NEWS

Mercato auto: non si arresta la discesa

03 dicembre 2012

A novembre si registra un -20%. Pochissime le case che migliorano e tra quelle in calo le percentuali sono pesantissime. Rispetto al 2011 sono già 323 mila le vetture immatricolate in meno.

Mercato auto: non si arresta la discesa

CALO INARRESTABILE - Per il quindicesimo mese consecutivo il mercato italiano dell’automobile a novembre ha registrato un consuntivo in calo del 20,10%. Le immatricolazioni di auto nuove sono state 106.491, contro le 133.284 dell’anno scorso. Il dato di novembre ha portato il consuntivo dell’anno a 1.314.868 immatricolazioni, pari al 19,72% meno nei confronti del 2011.

POCHE ECCEZIIONI - L’andamento delle immatricolazioni casa per casa, è presto riassunto: a chiudere il mese con una crescita sono state soltanto cinque marche, di cui però una (l’Infiniti) su una base irrilevante: 18 unità contro 12. Le altre quattro sono la Land Rover, che con 1.098 unità è cresciuta del 18,57% rispetto al novembre del 2011; poi la Jaguar con 115 immatricolazioni; la Kia, che ha totalizzato 2.310 unità (9,74% di incremento), per finire con la Peugeot che sfrutta la novità 208 immatricolando 5.188 vetture, pari al 5,86% in più nei confronti del novembre del 2011.

PANORAMA PESANTE - Il panorama delle 46 marche del mercato ne registra 28 in calo per più del 20%, con punte sino a oltre il 70% (Mitsubishi: 167 immatricolazioni contro 590 l’anno scorso). Nel quadro negativo spiccano alcuni risultati molto significativi. È il caso dell’accoppiata Seat e Skoda che scendono sotto le mille unità immatricolte, con un calo rispettivamente 45,57% e 19,98%. Significativo anche il forte arretramento della Mini, che ha perso il 31,8%, passando da 2.016 unità del novembre 2011 alle 1.375 di quest’anno. Arretra anche il “trio” nobile delle tedesche Audi, BMW e Mercedes, ma con percentuali sensibilmente differenti tra loro: la Mercedes registra un tonfo del 26,54%, l’Audi perde il 17,3%, mentre la BMW contiene i danni al 5,62% di calo. Da sottolineare anche il segno negativo della Hyundai, che aveva abituato a risultati positivi rilevanti. La Fiat (intesa come marca) ha perso meno della media mercato: con 23.269 unità ha accusato un calo del 13,73% rispetto al novembre 2011.

INCREDIBILE KIA - Da gennaio a novembre, le marche in crescita sono soltanto tre: anzitutto la Kia, che ha cumulato 25.460 immatricolazioni, vale a dire il 42,63% in più degli undici mesi 2011.  Resta in positivo anche la Hyundai, ma soltanto dello 0,19%, mentre un corposo 39,02% di aumento lo registra la Land Rover. Prendendo in considerazione soltanto le 35 marche che da gennaio a novembre hanno immatricolato almeno 1.000 vetture, se ne contano 19 che accusano un calo superiore al 20%, di cui 11 oltre al 25%, 8 oltre il 30%,

FIAT PANDA SVETTA - La top ten dei modelli preferiti in questo periodo di crisi profonda vede la scena dominata dalla Fiat Panda, con 10.270 unità immatricolate a novembre (111.000 da gennaio a novembre). In pratica il 9,6% delle immatricolzioni di novembre hanno riguardato la Panda (sopra insieme alla 500L) il 44% di quelle della Fiat), mentre da gennaio a novembre l’analoga percentule è stata dell’8,44% sul mercato nazionale e del 40% sulle immatricolazioni Fiat. Tra gli ultimi arrivi si mettono in evidenza la Peugeot 208 che è in sesta posizione, e la Fiat 500L entrata nelle top ten, al decimo posto. Tra le dieci regine non c’è ancora la nuova Volkswagen Golf le cui vendite sono iniziate in novembre, ma è facile prevederne l’arrivo per il mese di dicembre, dal momento che la Golf diesel è la seconda della top ten a gasolio, con 1.756 immatricolazioni (sia pure senza sapere se Golf 7 o Golf 6) e la decima in classifica delle top ten è la Fiat 500L con 2.115 unità.

DIESEL SEMPRE RE, MA… - A proposito della tipologia dei motori, le versioni diesel sono ancora le più vendute, con il 51,99% del totale, il che significa che stanno perdendo terreno rispetto al novembre 2011, quando rappresentavano il 56,41% del mercato. Le perdite delle diesel non sono andate a vantaggio della benzina, ma delle auto a gas, soprattutto a gpl. A novembre del 2011 furono 4.660, quest’anno sempre a novembre sono state 13.016, con un incremento del 179%. Quelle a metano sono aumentate del 43,45%, passando da 3.160 a 4.778 unità. Le auto ibride immatricolate sono state 837, contro le 388 del novembre 2011, con un incremento del 115,72%. Le elettriche? Venticinque. pochissime se si pensa al gran parlare che se ne fa. E da gennaio a novembre sono state 463, con un aumento del 61,89% rispetto al 2011.



Aggiungi un commento
Ritratto di wiliams
3 dicembre 2012 - 22:01
La 500L è già entrata tra le prime 10 auto più vendute in ITALIA in NOVEMBRE,con 2.115 unità immatricolate,alla faccia di chi sostiene che è di scarsa qualità e che esteticamente non si può guardare.PANDA sempre regina ed imbattibile.
Ritratto di IloveDR
4 dicembre 2012 - 09:18
3
un misero 10° posto...sai quando la rivedrai più nella TopTen...non noti la lenta scomparsa della Punto, l'introvabile Giulietta e di quelle Panda la maggior parto sono Classic...l'auto più economica...
Ritratto di OrgoglioItaliano
4 dicembre 2012 - 18:11
Parli di "mostro"con riferimento alla 500L e ti piacciono le DR che sono cessi ambulanti!!Rispetto il fatto che siano costruite in Italia,così si da lavoro.Ma da uno che sceglie un nick come il tuo e poi critica la 500L cosi vivacemente beh...io lo prenderei come un complimento.Inoltre il fatto che abbia raggiunto la top-ten già a Novembre è un dato molto positivo.Perchè la stanno iniziando a consegnare seriamente solo ora.Se a questo aggiungi che devono arrivare nuovi motori,tra cui il valido 1.6 multijet da 105 CV e i vari allestimenti Tekking e 7 posti,le vendite non potranno fare che aumentare.Almeno secondo me.
Ritratto di wiliams
4 dicembre 2012 - 18:42
Bravo ORGOGLIOITALIANO,tra l altro per la 500L stanno per arrivare le versioni a GPL e METANO,alimentazioni sempre più apprezzate in questi ultimi anni,quindi il successo della 500L è destinato ad aumentare l anno prossimo.
Ritratto di wiliams
4 dicembre 2012 - 18:36
Intanto è sparita anche la GOLF,la PUNTO rimane sempre ai vertici nonostante l anzianità del modello,la PANDA è prima anche nelle DIESEL e sempre nelle DIESEL più vendute nel mese scorso la 500L è quarta,al decimo posto troviamo pure il FREEMONT.
Ritratto di mustang54
3 dicembre 2012 - 22:54
2
incolpo sempre il Governo Monti, chi c'era prima e chi ci sarà dopo, se non si da una mossa...
Ritratto di Jinzo
4 dicembre 2012 - 00:10
il calo non sembra proprio ...
Ritratto di gilrabbit
4 dicembre 2012 - 04:43
....ma a Roma il traffico è più che dimezzato. Se si escludono poche ore di punta il resto della giornata è deserto totale.
Ritratto di francesco alfista
4 dicembre 2012 - 01:35
in primis che la fiat xde meno degli altri comprese le crucche...e che la 500l entra nelle prime dieci posizioni e la panda che domina...!!
Ritratto di gilrabbit
4 dicembre 2012 - 04:54
