La quinta generazione della Mercedes Classe C AMG è un’ibrida plug-in da 680 CV: velocissima, e con sterzo e sospensioni di ottimo livello. Ma il quattro cilindri non “canta” come il vecchio otto cilindri.
Elegante e ricca di finezze tecnologiche, la Mercedes C 300 d ha cavalli da vendere e consuma davvero poco gasolio. È ben accessoriata, ma la guida autonoma si paga a parte.
Nel maggio del 1993 la casa di Stoccarda sostituisce la 190 con la nuova, più spaziosa e potente Classe C. Un modello destinato a una carriera lunga e di successo che prosegue ancora oggi.
La nuova e sportivissima berlina C 63 AMG con powertrian ibrido basato sul 4 cilindri 2.0, che eroga ben 680 CV, è disponibile anche in versione speciale F1.
La Mercedes-AMG C 63 S E, versione ad altissime prestazioni della berlina tedesca, perde il poderoso V8 in favore di un sistema ibrido basato su un 4 cilindri che, però, ha una potenza complessiva di ben 680 CV.
Scattante e per nulla assetata, la Mercedes C SW è una wagon diesel mild hybrid elegante e con interni dalla forte personalità. Certo che è cara, e la frenata...
La versione più sportiva della Mercedes Classe C dice addio al V8 ma guadagna un potentissimo sistema ibrido, basato sul 4 cilindri 2.0, capace di ben 670 CV.
La nuova versione sportiva della Mercedes C è spinta da un sistema ibrido leggero capace di 408 CV e 500 Nm, che garantiscono uno 0-100 in 4,6 secondi.
La nuova versione della Mercedes Classe C ha un assetto rialzato di 40 mm e uno stile ispirato a quello delle fuoristrada. Arriverà entro la fine del 2021.
La versione sportiva della Mercedes Classe C dirà addio al V8 in favore di un powertrain ibrido ricaricabile basato sul 4 cilindri 2.0. Potenza di circa 540 CV.
Pronte al debutto le versioni berlina e wagon della quinta generazione della Mercedes Classe C. Hanno uno stile più moderno, accessori sofisticati e solo motori ibridi.
I 510 CV del 4.0 V8 della Mercedes-AMG C Cabrio 63 S dispensano emozioni forti sui percorsi misti e in circuito. Ma questa raffinata “scoperta” è godibile anche nella guida in relax.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.