PRIMO CONTATTO

Mercedes E: sotto il guanto di velluto, gli artigli

Forte di 585 CV del sistema ibrido plug-in, la Mercedes E 53 AMG regala scatti fulminanti, un’agilità sorprendente e un comfort di alto livello. Piccolo, però, il baule.
Pubblicato 05 settembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 126.798
  • Consumo medio (dichiarato)

    125 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    19 grammi/km
  • Euro

    6e
Mercedes E
Mercedes E 53 AMG Premium Plus
La signora ha carattere

Si può dire che la Mercedes Classe E sia la più classica delle berline “con la stella”. Giunta alla sesta edizione, mantiene l’eleganza e il lusso di sempre e, con 495 cm di lunghezza (uno in più per la E 53 AMG), si pone fra la Classe C, di 20 cm più corta, e la Classe S, che la supera di 23 cm. Anche questa tradizionale quattro porte ha poi la sua versione sviluppata dal reparto sportivo AMG. Si tratta di un’autentica belva travestita da berlina che riesce a coniugare prestazioni mozzafiato e un comfort superlativo. A distinguerla dalle versioni “normali” sono i tanti dettagli che aggiungono grinta, come le ampie griglie nel paraurti anteriore, le sottili minigonne sotto le porte e ben quattro tubi di scarico. Con il pacchetto Edition 1 della Mercedes E 53 AMG del test (riunisce parecchi accessori, altrimenti offerti in pacchetti separati, per la bella cifra di 26.840 euro) si aggiungono lo spoiler in fibra di carbonio sul bordo del baule e le ruote forgiate nere con pneumatici 265/35 R 21 davanti e 295/30 R 21 dietro (di 19” e non forgiate quelle di serie). 

Quattro ruote motrici e sterzanti

Estetica a parte, è naturalmente la meccanica ibrida plug-in a differenziare la Mercedes E 53 AMG dalle altre versioni. Un 3.0 biturbo a benzina con sei cilindri in linea da 449 CV lavora insieme a un motore elettrico con 163 CV inserito nel cambio automatico a nove marce. La loro potenza combinata è di 585 CV, che con la modalità Race Start (inclusa nel pacchetto Edition 1) per il tempo necessario a eseguire delle partenze brucianti da fermi può crescere a 612 CV. I motori trasmettono il moto alle quattro ruote motrici (col pacchetto Edition 1 si aggiunge anche il differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico), che sono anche tutte sterzanti. Ad alimentare il motore elettrico è una batteria a 400 V da 21,2 kWh effettivi, che promette ben 101 km di autonomia solo a corrente ma rimpicciolisce il baule: 370 litri invece di 540 dei modelli non plug-in. La “pila” si ricarica in corrente alternata fino a 11 kW o, per 610 euro, in continua (quella delle colonnine più veloci): con almeno 60 kW a disposizione, in 20 minuti può passare dal 10% all’80% dell’efficienza.

Corre con gentilezza

Nella guida la Mercedes E 53 AMG ha una doppia anima. Sa essere docile per viaggi rilassati, garantendo un comfort elevato: i motori rispondono con fluidità, anche alternando in maniera impercettibile il loro funzionamento (se la batteria è carica, fino a 140 km/h si viaggia spesso in elettrico). Inoltre l’insonorizzazione è efficace e le sospensioni a controllo elettronico assorbono bene buche e tombini. Ad andature brillanti, inserendo le modalità più sportive delle sette a scelta tramite la rotella nel lato destro del volante, la Mercedes E 53 AMG cambia volto: regala scatti brucianti a qualunque regime e gli ammortizzatori si irrigidiscono (comunque le sospensioni non diventano mai scomode).

L’auto monta anche un retrotreno sterzante (fino a 100 km/h le ruote girano in controfase a quelle anteriori e oltre questa velocità nella stessa direzione di quelle davanti): nei percorsi tortuosi, pur se pesante oltre 2.300 kg, l’auto affronta le curve con destrezza. Il cambio dotato di levette al volante per l’inserimento manuale dei nove rapporti non risponde mai brusco ed è abbastanza svelto nei passaggi di marcia (qualche “lentezza” è invece avvertibile nelle scalate) mentre il pur valido sterzo l’avremmo preferito meno leggero nella guida impegnata e “filtrato” nella risposta. Del resto, nella Mercedes E 53 AMG si viaggia così ovattati che anche quando si guida in modo sportivo non è sempre facile capire dove siano i limiti, molto elevati, dell’auto.

Nulla da ridire invece sui freni, con il pacchetto Edition 1 dotati di dischi carboceramici: potenti e ben modulabili. L’intensità della frenata rigenerativa, poi, è regolabile su più livelli. Quanto al consumo, può variare, e di parecchio, in base allo stile di guida e alla carica della batteria. In un viaggio di 350 km in gran parte in autostrada e partendo con la “pila” al 100%, il computer di bordo all’arrivo ha indicato 11,7 km/l che, per un’auto del genere non sono male. Nella stessa situazione di guida ma a batteria scarica nel cruscotto abbiamo invece letto 9,7 km/l. 

Meglio in quattro

L’abitacolo della Mercedes E 53 AMG riprende quello delle altre versioni e il pacchetto Edition 1 lo arricchisce di dettagli sportivi, come il rivestimento del tunnel in fibra di carbonio e la selleria in pelle nera con cuciture gialle (stessa tinta per le cinture di sicurezza). I sedili sono assai profilati, ma comunque accoglienti nonché dotati delle funzioni di ventilazione e riscaldamento. La plancia imponente è ricoperta da una superficie trasparente da cui sbuca lo schermo del cruscotto (di 12,3”), che offre svariante grafiche a scelta (molto curate ma non sempre d’immediata lettura). È invece sotto la lamina trasparente quello di 14,5” del sistema multimediale: i menù sono organizzati in maniera intuitiva con comandi virtuali di grandi dimensioni ma sono spesso richiesti più passaggi anche per operazioni semplici. Con il pacchetto Edition 1 si aggiunge pure un terzo display, sempre “sottovetro” e davanti al passeggero anteriore: fra l’altro, permette di vedere un film (per non distrarlo, al guidatore è preclusa la visione). 

Il baule è “mini” 

Se chi siede davanti viaggia da sovrano, anche dietro si sta molto comodi, ma soltanto ai lati del divano. Il posto centrale è stretto e il tunnel nel pavimento (dentro il quale corre l’albero di trasmissione) lascia poco agio per i piedi. Non molto neppure lo spazio nel baule (colpa della batteria sotto il fondo) che è molto profondo ma poco sviluppato in altezza: fra il pavimento e il soffitto ci sono una quarantina di centimetri. In compenso l’accesso dal portello (ad apertura motorizzata) è ampio.  

Quanto costa

Pacchetto Edition 1 a parte, la Mercedes E 53 AMG 4Matic è offerta in tre allestimenti. La Advanced Plus costa 117.404 euro, con una ricca dotazione che include i fari digitali (illuminano a giorno senza abbagliare, proiettando anche avvisi sulla strada), il navigatore con la realtà aumentata e i rivestimenti in pelle e microfibra. Per 3.288 euro in più, oltre a diverse finiture interne la Premium aggiunge l’impianto audio dello specialista Burmester; con altri 9.394 euro, la Premium Plus ha anche il cruscotto con effetto 3D e l’head-up display. Optional l’AMG Driver’s package (2.318 euro) che innalza la velocità massima da 250 km/h a 280 km/h.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    Non manca affatto. Merito delle retrotreno sterzante e delle sospensioni attive.
  • Comfort
    Pur sportiva questa berlina ha un abitacolo ovattato: rumori e buche non disturbano i passeggeri.
  • Motori
    Rispondono con prontezza e la spinta è consistente, ma sempre vellutata.
PERCHÉ NO
  • Baule
    I 370 litri dichiarati a divano in uso non sono molti per una berlina lunga quasi cinque metri.
  • Quinto posto
    È scomodo per via della forma del divano e per la presenza del tunnel nel pavimento.
  • Sterzo
    Nella guida impegnata lo si vorrebbe più consistente e preciso.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 2999
No cilindri e disposizione 6 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 330 (449)/5800
Coppia max Nm/giri 560 (600 con overboost)/2200-5000
   
Motore elettrico  
Potenza max kW (CV)/giri 120 (163)/n.d.
Coppia max Nm/giri 480/n.d.
   
Potenza complessiva kW (CV) 430 (585)
Coppia complessiva Nm/giri 750
   
Batteria ioni di litio 21,2 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 19
No rapporti del cambio 9 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 250
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 125 (partendo con batt.carica)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 496/190/147
Passo cm 296
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2315
Capacità bagagliaio litri 370
Pneumatici (di serie) 245/40 R 19 ant. - 275/40 R19 post.
Serbatoio 50
Mercedes E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
34
32
12
10
23
VOTO MEDIO
3,4
3.396395
111
Aggiungi un commento
Ritratto di Nico89
5 settembre 2024 - 17:14
126.000 euro?? ma sono fuori come delle staccionate??
Ritratto di Ferrari4ever
5 settembre 2024 - 17:58
1
Nell’auto del test c’è il pacchetto Edition 1 da quasi 27.000 euro.
Ritratto di Nico89
5 settembre 2024 - 18:45
ok.. cmq ormai i prezzi delle auto hanno raggiunto prezzi troppo elevati
Ritratto di Mc9
5 settembre 2024 - 21:10
Stiamo parlando di un auto da quasi 600 CV che si porta via a poco più di 100k € (togli l'allestimento speciale). Ti ricordo che Land Rover Evoque Plugin con 3 cilindri, sì 3, costa più di 70k € senza molti accessori.
Ritratto di Ferrari4ever
5 settembre 2024 - 21:15
1
Con 100.000 euro ti prendi solo la macchina base, se la vuoi con qualche optional ti verrà a costare un bel 30% in più.
Ritratto di Midoriya-Izuku
5 settembre 2024 - 22:31
E con questo?
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:14
La macchina base però è cento volte più accessoriata della tua scatoletta.
Ritratto di Anacleto verde
6 settembre 2024 - 08:43
questa balena , inutile e pesantissima, pesa cmq quasi 300 kg in meno della nuova M5, ahhahah.,che dovrebbe esser un'auto sportiva, invece pesa quanto un transit pieno di sacchi di immondizia ahhahhh
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:25
BMW M5 non la vedi neanche col binocolo visto che arriva a 300 km/h in meno tempo di quanto tu impieghi ad arrivare a 100
Ritratto di andrea10
6 settembre 2024 - 09:22
Le auto moderne son stratosferiche , astronavi .. ma ormai anche quelle "familiari" non son più alla portata di tutti. In generale ha ragione Nico89 , ormai le auto hanno prezzi fuori da ogni concezione
Ritratto di Mc9
6 settembre 2024 - 12:49
Scusate, ma non ricordo un tempo in cui si portava a casa un'auto da 600 CV a meno di 100.000€, con questo livello di lusso (già nella base). Potete citarmi Corvette C6, 15 anni fa, e comunque non era così lussuosa (e spesso montava 400/500 CV ma era più leggera) e le altre?
Ritratto di andrea10
6 settembre 2024 - 15:14
Si , su questo siamo in sintonia ... ma certe cifre e certi livelli di prezzi prima erano destinati ai Top brand puramente sportivi e comunque per auto davvero esclusive. L'M3 E56 (la più bella berlina mai creata a mio parere , interni a parte) costava se non sbaglio sui 65 milioni di lire. Qui ormai qualsiasi veicolo esce sparano cannonate , come il Wrangler che nel 2010 costava sui 35 adesso siamo sui 70 abbondanti , ma di cosa stiamo parlando? Io vorrei la sicurezza e la cura di vetture blasonate , senza elettronica a prezzo corretto , chiedo troppo?
Ritratto di Mc9
6 settembre 2024 - 15:33
Sì, c'è stato un tempo con Aston Martin, Lamborghini e Ferrari a 170k, ma mi impressiona di più vedere macchine a 3 cilindri vendute a 70k o Renault a 45k. Ormai c'è gente che non può permettersi una generalista francese..
Ritratto di andrea10
6 settembre 2024 - 16:17
Difatti mi trovo in difficoltà quando devo chiedere 45-50 K per un suv ibrido 3 cilindri ,molto ben fatto , ma parliamo di un costo fuori di testa per una generalista. Rapporto stipendio / auto è improponibile ... o siamo diventati troppo poveri noi oppure son troppo care le auto
Ritratto di Mc9
6 settembre 2024 - 17:24
I costruttori porteranno il consumatore o ad indebitarsi o a noleggiare/prendere in leasing. Perché Mercedes ha dichiarato che la sua filosofia sarà far costare di più le auto per guadagnare di più. Come il turismo in Puglia.
