Si può dire che la Mercedes Classe E sia la più classica delle berline “con la stella”. Giunta alla sesta edizione, mantiene l’eleganza e il lusso di sempre e, con 495 cm di lunghezza (uno in più per la E 53 AMG), si pone fra la Classe C, di 20 cm più corta, e la Classe S, che la supera di 23 cm. Anche questa tradizionale quattro porte ha poi la sua versione sviluppata dal reparto sportivo AMG. Si tratta di un’autentica belva travestita da berlina che riesce a coniugare prestazioni mozzafiato e un comfort superlativo. A distinguerla dalle versioni “normali” sono i tanti dettagli che aggiungono grinta, come le ampie griglie nel paraurti anteriore, le sottili minigonne sotto le porte e ben quattro tubi di scarico. Con il pacchetto Edition 1 della Mercedes E 53 AMG del test (riunisce parecchi accessori, altrimenti offerti in pacchetti separati, per la bella cifra di 26.840 euro) si aggiungono lo spoiler in fibra di carbonio sul bordo del baule e le ruote forgiate nere con pneumatici 265/35 R 21 davanti e 295/30 R 21 dietro (di 19” e non forgiate quelle di serie).
Estetica a parte, è naturalmente la meccanica ibrida plug-in a differenziare la Mercedes E 53 AMG dalle altre versioni. Un 3.0 biturbo a benzina con sei cilindri in linea da 449 CV lavora insieme a un motore elettrico con 163 CV inserito nel cambio automatico a nove marce. La loro potenza combinata è di 585 CV, che con la modalità Race Start (inclusa nel pacchetto Edition 1) per il tempo necessario a eseguire delle partenze brucianti da fermi può crescere a 612 CV. I motori trasmettono il moto alle quattro ruote motrici (col pacchetto Edition 1 si aggiunge anche il differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico), che sono anche tutte sterzanti. Ad alimentare il motore elettrico è una batteria a 400 V da 21,2 kWh effettivi, che promette ben 101 km di autonomia solo a corrente ma rimpicciolisce il baule: 370 litri invece di 540 dei modelli non plug-in. La “pila” si ricarica in corrente alternata fino a 11 kW o, per 610 euro, in continua (quella delle colonnine più veloci): con almeno 60 kW a disposizione, in 20 minuti può passare dal 10% all’80% dell’efficienza.
Nella guida la Mercedes E 53 AMG ha una doppia anima. Sa essere docile per viaggi rilassati, garantendo un comfort elevato: i motori rispondono con fluidità, anche alternando in maniera impercettibile il loro funzionamento (se la batteria è carica, fino a 140 km/h si viaggia spesso in elettrico). Inoltre l’insonorizzazione è efficace e le sospensioni a controllo elettronico assorbono bene buche e tombini. Ad andature brillanti, inserendo le modalità più sportive delle sette a scelta tramite la rotella nel lato destro del volante, la Mercedes E 53 AMG cambia volto: regala scatti brucianti a qualunque regime e gli ammortizzatori si irrigidiscono (comunque le sospensioni non diventano mai scomode).
L’auto monta anche un retrotreno sterzante (fino a 100 km/h le ruote girano in controfase a quelle anteriori e oltre questa velocità nella stessa direzione di quelle davanti): nei percorsi tortuosi, pur se pesante oltre 2.300 kg, l’auto affronta le curve con destrezza. Il cambio dotato di levette al volante per l’inserimento manuale dei nove rapporti non risponde mai brusco ed è abbastanza svelto nei passaggi di marcia (qualche “lentezza” è invece avvertibile nelle scalate) mentre il pur valido sterzo l’avremmo preferito meno leggero nella guida impegnata e “filtrato” nella risposta. Del resto, nella Mercedes E 53 AMG si viaggia così ovattati che anche quando si guida in modo sportivo non è sempre facile capire dove siano i limiti, molto elevati, dell’auto.
Nulla da ridire invece sui freni, con il pacchetto Edition 1 dotati di dischi carboceramici: potenti e ben modulabili. L’intensità della frenata rigenerativa, poi, è regolabile su più livelli. Quanto al consumo, può variare, e di parecchio, in base allo stile di guida e alla carica della batteria. In un viaggio di 350 km in gran parte in autostrada e partendo con la “pila” al 100%, il computer di bordo all’arrivo ha indicato 11,7 km/l che, per un’auto del genere non sono male. Nella stessa situazione di guida ma a batteria scarica nel cruscotto abbiamo invece letto 9,7 km/l.
L’abitacolo della Mercedes E 53 AMG riprende quello delle altre versioni e il pacchetto Edition 1 lo arricchisce di dettagli sportivi, come il rivestimento del tunnel in fibra di carbonio e la selleria in pelle nera con cuciture gialle (stessa tinta per le cinture di sicurezza). I sedili sono assai profilati, ma comunque accoglienti nonché dotati delle funzioni di ventilazione e riscaldamento. La plancia imponente è ricoperta da una superficie trasparente da cui sbuca lo schermo del cruscotto (di 12,3”), che offre svariante grafiche a scelta (molto curate ma non sempre d’immediata lettura). È invece sotto la lamina trasparente quello di 14,5” del sistema multimediale: i menù sono organizzati in maniera intuitiva con comandi virtuali di grandi dimensioni ma sono spesso richiesti più passaggi anche per operazioni semplici. Con il pacchetto Edition 1 si aggiunge pure un terzo display, sempre “sottovetro” e davanti al passeggero anteriore: fra l’altro, permette di vedere un film (per non distrarlo, al guidatore è preclusa la visione).
Se chi siede davanti viaggia da sovrano, anche dietro si sta molto comodi, ma soltanto ai lati del divano. Il posto centrale è stretto e il tunnel nel pavimento (dentro il quale corre l’albero di trasmissione) lascia poco agio per i piedi. Non molto neppure lo spazio nel baule (colpa della batteria sotto il fondo) che è molto profondo ma poco sviluppato in altezza: fra il pavimento e il soffitto ci sono una quarantina di centimetri. In compenso l’accesso dal portello (ad apertura motorizzata) è ampio.
Pacchetto Edition 1 a parte, la Mercedes E 53 AMG 4Matic è offerta in tre allestimenti. La Advanced Plus costa 117.404 euro, con una ricca dotazione che include i fari digitali (illuminano a giorno senza abbagliare, proiettando anche avvisi sulla strada), il navigatore con la realtà aumentata e i rivestimenti in pelle e microfibra. Per 3.288 euro in più, oltre a diverse finiture interne la Premium aggiunge l’impianto audio dello specialista Burmester; con altri 9.394 euro, la Premium Plus ha anche il cruscotto con effetto 3D e l’head-up display. Optional l’AMG Driver’s package (2.318 euro) che innalza la velocità massima da 250 km/h a 280 km/h.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 2999 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 330 (449)/5800 |
Coppia max Nm/giri | 560 (600 con overboost)/2200-5000 |
Motore elettrico | |
Potenza max kW (CV)/giri | 120 (163)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 480/n.d. |
Potenza complessiva kW (CV) | 430 (585) |
Coppia complessiva Nm/giri | 750 |
Batteria | ioni di litio 21,2 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 19 |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 250 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 4 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 125 (partendo con batt.carica) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 496/190/147 |
Passo cm | 296 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2315 |
Capacità bagagliaio litri | 370 |
Pneumatici (di serie) | 245/40 R 19 ant. - 275/40 R19 post. |
Serbatoio | 50 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E usate 2019 | 23.900 | 36.960 | 27 annunci |
Mercedes E usate 2020 | 19.990 | 35.760 | 12 annunci |
Mercedes E usate 2021 | 25.900 | 43.460 | 18 annunci |
Mercedes E usate 2022 | 37.400 | 40.930 | 4 annunci |
Mercedes E usate 2023 | 39.900 | 55.130 | 14 annunci |
Mercedes E usate 2024 | 50.800 | 61.470 | 9 annunci |