NEWS

Sempre più affezionati alla vecchia auto

14 marzo 2012

Nel 2011 gli italiani hanno speso il 7% in meno per cambiare auto. Le difficoltà economiche e quelle che si incontrano per avere un finanziamento fanno ritardare la sostituzione della vecchia auto. Tu dopo quanto tempo la cambi?

MENO AUTO NUOVE - Secondo la ricerca “Il mercato del valore”, realizzata dal centro studi Fleet&Mobility, che si occupa del settore auto sotto il profilo economico, è di 31 miliardi la stima di quanto gli italiani hanno speso nel 2011 per comprare auto nuove. Il dato è in calo del 7% rispetto a quanto evidenziato dallo stesso centro studi per il 2010, quando peraltro c’era già stato un arretramento del 3%. È da precisare che il dato non si basa esclusivamente sulle auto vendute e immatricolate ai privati, ma comprende anche quelle acquistate dalle aziende e dagli stessi concessionari che poi andranno a riproporle come “km 0”. In pratica, le auto (nella foto una Fiat Stilo del 2001) vengono conservate di più prima di procedere alla sostituzione. Magari anche perché le auto di oggi sopportano meglio l’invecchiamento, ma soprattutto per la situazione economica e finanziaria che rende l’acquisto dell’automobile molto più problematico che qualche anno fa.

TREND... ATLANTICO - Comunque la tendenza non è soltanto italiana. Anche di là dell’Atlantico le statistiche dicono che le famiglie sono molto meno propense a cambiare auto. Uno studio analogo a quello di Fleet&Mobilità per l’Italia, è stato fatto negli Usa dagli analisti dell’agenzia un report della R. L. Polk & Co., specializzata nel settore automotive, ed è stato evidenziato che oggi gli americani propendono a conservare la propria auto in media per 6 anni, mentre solo sei anni fa, non andavano oltre i quattro anni.

Stanti le attuali condizioni economiche, quanti anni durerà la tua attuale auto?
10 o più
61%
  • 10 o più
    61%
  • 8
    7%
  • 5
    6%
  • 6
    6%
  • 3
    4%
  • 7
    4%
  • 9
    4%
  • 1
    3%
  • 2
    3%
  • 4
    3%



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
14 marzo 2012 - 19:10
2
avendo una benzina a 3 porte, ho bisogno di un diesel a 5 porte...
Ritratto di cooper
15 marzo 2012 - 10:08
di listino di tutte le auto, iperanabolizzati e con sempre minor rapporto qualità prezzo. E tutto questo solo perché sono Banche mascherate da marchi distintivi. Quando vedrò che una Mini tornerà a fare la criticar anche nel costo, una Golf avrà il prezzo di auto per famiglia. Ovvero quando un'auto ordinaria (fino al segmento C) costerà entro i 20000eu senza aggiuntine, options e varie. Quando si smetterà di anteporre il prezzo della rata finanziata a quello di listino, il mio salvadanaio non si rompe.
Ritratto di steto
27 aprile 2012 - 11:59
Bisogna anche considerare che le auto di 7/10 anni fa offrono già molto per quanto riguarda confort e accessori che frenano molto l' acquirente. Faccio un' esempio: quando la mia famiglia è passata dalla Tipo del '92 alla Stilo del 2002 le differenze tra le due auto erano abissali. Se oggi compro una Bravo nuova avrò una linea sicuramente migliore ma come caratura globale dell' auto non cambia poi molto. Lo stesso vale anche in casa Volkswagen : dalla Golf 2 del 1991 alla IV serie del 2001 un abisso, ma tra la IV e la VI non c' è molta differenza. Il senso è che si avverte meno la necessità di cambiare.
Ritratto di steto
27 aprile 2012 - 11:59
Bisogna anche considerare che le auto di 7/10 anni fa offrono già molto per quanto riguarda confort e accessori che frenano molto l' acquirente. Faccio un' esempio: quando la mia famiglia è passata dalla Tipo del '92 alla Stilo del 2002 le differenze tra le due auto erano abissali. Se oggi compro una Bravo nuova avrò una linea sicuramente migliore ma come caratura globale dell' auto non cambia poi molto. Lo stesso vale anche in casa Volkswagen : dalla Golf 2 del 1991 alla IV serie del 2001 un abisso, ma tra la IV e la VI non c' è molta differenza. Il senso è che si avverte meno la necessità di cambiare.
Ritratto di Jinzo
14 marzo 2012 - 19:12
di carne di cavallo e le mie gambe arrivano ovunque
Ritratto di cooper
15 marzo 2012 - 10:11
Solo venditori con le loro tristi e costose auto. Come oggi, che non c'è clientela e promozione che attiri. Quegli autosaloni deserti. Finchè non cambieranno politica, finchè si arrenderanno le banche e con loro i compagni di merenda dell'oro nero. TUTTI A CASA ALE' E TUTTI A CASA ALE'
Ritratto di Jinzo
15 marzo 2012 - 22:04
io sono a casa da 3 anni e quindi la tristezza e tutte le cose negative del mondo sono mie compagne giornaliere.... forse e meglio stare tutti a casa e bloccare l'economia cosi si rendono conto che ci hanno portato nella fossa biologica e ci andranno anche loro...e poi lo scrivo sempre, non abbiamo il coraggio di andare a farli fuori perche abbiamo paura... loro si coprono dietro la polizia(poverini che nn centrano nulla) armata...e noi facciamo le rivolte pacifiste con 3 sassi e una pala....ma e difficile mettere insieme 1000 persone armate fino ai denti e buttare giu il quirinale??? no, non e difficile..ma agli italiani mancano le balls con la P maiuscola...non ci sara pace per noi senza la guerra
Ritratto di SZAGAMI
19 marzo 2012 - 10:48
BANCHE , FINANZIARIE E PETROLIERI, IL VI POTERE. BENZINA ORMAI AL COSTO DEL MIGLIOR VINO D'ANNATA SERVITO NEL MIGLIO RISTORANTE DI MILANO. BANCHE CHE PRESTANO SOLDI SOLO A CHI HA BENI DA METTERE SUL BANCO. TASSE CHE RAGGIUNGONO IL 45% DEL REDDITO E CHE ENTRO FINE ANNO SI STIMA ARRIVERANO A SUPERARE IL 50%. MA LE NS ISTITUZIONI COME PENSANO CHE SI POSSA USCIRE DALLA CRISI AUMENTANDO I CONSUMI?
Ritratto di Nenad
15 marzo 2012 - 11:49
hahahahaha...Jinzo ti stimo.. :D
Ritratto di JDeeeeM
14 marzo 2012 - 19:13
Sisi penso non cambierò per almeno qualche anno il mio ferrari...poi Luca mi ha telefonato l'altro giorno e mi ha comunicato che per la Berlinetta ci vuole minimo un altro annetto per averla come piace a me (carrozzeria zebrata opaca)...poi sinceramente ultimamente c'è un pò di magra, non vorrei trovarmi in autostrada senza benzina come Lapo...Preferisco tenermi la mia vecchia f458 con lo start&stop.
