TEMPO DI AFFINAMENTI - L’attuale generazione della Mercedes Classe C, presentata nel 2014, sta per lasciare il posto alla sua erede: nota internamente con il codice W206, dovrebbe esordire a fine 2020 per essere in vendita nel corso del 2021. Quindi lo sviluppo è nelle fasi conclusive, come dimostrano le foto spia pubblicate dal sito internet CarSccops, nelle quali le camuffature più leggere dei prototipi ne fanno intuire le forme, molto ben proporzionate e classiche nella distribuzione dei volumi. La nuova Mercedes Classe C avrà una lunghezza di circa 470 cm, in linea con le rivali Audi A4 e BMW Serie 3.
ADDIO TASTI - Grandi novità sono attese per l’abitacolo della Mercedes Classe C del 2021. La casa tedesca dice addio all’impostazione di tutti i modelli attuali, che prevede due schermi affiancati "appoggiati" sopra al cruscotto, e posiziona il monitor del sistema multimediale in verticale nella console centrale. Sotto ad esso è presente una pulsantiera con tasti non più fisici, ma sensibili al tocco. Di fronte al guidatore c’è un secondo schermo. Questa impostazione verrà ripresa da altre vetture della casa, a partire dalla nuova Classe S, che esordirà prima della Classe C.
L’IBRIDO PER LA AMG? - Basata su un’evoluzione del pianale MRA a trazione posteriore o integrale, la Mercedes Classe C avrà motori benzina, diesel e anche ibridi, sia di tipo leggero che con batterie ricaricabili dall’esterno. Non mancheranno le versioni sportive “griffate” AMG, con la più pepata AMG 63 che portare all'esordio un nuovo sistema ibrido.