CALO INARRESTABILE - Per il quindicesimo mese consecutivo il mercato italiano dell’automobile a novembre ha registrato un consuntivo in calo del 20,10%. Le immatricolazioni di auto nuove sono state 106.491, contro le 133.284 dell’anno scorso. Il dato di novembre ha portato il consuntivo dell’anno a 1.314.868 immatricolazioni, pari al 19,72% meno nei confronti del 2011.
POCHE ECCEZIIONI - L’andamento delle immatricolazioni casa per casa, è presto riassunto: a chiudere il mese con una crescita sono state soltanto cinque marche, di cui però una (l’Infiniti) su una base irrilevante: 18 unità contro 12. Le altre quattro sono la Land Rover, che con 1.098 unità è cresciuta del 18,57% rispetto al novembre del 2011; poi la Jaguar con 115 immatricolazioni; la Kia, che ha totalizzato 2.310 unità (9,74% di incremento), per finire con la Peugeot che sfrutta la novità 208 immatricolando 5.188 vetture, pari al 5,86% in più nei confronti del novembre del 2011.
PANORAMA PESANTE - Il panorama delle 46 marche del mercato ne registra 28 in calo per più del 20%, con punte sino a oltre il 70% (Mitsubishi: 167 immatricolazioni contro 590 l’anno scorso). Nel quadro negativo spiccano alcuni risultati molto significativi. È il caso dell’accoppiata Seat e Skoda che scendono sotto le mille unità immatricolte, con un calo rispettivamente 45,57% e 19,98%. Significativo anche il forte arretramento della Mini, che ha perso il 31,8%, passando da 2.016 unità del novembre 2011 alle 1.375 di quest’anno. Arretra anche il “trio” nobile delle tedesche Audi, BMW e Mercedes, ma con percentuali sensibilmente differenti tra loro: la Mercedes registra un tonfo del 26,54%, l’Audi perde il 17,3%, mentre la BMW contiene i danni al 5,62% di calo. Da sottolineare anche il segno negativo della Hyundai, che aveva abituato a risultati positivi rilevanti. La Fiat (intesa come marca) ha perso meno della media mercato: con 23.269 unità ha accusato un calo del 13,73% rispetto al novembre 2011.
INCREDIBILE KIA - Da gennaio a novembre, le marche in crescita sono soltanto tre: anzitutto la Kia, che ha cumulato 25.460 immatricolazioni, vale a dire il 42,63% in più degli undici mesi 2011. Resta in positivo anche la Hyundai, ma soltanto dello 0,19%, mentre un corposo 39,02% di aumento lo registra la Land Rover. Prendendo in considerazione soltanto le 35 marche che da gennaio a novembre hanno immatricolato almeno 1.000 vetture, se ne contano 19 che accusano un calo superiore al 20%, di cui 11 oltre al 25%, 8 oltre il 30%,
FIAT PANDA SVETTA - La top ten dei modelli preferiti in questo periodo di crisi profonda vede la scena dominata dalla Fiat Panda, con 10.270 unità immatricolate a novembre (111.000 da gennaio a novembre). In pratica il 9,6% delle immatricolzioni di novembre hanno riguardato la Panda (sopra insieme alla 500L) il 44% di quelle della Fiat), mentre da gennaio a novembre l’analoga percentule è stata dell’8,44% sul mercato nazionale e del 40% sulle immatricolazioni Fiat. Tra gli ultimi arrivi si mettono in evidenza la Peugeot 208 che è in sesta posizione, e la Fiat 500L entrata nelle top ten, al decimo posto. Tra le dieci regine non c’è ancora la nuova Volkswagen Golf le cui vendite sono iniziate in novembre, ma è facile prevederne l’arrivo per il mese di dicembre, dal momento che la Golf diesel è la seconda della top ten a gasolio, con 1.756 immatricolazioni (sia pure senza sapere se Golf 7 o Golf 6) e la decima in classifica delle top ten è la Fiat 500L con 2.115 unità.
DIESEL SEMPRE RE, MA… - A proposito della tipologia dei motori, le versioni diesel sono ancora le più vendute, con il 51,99% del totale, il che significa che stanno perdendo terreno rispetto al novembre 2011, quando rappresentavano il 56,41% del mercato. Le perdite delle diesel non sono andate a vantaggio della benzina, ma delle auto a gas, soprattutto a gpl. A novembre del 2011 furono 4.660, quest’anno sempre a novembre sono state 13.016, con un incremento del 179%. Quelle a metano sono aumentate del 43,45%, passando da 3.160 a 4.778 unità. Le auto ibride immatricolate sono state 837, contro le 388 del novembre 2011, con un incremento del 115,72%. Le elettriche? Venticinque. pochissime se si pensa al gran parlare che se ne fa. E da gennaio a novembre sono state 463, con un aumento del 61,89% rispetto al 2011.