Ritratto di cooper
15 marzo 2012 - 10:33
dovrebbe essere legge in un Europa "reale" che tutti i costruttori entro il 2013 vendessero auto con motori doppia alimentazione. Sia Gas/benza o elettrico/benza. Un'alternativa di alimentazione, che darebbe ossigeno ai portafogli, introdurrebbe queste nuove tecnologie perché tutti possano abituarsi alle loro prestazioni e manutenzioni. Ne gioverebbe anche l'ambiente. Agevolazioni per chi le compra. Una svolta per un mercato saturo, in crisi
Ritratto di JDeeeeM
15 marzo 2012 - 10:38
Se avessi diaponibilità la fischer karma supercar da 50km/l sarebbe un auto che prenderei ad occhi chiusi...ma d'altra parte le politiche impositive hanno dimostrato una scarsa attenzione all'ambiente privilegiando la tassazione della potenza come sinonimo di ricchezza (e non le emissioni cui molto spesso sono connesse grosse cilindrate)
Ritratto di SZAGAMI
19 marzo 2012 - 11:00
FINO AL MAGGIO 2011 POSSEDEVO 2 AUTO IO ED UNA MIO FIGLIO. IO AVEVO UNA SPLENDIDA PASSAT 2000 TDI BERLINA ACQUISTATA NUOVA NEL 2006 ED UNA VECCHIA PANDA DEL 1998 CON LA QUALE MI RECAVO IN CAMPAGNA DOVENDO FARE UN PERCORSO TORTUOSO SU STERRATO PESANTE. FINO AL GIORNO IN CUI L'ASSICURAZIONE, PUR SENZA AVER MAI DENUNCIATO INCIDENTI, MI HA CHIESTO UN AUMENTO SULLA PANDA DEL 100% ADDUCENDO MOTIVI "NONO MOTIVATI". PRESTO FATTO. HO MESSO IN VENDITA LA PASSAT E LA PANDA. RIGUARDO LA PASSAT HO TROVATO UN ACQUIRENTE A PALERMO CHE MI HA DATO LA SUA RAV 4 BENZINA DEL 2005 (SULLA QUALE HO INSTALLATO UN IMPIANTO A GAS) E 6.000 EURO. LA PANDA L'HO VENDUTA AD ALTRA PERSONA. E COSI' ORA HO SOLO UN'AUTO, UN FUORISTRADA CHE MI CONSENTE DI POTER PERCORRERE LO STERRATO ED ANCHE LE AUTOSTRADE. CAMBIARE L'AUTO? NON CI PENSO NEMMENO E LO FARO' SOLO QUANDO IL MECCANICO MI DIRA' CHE RIPARARE UN EVENTUALE GUASTO SULLA RAV NON SARA' PIU' ECONOMICAMENTE CONVENIENTE. E NON CREDO CHE MI RIVOLGERO' AL NUOVO..............................CON QUALI SOLDI?
Ritratto di alfista89
14 marzo 2012 - 19:23
1
Con tutto quello che succede, in Italia e nel Mondo, francamente cambiare auto è l'ultimo dei pensieri... Si aggiunge poi il fatto che la mia è appena del 2009, per cui, fino a quando non usciranno i pistoni fuori dal motore andrà benissimo la mia cara 207! Poi, francamente, il fatto che per un'auto nuova DISCRETAMENTE equipaggiata o per un'usata non RECENTISSIMA si debbano spendere come minimo 10000 euro... Le auto sono troppo, e ribadisco troppo costose: al diavolo tutti quelli che rispondono che rispetto a 20 anni fa è aumentata la sicurezza, diminuiti i consumi, aumentate le prestazioni lineari ecc...
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2012 - 15:50
ma ogni 10 anni i prezzi di tutte le auto lievitano in misura considerevole (per non dire che raddopiiano). Per un giovane patentato, lasciando stare i limiti che già gli hanno appioppato, se non ha un lavoro alle spalle ed un bel gruzzoletto, e non ha nemmeno qualcuno che gli dà una mano, non potrà mai, mai, mai, sperare di riuscire a comprare una vettura. Ma nemmeno una usata e nemmeno ancora un rottame. Oggi è diventato un lusso fuori portata. Arriveremo al paradosso di alcune case che vanteranno la vettura prodotta dagli automi senza l'apporto dell'uomo, costrutia per il risparmio dei costi. Morale? costerà 100.000 euro alla faccia di tutto e tutti. Altro che innovazione.
Ritratto di alfista89
16 marzo 2012 - 10:45
1
...sebbene è alquanto pessimistico come pensiero devo dire che un pò lo penso anche io! Ripeto: le auto rispetto anche a 15-20 anni fa' sono cambiate radicalmente, migliorando in sicurezza, prestazioni ecc... Però il prezzo è diventato a dir poco esorbitante!!! E lo dice uno studente di Ingegneria Meccanica....
Ritratto di Lo Stregone
16 marzo 2012 - 12:35
sarò pessimista, ed ho gettato la provocazione per stimolare la risposta, ma le cose le ho toccate con mano. Poi qui ognuno segue la propria strada e le proprie scelte ma in genere oggi se vuoi una vettura con un certo numero di accessori di sicurezza e di utilità il prezzo sale. c'è chi rinuncia a varie cose per badare all'essenziale ma alla fine il prezzo è sempre elevato. Va bene che oggi ti danno varie forme di pagamento tutte apparentemente abbordabili, però se non riesci a garantire le loro proposte puoi anche incappare in un rifiuto, e poi abbiamo alcuni soggetti che non risecono neppure ad avvicinarsi alle auto perchò fanno fatica per vari motivi. E' un problema per molti ma anche con cifre fino a o sotto i 10000 euro e io ne conosco di soggetti che si lamentano pur vivendo decentemente. Ti faccio un esempio qualche anno fa ho fatto una ricerca. Quale è l'auto nuova che costa meno? la fiat 600 a 9000 euro. Una bella cifra, considerato che già poco tempo fa in diversi si lamentavano di non avere soldi. Ma si può pagare a rate. Dove sta il problema? Ma sicuro, basta essere certi di poter pagare tutto altrimenti....Però so di persone che non hanno nemmeno 1000 euro per una vettura usata e in buone condizioni... Disgraziati? Lavorano, eppure non hanno questi soldi. Ti sembrerà impossibile, ma sappi che queste persone esistono. La vettura gli serve ma non sanno come possono averla e si arrangiano come possono.
Ritratto di alfista89
16 marzo 2012 - 16:28
1
perfettamente d'accordo... l'auto è diventata un lusso, e non solo all'acquisto: tra carburante, RCA e bollo..... che lo diciamo a fare!!!!
Ritratto di P206xs
14 marzo 2012 - 19:30
1
abbiamo 2 --206 una con 12 anni e l'altra con 8anni.......ed il nostro legame è.....finchè morte non ci separi......:-)) SENZA SOLDI COME SI FA A CAMBIAR AUTO??
Ritratto di Jinzo
14 marzo 2012 - 19:40
bmw serie 3 (quasi full optional..ce da pagare a prezzo conveniente anche l'airbag passeggero disattivabile) 37.000 €..... 15000€ di anticipo + 36 mesi x 350€ + 17000 di maxi rata..... anche se nn hai soldi nota la convenienza...non te li senti nemmeno XD
Ritratto di Bmw Xdrive
14 marzo 2012 - 21:01
perchè hai fatto l'esempio della serie3 potevi prendere come esempio altre auto. sei proprio contro bmw al 100%!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di cooper
15 marzo 2012 - 10:16
In tempi di recessioni sparano cifre solo sopra ai 30000. Nemmeno con Mini riescono a stare sotto. Una 207 mascherata... Non ti danno mai auto full optional, devi sempre aggiungere qualcosa e aumentare l'esborso. Sono indietro con soluzioni tecnologiche. Se ti compri un'automatica devi comprare anche un distributore. Il doppia frizione per loro non esiste. Eppure lo paghi 2000eu in più. Pazzesco.
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2012 - 16:02
il signore stava valuatando l'acquisto di una bmw e si è accorto di quello che gli veniva richiesto. Scusa ma tu non batti neanche ciglio se ti dicono che i tappetini li paghi a parte?
Ritratto di Lo Stregone
15 marzo 2012 - 15:56
non so se hai notato ma non solo sulla seire 3 anche sulle altre serie, ti fanno pagare di tutto persino i tappetini dell'auto e certe cosucce che potrebbero benissimo essere incluse in un pacchetto. Ho pensato che forse se li vuoi te li producono in germania con materiali speciali, ma su certe cose si poteva benissimo concedere qualche accessorio in tutto incluso. Pazienza, sarà la loro politica di vendita fatta in un modo diverso da come si pensa altrove.
Ritratto di fantomas
14 marzo 2012 - 22:40
ma hai per caso una 206 1.6 xs?che tuffo al cuore,la mia prima auto,immatricolata nel 99,venduta stupidamente nel 2003.passano gli anni ma e' ancora attuale!
Ritratto di P206xs
15 marzo 2012 - 17:02
1
si fantomas 206 1.6 16v benzina 109 cv......quella della mia fotina!!
Ritratto di Foofighter
14 marzo 2012 - 19:40
La festa é finita e la gente ad entrare in una Concessionaria (di qualsivoglia marchio, da Fiat ad Audi e altri) non ci pensa nemmeno, stanno girando pochi soldi, troppe incertezze e troppissime tasse. Chi ha un'auto che va ancora bene se la tiene ben stretta anche se magari potrebbe cambiarla. E poi 8/10 anni sono un termine di utilizzo ragionevole, tenendo conto dei prezzi esagerati delle auto nuove....anche potendo, chi ha voglia di spendere 24.000 euro in una Golf o 45.000 in una Audi A4 normalmente accessoriata....?!? E se chiudono i Concessionari (come sta già accadendo) pazienza, vorrà dire che si troveranno altro da fare come tutti gli altri.
Ritratto di porcellino
14 marzo 2012 - 19:57
Lavorando in FIAT(Pomigliano) e avendo sconti,compro la macchina ogni 3 anni con tutta la rca......adesso ho una punto my life fra 2 anni penso 500L......bellissima!!!!!!!!!
Ritratto di kiki71
15 marzo 2012 - 16:22
che sconto forfettario o % avete come dipendenti fiat?
Ritratto di porcellino
15 marzo 2012 - 22:32
dipende dal tipo di auto,comunque varia dal 12 al 20% + un ulteriore extrasconto,poi il pacchetto assicurativo su una 1.2 mi viene a costare 850 euro circa x 38 mesi(RCA,FURTO INCENDIO e RAPINA)......
Ritratto di kiki71
15 marzo 2012 - 23:24
€ 850 x 38 mesi = 32.300 troppo cara la punto, mi sa che ti sei sbagliato :) un ventina di anni fa lavoravo in un concessionario ford e come dipendente avevo uno sconto del 13%
Ritratto di fabri99
14 marzo 2012 - 20:13
4
C'è crisi e quindi l'auto si cambia! J.C. disse che è come il gioco delle sedie: ti tieni quel che hai e non puoi più cambiarlo. Complimenti a quel 4% che può permettersi di cambiarla ogni anno: Finanza, prendi nota! BD Attualmente abbiamo uan Ford Escort SW Village del '97(la prova arriverà presto) e una Ford Focus SW del 2007. Entro il 2014-15 la Escort verrà cambiata per qualcosa di più piccolo e economo, magari anche per mia sorella che a dicembre fa i 18, mentre la Focus, visto la situazione attuale, durera ancora un po'. E poi ch non è affezionato alla propria auto? E dai, se non lo siete, siete degli insensibili! Mi veniva da piangere a dover lasciare la vecchia Pandina della mamma! B( Speriamo che la crisi finisca presto.. Saluti
Ritratto di Luk maserati
14 marzo 2012 - 20:44
2
Concordo con te! All'auto ci si affezziona! la si usa quasi ogni giorno e la si abbellisce e personalizza a piacimento. Come te posseggo anche io un'auto del '97: una Honda Civic 5porte. Poi, quando la propria auto è datata ma regge meglio il confronto in termini di qualità ed affidabilità ai modelli più recenti, la si apprezza ancora di più!
Ritratto di fabri99
14 marzo 2012 - 20:54
4
L'abbiamo rottamata all'età di........24 anni!!! Complimenti per la Civic, mio zio l'aveva bianca ma poi l'ha distrutta ed è passato ad una Avensis del 2005 usata a 10.000€..... Ciao
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 00:14
4
io avevo la versione 3porte (ek3), la mia prima auto, tenuta 5 anni e poi l'ho dovuta vendere perchè mi si è allagato il bagaglio e i sedili posteriori (che sfiga), all'epoca mi sfottevano pure, mi dicevano ma c'hai la macchina da polacco! (con tutto il rispetto per loro) ma che ne vuole capire certa gente delle macchine? quella santa hondina camminava quanto i 1.8 (era la 1.5 v-tec) e in 100.000km mi ha bruciato qualche lampadina!! (sto ancora piangendo, tra l'altro la mia fidanzata, che è assicuratrice, indagando sulla targa mi ha riferito che di recente ha avuto 1 incidente ed è passata di mano altre 2 volte, chissa che triste fine avrà fatto)- Vabbe apparte lo sfogo, tienitela stretta!
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2012 - 09:09
1
io l'avrei tenuta e avrei fatto lo swap col motore B16A2 della civic vti (160 cv vtec)......tutto vuota e stargata, solo per la pista
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 09:14
4
è quello che ha fatto il tizio a cui l'ho venduta, solo che evidentemente ha fatto pure un incidente e l'ha rivenduta. Mi sarebbe piaciuto tenermela ma.... senza targa ci voleva un carrello per portarla e una macchina per trainarla... oltre ai soldi per allestirla e pagare i giri in pista... ci volevano soldi insomma.. cmq mi è andata bene, alla fine sono riuscito a venderla a 500 euro in meno rispetto a quanto pagato, non male per averci girato 5 anni e 100.000km no?
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 09:16
4
è quello che ha fatto il tizio a cui l'ho venduta, solo che evidentemente ha fatto pure un incidente e l'ha rivenduta. Mi sarebbe piaciuto tenermela ma.... senza targa ci voleva un carrello per portarla e una macchina per trainarla... oltre ai soldi per allestirla e pagare i giri in pista... ci volevano soldi insomma.. cmq mi è andata bene, alla fine sono riuscito a venderla a 500 euro in meno rispetto a quanto pagato, non male per averci girato 5 anni e 100.000km no?
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2012 - 09:20
1
eh si ci vuole un carrello e un muletto diesel per portarla (muletto che useresti anche per tutti i giorni).......però così non ti devi preoccupare dei costi fissi......il costo dipende dove vai, a magione i prezzi sono umani, se vai al mugello o imola ti bastonano (salvo negli eventi speciali come il mugello motor fest che fanno ogni anno a novembre, 60 euro per 25 minuti, non male). la mia auto dal lunedì al venerdì è ferma (uso i mezzi pubblici), la uso solo per le uscite e quando ho la possibilità giretto in pista.....e non serve una preparazione estrema, la mia ha migliorie a freni e assetto, se ti limiti a questo non costa troppo "prepararla".....se ti metti a smanettare con motore ed elettronica sono soldi e non ne vale la pena.....in pista ti diverti comunque ;-)
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 10:04
4
io sono di roma, solo per andare a magione e farmi un giro in pista mi partiranno come minimo 200 euro.. un po troppi considerato che ho accollata una macchina, una moto e una casa! Tanta tanta passione per i motori e magari potessi andare a girare con una macchina in pista e sforgarmi, ma al momento le priorità economiche sono ben altre.
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2012 - 10:26
1
capisco benissimo......quando sarò sistemato bene con il lavoro e sarò nelle condizioni di prendere una casa infatti le cose cambieranno.....comunque a me una trasferta a magione costa meno di 150 euro (facendo solo un turno però, sono di Roma anch'io).....la passione è passione, vedo tanta gente che spreca soldi in giro per telefoni all'ultima moda, scarpe supercostose ecc......io preferisco sacrificare un po (non troppo ovviamente) queste cose perché purtroppo mi piace correre.....per strada non si fa, rischierei la mia vita e potrei fare del male agli altri
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 12:26
4
purtroppo quando avrai anche una casa ti renderai conto che le spese non finiscono mai, anzi spuntano come a niente, di conseguenza l'andare a correre una domenica (sempre se t'avanza il tempo, perchè io il week-end faccio tutto quello che non sono riuscito a fare in settimana, se poi ci aggiungi fidanzata, amici, parenti, non hai neanche il tempo per andare a pis....re!) e quindi per quanto avrò voglia di correre ci saranno sempre spese piu importanti che mi fanno desistere, poi per carità vincessi al superenalotto ti compro pure a te la macchina che ti pare e andiamo a divertirci insieme, o meglio ancora la costruiamo noi na pista a roma e facciamo prezzi umani!
Ritratto di Luk maserati
15 marzo 2012 - 11:24
2
ti capisco benissimo! A me vengono a sfottere dicendo che ho un'auto da vecchio! Ma non farei a cambio con le loro utilitarie lente e mal rifinite nemmeno per sogno!! E me la tengo stretta stretta almeno per altri 3 anni! Voglio minimo farle compiere la maggiore età! :D
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 12:15
4
anzichè i 18 aspetta i 20 e la fai d'epoca, cosi se ancora va la tieni e non ti costa troppo mantenerla, curiosità.. che motore hai? la 1.4 90cv?
Ritratto di Luk maserati
15 marzo 2012 - 14:54
2
si la 1.4! c'è anche la prova su alvolante...ecco il link https://www.alvolante.it/opinioni/honda_civic_14_vti ciao
Ritratto di Nikotrix
14 marzo 2012 - 20:21
Fino a che non si guasteranno seriamente, la mia Panda del 2001 e la Peugeot 307 Sw del 2003, resteranno in famiglia... Sinceramente cambiare una SW per 2.500€, cosa cavolo mi prendo? Uno scooter per tutta la famiglia.....
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 00:03
4
la svalutazione delle auto mi ha sempre fatto in......re, ragion per cui auto nuove non ne compro, anzi mi cerco l'affare poco sfruttato a buon prezzo.. la differenza di soldi che ho risparmiato sinceramente me li magno!
Ritratto di apm
14 marzo 2012 - 20:25
Abbiamo 2 auto, una Mazda2 in mano a mio padre e una Aygo in mano mia, entrambe con 5 anni sul groppone. La Mazda non la cambieremo almeno fino al giorno in cui smette di camminare e il costo per rimetterla in marcia supererebbe il valore dell'auto. la Toyota invece la sostituirò probabilmente tra 3 o 4 anni, tempo di trovarmi una stabilità economica così da potermi permettere un'auto nuova e come piace a me. E per la cronaca la Toyota rimarrà comunque in casa.
Ritratto di pujentil
14 marzo 2012 - 21:13
io non la cambio perche' passata di moda e roba simile ma perche' muore in tutto per tutto l'auto, avevo prima una fiat uno 250mila km levata perche' ormai era un rottame a pezzi soddisfatto comunque per l'affidabilita' del motore, poi fiat bravo jtd 105 (la migliore) fatti 350mila km senza mai problemi sempre fatti tagliandi regolari e cambi d'olio levata perche' distrutta da un incidente e nonostante la denuncia fatta visto che avevo ragione l'assicurazione non mi ha risarcito il necessario che occorreva per ripararla tutta, senno' oggi come oggi avevo ancora quella bravo jtd, ora ho una bravo nuova 1.4 16v benzina..la terro' finche' non muore come ho tenuto le altre di cui sono stato soddisfatto..premetto che faccio 40mila km annui e l'auto una volta fatta la spremo per bene..a che serve farsi auto ogni due anni se quella attuale che si ha va bene e tutto???? io la penso cosi e non sono l'unico
Ritratto di mattias93
14 marzo 2012 - 22:09
40000km? come mai benzina? soprattutto se puntavi alla durata del motore non c'è nulla di meglio di un jtdm2!
Ritratto di pujentil
15 marzo 2012 - 13:32
si hai ragione ma oggi il gasolio è una spesona come la benzina..l'ho presa a benzina per poi fare un impianto gpl o metano..ora è in garanzia e sto aspettando per poi farlo..il jtdm2 sono macinatori di km!
Ritratto di mattias93
15 marzo 2012 - 15:02
appunto... per quanto i motori fiat sia benzina sia diesel siano superbi questa macchina ti durerà non più di 4 anni, con un diesel arrivi a 10 anni senza guasti!
Ritratto di gilrabbit
15 marzo 2012 - 19:59
..l'investimento migliore. Se ti metti a fare i conti sulla carta il gas vince ma nel lungo termine e per prestazioni il gasolio oggi non ha rivali. Ho la Bravo 1600 mtj 120 cv e va che è una spada con consumi accetabili. Se decido di viaggiare tranquillo su strada faccio anche 20 e in città non scendo sotto i 14/15. Con il gas questi kilometraggi non si fanno. Con la mia Bravo ho fatto viaggi di 3000 km tutti di un fiato e più camminava e più andava e il consumo medio è stato di 18 al litro. Che vuoi di più?
Ritratto di pujentil
15 marzo 2012 - 21:14
concordo con te non lo metto in dubbio che i motori a gasolio sono i migliori, girano meno dei benzina e durano nelle lunghe, lo so bene, guarda la vecchia bravo jtd che avevo 350mila km ti bastano, soddisfattissimo devo dire, mai avuto problemi di nessun genere, anzi vorrei fare un elogio alla fiat per l'ottimo prodotto che mi ha venduto la quale non mi ha mai lasciato a piedi in nessun posto!... ma ora con il gas si risparmia moltissimo certo alla lunga non potro' mai avere la sicurezza che il motore arrivi a 350mila km come un disel ma almeno il portafogli mi resta un po' piu' pieno per poter fare la spesa...purtroppo ogni mattina ci si sveglia e si sentono nuovi aumenti e vecchi stipendi. saluti
Ritratto di x
x
14 marzo 2012 - 21:55
la mia punto 1.2 benzina del 2000 la tengo fino a che non muore...ormai non vale piu' nulla e cambiare auto con i pochi soldi che girano no ci penso nemmeno..e consuma pure poco alla faccia di quelli che dicono che le auto di oggi consumano meno!
Ritratto di nello13
15 marzo 2012 - 23:33
7
molto di più le auto odierne...esempio la mia Clio 1.2 benzina (58cv) del 2002 faceva tranquillamente i 17 litro senza spremerla,e pesava 900kg a vuoto. In famiglia abbiamo una Grande Punto 1.2 benzina 8 valvole (65cv) che pesa 1030kg a vuoto e consuma tantissimooo!! Andandoci tranquillamente non arriva ai 14/litro!!
Ritratto di t-hollywood
14 marzo 2012 - 22:31
A casa mia le macchine cerchiamo sempre di farle durare il più possibile. Infatti sono sempre state cambiate quando arrivavano allo stremo delle forze.. Le precedenti auto sono state cambiate entrambe allo scoccare dei 14 anni in quanto non reggevano più i tanti km che compivano ogni giorno e c'era sempre il pericolo di rimanere a piedi lontano da casa e altre 2 auto purtroppo sono andate distrutte in 2 incidenti nel "fiore" della loro carriera.. Sicuramente se non avvenivano quegli incidenti non le avremmo cambiate in quanto, nonostante entrambe le auto avevano più di 10 anni, erano ancora in grado di andare avanti per altri anni..
Ritratto di fantomas
14 marzo 2012 - 22:44
finche' non si vede la luce in fondo al tunnel,la gente si tiene l'auto che ha,poi, non sempre le finanziarie concedono i prestiti come prima,e allora... cmq,la stilo era un vero bidone,cosi fotografata pero' risulta bella pure lei,eh,cosa vuol dire un buon fotografo!
Ritratto di mattias93
15 marzo 2012 - 06:44
In base a cosa dici che era un bidone?
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
15 marzo 2012 - 23:49
Mattias oggettivamente la stilo a livello estetico fa vomitare, la cinque porte poi è inguardabile!!per non parlare poi del fatto che le prime davano problemi di tutti i tipi....
Ritratto di mattias93
16 marzo 2012 - 07:17
Sul lato estetico potresti aver ragione (considerà però che stavi nel 2001). Ma tecnicamente e qualitativamente era intoccabile, per non parlare del prezzo.
Ritratto di maxante
14 marzo 2012 - 23:23
Tutte le auto portate praticamente a fine vita attualmente nissan micra 1300 del 1994 140.000 km (ancora in perfetta efficienza) renault megane II c/c 1.9 150.000 km perfetta e poi una lunga sequela di auto oltre i 300.000 con il top di una xantia 1.9 td 407.000 Km out per rottura della coppa dell'olio e rottamata per le facilitazioni ma ancora perfettamente pimpante. Quanto invidio quelli che ...... io la macchina nuova, 20-30.000 euri e passa la paura.
Ritratto di marlon84
14 marzo 2012 - 23:58
4
dopo quanto tempo la cambi? Fin quando cammina!.. ho una golf IV 1.6 a gpl, al momento ha 73.000 piu o meno, nonostante abbia quasi 9 anni è in ottime condizioni dentro e fuori, è ancora carina e problemi non me ne da (faccio le corna va..!). Spero di portarla a 200.000km e passa se ce la fa, ma considerato che ormai faccio 10/15.000km l'anno (compenso con la moto) avoglia ancora quanto deve campare! Al momento spendere almeno 10.000 euro (e dare via la mia a quattro spicci) per una macchina che mi porta a spasso (e magari mi consuma di piu) tale e quale alla mia non ne vedo proprio il senso.
Ritratto di nello13
16 marzo 2012 - 13:50
7
non avevi la Polo 1.4 a gpl???
Ritratto di Giacomo
15 marzo 2012 - 00:13
Prima auto in famiglia: 19 anni e 176.000 km. Seconda ed attuale auto: 9 anni e 140.000 km.. nel 2003, quando acquistai l'attuale auto speravo di cambiarla ogni 3-4 anni, ma bisogna arrangiarsi.. la cambierò direttamente quando dovrò rottamarla.. il minimo sindacale sarà 15 anni e/o 200.000 km.. DOPO SI, MA PRIMA SICURAMENTE NO, (SALVO IMPREVISTI O MIGLIORAMENTO NELLA QUALITA' DELLA VITA).
Ritratto di armyfolly
15 marzo 2012 - 00:30
ROTTAMAZIONE E AUTO NUOVA!! UN CLASSICO IN FAMIGLIA..
Ritratto di Niko46
15 marzo 2012 - 00:46
3
Io la mia auto non la cambierei con nessun'altra! La Sporting (Punto) anche se ha 11 anni, 410.000 km e qualche acciacco non la rottamerei mai! troppi ricordi ed estati passate a giro per l'Europa (ci ha portato fino a Capo Nord!) per disfarmene come se niente fosse e poi... quattro anni, 250.000 km (lavoro molto con l'auto, purtroppo) e mai una volta che mi abbia lasciato a piedi; il fire 16V è un portento e consuma pochissimo... quindi col cavolo che cambio auto, alla faccia di Monti che sperava di spelarci anche con la nuova IPT. La spesa maggiore sarà riparare gli acciacchi che stanno venendo fuori, ma preferisco spendere in quello che comprare una nuova usata con l'incognita del "pacco"... e poi ormai fa parte della famiglia (e come linea p anche più bella di molte utilitarie che vendono oggi)...
Ritratto di somen
15 marzo 2012 - 01:06
però se esce la golf a metano o comunque un'auto decente a metano (che non sia un barcone da 5 metri o un monovolume)la compro subito.di pagare 150 euro al mese di gasolio sinceramente non sono proprio contento. a metano spenderei la metà
Ritratto di somen
15 marzo 2012 - 01:07
mi tengo la mia finchè scampa
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 01:18
Ho comprato la Juke con super sconti e super valutazione dell'usato .... adesso prima di pensare a cambiarla un'altra volta passeranno minimo minimo 6 o 7 anni
Ritratto di sagittario32
15 marzo 2012 - 07:41
Ciao! Beh! Diciamo anche 10 anni!! Hai comprato la juke!! Mamma mia che macchina orrenda!! Scusami ma è un mio pensiero!!
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2012 - 09:23
1
è un bell'augurio per una persona che ha appena fatto un nuovo acquisto.....complimenti....@fed: a parte la linea che può piacere o meno, auguri per l'acquisto, vedrai che ti troverai bene.....se riesci a fare una prova pubblicala
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 17:35
Prima devo pubblicare la prova della mia nissan note :) ( ke x 5 anni ha sopportato la mia guida inesperta... cmq ho fatto ancora pochi chilometri con questa macchina per dare un giudizzio preciso sul suo ( e con i prezzi del gasolio ke sale ne sto facendo sempre di meno u.u )
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 17:35
Prima devo pubblicare la prova della mia nissan note :) ( ke x 5 anni ha sopportato la mia guida inesperta... cmq ho fatto ancora pochi chilometri con questa macchina per dare un giudizzio preciso sul suo ( e con i prezzi del gasolio ke sale ne sto facendo sempre di meno u.u )
Ritratto di FED 88
15 marzo 2012 - 20:44
a me piace tantissimo ( il suo muso da insetto e stupendo *.* ) e da quello ke vedo in giro piace a tanta gente ;)
Ritratto di nello13
16 marzo 2012 - 14:03
7
bella auto la Juke e sta avendo molto successo in Italia,poi ha un ottimo motore (1.5 dCi) che ho anch'io sulla mia Clio del 2011..complimenti per l'acquisto! Ciao!
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 16:05
Anche a me piace tanto, specialmente la linea, un pò meno il frontale. Comunque la comprerei molto volentieri, ottimo acquisto
Ritratto di Tonyso
15 marzo 2012 - 02:12
Io per la crisi sono finito in America. Qui le macchine non costano niente rispetto che da noi. Per non parla della benzina. Ho comprato un pick up ford f150 usato del 2009 e penso di tenerlo per decenni, come la 500 vecchia che ho lasciato in italia e non venderó mai, sarà per le prossime generazioni
Ritratto di poccio
15 marzo 2012 - 07:36
io fiat 500 diesel comprata nel maggio 2008, ora ha 120 mila km e onestamente credo di tenerla ancora un pajo di anni poi la fiondo nel tevere :) cmq 120 mila km e nessun problema... però tra 2 anni avrà 180 mila km e non sò quanto potrà durare ancora
Ritratto di sagittario32
15 marzo 2012 - 07:44
Ciao! Guarda che i diesel sono resistenti, puoi fare anche + di 180000km, possono arrivare benissimo anche a 300000km!!
Ritratto di poccio
15 marzo 2012 - 11:56
si ma tutta l'auto avrà 180 mila km non solo il motore....
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 12:44
4
sei de roma? vabbe al massimo gli rifai il motore, anche perchè a na 500 con 200.000km quanto ti possono da? cmq ammazza giri parecchio!
Ritratto di poccio
15 marzo 2012 - 15:51
si si mi piace girare, tanto il gasolio costa poco, perciò maciniamo km... rifare il motore è una bella spesa e non sò quanto convenga.... poi oltre al motore devi preventivare sospensioni braccetti ciavatte traverse alla fine i tanti km ti sbrillentano la macchina.... non credo che valga la pena sistemarla.
Ritratto di marlon84
15 marzo 2012 - 15:59
4
in effetti non costa poco, spero che ti duri il piu possibile piu che altro perchè a te come a me gli roderebbe non poco sapere che dopo 4 anni la macchina con 200.000km non vale piu na mazza!
Ritratto di ghibli999
15 marzo 2012 - 07:45
Irv Gordon abbia percorso oltre 4.500.000 di km con la sua P1800 (anni 60) e punta a superare i 5.000.000; cosa occorre? io direi manutenzione regolare e guida pacata
Ritratto di gig
15 marzo 2012 - 07:48
Tempo fa, quando ancora possedevo la Ford Ka, le auto si tenevano decenni, e infatti anche la mia amata "Kaina" è rimasta con me per ben 13 anni (e se non avesse iniziato ad avere problemi l' avrei guidata tutt' oggi). Purtroppo, ora, le auto, con tutta la tecnologia oggi divenuta irrinunciabile a bordo della nostra vettura, si rompono prima, non c' è rimedio che tenga. Io, con la Ka, non mi arrischiavo a viaggiare tanto, quando questa aveva tanti chilometri sulle spalle, e stessa cosa farò con la mia nuova i10: la terrò altri quattro o cinque anni, per poi (sicuramente a malincuore) sostituirla (magari con un' altra uguale). Ora ci viaggio, ma proprio perchè ci viaggio e ci macino tanti chilometri (17000 a pochi mesi in più di un anno per una citycar non sono pochi!) mi tocca curarla e lasciarla, quando arriverà il momento, a qualcuno che la userà in contesti diversi dai miei che, non potendomi certo permettermi un' utilitaria (magari più adatta al mio tipo di tragitti), corro ogni giorno con la mia i10! Purtroppo è stata proprio l' innovazione a farci diventare più "spendaccioni", facendoci arrivare (un buon 5%, per ora nel sondaggio) a scegliere di tenere l' auto per più tempo. E' vero che anche il decennio come durata di un' auto ha riscosso molti pareri (59%), ma credo che, superati i 5/6 anni, una vettura debba essere (soprattutto ora) lasciata in mano a chi ne faccia un uso più tranquillo. Oggi come oggi è difficile, però l' auto sta diventando un lusso per pochi, e quei pochi, forse per colpa del progresso, sono costretti a cambiarla più spesso di dieci anni fa (quando, scommetto, se fosse stato fatto lo stesso sondaggio di oggi, il 100% avrebbe scelto la prima opzione, ossia tenere l' auto 10 anni). Saluti.
Ritratto di ilovenaples89
15 marzo 2012 - 11:21
AGGHIACCIANTE! era di mia sorella, sterzo pesantissimo, motore che tirava anche troppo(e che consumava l'ira di dio), ed infatti al primo (e unico) viaggio di 200 km(napoli-calabria) si è rotta ben due volte, la prima volta il liquido del clima ha gelato i condotti del radiatore, alla seconda il meccanico (di polla(SA)) non ha fissato bene il condotto stesso, bruciando tutto il motore, dopo nemmeno 70000 km totali
Ritratto di gig
15 marzo 2012 - 14:45
Lo sterzo della mia si muoveva con un dito, il motore aveva un' ottima ripresa (e i consumi si facevano sentire...), ma si è rotta poche volte. Aveva la scatola dello sterzo scheggiata per via della scarsa altezza da terra. Se vuoi c' è la prova sul sito.