Fiat - 16% restando comunque su base annua intorno al 30% del venduto nazionale. Vag, senti senti, - 25,47 e il fenomeno Hyundai Kia - 5,77 con 200 auto in più vendute da Kia e con 600 perse dalla sorella Hyundai. Il resto Opel Renault ecc è profondo rosso. Si vende la Evoque? Si ma non si vendono Bmw e Mini quindi???? In sostanza non vince nessuno e persono tutti! W la Panda pandà quà, panda là e pandà a scopà!
Ritratto di rello
4 dicembre 2012 - 09:34
tutti i mesi esce la classifica dei modelli piu' venduti e si parla di panda la piu' venduta e addirittura entra la 500L. Se mi e' permesso nella mia citta' che ha circa 100000 abitanti fino ad ora ho incontrato si e no una decina di panda e 0 assoluto 500L tranne una rossa del concessionario che vaga ovunque ma nessuno la calcola. La mia impressione e' che in questi dati rientrino anche le km 0 di cui sono piene le tre concessionarie fiat ma che restano li a prendere polvere. Una macchina che invece dalle mie parti sta vendendo bene e' la y nononstante le linea e il prezzo come pure si vedono molte 208 assenti totalmente le varie ibiza, mii, up, e tante altri nuovi modelli che in teoria dovevano ridare fiato al mercato.
Ritratto di OrgoglioItaliano
4 dicembre 2012 - 18:02
Nella mia la nuova Panda è praticamente ovunque e ho contato 11 500L,che stanno iniziando a consegnare praticamente ora!!Quindi è inutile basarsi sulle Città.Il fatto è che se anche i nuovi modelli ottengono successo,i vecchi perdono talmente tanto che il costruttore alla fine del mese registra pesanti perdite.E' il caso di FIAT:Panda e 500L stanno andando bene,è inutile dire il contrario.Ma la gamma è così vecchia che questi sforzi risultano quasi inutili.Cioè quello che guadagni con Panda e 500L,lo perdi con:PUNTO,FREEMONT,QUBO,DOBLO',BRAVOecc.
Ritratto di MatteFonta92
4 dicembre 2012 - 12:39
3
Mah... qui a Reggio Emilia di nuove Panda ne ho viste solo 3, contate, e nessuna 500L. Magari in altre città è diverso, ma comunque la cosa mi pare strana, specie se confrontata con questi numeri di vendite. Per il resto, continua la grande cavalcata del gruppo Hyundai-Kia, benissimo la Jaguar e la Land Rover continua a mietere soldi con la riuscitissima Evoque.
Ritratto di gilrabbit
5 dicembre 2012 - 21:06
650 Hyundai in negativo e 200 Kia in positivo = 450 pezzi in meno!!!!! (dati novembre)
Ritratto di MatteFonta92
6 dicembre 2012 - 17:30
3
Non intendevo solo nel mese di novembre, ma tenendo in considerazione i dati da inizio 2012 fino ad ora, il gruppo Hyundai-Kia non ha fatto altro che guadagnare terreno sulla concorrenza europea.
Ritratto di gilrabbit
7 dicembre 2012 - 11:48
la percentuale falsa la realtà. Se lo scorso anno Kia ha venduto 2000 auto e nel 2012 ne ha vendute 3000 sui giornali leggi "mostruoso balzo in avanti di Kia con + 50% delle vendite". Stiamo parlando di 1000 pezzi in più quando ci sono case che ogni mese macinano migliaia di pezzi e non trovano spazio sui titoli. In giro per Roma si vedono molte coreane nuove ma sono per lo più I20 e qualche altra auto superscontata ma di Hyundai I30 e Kia ceed nuove nemmeno l'ombra.
Ritratto di carlo1967
4 dicembre 2012 - 13:09
Per scrivere questi commenti di cosi vasto respiro? Mi permetto di ricordare che questo una volta era un sito dove si potevano scrivere commenti sulle automobili. Ora vedendo la maggior parte di questi si legge di offese , di ripicche e così via. Che declino, sembra la povera Italia. Addio.
Ritratto di sciamano.web
4 dicembre 2012 - 16:03
.... tra un anno esatto le proporzioni di auto vendute, se appunto sara soltanto del +61,89 per le elettriche e 115,72 per le ibride. Secondo me queste due propulsioni saranno l'unica vera alternativa alla mobilità sostenibile. Staremo a vedere... Saluti.
