Prosegue anche lo scorso mese di novembre la tendenza rialzista del mercato dell’auto in Europa. Nei 30 paesi (26 della UE, Regno Unito e i 3 paesi dell’Efta) nel mese di novembre 2022 sono state immatricolate 1.014.630 auto, +17,4% rispetto alle 864.046 di novembre 2021. Osservando il consuntivo, negli 11 mesi il totale è di 10.196.115 vetture, -5,8% rispetto a 10.824.193 di gennaio-novembre 2021, con una perdita di 628.000 unità. Come proiezione a fine 2022 l’UNRAE stima per il mercato europeo una chiusura a 11.300.000 vetture, pari a circa -4% rispetto alle 11.774.885 unità del 2021.
In crescita le immatricolazioni dei cinque maggiori mercati, con valori che vanno da +9,8% della Francia, a +10,3% della Spagna, +14,7% dell’Italia, +23,5% del Regno Unito, fino al +31,4% della Germania. L’Italia è risultata al quarto posto sia considerando il mese di novembre sia osservando gli undici mesi complessivi, con la peggiore performance dei quattro maggiori mercati. A novembre l’Italia, inoltre, è risultata la peggiore fra i cinque maggiori paesi nell’adozione di auto elettriche e ibride plug-in. La quota complessiva di questi veicoli in Italia è salita al 9,8%, ma è sempre molto distante dalla Germania (39,4%), dal Regno Unito (27,7%) e dalla Francia (24,4%) e resta indietro anche anche rispetto alla Spagna (11,1%).
Osservando l’andamento dei costruttori nei 30 paesi, il Gruppo Volkswagen conferma la sua leadership, con 254.465 vetture e un +36,8% rispetto al 2021. Tutti in crescita i maggiori brand del Gruppo: Volkswagen (+44,4%), Audi (+59,6%), Skoda (+15,4%), Seat (+19,2%) e Posche (+13,1%). Secondo posto per Stellantis con 165.231 auto, in diminuzione del 3,7% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Da segnalare la crescita di DS (+30%), Lancia (+12,9%) e Alfa Romeo (+48,9%). Terzo posto per il Gruppo Renault, con 95.997 vetture e un +4,3% rispetto al precedente anno. Continua a crescere il marchio Dacia (+16,1%). Bene anche il Gruppo Toyota, quinto, con 74.576 vetture e un +35,3%, rispetto al precedente anno.