è praticamente la prima utilitaria media elettrica (cioè come se la Tipo fosse elettrica) ormai la confrontano principalmente alla Tesla3... Povera Italia.
Ritratto di Flynn
1 settembre 2022 - 22:56
2
Ma no Giulio, in UK la MG4 la confrontano alla Model S , ma che duci?
Ritratto di Voltaren
1 settembre 2022 - 23:30
@ciullio: le sue sempiterne idiozie inventate di sana pianta!
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:29
Forse leggete articoli solo in italiano, quelli dove magari 40 anni fa si decantavano le immense qualità della Lancia Beta Trevi e si descrivevano come delle esoticherie le Toyota Corolla...
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 07:03
Bid e Nyo sedan le confronti all'auto che ""emulano"", la Model 3. Insomma almeno le basi :)
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 06:23
Esatto. Piace e va bene.
Ritratto di Truman200
1 settembre 2022 - 22:26
Le vendite sono queste,eppure se vai al ristorante mai vista una panda nei parcheggi, anche al mare questa estate panda assenti
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 07:04
Cioè pure i camerieri in premi tedesco?! :)
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 07:08
* premium
Ritratto di deutsch
3 settembre 2022 - 15:19
4
Ci sono ampie sacche della popolazione per le quali avere un'auto premium è fondamentale anche costo di mangiare pane ed acqua per anni
Ritratto di Freedom7
3 settembre 2022 - 15:56
Magari la versione base colore pastello
Ritratto di Lupo mannaro
1 settembre 2022 - 23:06
Ma tutti i metanisti del forum? Sono scomparsi? Ahahah
Ritratto di Truman200
1 settembre 2022 - 23:10
Lupo hai ragione, c erano tanti ch si lamentavano se un modello non aveva la versione a metano, che poi avevano serbatoi molto piccoli, e dalle mie parti c è un distributore ogni 30km
Ritratto di Oronzo Birillo
1 settembre 2022 - 23:17
Incredibile e pensare che tutti erano al mare
Ritratto di Mbutu
1 settembre 2022 - 23:25
Visto che l'ottimismo è il sale della vita, godiamoci questo segno più dopo i tanti meno. A vedere le mild inserite tra le ibride mi sanguinano gli occhi ma tant'è. Ovviamente poi mi dispiace vederci affondare nel nostro provincialismo con le bev: in un mese in cui l'Europa cresce ancora noi andiamo in controtendenza. Ed anche qui me ne farò una ragione.
Ritratto di Check_mate
2 settembre 2022 - 06:24
Si. La classificazione dove di butta tutto nella mischia, quando si parla di ibrido, è molto opinabile.
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2022 - 08:27
@Check concordo, le mild penso che vengano accorpate alle ibride solo per convenienza, per fare numero. Anche sulle plug-in ci sarebbe qualcosa da obiettare, dipende da come vengono utilizzate. A mio parere benza-diesel-mild andrebbero considerate insieme come termiche, full e plug-in (con qualche riserva per le plug) come ibride, le bev da sole. Il giudizio sulle plug-in è opinabile, sulle mild invece io non avrei dubbi
Ritratto di Rush
2 settembre 2022 - 12:19
Check e Volpe concordo. Se proprio volessimo cercare il pelo nell’uovo si potrebbe guardare l’autonomia. Faccio un esempio: qua do mi arriverà la plug in e farò un Roma Milano e viceversa l’autonomia di 100km in elettrico dichiarata al massimo potrà valere il 20% del viaggio e sembrerebbe che sia tra le più alte in circolazione ( per come guido io se ne farà 70 sarà tanto). Non mi sognerò mai di fermarmi a ricaricare ogni 100 km quindi la userò solo una volta. Quindi totale vita una plug in ad essere ottimisti al max arriverà al 50% di utilizzo elettrico. Per non parlare delle mild… sono numeri senza senso buttati lì a caso per creare effetto e dire che viviamo in un paese green… poi però nessuno racconta che oltreoceano dove c’è il “fenomeno” Musk hanno problemi e numeri peggiori dei nostri sulla vendita di auto elettriche… USA a parte l’autonomia potrebbe essere un metro per definire fatto 100 quante metterne nella parte green.
Ritratto di Almeron771
2 settembre 2022 - 06:54
Questa vendita di Dr e Dacia dimostra che i Italia ilmorezzo la vince si tutta l'elettronica etc...che in effetti è quasi inutile e fa lievitare il costo dell'auto. Le auto potrebbero costare benissmo 6......7000 euro..ed anche meno.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 07:07
Spesso l'elettronica è anche/persino un "fastidio" (i famosi assistenti che tanti ad accensione auto faranno ogni volta il solito giro di pulsanti per escluderli).