Ritratto di Gordo88
6 settembre 2024 - 19:24
1
Penso che i più si rivolgeranno al mercato dell' usato ( anche a noleggio), poi ci saranno anche quelli a cui piace indebitarsi per carità..
Ritratto di Mc9
7 settembre 2024 - 00:43
Si, l'usato sta vivendo un'epoca d'oro, ma anche lì i prezzi si stanno impegnando e i rapporti anno/km/prezzo cominciano a venire meno
Ritratto di Alfiere
5 settembre 2024 - 17:15
2
boh, una volta guardavo alle mercedes AMG con invidia, ora non saprei.
Ritratto di Ac83
5 settembre 2024 - 20:17
3
Concordo,la linea stilistica degli ultimi almeno 10 anni non mi attira più come una volta,poi per carità sono sempre qualitativamente di livello però mi lasciano sempre un pò così... A questo prezzo m3 tutta la vita,non sarà ibrida ma dubito che uno che se la possa permettere se la meni perché non ha la batteria
Ritratto di Rav
5 settembre 2024 - 20:36
4
Mi trovo d'accordo anche io, in generale su tutte le berline e coupè che confronto con quelle di 20anni fa.
Ritratto di Midoriya-Izuku
5 settembre 2024 - 22:43
Perché con invidia?
Ritratto di Sdraio
5 settembre 2024 - 17:57
mmmmmmmmmmm... Consumo medio (dichiarato) 125 km/l ........ ?????
Ritratto di Dheghe
5 settembre 2024 - 18:07
Avranno invertito i dati del consumo con le emissioni...
Ritratto di Tistiro
5 settembre 2024 - 18:29
Purtroppo no, con 20kwh di batteria si puo fare sfruttando bene le regole del ciclo wltp. Una barzelletta.
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:15
Nessuna barzelletta, con 21 kWh il 90% delle volte il motore termico neanche lo accendi, perciò il consumo di benzina di solito è zero litri.
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2024 - 08:24
Basta crederci
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:26
Non è che ci vuole tanto a calcolarlo..... Quanti km hai fatto oggi in auto?
Ritratto di Gordo88
5 settembre 2024 - 18:23
1
Sarebbe ora che l'EU mettesse mano a quel ridicolo test wltp sulle plug in..
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:16
Il 90% delle volte il motore termico neanche lo accendi, perciò il consumo di benzina è zero.
Ritratto di Gordo88
6 settembre 2024 - 13:10
1
Se la gente la usasse come dovrebbe.. www.alvolante.it/news/ibride-plug-in-costi-ed-emissioni-reali-superiori-a-amologati-381085
Ritratto di Plk_123
6 settembre 2024 - 13:17
Cioè tu ti vanti (e insulti chi fa diversamente) che fai i 250 in autostrada se vai piano, che fai 0-100 in un nanosecondo e poi non solo non capisci perché uno dovrebbe fare 200 km in autostrada (cfr. altro articolo di questi giorni), ma dici che nel 90% dei casi con una ibrida non useresti mai il motore termico? Ci sono MOLTE cose che non tornano, in quello che millanti di fare... Sarà mica che la tua 730D in realtà è una 750... Panda prima serie?
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:34
Scienziato, vedo che fai fatica a comprendere che CHI MACINA TANTI KM prende la versione diesel, mentre CHI NE PERCORRE MENO prende questa. Ma capisco che sia troppo difficile da capire che se su 30 giorni per 26 giorni l'auto la usi facendo 20-30 km questo non ti impedisce di usarla per quei 3-4 giorni alla settimana anche per 200-300 km. E se uno di quei giorni trovi l'autostrada libera e vai a 250 km/h questo non toglie il fatto che poi per i restanti 25 giorni farai 20-30 km al massimo.....
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:37
E se avessi questa, quelle 2-3 volte al mese che trovo l'autostrada libera farei anche i 280 km/h e non solo 250 km/h come faccio adesso ;)
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 16:13
Ah e uno per fare 20 km al giorni si compra una Mercedes E 53 AMG? Su che pianeta? E l'autostrada libera per andare a 280 km/h (e perché non 430, già che ci sei) su quale altro pianeta la trovi?
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 18:33
Si, l'hanno progettata apposta per questo tipo di clientela in Mercedes, ma questo è troppo difficile da capire per un ottuso come te.... I 280 km/h li fai su tantissime autostrade, basta guardare sul web le BMW a oltre 300 km/h: www.youtube.com/watch?v=bnyZKZo_xmE e guarda un po'... in totale sicurezza.... concetto troppo difficile da capire per un fesso come te....
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 19:11
L'erede della Panda Young... Ma fammi il piacere... Di scemenze ne hai scritte tante, ma questa sale sul podio. D'altronde uno che pensa che si può andare a 300 kmh su "Tantissime autostrade" mal di là di qualsiasi considerazione legale) non può scrivere nulla di sensato.
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 19:29
Vedo che anche davanti all'evidenza (documentata da un video per giunta) rimani ottuso
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 21:44
Come ho appena spiegato, il video non dimostra nulla rigurdo alle "tantissime autostrade".
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 16:17
Comunque se io sono scienziato, tu sei un matematico. Se usi la macchina per 26 giorni su 30 per fare pochi km, come puoi usarla per 3-4 giorni a settimana per farne 200 (te lo spiego: sono 12,8-17,1 giorni su 30)? Adesso capisco come fai a fare i 280 km/h in autostrada: usi i numeri totalmente a caso, giusto per scrivere qualcosa. Sapendo questo, tutti i tuoi messaggi hanno improvvisamente senso. Buono a sapersi.
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 18:35
Capisco che sei troppo fesso, probabilmente dopo aver visto una BMW a 320 km/h in autostrada www.youtube.com/watch?v=QTMJBkKkKzk svieni e finisci al pronto soccorso, perchè troppo fuori dai tuoi schemi culturali e mentali. O forse dirai che hanno usato gli effetti speciali di hollywood.....
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 19:12
Preso da insulti e vaneggiamenti non ti accorgi di scrivere numeri totalmente a caso, stile gatto che cammina su una tastiera.
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 19:30
Anche il video è "a caso" allora, probabilmente viaggia a 130 ma ha truccato il tachimetro per segnare 320 km/h o saranno effetti speciali di hollywood per gli ottusi come te....
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 21:43
Allora, andiamo con ordine. Tu sostieni che andare a 250, 280 e 320 km/h è possibile in "tantissime autostrade" e come prova hai messo il link di un video in cui si vede una macchina che va a 320 km/h. Non entro nel merito se il tachimetro sia reale o finto (quello in effetti non mi pare un tachimetro, ma un'animazione a parte), lo prendo per buono. Ma cosa dimostra? Che UNO con una macchina sufficientemente potente e un'autostrada vuota non può arrivare a quelle velocità? Non serviva disturbarsi, quello si sapeva già. Ma questa cosa legalmente puoi farla solo in Germania e per di più solo su quei tratti che non hanno limiti di velocità fissi o temporanei, che se vai così tanto in Germania dovresti sapere che sono molti. E anche in assenza di limiti, non devi trovare nessuno che va a velocità più basse in terza corsia, perché se gli arrivi da dietro a 320 km/h probabilmente lo lanceresti su Marte e tu finiresti... in bratwurst. Bene, tu invece sostieni che lo puoi fare in "Il punto è legalmente che non puoi farlo su "tantissime autostrade": fammi vedere un analogo video girato una domenica pomeriggio in A22 (dove dici di fare abitualmente i 250) o un lunedì mattina in A4. Non dovrebbe essere così difficile trovarne uno, se le autostrade dove lo fai sono "tantissime". Poi già che ci sei, lo mandi anche alla Polizia Stradale e vediamo se ti danno una medaglia.
Ritratto di Bimmer-87
9 settembre 2024 - 12:57
Lascia perdere, sei troppo fesso per capire, metti in dubbio pure il video.....
Ritratto di Plk_123
9 settembre 2024 - 12:59
Come al solito sei troppo impegnato ad insultare e non ti prendi nemmeno la briga di capire cosa dicono gli altri. Ho detto che il video lo prendo per buono, ma dove sono i video girati in A4 e in A22 (italiane, non tedesche), dive tu millanti di sfrecciare abitualmente a 250?
Ritratto di Sprint105
5 settembre 2024 - 19:14
@Sdraio il consumo è quello del ciclo di omologazione, quindi l'auto è andata quasi sempre in elettrico, per questo viene indicato questo valore assurdo che, nella realtà, non so quanto sia replicabile.
Ritratto di Plk_123
5 settembre 2024 - 21:41
mai?
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 16:18
Chiedo venia, Bimmer87 ha appena spiegato che è normale che uno si compri un'auto da oltre 100mila euro per farci 20-30 km al giorno. Praticamente questa è l'erede della Panda Young.
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 18:37
Quindi se uno compra un auto costosa è obbligato ogni giorno a farci almeno 100 km, e se non li fa l'auto esplode.... Vedo che siete veramente fessi, chissà allora quando troviamo sugli annunci una BMW M4 di 5 anni con 15.000 km (che fanno circa 8 km al giorno di media) sicuramente sarà una truffa perchè se non ci fai almeno 100 km ogni giorno ti tolgono la patente.....
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 19:14
Ah perché uno che fa 15mila km in 5 anni fa 8 km tutti i giorni? Oltre a non sapere cos'è un numero non sai nemmeno cosa significhi "media". Prova a chiederlo alla maestra, magari te lo spiega
Ritratto di Bimmer-87
8 settembre 2024 - 19:31
Alla maestra avresti dovuto chiedere tante cose tu, non io, così adesso avresti anche un diploma decente e uno stipendio decente, e non ti impressioneresti se c'è gente che spende 130.000 euro per una Mercedes ibrida da 280 km/h.
Ritratto di Plk_123
8 settembre 2024 - 21:47
Ma uno può spendere quello che vuole, anzi più spende e più fa girare l'economia. Semplicemente non ci credo che uno spenda una cifra del genere per fare 20 km al giorno. Non di media, ma effettivi. Quindi non 140 la domenica e niente gli altri giorni, ma 20 il lunedì, 20 il martedì e così via fino alla domenica. Questo è quello che si chiama MEDIA. Ed è l'uso per cui spesso venivano comprate le Panda Young di cui sopra.
Ritratto di Bimmer-87
9 settembre 2024 - 12:58
Lascia perdere.... Vivi nel tuo universo....
Ritratto di Plk_123
9 settembre 2024 - 13:00
Grazie. Spero sono di non incontrare mai il tuo! (e questa immagino sia una delle poche cose su cui siamo d'accordo!)
Ritratto di BZ808
5 settembre 2024 - 17:57
Il problema è il "vestito"... ma tanto non potrei comunque permettermela!
Ritratto di Midoriya-Izuku
5 settembre 2024 - 22:32
Eh, ma se fosse "ammetano"
Ritratto di Dheghe
5 settembre 2024 - 18:14
Eh certo.. questa la compra chi vuole salvare il pianeta con il sedile degli altri, spacciandola per un'elettrica, che poi manco na volta verrà ricaricata alla rete elettrica...
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:16
Veramente chi compra queste auto la ricarica ogni giorno a casa propria.
Ritratto di Dheghe
6 settembre 2024 - 08:04
Credici...
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:35
Non è che ci devo credere io, basta vedere le ville dei proprietari delle Mercedes da 130.000 euro per capirlo....
Ritratto di NeuroToni
9 settembre 2024 - 16:19
@Dheghe: Mi dipiace ma Bimmer-87 ha pienamente ragione.
Ritratto di ziobell0
5 settembre 2024 - 18:21
bella bestia ma come stile va bene per i ROM
Ritratto di Volpe bianca
5 settembre 2024 - 19:01
+1 :-)))
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:16
Si ma tra 20 anni, da nuova la compreranno tedeschi, austriaci ed elvetici DOC.
Ritratto di Tistiro
5 settembre 2024 - 18:28
Come si fa a vendere un auto da 450 cavalli e emissioni da autoarticolato? Ci piazzi una batteria e dichiari 125km/l. Poi se non è vero chissene, tanto conta il dichiarato...
Ritratto di Bimmer87
6 settembre 2024 - 01:18
Veramente le emissioni reali senza batteria dei tremila benzina Mercedes (come anche BMW e Audi) non sono affatto alte. E i consumi sono intorno ai 12 km/l. Questa con 21 kWh invece il motore termico manco l'accende il 90% delle volte
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2024 - 08:25
Basta crederci
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:36
Non è che ci vuole tanto a calcolarlo..... Quanti km hai fatto oggi in auto?
Ritratto di Edo-R
5 settembre 2024 - 18:56
"Agilità sorprendente"........
Ritratto di fedex71
5 settembre 2024 - 20:11
Oltre 2300 kg…chissà come danza tra le curve! Mah
Ritratto di Flynn
5 settembre 2024 - 20:44
2
Ma si ma alla fine ci sta. Sono 5mt di transatlantico: che pesi mezza tonnellata in più o in meno non penso che cambi la vita agli acquirenti. Per quanto non mi piaccia l’idea del plug devo ammettere che il powertrain è fatto molto bene e non suona affatto male.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 07:10
Però la batteria è posizionata in modo da occupare tanto bagaglio. Per me non va bene. Se vogliono fare le plug-in "vere", come questa che fa 100 Km in elettrico, le batterie vanno sotto al pianale devono occupare poco bagaglio.
Ritratto di Flynn
6 settembre 2024 - 07:51
2
Sarebbe meglio, certo, ma questa è un'auto di nicchia nella nicchia. Di certo non ci caricheranno l'ombrellone e le sdraio per andarci in vacanza
Ritratto di Midoriya-Izuku
6 settembre 2024 - 08:04
Se un tipo poco raccomandabile dell'est Europa deve trasportare una prostituta deceduta improvvisamente, il baule di questa Mercedes è un problema non da poco.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 08:21
370l è piccolo per tante cose. Lo ha la #3 della stessa misura. E su una #3 da 34600# grazie agli incentivi passi, anche perché è lunga 4,4m.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 08:17
Ho capito, ma spedere 120.000€ e poi dover prendere la Model Y LR RWD della cameriera per viaggiare con tutta lafamiglia, non fa una bella impressione.
Ritratto di Midoriya-Izuku
6 settembre 2024 - 08:22
Se uno deve viaggiare con tutta la famiglia compra una Range Rover Sport o una X5 a Gasolio. Non di certo una Model Y che va bene per una gita al lago o per il tassinaro.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 08:29
Basta ed avanza una Model 3 LR DM, e hai 600l+80.
Ritratto di Midoriya-Izuku
8 settembre 2024 - 09:25
Il problema delle Tesla, che non sono adatte ai viaggi, non è di certo il bagaglio. È altro che le rende adeguate a chi va ogni tanto al lago dietro l'angolo o al tassinaro o al disoccupato.
Ritratto di ilariovs
8 settembre 2024 - 09:59
Eccerto, 1,26mln di pezzi nel solo 2023 e sole Model Y, la Modrl 3 altri 500K e tutti di tassinari. Si vede che le targhe, NL, CH, D, A che su vedono sul Garda sono di tassinari.
Ritratto di Midoriya-Izuku
8 settembre 2024 - 10:46
Disoccupati, pensionati e qualcheduno che fa lavoretti semplici con un basso livello di responsabilità
Ritratto di ilariovs
8 settembre 2024 - 10:51
E lo so, dovevano sciegliere fra una Model 3/Y ed una Panda/Sandero ed hanno sbaliato.
Ritratto di Lorenz99
5 settembre 2024 - 21:05
5 METRI DI AUTO PER AVERE IL BAGAGLIO DI UNA PICCOLA CLASSE A E IN 5 SI STA STRETTI, E PARLIAMO DI UNA MERCEDES E ....VERAMENTE L'AUTOMOTIVE STA VIVENDO UNA CRISI DI IDEE SENZA PRECEDENTI.LA PRIORITÀ DEGLI INGEGNERI DI OGGI NON È DARE SPAZIO A 5 PERSONE E RELATIVI BAGAGLI MA COME INSERIRE TRE MEGA SCHERMI DEL TUTTO INUTILI,ANDASSERO A PROGETTARE LOUNGE ALL'AEROPORTO. PRIMA LE AUTO,COME CONCETTO DI BASE LE PROGETTAVANO UN DESIGNER E UN INGEGNERE,CHE APPUNTO INGEGNERIZZAVA LE ISTANZE ESTETICHE E FUNZIONALI, OGGI 10000 INGEGNERI, MARKETING MANAGER,INFORMATICI E VIENE FUORI ROBA SENZA CAPO NE CODA. A STO PUNTO NOMINIAMO A PRIORI GIUGIARO DESIGNER ANCHE DI QUESTO SECOLO,PERCHÉ PROGETTARE AUTO DA 125 KM/L (A TOPOLINIA)PESANTI QUANTO UN DAILY SONO BRAVI TUTTI.
Ritratto di Midoriya-Izuku
5 settembre 2024 - 22:45
Sintassi, questa sconosciuta.
Ritratto di Probabilmente
5 settembre 2024 - 21:20
2
Prendi un berlinone, mettici un powertrain esagerato e quindi pesante, per farla sembrare meno bulimica alla guida mettici dentro tutte le diavolerie possibili tipo quattro ruote motrici e sterzanti (che poi aumentano ancora un po' il peso), e vendila a peso d'oro. Ecco qua. Non è una critica a Mercedes, per carità, fanno tutti così. Ma tipo, farla pesare 1500kg con materiali più nobili e metterci sotto 400 cavalli? Va a finire che si riesce a farla consumare anche uguale, certo senza il benefit di farsi le ZTL in elettrico, ma con un sound degno di nota.
Ritratto di panettonesupercharged
5 settembre 2024 - 22:09
Forse su strada in condizioni reali consuma anche molto meno, ma con le leggi attuali (da barzelletta) solo con una plug in le aziende possono dichiarare questi dati e rientrare nei limiti relativi alle emissioni di CO2.
Ritratto di ilariovs
6 settembre 2024 - 07:06
Mi spiace ma a mio avviso quel bagaglio mostra i limiti della piattaforma con le batterie. Capisco che è facile metterle sotto al bagaglio ma così ha il bagaglio di una Clio. Invece le batterie devono stare nel pianale e lasciare il bagaglio quanto più intatto possibile.
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2024 - 08:29
In effetti la prima cosa da guardare con 120mila euro è la misura del bagagliaio, ma dai su. Per te anche una decapottabile a 2 posti non ha abbastanza bagagliaio e sedili per i passeggeri.
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2024 - 08:31
È fatta per massimo 4 persone, per "viaggiare" in relax fino all hotel del meating aziendale o al ristorante sul lago con la neomoglie ventenne.
Ritratto di Oxygenerator
6 settembre 2024 - 09:35
Plug-in ? Assolutamente no. Via di mezzo inutile e che raddoppia i problemi. Senza contare che statistiche alla mano, prendono fuoco piú facilmente delle altre. Mai.
Ritratto di Moskiz
6 settembre 2024 - 09:48
Peso in ordine di marcia kg 2315 .... mi scappa da ridere
Ritratto di Adso da Melk
6 settembre 2024 - 09:58
Rigorosamente con una piccola "D" nella parte sinistra della targa..
Ritratto di unknown1
6 settembre 2024 - 10:46
AHAHAH Ma quali artigli? Un barcone di 2315kg
Ritratto di Plk_123
6 settembre 2024 - 11:03
Perché no? Anche alcuni dinosauri avevano gli artigli... ;-)
Ritratto di Alsolotermico
6 settembre 2024 - 12:07
Bella tamarra.. Motore che non mi convince per niente ..un plug in su una sportiva di razza.. direi anche No. Era decisamente meglio il V8.
Ritratto di v458
6 settembre 2024 - 12:28
Anche sulla precedente c'era la E53 con il 6 cilindri. Probabilmente uscirà anche la E63 con il v8 per contrastare la M5.
Ritratto di fastidio
6 settembre 2024 - 12:35
8
Chiamatela E 30 AMG
Ritratto di nik66
6 settembre 2024 - 14:00
esteticamente è bellissima, prestazioni alle quali solo una m5 può competere, solo troppi tablet, forse un po' troppo invasivi, 130 sacchi sono un bel po' di soldi
Ritratto di AZ
6 settembre 2024 - 19:22
Troppi difetti.
Ritratto di Adso da Melk
7 settembre 2024 - 04:12
No fammi capire : la autolimitano a 250 km h e poi con 2400 euro te la sbloccano a 280 km h ? Quando hai già speso 130 sacchi ? Ma cos' è? Un ricatto ? Dolcetto o scherzetto ?
Ritratto di Bimmer-87
7 settembre 2024 - 09:36
Quel pacchetto non comprende solo il limitatore alzato a 280 km/h ma anche altro....
Ritratto di Biondi stefano
7 settembre 2024 - 10:32
Bella macchinona, ma non fa per me. Brutti i fari posteriori.
Ritratto di kualalumpur
7 settembre 2024 - 21:05
Auto completamente inutile, 2.3 tonnellate...ma pesa piu di un furgone ...ma per piacere
Ritratto di Autosport
8 settembre 2024 - 15:56
Di questo passo tra pochissimo ci vorra' la patente C per guidarle , veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate !!!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 settembre 2024 - 10:18
la macchina di Snoop Dogg
Ritratto di palazzello
9 settembre 2024 - 10:34
io sono innamorato della Mercedes classe E da sempre perché non ha sbagliato un colpo, peccato non essere riuscito ad averne una anche perché l'avrei tenuta a vita!!!
Ritratto di - ELAN -
9 settembre 2024 - 21:33
1
Hanno balenizzato anche la E, e non alludo alla SUZUKI BALENO bensì al cetaceo.
Ritratto di Piucheovvio
11 settembre 2024 - 17:38
Però, niente male, tranne il prezzo che fa davvero male
Ritratto di fabien2024
22 novembre 2024 - 23:04
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085
Annunci

Mercedes E usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes E usate 201923.90036.96027 annunci
Mercedes E usate 202019.99035.76012 annunci
Mercedes E usate 202125.90043.46018 annunci
Mercedes E usate 202237.40040.9304 annunci
Mercedes E usate 202339.90055.13014 annunci
Mercedes E usate 202450.80061.4709 annunci