DRASTICO CAMBIO - Si avvicina la fine di un’era per la AMG, che dovrà dire addio al suo motore V8, “bandiera”dell’azienda sin dalle origini? A quanto pare sì, in nome delle norme sulla progressiva riduzione delle delle emissioni anche la “radicale” AMG a quanto pare sarà costretta a piegarsi. Almeno per quel che riguarda la prossima generazione della Mercedes-AMG C63, attesa nel 2021: secondo quanto riporta il settimanale inglese Autocar, sarà dotata di un sistema ibrido basato su un motore 4 cilindri.
OLTRE 500 CV - Il motore scelto per fare da base all’ibrido sarebbe il recente 4 cilindri delle Mercedes-AMG A45 e 45 S, un “duelitri” in grado di erogare 387 o 421 CV. L’M139 è stato sviluppato già in origine, sia per la collocazione trasversale (come nel caso della A45), sia longitudinale (come la C63). Ad esso sarà abbinato un motore elettrico che dovrebbe consentire una potenza di sistema di oltre 500 CV, in linea con le rivali 6 cilindri Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e BMW M3. La nuova Mercedes-AMG C63 del 2021 avrà la trazione integrale, per scaricare a terra tale potenza in modo ottimale.
ANCHE PER LA C43 - La AMG starebbe pensando di utilizzare una versione meno potente dello stesso sistema ibrido, con circa 400 CV, anche per la prossima generazione della C43, che oggi adotta un 6 cilindri 3.0 da 390 CV. Dunque gli appassionati del motore V8 devono disperare? Forse non ancora, visto che potrebbe essere utilizzato, sempre all’interno di un sistema ibrido, per i modelli di fascia superiore.