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2022 - 08:45
Praticamente mi sembra di capire che questo balzo in avanti delle immatricolazioni sia per le vendite della panda mild hybrid. Quindi una “ fintamente ibrida “ e per Dr. Ma tutti i piloti e i ricercatori dei piaceri della guida, italici dove sono ?
Ritratto di erresseste
2 settembre 2022 - 09:59
A vedere la classifica delle prime 50, praticamente spariti, oppure parlano di un argomento che neppure conoscono.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 10:36
Si stanno portando avanti, in considerazione che con le bev tanto (anche quelle da 40-50k, spesso) oltre i 160, ma proprio a buttare 180 orari, non ci si arriverà... Ritorno ai tempi della 127, insomma :)
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2022 - 11:18
Ehhh coi limiti a 130, tocca affittare una pista per sfondare sto muro…
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 11:38
Attenzione a non sballare di logica: il limite è lo stesso da decenni e decenni, """"tutti i piloti e i ricercatori dei piaceri della guida italici"""" come facevano quindi secondo te prima quando non si vendevano solo panda come negli ultimi 5-10 anni?
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2022 - 11:43
Si stampavano sulle strade dove non c’erano le telecamere. Nelle provinciali controllate da nessuno. Adesso con le telecamere sono azzi. La multa ti aspetta a casa. Per andare a provare il brivido a 140 kmh, tocca affittare una pista. :-)))
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 11:53
Allora vedi che la Panda c'entra poco, anzi è forse "visto lo scenario" anche la scelta più logica (come tipo di auto e aspettative connesse).
Ritratto di Rush
2 settembre 2022 - 12:25
Oxy e alvola… provocatoooriiiiii….-:)))))… comunque di sera una sparatina in tangenziale si può fare dai….
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2022 - 13:03
A quel punto, meglio, molto meglio la spring. Le ho provate tutte e due e non c’è confronto. :-)))
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 13:56
NOOOO!!! Assurdo... fra una bev e una termica hai trovato meglio la prima?!?!?!?! Incredibbbbile :) :)
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2022 - 14:50
Ci salga anche senza muoversi. E capirà
Ritratto di giulio 2021
2 settembre 2022 - 16:31
Tutti gli appassionati di guida di chissà quali auto sono tutti qui nel forum... Poi le vendite vere fanno si che questo mese DR abbia superato Nissan, Opel e Jeep in un solo colpo, e guardate che brutta fine la DS.
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 16:40
A luglio DS era fra i marchi con segno + e doppia cifra in EU, purtroppo sono auto un po' costose che quindi nel ns. mercato...
Ritratto di giulio 2021
3 settembre 2022 - 09:35
E invece le Audi che vendono da noi e mica in Islanda 3 volte le Skoda e almeno 10 volte le DS te le regalano... Co sta roba dei costi non avete ancora capito un tubo, in ogni caso le Hongqi (o Nio, o BYD è uguale) in Norvegia hanno venduto come Fiat tra i fiordi in 120 anni di esistenza: quindi che discorsi sono...
Ritratto di Freedom7
3 settembre 2022 - 16:06
Chi non capisce un tubo è chi fa centinaia di commenti su un articolo riguardante un mese di Agosto, quello in cui in Italia (qui si parla del nostro mercato) le concessionarie sono chiuse almeno 15 giorni. In un periodo in cui si immatricolano le auto che arrivano finalmente dalle fabbriche che riescono a stento a montare tutte le componenti. Bisogna prendere in considerazione almeno 4 mesi per poter commentare con oggettività, non certo un mese monco per tradizione tutta italiana.
Ritratto di Truman200
2 settembre 2022 - 09:35
Tutte ste panda vendute, ma in autostrada mai vista una, solo al supermercato le vedo,di solito son vecchietti
Ritratto di erresseste
2 settembre 2022 - 09:45
Ma la Tonale?, quando iniziano le consegne?
Ritratto di Truman200
2 settembre 2022 - 10:38
La tonale non la ordina quasi nessuno,auto costosa e nata già vecchia,tutti i giorni ne vedo una verde,sembra uno s atolotto mal riuscito credetemi
Ritratto di alvola2023
2 settembre 2022 - 10:50
Ma non penso sarà tanto il fatto bello/brutto, alla fine sono suv... È più il prezzo che è bellotosto, infatti se non erro poi a fine luglio erano fermi ancora a 14.000 ordini.
Ritratto di Rush
2 settembre 2022 - 12:29
In effetti pronti via hanno dichiarato di avere più di 4000 ordini e devo dire che girando spesso non ne ho incrociata ancora una in strada. Anzi si. Ne ho viste tante sulle bisarche. Ma forse gli ordini erano delle concessionarie e non degli acquirenti…-:)))

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser