NEWS

Mercato dell’auto in Europa: -19,3% a febbraio 2021

Pubblicato 17 marzo 2021

A febbraio le nuove immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea sono diminuite del 19,3%, toccando quota 771.486 unità.

Mercato dell’auto in Europa: -19,3% a febbraio 2021

Prosegue il periodo nero dovuto alla pandemia. A febbraio 2021 infatti le nuove immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea sono diminuite del 19,3%, toccando quota 771.486 unità (850.170 unità nell'area composta dai Paesi Ue-Efta e dal Regno Unito) e segnando il febbraio più basso dal 2013. Da gennaio a febbraio 2021, le immatricolazioni totali di nuove auto nell'Unione Europea sono state inferiori del 21,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. 

Tutti e quattro i principali mercati dell'UE hanno registrato perdite; in Italia la flessione è stata più limitata (-12,3%), mentre gli altri mercati hanno affrontato cali più forti: Germania (-19,0%), Francia (-20,9%) e Spagna (-38,4%). Prendendo in considerazione il consultivo di gennaio e febbraio 2021, i numeri assumono toni ancor più drammatici, con la Spagna che è risultata la più colpita dalla crisi, con vendite quasi dimezzate (-44,6%) rispetto allo scorso anno, seguita da Germania (-25,1%), Francia (-14,2%) e Italia (-13,1%).

Tra i costruttori dell’area europea (compreso Efta e UK), la prima posizione è occupata dal Gruppo Volkswagen, con 218.885 auto (-19 % rispetto al 2020), seguita al secondo posto da Stellantis, con 1098.883 unità (-22,4%), terzo posto per il Gruppo Renault, con 74.298 vetture immatricolate (-28,6% rispetto al 2020). Quarta posizione per il Gruppo Hyundai, che fa segnare una contrazione del 19,1%, con 60.878 unità.

In flessione tutti i principali marchi: Volkswagen -21,7% con 94.242 vetture, Peugeot -22,4% con 66.080 immatricolazioni, Skoda -13,8% con 48,193 auto. Flessione ancora più netta per Alfa Romeo, -44% con 1909 immatricolazioni, e DS, -47,4% a quota 3.014. Flessione più contenuta per Jeep (-5,3% a 10.402). Bene Volvo, in crescita dell’1,4% 23.354 vetture, e Alpine, che fa registrare un +41,3%, anche se le unità immatricolate, pari a 89, sono contenute.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
17 marzo 2021 - 19:08
I marchi di Stellantis almeno quelli che dovrebbero essere premium sono veramente in caduta libera, in enorme crescita, gli unici in aumento (da ormai un anno) Volvo di Geely e MG di Saic.
Ritratto di GinoMo
17 marzo 2021 - 23:19
"gli unici in aumento (da ormai un anno) Volvo di Geely e MG di Saic." perchè MG cosa vendeva? gli basta vendere 50 auto per essere in crescita...
Ritratto di Meandro78
18 marzo 2021 - 05:53
@GinoMo Sarà tipo Alpine: 100 pezzi e raddoppio delle vendite!
Ritratto di Giuliopedrali
18 marzo 2021 - 08:38
20.000 auto all'anno l'altr'anno quasi come DS o Alfa Romeo e con mercati solo in UK e Norvegia, ora arrivano anche da noi in Francia, Germania etc e col doppio dei modelli, voglio vedere.
Ritratto di desmo3
18 marzo 2021 - 09:33
6
quegli stessi modelli che lei disprezza affermando che sono robaccia riciclata?
Ritratto di Giuliopedrali
18 marzo 2021 - 18:31
Sono auto in vendita, in versioni pure più cool, in Cina da almeno 3 anni se per questo si può intendere : robaccia riciclata, magari robaccia no ma riciclata si, del resto a noi europei : 4,9 secondi (MG Marvel R) per fare lo zero a cento ci sembrano più da Ferrari che da SUV per famiglia, cioè come se negli anni 60 avessero importato qui la Buick Riviera gli americani, comunque le dimensioni erano da Rolls Royce e i cv da Ferrari.
Ritratto di Voltaren
18 marzo 2021 - 15:51
Pedrali: "enorme crescita"??? Volvo ha fatto segnare +1,4%, meno dello stesso periodo dello scorso anno. Al solito, parole buttate lì senza senso. MG, le do questa informazione, NON COMPARE nemmeno nella lista dei primi 30 costruttori. Attenzione, COSTRUTTORI, non modelli, perché là non la troviamo nemmeno tra i primi 100.
Ritratto di Giuliopedrali
18 marzo 2021 - 18:16
Ha visto che calo hanno avuto tutti gli altri a parte a Volvo o parliamo dell vendite del 1985... MG non compare nei primi 30 certo però considerando che ancora non sono importate nei vari Paesi europei a parte UK e pochissimi altri Paesi del nord è un risultato enorme, la MG5 apparentemente banale ha venduto in UK circa 334 esemplari al primo mese se non sbaglio, più dell'intera FCA.
Ritratto di Voltaren
25 aprile 2021 - 12:54
Mi sono espresso sul suo commento, al solito strampalato e demenziale.
Ritratto di steff69
17 marzo 2021 - 19:14
Hanno preso una vagonata di incentivi statali partendo dal prezzo di listino pieno delle vetture senza applicare alcuno sconto che invece facevano normalmente prima. Tranne pochissime eccezioni. Quindi che ora andassero a piangere altrove.
Ritratto di Miti
17 marzo 2021 - 23:43
1
Avrei io un paio di idee steff69 dove andare piangere. Che se me vanno a farsi fot..t..ere.
Ritratto di Ale94
17 marzo 2021 - 20:00
In Italia il danno è stato limitato ma in Spagna le concessionarie stanno piangendo, comunque questo è solo l’inizio appena finiranno gli incentivi per le auto termiche non arriveranno segnali migliori.
Ritratto di oretaxa
17 marzo 2021 - 20:07
Giusto così, i listini sono troppo gonfiati: una segmento B ormai parte da 17.000 euro con un minimo di motore (non quello finto da 60cv).
Ritratto di Almeron771
17 marzo 2021 - 20:25
Calo delle vendite dicomo, ma sicuramente aumenti dei guadagni, altrimento perché avrebbero aumentato i listini in media del 2,4%
Ritratto di Meandro78
18 marzo 2021 - 05:56
È un fenomeno ricorsivo: si vende meno, quindi si deve marginare di più col venduto effettivo. Ecco l'aumento dei prezzi, mentre sicuramente si agisce anche sul lato dei costi.
Ritratto di Almeron771
18 marzo 2021 - 06:48
È vero l'anomalia è che la gente continua a premiare questo metodo, continua a comlerare...malgrado ci stiano prendendo per i fo delli con prezzi strstosferici, che poi sercono anche a compensare i bonus statali.
Ritratto di Meandro78
18 marzo 2021 - 07:11
Ma che discorsi sono. Se hai un mezzo vecchio da sostituire e magari vivi in una zona a rischio blocchi del traffico ovvio che passi al nuovo o ad una chilometri zero. Non si possono biasimare i bisogni dell'altro.
Ritratto di MS85
19 marzo 2021 - 10:58
Vabbè ma ormai è un disco rotto. Si è convinto che se aumenti i listini del 5% e riduci i volumi del 25% alla fine ci hai guadagnato. Poi quanto i docenti lanciano l'allarme sul fatto che siamo un paese in cui la popolazione ha capacità di calcolo inadeguate la gente non ci crede.
Ritratto di steff69
18 marzo 2021 - 08:49
Ma ti pare normale che le auto del Gruppo Fiat abbiano un TAEG del 9,60%? Una follia.
Ritratto di desmo3
18 marzo 2021 - 09:34
6
mi pare di averne visti anche di più alti, intorno al 10%
Ritratto di Laf1974
17 marzo 2021 - 20:54
Non mi meraviglia la notizia del resto il mercato dell'auto non è diverso da tanti altri che risentono del momento storico non proprio favorevole e non saranno gli incentivi a risollevare le sorti di questo paziente moribondo.
Ritratto di andrea120374
17 marzo 2021 - 21:08
3
DS e Alfa Romeo meritano questo grazie ai prodotti a listino mediocri
Ritratto di Vincenzo1973
17 marzo 2021 - 23:48
Alfa fa pochissimi prodotti ma di ottimo valore
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2021 - 09:47
Come fa a saperlo ?
Ritratto di Vincenzo1973
18 marzo 2021 - 10:55
lo dicono testate e giornalisti e altri valori oggettivi . a meno non sia un Gomblotto...
Ritratto di Asburgico
17 marzo 2021 - 21:27
Abbassare l'iva no?
Ritratto di Lucawroom
17 marzo 2021 - 22:36
Abbassare l'Iva, le tasse e diminuire la burocrazia sarebbe molto saggio! Ma mi sa che non lo vogliono fare... ...i nostri cari politici che ci rappresentano poco o nulla!
Ritratto di Almeron771
18 marzo 2021 - 06:50
Ma perché dovrebbero, alla fine la gente compra ancora, e con i margini che hannno anche una diminuzione del 20% non li tocca, visto che contijuano ad aumentare i prezzi.
Ritratto di Sepp0
18 marzo 2021 - 11:43
L'IVA è un falso problema: non è diminuendo il listino perchè hai l'iva al 10% invece che al 22% che fai la differenza, bisogna agire pesantemente sul potere d'acquisto deigli utenti, ergo aumentare di PARECCHIO gli stipendi, non è che da noi si ve(n)dono solo Panda perchè ci piacciono le auto piccole e spartane, eh.
Ritratto di Quello la
18 marzo 2021 - 15:14
Ha ragione il caro Sepp0. Aggiungo che se diminuissero l'IVA, i prezzi non diminuirebbero in proporzione, ma la differenza se la terrebbero i concessionari e le case.
Ritratto di Lucawroom
18 marzo 2021 - 21:03
Purtroppo avete ragione. Ciao
Ritratto di Giuliopedrali
18 marzo 2021 - 08:41
Non ci credevo ma poi uno va a guardare e vendono auto nuove (km 0 ?) a quasi la metà del prezzo di listino, tante comunque con sconti allucinanti, non era mai successo, un concessionario anziano mi diceva che ai tempi della Dyane in Citroen era tanto se ti davano sopra i tappetini o neanche quelli, la gente aspettava anni per averle e non parlo di Rolls Royce...
Ritratto di desmo3
18 marzo 2021 - 09:38
6
Lei alla sua età ancora crede a tutto quello che legge... sono tipici annunci per attirare allocchi... poi se si chiedono informazioni al telefono, si scopre magicamente che: l'auto delle foto non ce l'hanno, il prezzo è riferito al modello base, il listino era ancora quello dell'anno vecchio, il finanziamento è obbligatorio (grazie al quale recuperano ampiamente lo scontone), etc etc.
Ritratto di Mbutu
18 marzo 2021 - 10:18
Con altri settori che hanno perdite ben più alte, direi che gli incentivi il loro lavoro lo stanno facendo.
Ritratto di Alessandro Iviglia
18 marzo 2021 - 13:15
9
io è da dicembre che sto provando a cambiare auto.... bhè non si direbbe che sono in crisi. Scontistiche pari a 0 (almeno nella zona Bolzano/Trento), valutazione dell'usato ridicola ed accoglienza nei saloni molto fredda, quasi come se ti facessero un favore. Esempio concreto: preventivo per una skoda fabia montecarlo (prezzo listino 19000 euro), come permuta una Mini clubman cooper full opt con 90mila km valutata 3000 euro, quindi avrei dovuto dare, grazie a qualche sconto la bellezza di 14000 euro più la mini. Secondo voi cosa ho fatto?
Ritratto di lovedrive
18 marzo 2021 - 18:04
di che anno è la mini ? quasi al vengo a vedere.
Ritratto di Alessandro Iviglia
22 marzo 2021 - 08:37
9
2010, 94mila km, sedili in pelle, xenon, assetto, cerchi 17" runflat, white stripes, faretto a led supplementari, cruise control etc etc.
Ritratto di Cancello92
18 marzo 2021 - 14:31
Praticamente questo fra i settori che han dovuto chiudere che ha suito meno il covid e prendono gli incentivi, io non ho parole li dessero ai ristoratori al turismo a hi ha perso il lavoro ai commercianti agli ambulanti alle imprese che stan per chiudere
Ritratto di lovedrive
18 marzo 2021 - 18:04
ma adesso che andiamo molto meglio di tanti paesi, il migliore tra i paesi grandi , non leggo piu i soliti commenti che in italia va tutto male e nel resto del europa è tutto ok. saranno gli incentiti, che ci sono comunque anche negli altri paesi , sara che ne so io, ma le vendite non vanno male.
Ritratto di Giuliopedrali
18 marzo 2021 - 18:19
DS comunque è il più grande bagno di sangue dai tempi di Edsel (di Ford) 1960 circa...Quasi meno 50% in un anno è tantissimo, e soprattutto per un marchio nuovo, di solito i marchi nuovi sono in ascesa costante invece DS fa il paio con marchi che stanno per lasciare l'Europa.
Ritratto di Gianni pallanti
18 marzo 2021 - 21:58
Facessero le macchine un po meglio forse venderebbero un po di piu
Ritratto di Giuliopedrali
19 marzo 2021 - 16:14
E intanto in Cina aumenti medi del 400% nelle vendite di auto e con europei quasi alla ritirata generale a parte la triade, poi c'è questo microscopico mercato qui dove fai i numeri col restyling (restyling...) delle Ypsilon.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser