FINE DELL’OTTIMISMO - Il venticello di speranza che nei mesi scorsi aveva fatto nascere un po’ di ottimismo pare già esaurito. Secondo l’Unrae (l’associazione delle case estere) in pratica si è conclusa una breve parentesi in cui ha pesato la ciclicità del mercato delle società di autonoleggio, oltre al fatto che i confronti degli ultimi mesi hanno avuto termini di paragoni mesi che erano stati particolarmente negativi.
DISOMOGENEITÀ - Ciò detto per l’andamento generale, non vanno sottovalutate le diversità rilevanti esistenti tra i risultati delle diverse marche di maggiore diffusione. Per esempio, la Fiat - leader di mercato con 27.111 auto immatricolate, pari alla quota del 20,60% (contro il 22,61% dell’anno scorso) - lamenta un calo del 12,40%, meno della Citroën che perde il 19, 94% ma pur sempre a fronte di importanti miglioramenti segnati da altre marche: la Nissan con 4.938 unità cresce del 21,72%, la Renault del 14,82% (8.844 immatricolazioni), la Toyota dell’11,86% (5.923), la Peugeot del 10,28% (6.932). Volkswagen cala un po’ (-4,92%, con 10.344 immatricolazioni) e poco meno che stabile è la Ford, con 9.475 unità contro le 9.585 del maggio 2013.
IL LUSSO “TIRA” - Quasi tutte in aumento sono le marche di prestigio o sportive di lusso (Audi, Mercedes, Bmw, Lexus…) con l’eccezione della Jaguar che fa un tonfo del 23,08% (la “sorella” di gruppo Land Rover cala anch’essa ma solo dell’8,44%).
I CINQUE MESI RESTANO IN CRESCITA - Il bilancio dei cinque mesi da gennaio 2014 vede il totale mercato in crescita del 3,15%, con 628.719 nuove immatricolazioni contro le 609.505 dei cinque mesi del 2013. Da notare che la Fiat lamenta però anche in questa statistica il segno meno, sia pure soltanto dello 0,15%.
BOOM 500L - La graduatoria dei modelli più venduti vede sempre in testa la Fiat Panda, con 10.263 unità immatricolate a maggio e 47.170 nei cinque mesi fa gennaio. Al secondo posto brilla la Fiat 500L, rispettivamente con 5.878 e 27.334 unità. E la Fiat 500L è il modello in testa alla graduatoria del numero di immatricolazioni delle auto diesel, con 4.591 a maggio e 21.406 da gennaio a maggio. In proposito, si fa notare la Volkswagen Golf che nelle statistiche dei cinque mesi risulta seconda tra le diesel, con 13.647 unità, davanti alla Fiat Panda (13.143).
SEMPRE PIÙ CROSSOVER - Per quel che concerne le tipologie delle vetture: le più vendute sono sempre le utilitarie con 54.849 unità, davanti alle “medie” con 35.402. Nella distinzione in base al motore, in testa ci sono le diesel, alla grande, con il 55% del totale, mentre a maggio dell’anno scorso erano il 53,2%. Quelle a benzina sono diminuite dal 32,5% del 2013 al 28,5% di quest’anno. Ancora un forte incremento per le ibride, cresciute del 79,1%, essendo passate dalle 1.515 del maggio 2013 alle 2.713 di quest’anno. Un po’ meglio le vendite delle auto elettriche, ma sempre ben poca cosa: 130 a maggio di quest’anno contro le 118 dell’anno scorso (415 dall’inizio dell’anno, mentre nel 2013 nei primi cinque mesi ne furono immatricolate 251). Da segnalare il forte incremento delle crossover, cresciute del 40,1%, con 18.271 immatricolazioni, e anche un certo “ritorno” delle station wagon, aumentate da 8.608 a 10.047.
COSÌ IL MERCATO A MAGGIO 2014
| Maggio 2014 | Maggio 2013 | Differenza |
Fiat | 27.111 | 30.947 | –12,40 |
Volkswagen | 10.344 | 10.879 | –4,92 |
Ford | 9.475 | 9.598 | –1,28 |
Renault | 8.844 | 7.702 | 14,83 |
Opel | 7.508 | 7.974 | –5,84 |
Peugeot | 6.932 | 6.286 | 10,28 |
Toyota | 5.923 | 5.295 | 11,86 |
Citroen | 5.167 | 6.454 | –19,94 |
Lancia | 5.668 | 6.047 | –6,27 |
Audi | 4.832 | 4.538 | 6,48 |
Nissan | 4.938 | 4.057 | 21,72 |
Mercedes | 4.661 | 4.479 | 4,06 |
Bmw | 3.799 | 3.747 | 1,39 |
Hyundai | 3.908 | 3.731 | 4,74 |
Dacia | 3.114 | 3.185 | –2,23 |
Kia | 2.712 | 2.797 | –3,04 |
Alfa Romeo | 3.046 | 3.754 | –18,86 |
Smart | 1.547 | 1.942 | –20,34 |
Mini | 1.613 | 1.712 | –5,78 |
Suzuki | 1.274 | 1.259 | 1,19 |
Land Rover | 1.367 | 1.493 | -8,44 |
Skoda | 1.189 | 1.197 | -0,67 |
Volvo | 1.360 | 1.338 | 1,64 |
Chevrolet | 674 | 2.704 | –75,07 |
Seat | 1.288 | 1.055 | 22,09 |
Jeep/Dodge | 895 | 525 | 70,48 |
Mazda | 498 | 396 | 25,76 |
Honda | 370 | 420 | –11,90 |
Porsche | 456 | 209 | 118,18 |
Mitsubishi | 352 | 310 | 13,55 |
Subaru | 180 | 305 | –40,98 |
Maserati | 112 | 16 | 600,00 |
Lexus | 149 | 144 | 3,47 |
Ssangyong | 104 | 103 | 0,97 |
Jaguar | 50 | 65 | –23,08 |
Great Wall | 34 | 11 | 209,09 |
Dr Motor | 20 | 40 | –50,00 |
Ferrari | 19 | 22 | –13,64 |
Infiniti | 16 | 8 | 100,00 |
Mahindra | 12 | 19 | –36,84 |
Tata | 7 | 23 | –69,57 |
Isuzu | 8 | 0 | - |
Aston Martin | 3 | 3 | 0,00 |
Lamborghini | 1 | 6 | –83,33 |
Lada | 0 | 4 | - |
Daihatsu | 0 | 13 | - |
Saab | 0 | 1 | - |
Altre | 22 | 37 | –40,54 |
Totale | 131.602 | 136.850 | –3,83 |