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 11:28
Tra 1 annetto o 2 se famo la nuova Fiesta 1.4 GPL, con lo stesso motore della nostra, con gli incentivi conviene, anche se mi dispiace rottamare quella che abbiamo adesso! Oppure, se conviene, la Focus. Non credo che cambieremo marca, ma se lo faremo può darsi quella che quella che abbiamo ce la teniamo e la prende mia madre (addio...). Comunque o Vw o Ford a vita, per me sono le migliori. Comunque gig, perché invece di una citycar non te fai na bella Sandero, chi se ne frega del marchio e di quello che ti dice la gente, hai un'onesta media nuova al prezzo di una citycar usata; oppure vai sull'usato
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:13
Beh, ti auguro una buona scelta, approfittando per consigliarti la i30: a me sembra molto buona, e qualitativamente superiore rispetto a Ford e VW! Comunque costa anche meno ha più accessori. Stesso discorso per la Dacia: oltre ad essere scarsamente curata in tutti i campi, offre anche poco e poi, per 11500 euro, nella i10 ho, oltre che una buona qualità (e uno sconto per la fedeltà alla marca!!), anche ABS+EBD Airbag full size guidatore e passeggero Airbag laterali Airbag passeggero anteriore disattivabile Alzavetro elettrici anteriori Alzavetro elettrici posteriori Antifurto con chiusura porte a distanza Autoradio cd-mp3 integrata Cerchi in acciaio di 14" con pneumatici 165/60 R14 Chiusura centralizzata Climatizzatore manuale con filtro antipolline Collegamento Aux Collegamento Usb Comandi audio al volante Console anteriore centrale con vano portalattine Fari fendinebbia anteriori Kit gonfiaggio pneumatici Maniglie esterne in tinta Poggiatesta anteriori e posteriori regolabili in altezza Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente con indicatori di direzione Retrovisori in tinta Sedile guidatore regolabile in altezza Sedile posteriore reclinabile 60/40 Sistema Bluetooth Vano portaoggetti sotto il sedile passeggero Vetri atermici Volante regolabile in altezza Fai un pò te... Ciao... :)
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 15:25
La i30 qualitativamente superiore rispetto a Ford e Volkswagen... No. Sicuramente è una buona macchina da tenere in considerazione, la qualità è elevata, ma sicuramente inferiore a Ford e Volkswagen... Per come la usi te, una buona citycar sarebbe la fantomatica up!: a differenza delle altre è comoda anche in viaggio, ed è un sacco spaziosa
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:37
E' così: la Hyundai sta andando avanti, superando le case concorrenti migliori! Io uso molto la macchina e proprio per questo una Up! non fa per me: piccola, scomoda, poco curata, rumorosa, con sospensioni rigide e votata al risparmio (zero accessori di serie per la base e gli alzavetro non ripetuti, la bocchetta centrale inesistente) e COSTOSA. Con la i10 ci ho fatto Latina-Bologna e ritorno e mi sembrava, quando sono arrivato a destinazione, di essermi alzato dal comodo divano di casa! La migliore è la i10, te lo dico io! Ciao... ;)
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 15:42
Vabbè, passi per la Hyundai, perché vedo che sta migliorando, anche se non avrei mai pensato che avrebbe superato le Case principali. Ma la up! non è ne scomoda e ne rumorosa, te lo assicuro! Ed è anche ben accesoriata, anche nella versione base! Ti invito a provarla
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:46
Quando ci sono entrato, però, ho notato che era poco comoda, e oramai sono abituato alle cinque porte (VERE: COI VETRI CHE SCENDONO!!) e alla qualità Hyundai. Tempo fa, la provò EasyDriver (lo fanno su Rai 1 la domenica, non so se lo segui!) e si sentiva molto rumore. Inoltre, è ben più dotata la i10 (che ti invito a provare!). Se mi capiterà non mancherò di fare un giretto sulla Up!, ma non credo mi soddisferà. Ciao... ;)
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:47
Quando ci sono entrato, però, ho notato che era poco comoda, e oramai sono abituato alle cinque porte (VERE: COI VETRI CHE SCENDONO!!) e alla qualità Hyundai. Tempo fa, la provò EasyDriver (lo fanno su Rai 1 la domenica, non so se lo segui!) e si sentiva molto rumore. Inoltre, è ben più dotata la i10 (che ti invito a provare!). Se mi capiterà non mancherò di fare un giretto sulla Up!, ma non credo mi soddisferà. Ciao... ;)
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:47
Quando ci sono entrato, però, ho notato che era poco comoda, e oramai sono abituato alle cinque porte (VERE: COI VETRI CHE SCENDONO!!) e alla qualità Hyundai. Tempo fa, la provò EasyDriver (lo fanno su Rai 1 la domenica, non so se lo segui!) e si sentiva molto rumore. Inoltre, è ben più dotata la i10 (che ti invito a provare!). Se mi capiterà non mancherò di fare un giretto sulla Up!, ma non credo mi soddisferà. Ciao... ;)
Ritratto di gig
19 marzo 2012 - 15:49
Perdona il "tris"! ;)
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 16:01
Bah, a me ha soddisfatto una cifra invece, e appare anche robusta. Devo anda a vede sta i10 allora
Ritratto di gig
20 marzo 2012 - 07:43
Eh sì, te lo consiglio di "anda a vede sta i10"!! ;) Non te ne pentirai...! Io, nel mio peregrinare per concessionarie non ho mai trovato una citycar migliore. E poi, alla guida, nessuna di quelle provate riesce ad eguagliarla. Figurati a superarla...! Ciao... ;)
Ritratto di Panormus
15 marzo 2012 - 07:55
Nel 2005 ho deciso di sostituire la mia opel astra g club sw gpl con un altra opel astra h sw cosmo cdti 1.7 full opt, ho percorso 75000km e l'auto sembra appena uscita dal concessionario.Penso che mi terra' compagnia per parecchio tempo
Ritratto di Mario85
15 marzo 2012 - 08:29
io cambio appena finisco o arrivo quasi alla fine del finanziamento prossima auto Giulietta
Ritratto di demarchig
15 marzo 2012 - 08:40
Ho una clio 1.2 16v seconda serie di fine 2004 comprata usata. Ieri sera ho fatto 29,57 l di benzina avendo percorso 597km su tragitti prevalentemente extraurbani... Secondo voi si trova di meglio ?
Ritratto di nello13
16 marzo 2012 - 14:09
7
la Clio...c'è l'avevo anch'io fino a metà dell'anno scorso con il 1.2 8v ed era del 2002,un vero peccato non averla trasformata a gpl invece che venderla..comunque era semi astemia...altro che la Grande Punto 1.2 dei miei genitori...
Ritratto di streetkiller
15 marzo 2012 - 09:05
Stilo JTD del 2002 (in realtà prodotta nell'Agosto 2001) a km0, ad oggi 250000 km e per me è come se fosse appena uscita dal rodaggio, mia madre ha una panda 30 del 1982 con 220000 km e per i km annui che fa (2000 per fare la spesa) non serve assolutamente a niente cambiare auto, ergo, come tutte le altre auto guidate prima (131 1.3 TC, Ritmo 60, Tipo TD, Audi 80) e consumate al punto tale che "dopo di me il nulla" estremizza il senso del titolo in oggetto, e poi, le auto sono fatte per camminare, a tenerle ferme muoiono, e più le usi meglio vanno. Sono più che concorde con il fatto che un'auto di oggi sia immensamente più sicura e confortevole di quelle di un pò di anni fa, ma bisogna anche ricordare che la maggior parte delle persone con la macchina fa relativamente pochi km annui concentrati nel tragitto casa-lavoro, viaggi lunghi stanno diventando sempre meno perchè ci sono le compagnie aeree low-cost, perchè soldi per andare in vacanza non ce n'è più, e via di questo passo si ritornerà agli stili di vita degli anni 70, dove la stragrande maggioranza delle famiglie aveva un'auto in famiglia (chi se la poteva permettere) e non come oggi che ce ne sono di media 2 se non addirittura 3, ma dove vogliamo andare a finire? Personalmente, il mio principale traguardo di questi tempi da raggiungere con moglie e due bambini piccoli a carico è di avere sempre il frigo pieno tutti i giorni, per tutto il resto c'è sempre tempo.
