NEWS

Mercato dell’auto in Europa: +17,4% a novembre 2022

Pubblicato 15 dicembre 2022

Lo scorso mese sono state immatricolate 1.014.630 auto, +17,4% rispetto a un anno fa. Ma il consuntivo dei primi 11 mesi del 2022 fa segnare ancora un -5,8%

Mercato dell’auto in Europa: +17,4% a novembre 2022

Prosegue anche lo scorso mese di novembre la tendenza rialzista del mercato dell’auto in Europa. Nei 30 paesi (26 della UE, Regno Unito e i 3 paesi dell’Efta) nel mese di novembre 2022 sono state immatricolate 1.014.630 auto, +17,4% rispetto alle 864.046 di novembre 2021. Osservando il consuntivo, negli 11 mesi il totale è di 10.196.115 vetture, -5,8% rispetto a 10.824.193 di gennaio-novembre 2021, con una perdita di 628.000 unità. Come proiezione a fine 2022 l’UNRAE stima per il mercato europeo una chiusura a 11.300.000 vetture, pari a circa -4% rispetto alle 11.774.885 unità del 2021. 
 
In crescita le immatricolazioni dei cinque maggiori mercati, con valori che vanno da +9,8% della Francia, a +10,3% della Spagna, +14,7% dell’Italia, +23,5% del Regno Unito, fino al +31,4% della Germania. L’Italia è risultata al quarto posto sia considerando il mese di novembre sia osservando gli undici mesi complessivi, con la peggiore performance dei quattro maggiori mercati. A novembre l’Italia, inoltre, è risultata la peggiore fra i cinque maggiori paesi nell’adozione di auto elettriche e ibride plug-in. La quota complessiva di questi veicoli in Italia è salita al 9,8%, ma è sempre molto distante dalla Germania (39,4%), dal Regno Unito (27,7%) e dalla Francia (24,4%) e resta indietro anche anche rispetto alla Spagna (11,1%).