Ritratto di SaverioS
5 dicembre 2012 - 16:00
Finchè per le elettriche non aumenteranno l'autonomia di km, e abbasseranno i tempi di ricarica,i prezzi, e elimineranno l'odiosa tangente delle batterie....nonostante se ne parli tanto..... NON CI SARA' NESSUN FUTURO !! (già partono svantaggiate.... ll litio delle batterie sarà una triste ipoteca per il futuro in fatto di inquinamento..... meno pericolose delle scorie radioattive, ma pur sempre inquinanti !! ) IL METANO E IL PRESENTE !! GLI IDRATI DI METANO E IL PROSSIMISSIMO FUTURO E L'IDROGENO, E IL FUTURO DEFINITIVO!!!!!
Ritratto di ito
4 dicembre 2012 - 17:54
Ho una macchina ford fiesta del 1993 comprata nuova quando le vacche erano grasse, adesso la mia macchina ha bisogno di cambiare gli ammortizzatori, il finestrino di sinistra fermo con il nastro adesivo, quando giro si sentono i cuscinetti delle ruote che si macinano, la chiusura centralizzata che alcune volte non mi permette di entrare in macchina se non sono così veloce da aprire lo sportello al momento giusto, gli indicatori di direzione che ho dovuto bucare per drenare l'acqua quando si riempiono per troppa pioggia, la tappezzeria armai non esiste più, completamente distrutta, la vernice incomincia a saltare, ho pensato lo scorso anno adesso faccio un po di straordinario a lavoro e mi aggiusto o cambio auto, ma ho superato l'aliquota irpef per 100€ e sto pagando 1000€ di tasse dilazionate per buon cure in 4 mesi, in più appena finito ho dovuto dare anticipo irpef 650€ e adesso l' ILVA mi sta per licenziare, e come me ci sono migliaia di italiani ma chi vuole che li compri queste macchine che costano un anno e più di stipendio solo nell'acquisto e un botto per mantenerle tra macchina nuova e mangiare io e la mia famiglia scelgo la seconda nella speranza di un domani migliore, l'auto nuova o di seconda mano una chimera.
Ritratto di sciamano.web
4 dicembre 2012 - 20:48
... hai in 4 parole riassunto così bene la situazione dell'italiano medio che aggiungere o togliere anche una parola guasterebbe il tutto. Il problema è che al contrario della tecnologia normale (tipo un computer), che con gli anni e l'evoluzione sono sempre meglio e costano sempre meno, l'auto sta tornando indietro come agli inizi del 900 dove pochissimi benestanti se la potevano permettere... e allora non si lamentassero i vari fabbricanti e pensassero veramente a fare auto alla portata della gente normale. Un saluto a te che sei uno che resiste nonostante tutto!
Ritratto di SaverioS
5 dicembre 2012 - 16:44
Estrema solidarietà a quello che scrivi, E SACROSANTA VERITA' !! e chi più chi meno siamo più o meno tutti nella stessa situazione... chi ancora ha il lavoro, nonostante il sacrificio di straordinari ( ammesso e concesso che si riescano a fare.... ) oltre che servono per altre priorità.... GRAN PARTE SE NE VANNO IN TASSE!!! ( irpef come dici e solo una )..... per il domani, non ce speranza !!!! NON un decreto oggi e stato fatto a priori per poter pensare che fra 2/3/4 anni in ITALIA ci sia un "inizio" di inversione di tendenza, e non parlo solo del settore automobilistico!!!! ciao e tanti auguri
Ritratto di gilrabbit
7 dicembre 2012 - 11:56
se stai all'ilva di taranto vorrei dare un consiglio a te e i tuoi concittadini. Date un calcio a Riva & co edate fuoco a quel mostro che vi sta uccidendo e vi ucciderà per i prossimi 100 anni. Fatto questo guardatevi intorno alla vostra stupenda terra e alle sue masserie. Date un calcio ai vari caporali e riappropriatevi di quella terra dove costituendo cooperative averete la possibilità, insieme alla consorella sicilia, di dare da mangiare a mezza europa e questo mangiare ve lo dovete far pagare superando le mafie e i cravattari della grande distribuzione. Nelle stesse masserie avrete la possibilità di creare stupende strutture di ricettività turistica e il mare che vi circonda farà il resto attirando gente in quella che è la florida d'europa. Non lo farete? Ci sarà allora poco da lamentarsi ed ogni giorno sarà peggio!
Ritratto di italico
5 dicembre 2012 - 07:40
1
...stiamo al 5 di dicembre .....e c'è ancora da pagare .....imu! .... poi i vari conguagli di fine anno delle varie bollete di lluce e gas ( che si pagano a gennaio).....!!!!!..bollo auto e chi è sfortunato veramente in questo periodo gli scade anche l'assicurazione auto....e poi che vogliono ? che compri l'auto ...ma andassero tutti a f.......o .......i costruttori di auto.....non voglio polemizzare con nessuno di chi scrive qui, sia chiaro compro italiano e sempre italiano ...il resto auto francesi, tedesche, o giap ..( solo le coreane mi sono simpatiche)...possono pure bruciare ...e la critica la faccio sulla fiat così non mi prendo gli anatemi degli esterofili ...la panda proprio qui accanto la pubblicità ...al costo di 11.000 euro ...poi mettici qualche accessorio..insomma si arriva tranquillamente a 13.000 euro (nel vecchio conio sono circa 26.000.000 di lire......)...ma quanto gli costa effettivamente alla fiat questa macchina?...5.000 euro e dico pure troppo. Allora se questa macchina la mette ad un prezzo di 8.000/9.000 euro comunque ci guadagna ugualmente e certamente ne venderebbe di più.....però in gli industriali non gli importa niente per loro fare il massimo del guadagno con il minomo sforzo è il loro credo!!...e cosi fan tutti sia chiaro!!
Ritratto di SaverioS
5 dicembre 2012 - 15:16
Fra poco, "dovranno pagarci loro, per farci comprare un auto nuova" !!!! E COSA CI SI PUO' ASPETTARE CON QUESTO ANDAMENTO!! Ora, non e tanto acquistarla un auto ( dipende dai punti di vista ) MA E MANTENERLA DOPO !!!! Specialmente in Italia.
Ritratto di DucadiRoma
7 dicembre 2012 - 10:30
1
Io ancora me la passo bene , volevo cambiare la mia C3 1100 di 7 anni e mezzo, ho fatto il giro di tanti concessionari le offerte tanto sbandierate dei vari Volkswagen Peugeot non sono affatto vere!!! la Peugeoti 3 porte access non si trova nemmeno a pagarla oro allora sei costretto a pagare cara la active perche nel frattempo devi aggiungere optional cari tra i quali la ruota di scorta che fanno lievitare i prezzi La VW Polo a tre porte non viene importata c'e solo la 5 porte alla quale devi aggiungere vernice bianca che si paga kit di sicurezza con ruota di scorta pacchetto fumatori prese usb ,cdb e altre scememenze e il prezzo livita inesorabilmente!! La Mazda2 a 3 porte non si puo avere la versione start con clima offerta a 12500 non esiste devi prendere la energy e pagare ben 500 euro per biano o metallizzato!!! ma sono le prime le case madri a non voler vendere le auto una volta la vernice bianca e la ruota di scorta non si pagava!!! L'unica che e ho constatato fa una pubblicita con il prezzo reale e' la Citroen C3 e non ti fa pagare il bianco, ma sinceramente mi tengo la mia vecchia a quel punto