Ritratto di SAUZER75
15 marzo 2012 - 09:05
Ho un' Astra h 1.7 cdti e per fortuna senza filtro antiparticolato, anno 2006 con 117.000km all'attivo e non mi ha mai dato noie (una bella toccatina, che non si sa mai) e ormai, a parte i freni, il cambio dell'olio e filtri li faccio da me. Al momento, non avendo esigenze famigliari,Il mio obbiettivo è quello di vedere fin quanto gira e poi si vedrà.
Ritratto di fiesta1984
15 marzo 2012 - 09:43
farei vedere questo sondaggio al Signor Monti e agli altri politicanti,magari si rendono conto dello schifo che fanno...che ne dite??
Ritratto di Diavolo76
15 marzo 2012 - 10:09
se trovassi per terra 20000 euro...
Ritratto di Gino2010
15 marzo 2012 - 10:11
comprata l'anno scorso una golf VI serie GTD.Dovrà durare almeno vent'anni visto che non costa proprio pochissimo.Ma non in sostituzione alla punto del 2002 o alla mercedes del '91 ma in aggiunta in caso di difetto di una delle due.Che per inciso vanno bene entrambe.In 20 anni la mercedes ha dato noia solo al motorino che aziona il tergicristalli mentre la punto ha avuto problemi al condizionatore ed all'alza vetro lato passeggero.Quindi problemi di natura elettrica.Ben altro discorso per la vecchia alfa 164 ormai divenuta un vero carrettone:se azionavo il condizionatore non riusciva a fare le salite,eppure aveva gli stessi anni della mercedes.Mio fratello che ha una BMW serie 3 del 2003 ha dovuto cambiare la sonoda lambda un paio di volte.Se uno vuole avere una macchina che dura deve puntare sulla tecnologia tedesca.Poi ci possono naturalmente essere le eccezioni,come la punto che rimane una delle macchine più riuscite della fiat.Mi chiedo solo se oggi la stessa sia in grado di emulare la qualità che aveva un tempo,ma ho i miei dubbi.
Ritratto di ilovenaples89
15 marzo 2012 - 11:13
del 2003, in mano mia dal 2009, acquistata a 75000 km e ora a 100000, sicuramente con il lavoro stagionale cercherò di farla a gpl, poi tenerla altri 5 anni, in tempo per laurearmi e ad ottenere l'abilitazione alla professione forense
Ritratto di Nenad
15 marzo 2012 - 11:52
Ho una citroen c5 del 2004 (la prima serie) 2.0 diesel. è una macchina spaziosa, comoda e non consuma tanto. Non lavoro ancora, ma di sicuro la terrò ancora per un bel pò, anche perchè ha solo 185000 km. E poi mi ci sono affezionato. :D
Ritratto di Al86
15 marzo 2012 - 12:15
Mi unisco al 61% che la terra praticamente finché va, e in famiglia è sempre stato (quando possibile) fare così, le auto che in famiglia abbiamo tenuto poco (comunque circa 5 anni) sono state la citroen [non mi ricordo il modello] perché distrutta in un incidente, la Fiesta che venne subito dopo perché nacque mio fratello e serviva un'auto più grande (quindi prendemmo un'alfa 33 sw durata 13 anni e 225000km), la Golf "grazie" agli stupidi blocchi del traffico e regole anti-inquinamento (altrimenti avremmo ancora quella) e quella che tenemmo meno era la Kalos (dopo 3 anni la concessionaria ci fece una proposta molto molto interessante per sostituirla con l'Aveo e cogliemmo la palla al balzo)
Ritratto di belzebù
15 marzo 2012 - 12:17
L'auto me la terrei 20 anni, ma non me lo permettono causa livelli emissioni co2. In sostanza ti truffano legalmente costringendoti a cambiare auto. Per il resto tra un modello nuovo ed una vecchio, vedete una COSì GRANDE RIVOLUZIONE?
Ritratto di Nikotrix
15 marzo 2012 - 12:51
Sono d'accordo con te. Tante volte il restyling, sebbene in molti casi rovini la linea originale, fa svalutare di molto l'auto precedente, pur non cambiandone la sostanza, ma solo alcune plastiche, anche se questa ha magari un solo anno di vita... Io non ho ancora capito come funziona questo meccanismo di svalutazione. Inoltre x la storia delle norme antiniquinamento, in europa siamo all'euro6, io credo che per un attimo potrebbero anche fermarsi, e concentrarsi con le auto che stanno producendo nei mercati emergenti, che sicuramente non saranno euro6. In soli 9 anni siamo passati da Euro 3 a Euro 6.
Ritratto di belzebù
15 marzo 2012 - 12:26
Fa piacere che noi appassionati di auto iniziamo ad usare la testa . Tenere le auto il più a lungo possibile, vuole dire che diamo valore all'auto ed è segno di rispetto per il denare (poco) che ci gira nelle tasche, e vuole dire che diamo importanza anche ad altri aspetti della vita (vacanze,viaggi ecc).
Ritratto di belzebù
15 marzo 2012 - 12:26
Fa piacere che noi appassionati di auto iniziamo ad usare la testa . Tenere le auto il più a lungo possibile, vuole dire che diamo valore all'auto ed è segno di rispetto per il denare (poco) che ci gira nelle tasche, e vuole dire che diamo importanza anche ad altri aspetti della vita (vacanze,viaggi ecc).
Ritratto di belzebù
15 marzo 2012 - 12:29
Osservando la Stilo nella foto, la vedete così terribile solo perchè è fuori produzione? A me sembra carina e con pochissimo aggiornamento potrebbe esser ancora un modello in produzione.
Ritratto di mattias93
15 marzo 2012 - 15:13
A me piaceva e piace ancorà molto. Poi è economica e duratura
Ritratto di alcazan
15 marzo 2012 - 12:32
Pensavo di avere sorprese invece..... il 60% ha risposto come me. Io ringrazio una persona giuridica e una fisica: 1) Ringrazio la VW che dir si voglia la mia polo anno 2002, confortline 1.2 47 kw benzina con 80.000 km ( e' stata ferma in garage 4 anni a km 3.000) che ha fatto una buona macchina essenziale e duratura con meno elettronica delle attuali, ha pochi difetti marginali, va che è una belezza. Vorrei fare il GPL ma per adesso non mi conviene. 2) Il mio meccanico attuale che fa VERAMENTE i lavori e non come il service che andavo prima che non faceva niente (mi ha fatto vedere i pezzi che ha cambiato e l'olio e i primi erano pesanti come il cemento e neri e l'altro sembrava gelatina), lo pago un pò meno del service ufficiale ma ho la certezza che quello che è scritto è stato fatto. Raga ma a mechi cavolo lo fa fare di cambiare auto?!?!!?!?!?
Ritratto di Nikotrix
15 marzo 2012 - 12:54
Mi aggrego anche io al ringraziamento al mio meccanico di fiducia. Tante volte i meccanici vecchia scuola, lavorano meglio di quelli in concessionaria. Problemi che in assistenza ufficiale non trovano, un meccanco con esperienza di 20 o 30 anni, lo sente solo ascoltando la macchina...
Ritratto di alcazan
15 marzo 2012 - 13:11
La differenza la fa sopratutto il meccanico che fa i lavori dei tagliandi, se li fa bene la macchina dura una vita se no...... un mio amico per sbaglio ha rotto la serratura del bagagliaio e se la ordinavo mi costava di listino vw 90 euro, è andato a uno sfascia carrozze e alla fine me l'ha fatta pagare 20 euro (anche se essendo di un'alytra macchina si apre solo con quella centralizzata).
Ritratto di Andry9188
15 marzo 2012 - 12:44
immatricolata nel 2005, che ho acquistato usata nel 2007 (prima avevo una Pandina del '99). Mi ha dato e continua a darmi una marea di problema, soprattutto dal punto di vista elettronico. In poche parole non vedo l'ora di cambiarla. In Rete ho visto un annuncio che trovo particolarmente allettante: una Volvo C30 del 2007 con 85000km, 1.6 diesel con 108 cavalli, vernice nera opaca e cerchi neri da 18 pollici e assetto sportivo a 9.000 euro. Magari tra 1 anno ci faro' un pensierino.