Osservando l’andamento dei costruttori nei 30 paesi, il Gruppo Volkswagen conferma la sua leadership, con 254.465 vetture e un +36,8% rispetto al 2021. Tutti in crescita i maggiori brand del Gruppo: Volkswagen (+44,4%), Audi (+59,6%), Skoda (+15,4%), Seat (+19,2%) e Posche (+13,1%). Secondo posto per Stellantis con 165.231 auto, in diminuzione del 3,7% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Da segnalare la crescita di DS (+30%), Lancia (+12,9%) e Alfa Romeo (+48,9%). Terzo posto per il Gruppo Renault, con 95.997 vetture e un +4,3% rispetto al precedente anno. Continua a crescere il marchio Dacia (+16,1%). Bene anche il Gruppo Toyota, quinto, con 74.576 vetture e un +35,3%, rispetto al precedente anno.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
15 dicembre 2022 - 19:19
2
Tho… ero convito di leggere risultati pazzeschi per Mg o BYD. Vabbè pazienza… anche questo mese arrivano il prossimo, tanto ormai c’è chi predica dal 2018 “che stanno arrivando”
Ritratto di giulio 2021
15 dicembre 2022 - 19:29
BYD davvero sta arrivando, cioè è solo al primo mese di vendite nei 5 paesi europei dove è partita, comunque con più di 100 consegne in Germania : non male, MG supera Jeep...
Ritratto di giulio 2021
15 dicembre 2022 - 19:30
Comunque detta così sembra che tutti siano andati benone, dai tra qualche anno vedremo di questi chi ci sarà ancora...
Ritratto di Flynn
15 dicembre 2022 - 19:35
2
Si alla fine sono solo 4 anni che vai avanti con questa storia, cambiando periodicamente il marchio.. ok Giulio ..
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 22:27
@Ciullio: per lei: AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
Ritratto di giulio 2021
16 dicembre 2022 - 08:53
Si ma guardatevi solo qualche cifra... E gli articoli dei politici e costruttori europei, chissà perchè piangono sempre, e di chi hanno paura?
Ritratto di alveolo
16 dicembre 2022 - 10:34
Sì. In genere è proprio da dove partono le considerazioni che tutti finiscono per fare, guardano prima le cifre e di conseguenza dicono.
Ritratto di Goelectric
15 dicembre 2022 - 23:00
Si ma a te, te sé rotto il disco....sei pesante
Ritratto di Volpe bianca
15 dicembre 2022 - 19:29
Probabilmente si arriverà a pareggiare le vendite dello scorso anno e, considerando la situazione dei primi mesi, è un gran bel risultato. In Italia e Spagna l'elettrico continua ad essere marginale.
Ritratto di giulio 2021
15 dicembre 2022 - 19:35
Vorrei già sapere oggi la situazione di alcuni marchi di scarso appeal europei, diciamo generalisti che esistono magari da 100 o più anni nel 2025: sarà da ridere, o piangere...
Ritratto di alveolo
15 dicembre 2022 - 20:09
In teoria li davi già in chiusura un paio di anni fa. Invece spesso la 208 è l'auto più venduta d'Europa. Gli stai a portare tanto bene che secondo me nel 2025 va a finire facciano un tris 208 - Avenger - Nuova Ypsilon alle prime 3 posizioni in Eu
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 22:30
@Ciullio: sistematicamente, le macchine di scarso appeal son sempre in cima alle classifiche. Ah, ricordo la PAZZESCKKIA Aval, di cui è stato smaliziato tester... (:-D). La ricordo, sì, ma... non la vedo.
Ritratto di giulio 2021
16 dicembre 2022 - 08:54
Be se arriva la Haval Jolion poveri noi, fa fare una brutta figura anche a DR...
Ritratto di alveolo
16 dicembre 2022 - 09:15
Il fatto è che a distanza di anni continua a non arrivare. E non so se anche e soprattutto grazie a te/voi addicted
Ritratto di Quello la
16 dicembre 2022 - 10:04
La Haval Jolion da noi Non la venderanno mai con un nome del genere
Ritratto di Tu_Turbo48
16 dicembre 2022 - 22:20
@Giulio si si certo certo. La brutta figura la fai tu caro Giulio, insieme alla Haval dei miei Jolion.!!
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 08:42
Haval Jolion, anzi non solo : spesso anche la Haval H6 più grande, è entrata direttamente nella top ten dopo due mesi dal lancio in parecchi mercati importanti nel mondo, le coreane ci hanno messo 30 anni...
Ritratto di Voltaren
19 dicembre 2022 - 16:16
@Ciullio; le sue solite cretinate inventate di sana pianta
Ritratto di Truman200
15 dicembre 2022 - 20:28
Alveolo quelle 3 li possono anche tenersela, 3 fra i peggiori bidoni un circolazione, ma la massa la vede diversamente advenger a 30000 non la compra nessuno
Ritratto di alveolo
15 dicembre 2022 - 20:41
Purtroppo questo è oggi il mercato, a 30k per fortuna se ci prendi una B suv, oramai. D'altro canto con 208 che non è certo regalata fra le utilitarie ma anzi, hanno avuto ragione visto che il mercato eu la premia a ripetizione. Poi io non ci sono nemmeno mai entrato in nessuna delle 3, quindi non entro ugualmente neanche nel merito tecnologico delle stesse
Ritratto di Truman200
15 dicembre 2022 - 20:31
Anche se sarà auto dell anno sicuramente, troppo tempo che Fiat non vince tocca a lei
Ritratto di giulio 2021
16 dicembre 2022 - 08:56
Certo che quello che fa pena è che ci sono costruttori europei con più di 100 anni di storia che magari hanno sempre innovato e fatto ls stessa storia dell'automobile costretti a vendere utilitarie e nulla più, insomma a competere ormai per il basso prezzo.
Ritratto di alveolo
16 dicembre 2022 - 09:13
Infatti si sentiranno dei tapini a comparire solo loro fra i dati di vendita. Sai che invidia per quelli che invece in classifica nemmeno ci arrivano, grazie al loro premium-low-cost-maancheno
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 08:44
Beh sai Opel costretta per oltre il 50 % a vendere Corsa, quando un tempo manco le consideravi le Opel in genere perchè erano troppo grandi per parcheggiarle dove parcheggiavi la tua compatta e troppo costose, se ti proponevano una Chevrolet Chevelle era solo poco più in là, che brutta fine per Opel, chissà che futuro.
Ritratto di Oxygenerator
16 dicembre 2022 - 09:06
Beh non sta andando poi cosi male se sarà vera una chiusura a -4% dall’anno precedente. Se consideriamo la trasizione elettrica e i relativi pochi modelli della stessa, per la massa e le normali titubanze degli acquirenti, ci si poteva aspettare risultati molto peggiori, rispetto ad un -4%.
Ritratto di Rush
19 dicembre 2022 - 01:06
Oxy la ricerca fatta dalla Luiss stima anche per il 2023 una leggera flessione. Stimano che le Bev passeranno dal 4 al 6%. I problemi principali sembrano essere sempre i soliti del passato. Mancano i punti di ricarica dato che siamo a 6 ogni 100 km contro almeno il doppio degli altri. Le termiche perderanno poco o nulla. Le ibride sono e saranno la scelta preferita dagli italiani. Personalmente le ibride che non hanno la possibilità di caricare alla spina a mio avviso non possono essere considerate che termiche assimilabili a quando ai tempi misero il catalizzatore. Di eco hanno ben poco.
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 08:12
@ Rush Gli italiani storicamente, non arrivano per primi mai a niente. Quando capita, come con fiat negli anni 70, poi non sono in grado di mantenere il primato perchè si siedono sugli allori. E nel frattempo il mondo cambia. Se anche ci fossero il doppio delle colonnine, gli italiani non comprerebbero un’elettrica lo stesso. Quando tutta l’europa andrà in elettrico, noi avremo in giro ancora i tardotermici e le ibride mild. Un popolo di vecchi si comporta così. Investimenti zero. Immaginazione zero. Futuro zero. Nuove tecnologie zero. È già tanto se pagano le bollette elettronicamente, senza andare alla posta per avere il pezzo di carta, “perchè carta canta”. Anziani. Appunto.
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 08:15
Le ricordo che attraverso le dichiarazioni al fisco degli italiani, risulta che il 64% possiede un box o un posto auto, dove poter ricaricare agevolmente di notte.
Ritratto di Rush
19 dicembre 2022 - 11:34
Oxy le posso confermare che moltissimi condomini nonostante vi sia un contributo molto interessante non sono minimamente intenzionati alla installazione di una sola colonnina di ricarica.
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 11:43
Lo so. Capita anche da me. Poi saranno i primi a rompere le @@ all’amministratore per far pagare al condominio l’adeguamento e riceveranno un due di picche. Da me su 30 box, siamo in 4 ad avere la wall box per ricaricare l’auto.
Ritratto di Quello la
16 dicembre 2022 - 10:06
Ho letto bene? In Germania 4 auto su 10 sono elettriche?
Ritratto di alveolo
16 dicembre 2022 - 10:27
Prossimo anno, leggevo l'estate scorsa, mi sa che verranno lì man mano decurtati gli incentivi. Chi doveva e voleva, starà approfittando finché può. Magari anche qui in diversi staranno, giustamente, rimpiangendo quando una e-Up o e-Twingo in alcune zone d'Italia fra incentivi nazionali e locali la portavi via quasi gratis
Ritratto di alveolo
16 dicembre 2022 - 10:32
Ovviamente non penso sia sufficiente come motivazione per spiegare un quasi 40%. Probabilmente hanno più che altro --ingranato la marcia lì--, usando una frase che tecnicamente sulle elettriche è inadatta
Ritratto di Rush
19 dicembre 2022 - 00:54
Quello la se hai tempo leggiti la ricerca della Luiss ed in parte (solo in parte) ci sono delle “spiegazioni” del perché di questi numeri… per esempio per il 2023 in Italia le previsioni di vendita delle elettriche sono di 1 su 8. Sembrerebbe che la gran parte delle vendite di Bev in Germania sia data dalle flotte aziendali (non dai privati) che beneficiano di significativi sgravi fiscali e i dipendenti ricaricano in azienda gratuitamente.
Ritratto di Mbutu
16 dicembre 2022 - 10:21
Lo sconforto nel vedere gli altri al 24, 27 e 39 ...addirittura la spagna in doppia cifra ...e noi dietro, ad arrancare. E comunque, ribadisco, è bastato allargare la platea degli incentivi ad uno dei settori più interessati che c'è stato un rilancio. Ora si decidessero a sbloccare anche altri incentivi non sarebbe male. In generale immagino che il dato sia positivo perchè si saranno sbloccate le consegne, qualcuno che è stato in concessionaria ultimamente sa se i tempi si sono accorciati? Tutto sommato chiudere l'anno con un -4 sarebbe molto positivo vista la contingenza.
Ritratto di Quello la
16 dicembre 2022 - 10:44
Um mio amico, caro Mbutu, aspetta uns Lexus NX (modello di nicchia lo ammetto) da febbraio 2022 e arriverà - probabilmente - a febbraio 2023. Forse. Anche Land Rover e Audi sono su quelle tempistiche, a seconda dei modelli.
Ritratto di Mbutu
16 dicembre 2022 - 16:39
Stica, 12 mesi. Niente male.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 00:35
Mbutu io la mia l’ho ordinata la prima settimana di novembre 2021 e settimana scorsa mi hanno detto che probabilmente (non sono certi) arriverà tra febbraio e marzo 2023. Non ci credo. Un mio conoscente per avere la GLA ha atteso quasi 19 mesi… ritirata settimana scorsa e dopo due giorni una nonnetta lo ha centrato in pieno….hahahaha che sfiga.
Ritratto di Quello la
17 dicembre 2022 - 10:40
Caspita, caro Rush, quando sento queste cose - se sono vere - mi viene sempre da piangere. Ma tu non hai il Velar o mi confondo?
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 12:57
Caro Quello la purtroppo è vero. Ho deciso lo scorso anno di cambiare il Velar diesel con una plug in e ho scelto Mercedes. Siamo a 13 mesi dall’ordine e se vene rispettata la probabile consegna l’avrò dopo 16/17 mesi… e per non avere ulteriori ritardi mi hanno consigliato di eliminare l’optional interni rossi. Quindi li ho lasciati neri.
Ritratto di luigigor
16 dicembre 2022 - 11:04
Nel 2019 erano ben 13006331 veicoli immatricolati. Quindi rispetto al 2019 (cioè pre plandemia) la perdita è di ben 1,7 milioni di veicoli equivalente ad un - 13,11%
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 00:38
Effettivamente comparare il 2021 con l’anno Covid non ha senso. Concordo con te. Qualsiasi azienda compara il dato post covid con il pre Covid. In mezzo non è un mercato valutabile. Salvo il settore farmaceutico… che anche li il dato è drogato.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 00:28
Caspita in UK sembrerebbero essere con le pezze al ciulo e poi vendono auto come non ci fosse un domani… boh. Dopo 30 anni i lavoratori hanno fatto uno sciopero… addirittura infermieri e ambulanze ferme…e il governo ha dichiarato che non aumenteranno i salari… e via tutti a comprar auto… certo che il gruppo VW non scherza in fatto di immatricolazioni dato che da solo vale quasi un quarto del mercato… praticamente quanto Stellantis e Renault insieme…. A valore varrà almeno il 50%.
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 08:47
E intanto in Cina il gruppo VW che era predominante dal 1984 e che lì è più colossale che in Europa ora è stato sorpassato da BYD (che poi fa solo auto elettriche : microscopico particolare...) e diciamo per ora solo da BYD, e quelli anticipano tutti di 5 o 10 anni...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser