Rifinita con cura e ricca di tecnologia, la Mercedes Classe A si guida bene grazie allo sterzo preciso e al rollio contenuto. In questa versione ibrida plug-in, poi, a patto di ricaricare spesso la batteria (pagando un extra lo si può fare anche in corrente continua, abbattendo di molto i tempi per fare il “pieno” di corrente), l’auto è molto briosa e offre un buon comfort, pur restando un po’ rigida sulle sconnessioni. Elevato il prezzo e poco pratici alcuni comandi.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Ben rifinita e tecnologica, tra le berline a cinque porte della sua categoria la Mercedes Classe A è una delle più gradevoli da guidare, grazie allo sterzo preciso e al comportamento “piatto” in curva, con poco rollio, a cui si contrappone una certa rigidità sulle irregolarità dell’asfalto come buche e dossi.
In questa versione ibrida ricaricabile la Mercedes Classe A è anche molto scattante, ma solo a patto che la batteria abbia almeno un po’ di carica. D’altronde, la “pila” è capiente (15,6 kWh) e consente di percorrere un bel po’ di strada in modalità solo elettrica: in media, abbiamo misurato 67 km. Inoltre, la possibilità di ricaricare in corrente continua fino a 22 kW consente di “rifornire” dal 10% all’80% in 25 minuti; non male. In alternata, invece, l’auto accetta solo 3,7 kW; così servono tre ore e mezza.
Avere la “pila” ben carica non è una condizione necessaria solo per avere più brio, ma anche per garantire un funzionamento fluido del sistema ibrido. Senza il motore elettrico a fargli spalla, infatti, il 1.3 a quattro cilindri rimane spesso su di giri, penalizzando i consumi ed evidenziando qualche tentennamento di troppo da parte del cambio robotizzato a doppia frizione. Quanto alla dotazione, la Mercedes Classe A del nostro test non è certo “povera”, ma il prezzo di listino è molto alto e non sono compresi né la guida semiautonoma di secondo livello né le interfacce per gli smartphone. Nei test per la sicurezza in caso d’impatto svolti dall’EuroNCAP nel 2018, l’auto ha ottenuto un punteggio complessivo di cinque stelle.
Plancia e comandi
Rifinita con cura, la plancia della Mercedes Classe A ha cinque ricercate bocchette dell’aria tonde retroilluminate e un’unica superficie vetrata sotto cui, affiancati, trovano posto i display della strumentazione e del sistema multimediale. Difficili da individuare, la levetta del freno a mano elettronico e i comandi di fari e retronebbia sono nascosti dal volante, nelle cui razze trovano posto i tasti a sfioramento per gestire alcune funzioni del cruscotto e dell’infotainment: così ben integrati sono eleganti, ma essendo particolarmente sensibili può capitare di azionarli per sbaglio. Alla base della consolle una “serranda” in nero lucido nasconde un doppio portabibite, una piastra di ricarica wireless per il telefonino e una presa Usb-A.
Sistema multimediale
L’infotainment della Mercedes Classe A non offre particolari possibilità di personalizzazione (a differenza del cruscotto, che ha diversi temi grafici), ma è intuitivo, ha una grafica molto curata e tante funzioni. Peccato, però, che Android Auto e Apple CarPlay si paghino a parte.
Abitabilità
A bordo della Mercedes Classe A, che offre ampie e comode poltrone con il poggiatesta integrato ed estese regolazioni elettriche, si sta comodi in quattro: chi siede al centro del divano, per via del tunnel ingombrante e delle guide di scorrimento dei sedili anteriori ha poco agio per i piedi.
Bagagliaio
L’apertura del bagagliaio della Mercedes Classe A è ampia e lo scalino tra il piano di carico e la soglia è alto appena 7 cm; la capienza è di 310/1125 litri, come quella di un’utilitaria a causa dell’ingombro del sistema ibrido. Robusti e curati i rivestimenti del vano, che è molto versatile grazie al frazionamento 40/20/40 del divano, ma ha un’altezza ridotta e sconta, tra l’altro, il non indifferente ingombro della borsa che contiene il cavo di ricarica.
In città
Volendo, si possono percorrere 64 km a corrente. In modalità ibrida, invece, la Mercedes Classe A ha una guida fluida solo se la batteria è carica, altrimenti il 1.3 spesso viene tenuto su di giri e il cambio mostra qualche indecisione. Facili le manovre, grazie alle telecamere a 360°, e buono il comfort acustico; solo discreto, invece, quello sulle buche. Nel traffico, senza amai ricaricare, abbiamo rilevato un consumo di 11,1 km/l.
Fuori città
La guida della Mercedes Classe A è piacevole, sia che si cerchi il relax (con l’abitacolo ben isolato dai rumori esterni) sia che si debbano affrontare le curve: preciso lo sterzo ed elevata la tenuta di strada, senza noiosi dondolii. Notevole l’autonomia (90 km) in modalità elettrica e discreti il consumo di benzina a batteria scarica (18,2 km/l secondo i nostri strumenti).
In autostrada
A 130 orari la Mercedes Classe A si è rivelata molto silenziosa (quasi inavvertibili i fruscii aerodinamici e il rotolamento dei pneumatici), non solo in modalità elettrica (un “pieno” di corrente dura 55 km) ma anche col 1.3, che lavora a soli 1900 giri. Peccato solo per la scarsa autonomia a benzina: l’auto ha consumato un litro di benzina ogni 14,3 km, ma a velocità codice, con la “pila” scarica, si resta a secco in 500 km.
FINITURE
La moderna plancia è rifinita con cura e ha ricercati dettagli come le bocchette del “clima” bizona retroilluminate.
RICARICA IN CORRENTE CONTINUA
Quest’optional, poco diffuso fra le plug-in, è utile nei viaggi: permette di rifornire l’80% di energia in 25 minuti.
SISTEMA MULTIMEDIALE
Rapido, completo e moderno nella grafica. Facili da utilizzare i comandi vocali, utile la navigazione con realtà aumentata.
COMANDI AL VOLANTE
I tanti tasti a sfioramento richiedono un po’ di apprendistato, e, soprattutto, si rischia di attivarli involontariamente.
FLUIDITÀ A BATTERIA SCARICA
Quando il “pieno” di corrente finisce, la spinta perde di omogeneità, col 1.3 che (soprattutto in città) sale molto di giri.
PREZZO
Quasi 61.000 euro sono davvero tanti, e alla pur buona dotazione di serie mancano la guida semiautonoma e le interfacce per gli smartphone.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1332 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 118 (160)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 270/2000-3500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 300/n.d. |
Potenza massima combinata kW (CV) | 160 (218) |
Coppia massima combinata Nm/giri | 450 |
Tipo batteria | ioni di litio - 400 V - 15,6 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 18 |
No rapporti del cambio | 8 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1600 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 443/180/142 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1620 |
Capacità bagagliaio litri | 310/1125 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R 18 |
Serbatoio litri | 35 |
IBRIDA | ELETTRICA | ||||
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | Rilevata | Dichiarata | |
223,7 km/h | 225 km/h | 139 km/h | 140 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | ||
0-100 km/h | 7,4 | 7,4 secondi | non dichiarata | ||
0-400 metri | 15,4 | 150,4 km/h | non dichiarata | non dichiarata | |
0-1000 metri | 27,8 | 193,4 km/h | non dichiarata | non dichiarata | |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | ||
1 km da 40 km/h | 26,2 | 192,6 km/h | non dichiarata | non dichiarata | |
1 km da 60 km/h | 24,7 | 195 km/h | non dichiarata | non dichiarata | |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | ||||
da 80 a 120 km/h | 4,7 | non dichiarata | non dichiarata | ||
AUTONOMIA | |||||
in città | - | non dichiarata | 64 km | non dichiarata | |
su percorso misto | - | non dichiarata | 67 km | 81 km | |
CONSUMO A BATTERIA SCARICA | Rilevato | Dichiarato | |||
In città | 11,1 km/l | non dichiarato | non dichiarat | non dichiarato | |
Fuori città | 18,2 km/l | non dichiarato | non dichiarat | non dichiarato | |
In autostrada | 14,3 km/l | non dichiarato | non dichiarat | non dichiarato | |
Medio | 14,7 km/l | 125* km/l | 4,4 km/kWh | 6,8 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |||
da 100 km/h | 38,2 metri | non dichiarata | |||
da 130 km/h | 64,7 metri | non dichiarata | |||
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |||
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,4 metri | non dichiarato |
*In base al cliclo WLTP partendo con le batterie cariche al 100%.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A usate 2019 | 15.900 | 23.910 | 185 annunci |
Mercedes A usate 2020 | 16.900 | 25.030 | 162 annunci |
Mercedes A usate 2021 | 19.899 | 28.780 | 123 annunci |
Mercedes A usate 2022 | 24.400 | 34.280 | 73 annunci |
Mercedes A usate 2023 | 19.890 | 35.810 | 132 annunci |
Mercedes A usate 2024 | 15.900 | 35.820 | 64 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A km 0 2022 | 31.600 | 37.050 | 6 annunci |
Mercedes A km 0 2023 | 34.900 | 38.540 | 7 annunci |
Mercedes A km 0 2024 | 35.400 | 40.590 | 17 annunci |
Mercedes A km 0 2025 | 35.900 | 36.900 | 4 annunci |