Ritratto di lidel
15 marzo 2012 - 12:47
2
avevo in mente di cambiare la mia auto tra 1-2 anni ma dopo aver perso il lavoro credo che la terrò fino a quando non riuscirà piu' a circolare, ammesso che io riesca a pagare l'assicurazione
Ritratto di Chry
15 marzo 2012 - 12:59
Camaro da poco arrivata, nel 2015 vada per la nuova f12 berlinetta
Ritratto di ACCAROSSA無限
15 marzo 2012 - 13:23
in 3 anni ci ho fatto 80.000 km,e penso che essendo un 2.2 potrà benissimo durare ancora un bel pò di anni...poi,chissà... :)
Ritratto di AyrtonTheMagic
15 marzo 2012 - 14:27
1
la Panda 1,3 M-jet è la vettura migliore al mondo, quindi col casso che la cambio.. 57000 km sono ancora pochi. Volevo cambiare la 156 ma... attendo momenti migliori. W MONTI...... benzina su=spread giù=italiani sempre più poveri.. anzi, itlianeuropei poveri, schiavi di soggetti votati da chi??? boh
Ritratto di GM-one
15 marzo 2012 - 15:49
SOLO ASI!
Ritratto di Joeilpilota
15 marzo 2012 - 16:19
Negli anni 90 cambiavo una macchina ogni tre anni. Oggi devo pensarci su dodici volte ed in ogni caso, per principio, non comprerò mai un'auto che consuma tanto. Spiego: sono sempre stato del parere che l'auto non deve pesare sul bilancio oltre un certo limite. Non vado a lavorare o non mi indebito per pagare l'auto o la benzina! Quindi sino a quando il costo dell'auto nella sua globalità non sarà ragionevole non cambierò auto. D'altra parte mi vien da chiedere quanti automobilisti, dopo gli aumenti degli ultimi ultimi sette - otto mesi hanno ridotto la propria percorrenza: secondo me pochi. In realtà se tutti rinunciassero alla macchina nuova e si convincessero all'uso indispensabile del mezzo, ponendo a rischio la industria automobilistica ed il suo indotto, il Governo di certo diminuirebbe le accise. Il continuare ad usare l'auto (a volte smoderatamente) altro non significa che fare un favore al Governo Monti & C. (petrolieri e banchieri compresi)!
Ritratto di Tonyso
15 marzo 2012 - 20:19
Pienamente daccordo
Ritratto di poccio
15 marzo 2012 - 16:24
mi compro la Tata Nano 2900 euro e ho l'auto nuova cosi la cambierò ogni 4 anni :)
Ritratto di tomkranick
15 marzo 2012 - 16:52
Ho una Y10 del 1992, basta come risposta?
Ritratto di Ffransis
15 marzo 2012 - 19:21
la mia il 27 gennaio ha fatto 11 annetti e non ha nessuna intenzione di andare in pensione... è ancora perfetta mai dato noie di nessun genere....e cosa piu importante non mi ha lasciato mai a piedi e in 11 non ho cambiato una lampada (solo quelle dei fari anabbaglianti il mese scosro per usura) è una fiat punto 1.2 v8 da 70 cv :) e ha passati 145.000 kilometri
Ritratto di mattias93
16 marzo 2012 - 07:21
Una punto V8? la voglio anch'io! :-)
Ritratto di Ffransis
16 marzo 2012 - 11:34
eheheh non sai il bel rombo che fa :)
Ritratto di Montreal70
16 marzo 2012 - 11:44
Scusami Ffransis, ma non credo esista una punto V8. Significherebbe avere 8 cilindri disposti diagonalmente, con una cubatura per cilindro di circa 300cc, cioè impossibile. La tua è un'8v, ossia con 8 valvole, 2 per cilindro, cioè il minimo indispensabile per funzionare. Mattias quindi scherzava ovviamente...
Ritratto di mattias93
16 marzo 2012 - 16:08
Lo so che scherzava e che voleva scrivere 8 valvole...
Ritratto di Montreal70
16 marzo 2012 - 17:04
Mattias, eri tu a scherzare... credo...
Ritratto di Ffransis
17 marzo 2012 - 15:02
ahahah ecco a voi capitan ovvio ( scherzando ovviamente) comunque si è un 8v però chi non conosce i motori ci crede... ma poi un 1.2 puo mai essere v8?
Ritratto di soranzio
15 marzo 2012 - 20:04
Mi piacerebbe cambiare spesso l'auto , almeno ogni due anni ma purtroppo non posso e mi adeguo .
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
15 marzo 2012 - 23:52
Credo che terrò il mio fedele puntino multijet del 2003 finchè non esalerà l'ultimo respiro....anche se inizia ad arrancare con i suoi 250000km...spero cmq che mi tenga compagnia ancora per un paio di anni anche perchè a parte una pompa del gasolio e guasto al servosterzo si è dimostrata piuttosto affidable...
Ritratto di Ffransis
17 marzo 2012 - 15:12
complimenti per i kilometri :)
Ritratto di Giuseppe R.
16 marzo 2012 - 11:28
In famiglia abbiamo una Multipla JTD del 99 con 180000 km, non abbiamo avuto mai problemi di motore anche se ora gli acciacchi si sentono sopratutto sulla carrozzeria, ma adesso non è proprio il momento di cambiarla, con i pochi soldi che girano cosa compri? e poi ormai mi sono affezionato a quest'auto è con noi dal 2005 e credo che ci resterà ancora. al momento io e mio padre stiamo vedendo per un'altra auto, di bassa cilindrata, usata per me, tipo Lancia Musa o Grande Punto 1.3 Multijet col prezzo della benzina alle stelle bisogna accontentarsi.
Ritratto di milziade368
16 marzo 2012 - 11:39
Il quadro generale non è esaltante, ma è molto migliore rispetto al primo dopoguerra (molti non lo sanno o hanno dimenticato) quando anche una vecchia bici era un patrimonio. Vengo al sodo: le auto attuali rispetto a quelle di qualche anno fa offrono poco di più, salvo il prezzo. Molto spesso si promuovono caratteristiche che difficilmente troveranno da essere sfruttate, come velocità e potenza. Credo che al momento sia prudente tenere l'auto per parecchi anni, curandola e, se proprio va cambiata, cercare, per tempo un buon usato recente, ma non troppo (se ne trovano in abbondanza) scegliendo la motorizzazione (gasolio, GPL, metano) più adatta alle esigenze di uso. Una buona norma per far durare parecchio l'auto può essere il limitarne l'uso all'indispensabile.
Ritratto di Tonyso
16 marzo 2012 - 21:42
La cosa che mi impressiona di piú è che ogni giorno aumenta la percentuale delle persone che non cambieranno l auto tra gli 8 e 10 anni (4+7+61)%. In pratica il 75% non cambierà l auto se non a partire tra l ottavo anno. La vedo dura per fabbriche e concessionari
Ritratto di Franchigno
17 marzo 2012 - 02:24
Conto che la benzina è arrivata a 2 Euro il litro!Ogni 50 litri sono 100 Euro!!Il costo di un cellulare Nokia medio...Qui fra un po non solo non cambieremo più l'auto nemmeno dopo 20 anni ma ci tocchera andare in Vespa!!o a piedi!!E ricordiamoci che a ottobre l'IVA passa dal 21 al 23%.Non so voi ma io sono seriamente preoccupato.Ragazzi conviene solo ed esclusivamente l'auto a gas,il diesel e benzina sono da dimenticare!Se non erro costa 77 centesimi al litro.Quindi per ogni pieno di 50 litri si risparmiano 63 Euro.Se si fanno in media 4 pieni al mese si risparmiano 252 Euro per 12 mesi sono..3024 Euro all'anno risparmiati.In 4 anni ti saltano fuori i soldi per l'auto nuova!!
Ritratto di Ffransis
17 marzo 2012 - 15:14
credo che il metano sia piu conveniente.... solo 80 centesimi al metro cubo (circa 4 litri)
Ritratto di bldmrn
18 marzo 2012 - 18:28
Renault megane sw 19 td rxt classe 1999 (220000km),con quello che costano le nuove,altri 5 anni e poi una city car.
Ritratto di Simone1996
19 marzo 2012 - 11:22
con tutti i km che facciamo noi all'anno, le macchine dobbiamo tirarle avanti finché non muoiono. Venderle non ci conviene di certo, per ricavarci una cifra decente dovremmo farlo ogni 2 anni, e non è il caso.
Ritratto di leonardom
19 aprile 2018 - 19:14
1
la mia clio 1.5 dci 68cv 3 serie è con me dal luglio del 2005, ha 225.000 km e non ho ancora intenzione di lasciarla! la tengo finché campa!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser