NEWS

Mercato dell’auto in Italia: a settembre +8,1%

02 ottobre 2017

Prosegue il trend di crescita, influenzato però dalle auto a chilometri zero: a fine 2016, stando alle previsioni, saranno oltre 330.000.

Mercato dell’auto in Italia: a settembre +8,1%

IN CALO LE VENDITE AI PRIVATI - Le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono cresciute nel mese di settembre 2017 dell’8,1% nel paragone con settembre 2016 e hanno toccato quota 154.399 unità, portando il conto da inizio 2017 a quota 1.533.710 vetture. I numeri forniti dal Ministero dei Trasporti sanciscono così il 15° trimestre consecutivo di crescita e valgono il 46° aumento negli ultimi 48 mesi, ma questi numeri sono influenzati dal massiccio ricorso alle chilometri zero, ovvero le automobili nuove immatricolate dai concessionari e non da automobilisti privati: questa pratica, del tutto legale, è accusata di “drogare” i numeri di vendita e non rispecchia il reale andamento del mercato. Non a caso le vendite ai privati a settembre 2017 sono diminuite del 4%.

BENE LA NISSAN - La FCA è l’unica fra i primi quattro gruppi in termini di vendite a non crescere più del mercato, quindi i numeri di settembre vanno considerati buoni ma non entusiasmanti: il costruttore nazionale è passato dalle 45.010 auto di settembre 2016 alle 47.268 del mese scorso (+5,02%), complice il timido +2,71% della Fiat, che vanifica il +13,89% dell’Alfa Romeo e il +44,23% della Jeep. Il gruppo Volkswagen guadagna il 13,91% (da 20.917 a 23.827 auto), quello Renault il 22,35% (da 11.853 a 14.502 unità) e la PSA il 14,80% (da 12.733 a 14.617). La Ford perde l’1,02%, mentre la General Motors cresce dello 0,90%. Fra gli altri costruttori vanno segnalati i risultati strepitosi delle Nissan (+57,3%) e Suzuki (+33,17%), mentre il gruppo Jaguar-Land Rover perde il 20,90%.

GASOLIO IN TESTA - L’automobile nuova più venduta in Italia rimane anche a settembre 2017 la Fiat Panda, con 12.455 unità, davanti alla Fiat Tipo (4.720 unità) e alla Lancia Ypsilon (4.654 unità). La Tipo e la Ypsilon si scambiano le posizioni nella classifica da gennaio a settembre, entrambe a grande distanza dalla Panda: l’utilitaria è stata venduta da inizio anno in oltre 114.000 esemplari, le Ypsilon e Tipo in oltre 48.000. L’alimentazione a gasolio conferma a settembre il tasso di crescita da inizio anno (+8,6%) e guadagna più di quella a benzina, in aumento a settembre del 2,4%, percentuale identica al metano e di molto inferiore rispetto al gpl (+16,9%), all’elettrico (+25%) e all’ibrido (+48,7%). I numeri messi insieme da questi carburanti rimangono però ancora molto contenuti rispetto alla benzina: le vendite delle ibride, ad esempio, sono inferiori di quasi dieci volte.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dirk
2 ottobre 2017 - 19:44
Povero gasolio...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
4 ottobre 2017 - 07:04
Non angosciarti, venderanno aromi di TDI. Le donne andranno a letto con sole due gocce di Chanel n° EA189.
Ritratto di Dirk
4 ottobre 2017 - 07:08
Non mi angoscio, non si preoccupi. Io ho un benzina... e che benzina.:-))
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
4 ottobre 2017 - 09:30
E cosa c'entra? Lo stesso truffatore seriale.
Ritratto di Dirk
4 ottobre 2017 - 15:49
I benzina non c'entrano come non c'entrano le truffe con l'articolo.
Ritratto di Claus90
2 ottobre 2017 - 20:44
Mi fa strano vedere la ypsilon e non la 500 dietro tipo e panda o su
Ritratto di manuel1975
3 ottobre 2017 - 01:30
sono solo balle semmai -8
Ritratto di Ale94
3 ottobre 2017 - 10:58
La gente compra le km0 perché ormai la dotazione che hanno é completa, ormai sono quasi tutte a 5 porte e i colori sono sempre dei colori seri e non rosse o gialle che rimangono sul groppone al concessionario, spesso sono anche appena state immatricolate e si risparmia parecchio rispetto al nuovo ordinato. (Poi dipende se c è un auto da rottamare e dalle promozioni della concessionaria o casa madre). Ottime le prestazioni di Tipo e Ypsilon che alla fine stanno sostituendo in parte la Punto giunta quasi fine produzione e nel solo allestimento Street. Sono salito sulla Ypsilon ma continua a non piacermi, il contachilometri centrale, gli interni troppo femminili nella maggior parte degli allestimenti e la porta piccola posteriore con il divanetto stretto il tetto basso che tocchi la testa e il poco spazio per le gambe e per il 3º passeggero dietro la rendono molto scomoda e continua a non convincermi stessa cosa per il lunotto piccolo che non si vede quasi nulla. FCA ha bisogno di una nuova Punto! ( anche considerando che la Ypsilon ormai viene prodotta solo per l Italia quindi tra massimo 2 anni fuori produzione, la Punto a fine anno fuori produzione e ormai rimasta nella sola versione base, e la Mito altra vettura giunta quasi al termine ancora 1 massimo 2 anni di produzione anzi a me un lavoratore nella catena di montaggio della Mito mi aveva detto che usciva di produzione già alla fine del 2017. E la Tipo che non puó coprire tutto il segmento B.
Ritratto di gilrabbit
3 ottobre 2017 - 13:46
Lasciamo da parte gli strepitosi risultati di nissan e suzuky dovuti all'introduzione di modelli nuovi basti pensare alla Micra indiana e questa nuova un pò più macchina. Nel calo delle vendite ai privati, va considerato con attenzione lexploit di Renault che è dovuto in larga parte alla Dacia. Ebbene si, l'impoverito italiano se acquista acquista low coast e il boom di Panda e simili lo conferma mentre il resto del mercato probabilmente è per il leasing basta vedere gli spot Bmw in tv che spingono a tale sistema di acquisto o uso.
Ritratto di gilrabbit
3 ottobre 2017 - 15:30
l'ho letto sui dati dal sole 24 ore credo.
Ritratto di GranNational87
3 ottobre 2017 - 14:30
3
il primo titoletto dice tutto: IN CALO LE VENDITE AI PRIVATI...
Ritratto di Ale94
3 ottobre 2017 - 15:07
Esatto se si acquista per risparmiare