PROVATE PER VOI

Mercedes A: ti offre molto, ma che prezzo

Prova pubblicata su alVolante di
dicembre 2023
Pubblicato 07 ottobre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 60.866
  • Consumo medio rilevato

    125 km/l
  • Emissioni di CO2

    18 grammi/km
  • Euro

    6d
Mercedes A
Mercedes A 250 e AMG Line Premium Plus

L'AUTO IN SINTESI

Rifinita con cura e ricca di tecnologia, la Mercedes Classe A si guida bene grazie allo sterzo preciso e al rollio contenuto. In questa versione ibrida plug-in, poi, a patto di ricaricare spesso la batteria (pagando un extra lo si può fare anche in corrente continua, abbattendo di molto i tempi per fare il “pieno” di corrente), l’auto è molto briosa e offre un buon comfort, pur restando un po’ rigida sulle sconnessioni. Elevato il prezzo e poco pratici alcuni comandi.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
5
Average: 5 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
2
Average: 2 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
3
Average: 3 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
5
Average: 5 (1 vote)
Aiuti alla guida
3
Average: 3 (1 vote)
Qualità/prezzo
2
Average: 2 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

CARICATA SPESSO VIAGGIA ALLEGRA E IN SCIOLTEZZA

Ben rifinita e tecnologica, tra le berline a cinque porte della sua categoria la Mercedes Classe A è una delle più gradevoli da guidare, grazie allo sterzo preciso e al comportamento “piatto” in curva, con poco rollio, a cui si contrappone una certa rigidità sulle irregolarità dell’asfalto come buche e dossi. 

In questa versione ibrida ricaricabile la Mercedes Classe A è anche molto scattante, ma solo a patto che la batteria abbia almeno un po’ di carica. D’altronde, la “pila” è capiente (15,6 kWh) e consente di percorrere un bel po’ di strada in modalità solo elettrica: in media, abbiamo misurato 67 km. Inoltre, la possibilità di ricaricare in corrente continua fino a 22 kW consente di “rifornire” dal 10% all’80% in 25 minuti; non male. In alternata, invece, l’auto accetta solo 3,7 kW; così servono tre ore e mezza.

Avere la “pila” ben carica non è una condizione necessaria solo per avere più brio, ma anche per garantire un funzionamento fluido del sistema ibrido. Senza il motore elettrico a fargli spalla, infatti, il 1.3 a quattro cilindri rimane spesso su di giri, penalizzando i consumi ed evidenziando qualche tentennamento di troppo da parte del cambio robotizzato a doppia frizione. Quanto alla dotazione, la Mercedes Classe A del nostro test non è certo “povera”, ma il prezzo di listino è molto alto e non sono compresi né la guida semiautonoma di secondo livello né le interfacce per gli smartphone. Nei test per la sicurezza in caso d’impatto svolti dall’EuroNCAP nel 2018, l’auto ha ottenuto un punteggio complessivo di cinque stelle.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
UN ELEGANTE SALOTTINO BUONO PER QUATTRO

Plancia e comandi
Rifinita con cura, la plancia della Mercedes Classe A ha cinque ricercate bocchette dell’aria tonde retroilluminate e un’unica superficie vetrata sotto cui, affiancati, trovano posto i display della strumentazione e del sistema multimediale. Difficili da individuare, la levetta del freno a mano elettronico e i comandi di fari e retronebbia sono nascosti dal volante, nelle cui razze trovano posto i tasti a sfioramento per gestire alcune funzioni del cruscotto e dell’infotainment: così ben integrati sono eleganti, ma essendo particolarmente sensibili può capitare di azionarli per sbaglio. Alla base della consolle una “serranda” in nero lucido nasconde un doppio portabibite, una piastra di ricarica wireless per il telefonino e una presa Usb-A. 

Sistema multimediale
L’infotainment della Mercedes Classe A non offre particolari possibilità di personalizzazione (a differenza del cruscotto, che ha diversi temi grafici), ma è intuitivo, ha una grafica molto curata e tante funzioni. Peccato, però, che Android Auto e Apple CarPlay si paghino a parte. 

Abitabilità 
A bordo della Mercedes Classe A, che offre ampie  e comode poltrone con il poggiatesta integrato ed estese regolazioni elettriche, si sta comodi in quattro: chi siede al centro del divano, per via del tunnel ingombrante e delle guide di scorrimento dei sedili anteriori ha poco agio per i piedi.

Bagagliaio
L’apertura del bagagliaio della Mercedes Classe A è ampia e lo scalino tra il piano di carico e la soglia è alto appena 7 cm; la capienza è di 310/1125 litri, come quella di un’utilitaria a causa dell’ingombro del sistema ibrido. Robusti e curati i rivestimenti del vano, che è molto versatile grazie al frazionamento 40/20/40 del divano, ma ha un’altezza ridotta e sconta, tra l’altro, il non indifferente ingombro della borsa che contiene il cavo di ricarica. 

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
COMODA E VERSATILE, DÀ IL MEGLIO A BATTERIA CARICA

In città
Volendo, si possono percorrere 64 km a corrente. In modalità ibrida, invece, la Mercedes Classe A ha una guida fluida solo se la batteria è carica, altrimenti il 1.3 spesso viene tenuto su di giri e il cambio mostra qualche indecisione. Facili le manovre, grazie alle telecamere a 360°, e buono il comfort acustico; solo discreto, invece, quello sulle buche. Nel traffico, senza amai ricaricare, abbiamo rilevato un consumo di 11,1 km/l.

Fuori città
La guida della Mercedes Classe A è piacevole, sia che si cerchi il relax (con l’abitacolo ben isolato dai rumori esterni) sia che si debbano affrontare le curve: preciso lo sterzo ed elevata la tenuta di strada, senza noiosi dondolii. Notevole l’autonomia (90 km) in modalità elettrica e discreti il consumo di benzina a batteria scarica (18,2 km/l secondo i nostri strumenti).

In autostrada
A 130 orari la Mercedes Classe A si è rivelata molto silenziosa (quasi inavvertibili i fruscii aerodinamici e il rotolamento dei pneumatici), non solo in modalità elettrica (un “pieno” di corrente dura 55 km) ma anche col 1.3, che lavora a soli 1900 giri. Peccato solo per la scarsa autonomia a benzina: l’auto ha consumato un litro di benzina ogni 14,3 km, ma a velocità codice, con la “pila” scarica, si resta a secco in 500 km.

PERCHÉ SÌ

FINITURE
La moderna plancia è rifinita con cura e ha ricercati dettagli come le bocchette del “clima” bizona retroilluminate. 

RICARICA IN CORRENTE CONTINUA
Quest’optional, poco diffuso fra le plug-in, è utile nei viaggi: permette di rifornire l’80% di energia in 25 minuti.

SISTEMA MULTIMEDIALE
Rapido, completo e moderno nella grafica. Facili da utilizzare i comandi vocali, utile la navigazione con realtà aumentata.

PERCHÉ NO

COMANDI AL VOLANTE
I tanti tasti a sfioramento richiedono un po’ di apprendistato, e, soprattutto, si rischia di attivarli involontariamente.

FLUIDITÀ A BATTERIA SCARICA
Quando il “pieno” di corrente finisce, la spinta perde di omogeneità, col 1.3 che (soprattutto in città) sale molto di giri.

PREZZO
Quasi 61.000 euro sono davvero tanti, e alla pur buona dotazione di serie mancano la guida semiautonoma e le interfacce per gli smartphone.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1332
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 118 (160)/5500
Coppia max Nm/giri 270/2000-3500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/n.d.
Coppia max Nm/giri 300/n.d.
   
Potenza massima combinata kW (CV) 160 (218)
Coppia massima combinata Nm/giri 450
   
Tipo batteria ioni di litio - 400 V - 15,6 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 18
No rapporti del cambio 8 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1600
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 443/180/142
Passo cm 273
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1620
Capacità bagagliaio litri 310/1125
Pneumatici (di serie) 225/45 R 18
Serbatoio litri 35

I NOSTRI RILEVAMENTI

    IBRIDA   ELETTRICA  
VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata Rilevata Dichiarata
    223,7 km/h 225 km/h 139 km/h 140 km/h
           
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata    
0-100 km/h 7,4   7,4 secondi   non dichiarata
0-400 metri 15,4 150,4 km/h non dichiarata   non dichiarata
0-1000 metri 27,8 193,4 km/h non dichiarata   non dichiarata
           
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata    
1 km da 40 km/h 26,2 192,6 km/h non dichiarata   non dichiarata
1 km da 60 km/h 24,7 195 km/h non dichiarata   non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,4        
da 80 a 120 km/h 4,7   non dichiarata   non dichiarata
           
AUTONOMIA          
in città   - non dichiarata 64 km non dichiarata
su percorso misto   - non dichiarata 67 km 81 km
           
CONSUMO A BATTERIA SCARICA   Rilevato Dichiarato    
In città   11,1 km/l non dichiarato non dichiarat non dichiarato
Fuori città   18,2 km/l non dichiarato non dichiarat non dichiarato
In autostrada   14,3 km/l non dichiarato non dichiarat non dichiarato
Medio   14,7 km/l 125* km/l 4,4 km/kWh 6,8 km/kWh
           
FRENATA   Rilevata Dichiarata    
da 100 km/h   38,2 metri non dichiarata    
da 130 km/h   64,7 metri non dichiarata    
           
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati    
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata    
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,4 metri non dichiarato    


*In base al cliclo WLTP partendo con le batterie cariche al 100%.

Mercedes A
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
13
14
8
47
VOTO MEDIO
2,5
2.51961
102
Aggiungi un commento
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 12:50
Già mi immagino i soliti asini lamentarsi del consumi a batteria scarica senza capire che chi compra questo genere di auto lo fa perchè viaggia soprattutto con il motore termico spento.... Detto questo costa quanto una Tesla Model 3 Performance da 262 km/h e 3,1 secondi nello 0-100 e la Tesla con quei 15,6 kWh farebbe in media 100 km reali contro i 67 km della Mercedes. Ma chi sono io per decidere per gli altri, meno male che c'è ancora gente con 60.000 euro da spendere per l'auto, fosse per i soliti fiattari che bazzicano qua dentro oltre alla Panda e Hyundai i20 da 12 secondi nello 0-100 km/h e 14 km/l per 90-120 miseri cavalli max non si venderebbe niente di decente.... Questa Mercedes perlomeno i 225 km/h li fa e scatta in 7,4 secondi fino a 100 km/h evitando di far usurare i freni alle BMW Serie 7 dietro che aspettano di superare e toccare i 250 km/h in ottava marcia ad appena 3100 giri.....
Ritratto di Alfiere
7 ottobre 2024 - 13:36
2
E giusto lamentarsi dei consumi a batteria scarica, il mezzo non ha alcun senso di esistere se non quello concesso da una fiscalità totalmente iniqua, in quanto il mezzo è totalmente sostituibile da una qualunque altra Classe A senza perdere alcun vantaggio.
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 13:52
Il mezzo plug-in ha molto senso invece, può circolare quando ci sono blocchi del traffico, può accedere al centro di Milano gratuitamente, copre il tragitto casa-lavoro in sola modalità elettrica, non paga ne bollo ne superbollo in molte regioni. Qua il difetto è che ci hanno affiancato un misero milletre Renault assonnato che senza il supporto elettrico è moscio. Ma una plug-in come si deve come un bel BMW 545e ha senso eccome di esistere....
Ritratto di Stefano1985
7 ottobre 2024 - 15:27
solo un eb3te può comprare un'auto così . Discorso diverso per una azienda
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 16:22
E la stessa cosa che penso quando vedo qualcuno comprare la Lancia Ypsilon.....
Ritratto di AndyCapitan
7 ottobre 2024 - 20:05
4
Vendi le BMW te Bimmer?... : )....
Ritratto di 19andrea81
9 ottobre 2024 - 14:25
Le plug-in sono macchine senza senso. Alla complessità della parte termica si aggiunge il peso della parte elettrica. Macchine che esistono solo perché nei test fasulli riescono a dichiarare valori bassissimi di CO2.
Ritratto di Pac80
9 ottobre 2024 - 23:11
anche dette "compliance cars", fatta la legge trovato l'inganno :)
Ritratto di AndyCapitan
7 ottobre 2024 - 20:09
4
....la paghi prima però la fiscalità.... Ahahah....11 k d'iva....oggi si raggiungono comunque prezzi impensabili solo 3 anni fa....che roba....
Ritratto di Flynn
7 ottobre 2024 - 13:47
2
L'importante è non fare come un utente che arrivo' santificando per quest'auto, salvo poi sparire e tornare con un altro nick ad auto venduta per disperazione... se ancora leggi, saluti carissimo !
Ritratto di giocchan
7 ottobre 2024 - 14:12
Questa classe A è impresentabile... 60k per una segmento C con 218cv... nemmeno con tutto il PHEV del mondo si salva. Per rimanere in Germania: a 60k si compra una BMW Serie 4 Gran Coupé BEV...
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 14:29
Una seg.C che costa come una seg.D (fra l'altro "coupé", mi sa che la dice lunga sui rapporti di forza attuali fra le consorelle premium d'oltralpe
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 15:03
Potrebbe costare quanto un ammiraglia, e riuscirebbe a vendere più di Alfa Romeo comunque......
Ritratto di Fabio ferrero
7 ottobre 2024 - 15:43
capisco che probabilmente ti sei fatto 6 dosi , e il tuo cervello non funziona, una classe A e una merdomacchina, un tombino su ruote che il vero valore e già tanto se e di 20 Milà euro, ma parlare con uno che si gasa per che possiede un barcone BMW che si auto scout 24 te lo prendi in saldo non vale la pena !!
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 16:24
Dai Fabio non rosicare... su autoscout24 quelle "in saldo" le paghi con un acconto in anticipo a qualche napoletano che poi sparisce... prova ad acquistarne una "in saldo" poi fammi sapere com e finita....
Ritratto di Reallyfly
7 ottobre 2024 - 18:02
se vieni da noi neanche te la valutiamo perchè non vogliamo saperne di tumori nel piazzale
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 18:19
Se la dovessi mettere sugli annunci ci sarebbe la fila di gente che la vuole comprare, figurati quindi se ho bisogno di un multimarca che cerca di scroccare le auto al meno possibile per poi abbassare i km e rivenderla ad doppio del valore all'ignaro cliente... Ma visto che è un opera d'arte la mia auto figuriamoci se la voglio vendere...... La terrò per altri 10 anni visto quanto è perfetta in tutto....
Ritratto di Fabio ferrero
7 ottobre 2024 - 18:28
no caro , su auto scout 24 ti trovo qualsiasi BMW in saldo , visto che si svalutano come la neve al sole!!! rosicare?? caro io posso rosicare per Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, McLaren, non per auto da rumeni!!
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 18:43
Si svalutano talmente tanto che un BMW 730d G11 nessuno di voi fiattari se la può permettere nemmeno usata......
Ritratto di Fabio ferrero
8 ottobre 2024 - 11:41
l'importante è essere convinti nella vita , la serie 7 e una signora auto, senza dubbi, ma si svaluta come la neve al sole, ti ripeto se ti gasi con una BMW sei messo male !! le auto veramente esclusive sono ben altre di altri marchi !!! p.s io non sono un fiatato!! ma uno realista, un 730d la portò a casa al prezzo di un Golf nuovo sui 30 Milà euro!!
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:59
Quindi rimane il mistero del perchè caspita hai speso 50.000 per una misera Classe A se tanto potevi portare a casa una BMW 730d a 30.000........
Ritratto di Anacleto verde
11 ottobre 2024 - 14:39
ahahahha. verissimo, nei campi rom solo bmw e mercedes, ahhahaha, dopo 4-5 anni valgono come la cariola del mi' nonno, hahahah
Ritratto di Newcomer
7 ottobre 2024 - 15:51
Bimmer ma ci sei o ci fai? In solo elettrico con questa ci si deve fermare ogni dieci minuti per ricaricare in trenta…
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 16:26
Come fai a percorrere 67 km in 10 minuti lo sai solo tu... A oltre 400 km/h forse riesci.....
Ritratto di Newcomer
7 ottobre 2024 - 19:51
Ma non sono 67 per il solito discorso che non ce l’hai mai al 100% e devi attaccare la spina prima ben prima che arrivi a zero. Ma zero è il tuo cervello quindi…
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 13:01
Che down.... Con una plug-in c'è l'hai sempre al 100% quando parti da casa, altrimenti che caspita la compri a fare???? E la usi in EV fino a quando il motore termico non parte in automatico, cioè dopo 67 km. Rimango quindi sempre impressionato su quanto siate stupidi a non arrivarci anche da soli su come si utilizza correttamente una plug-in e chi è la clientela che la comprerà.....
Ritratto di Revenge
7 ottobre 2024 - 21:48
taci che vai in giro con un auto ROM....o forse lo sei...mmmm
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 13:02
I Rom che conosco io girano con la Lancia Delta diesel...... E assomigliano tanto ai calabresi e napoletani per altezza e carnagione...... Io vengo invece dall'Italia Hi-Tech dove siamo bianchi e alti, cioè l'esatto opposto ;)
Ritratto di Snom 320
8 ottobre 2024 - 11:06
tu devi finire le scuole dell'obbligo, poi cercarti un lavoro magari proseguire gli studi. devi accendere un mutuo, pagare le bollette e mantenere una famiglia. Dopo avrai il diritto di parlare delle scelte economiche che fanno le persone.
Ritratto di carletto86
8 ottobre 2024 - 11:10
l'ultima parte del commento mi ha fatto sentire male ahahahahahahahha
Ritratto di bijulino
9 ottobre 2024 - 18:11
La mia BMW serie 7 è ferma in officina per un "misterioso " guasto da quasi due mesi. Fai un pò te!
Ritratto di Challenger RT
10 ottobre 2024 - 00:18
Ma chi è il pazzo che spende 61.000 euro per questo bidone? Allo stesso identico prezzo si può acquistare una Ford Mustang Fastback 5.0 V8 446 CV GT automatica, auto superiore in tutto compresa la capacità del bagagliaio!
Ritratto di Snom 320
14 ottobre 2024 - 09:08
tu devi prima prendere la patente e compiere i 18anni di età. Parli di auto come solo un ragazzino può fare.
Ritratto di Alfiere
7 ottobre 2024 - 13:27
2
60k?? Ma che si sono bevuti di schnapps?
Ritratto di birdie
7 ottobre 2024 - 17:21
Ma scusa.... quanti ne vedi che vanno in giro ad accalappiare i polli? Se ne acchiappano solo uno si sono fatti il profitto come se ne avessero vendute tre. Questa è la logica che ha fatto fare profitti cosi alti questi ultimi anni, ora però mi sa che i polli sono finiti e nonostante tutto continuano imperterriti con la stessa logica.
Ritratto di probus78
7 ottobre 2024 - 13:36
15 kW di batteria, 1.3 di origine Renault, bagagliaio da utilitaria, 1620 kg. 60k mi sembra un prezzo onesto. Strano che le case europee siano in difficoltà..
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 13:53
Eppure la sola Classe A vende più di tutte le Alfa Romeo messe insieme......
Ritratto di Fabio ferrero
7 ottobre 2024 - 15:54
vende perché l'utente medio è incompetente ma e una merdomacchina!!!
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 16:27
Saranno competenti quelli che comprano l Alfa Romeo Junior........
Ritratto di Reallyfly
7 ottobre 2024 - 18:02
ma all'asilo sei riuscito a passare l'anno dei medi o ti hanno rimandato e poi bocciato?
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 13:44
Per una "A" costicchia, ma con 125 km/l recuperi alla fine
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 13:53
La Classe A da sola vende più di tutte le Alfa Romeo messe insieme......
Ritratto di probus78
7 ottobre 2024 - 14:02
Chiunque vende più di tutte le A.R. messe insieme.
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 14:20
Se comandassero le vendite sulla bontà (ed NB non sto dicendo che tale non sia, ma che dovrebbe essere un criterio da sposare sempre) : l'auto termica più venduta in EU (e sovente la più venduta in assoluto) è la Sandero....
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 14:23
* Sposare sempre, intendo chi ne fa sovente una pezza d'appoggio. Scommetti per esempio che non vale già più (alias diventa insignificante) considerando tipo le vendite mondiali della i4 rispetto a una byd seal o han ?:)))))))))))
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 14:28
Anche BMW i4 vende più di tutte le Alfa Romeo messe insieme. La Sandero è un ottima auto low cost per chi dall auto non vuole niente di moderno o gratificante, è giusto che venda tanto (nonostante i numeri di Sandero siano poi simili a quelli di Tesla, che non è certo low cost e che anche nella versione più scarsa arriva a 100 in metà di quello che impiega la tua i20...).
Ritratto di giocchan
7 ottobre 2024 - 14:06
Domanda: ma solo a me fanno schifo quelle bocchette circolari sul cruscotto (fatte con quel meraviglioso bordino argentato)?
Ritratto di Kevin Alv
7 ottobre 2024 - 16:46
per quanto possa contare il mio punto di vista, siamo almeno in due
Ritratto di Quello la
7 ottobre 2024 - 19:55
A me invece piacciono, caro giocchan. All'inizio per me il problema dei cruscotti Mercedes era il tablet messo in orizzontale, ma ora che lo fanno tutti, credo che gli interni della classe A siano tra i migliori della categoria e abbiano anche un che di sportivo. E a 60k vorrei anche vedere!
Ritratto di AndyCapitan
7 ottobre 2024 - 20:16
4
Ma cosa vuoi che facciano le bocchette cromate.... è quando ti si spegne per sempre MBUX che ti partono 8000€...ahahah
Ritratto di giocchan
7 ottobre 2024 - 14:08
Auto imbarazzante. 60k euro, 218cv... ma come si fa a vendere un'auto del genere? Giusto agli europei, dove avere una Mercedes è ancora un "punto di arrivo", uno status symbol. E infatti nel resto del mondo le vendite calano e calano...
Ritratto di Kevin Alv
7 ottobre 2024 - 16:48
che poi definire "un punto di arrivo" la classe A, mi sembra ancor più imbarazzante! ;-)
Ritratto di Sherburn
9 ottobre 2024 - 13:23
Secondo me è l'effetto esclusivo. Siccome costa, la gente normale non se la può permettere, ma io "superiore" sì. Se domani le Mercedes (o le varie Tesla) le vendono a 20k, e la Tipo turbodiesel al 75k, si forma l'onda di ritorno.
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 19:32
Sicuramente c'è anche quello. Più un marchio costa e più possederne "qualcosa" (qualunque cosa) è segno distintivo. Anche se fosse solo un portachiavi di Louis Vuitton (per dire: mica il set di valigie...)
Ritratto di puccipaolo
9 ottobre 2024 - 18:06
8
Non vorrei sbagliarmi, ma a questo prezzo il venditore rischia di imbattersi in CIRCONVEZIONE DI INCAPACE ART 649 DEL CODICE PENALE.......attenti venditori Mercedes siete avvisati.....
Ritratto di JC
7 ottobre 2024 - 14:25
della serie anche i dazi sulle Cinesi non bastano a enderla competittiva
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 14:44
Ma ci saranno dunque? Avevamo letto qua (NB intendo fra i commenti) pure certa derisione sull'argomento che "tanto" non se ne sarebbe fatto niente...
Ritratto di marcoveneto
7 ottobre 2024 - 14:26
60 mila euro??? Ma siete pazzi? Con poco più ci si compra una classe E nuova o qualcosa di molto più bello rispetto a questa classe A; che si potrebbe benissimo scambiare esteticamente per una banale 180 d.
Ritratto di ilariovs
7 ottobre 2024 - 14:27
60.000€ per 310l di bagagliao. O inventano batterie a stato solido da 350 WhxKg o inutile fare auro da 4,43mt col bagagliaio di un'utilitaria. Meglio fare seg D da 4,7mt e 450 l di bagagliaio. Per me un'auto così non ha senso, pure la spesa grossa se avessi entrambi i figli dietro sarebbe non facile. Dopo aver speso 60.000€?
Ritratto di forfEit
7 ottobre 2024 - 14:37
A una certa facevano la shoot.brake di questa A.
Ritratto di ilariovs
7 ottobre 2024 - 15:56
È anche vero che chi spende 60K€ per una macchina ne avrà tre. Mica è come me che ho dovuto aspettare gli incentivi per prendere una MG4. Ma resta una roba per me inacquistabile. Pigliati na Scenic LR con 50.000€, che con 87KWh netti strada ne fa di certo e in 4,45mt mette 550l di bagagliaio e 220CV. Non sarà shopping come questa ma almeno se vuoi farci una gita di 300Km con la famiglia non devi mettere il siluro sul tetto
Ritratto di forfEit
8 ottobre 2024 - 06:59
Dicevo appena poc'anzi verso la (attuale) fine dei commenti: la cosa che invero più passa di questa in thread, è che di certo non passa "assolutamente" la sensazione che siano 60k di auto. Voglio dire, mettendomi nella stessa testa del cliente tipo, ma piuttosto una 150d da 35-40k e su essa una decina di k euro di cose estetiche varie (cerchi, packetti amg o rs che siano) che davvero quando arrivi fai l'effetto un minimo di effetto wow; altrimenti davvero non so perché dovrebbero impegnare la suddetta somma per portarsi a casa l'estetica della presente in foto. Questo a sensazione, in cui (per lo meno qua) non voglio dire che sia quasi più la norma vedere appunto auto del marchio con le placchette amg che non ma nemmeno tanto lontano da tale situazione oramai da un po' (vale anche per gli altri analoghi brand, sia chiaro)
Ritratto di Anacleto verde
7 ottobre 2024 - 14:48
61000 euri per sto' coso, quasi 1700 kg, deisgn fuori moda, contenuti meccanici di derivazione catorci francesi Una stella, solo perché non posso metter lo 0.
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 15:04
E poi vende in un mese comunque più di Tonale e Junior messe insieme in un anno....
Ritratto di Anacleto verde
7 ottobre 2024 - 16:15
Esatto. Una tizia diceva: i coglioni vanno 1ncu7ati. E gli imbecilli sono in maggioranza, anche questo catorcio da 61000 euro venderà tantissimo. Potresti benissimo esser tu il prossimo acquirente. Ah, no, scusa, tu sei da biemme da 2500 kg con motorini da frigorifero ahhahahahah
Ritratto di Bimmer-87
7 ottobre 2024 - 16:27
Rosica sfigat0 che una BMW da 265 cv non l'avrai mai ;)
Ritratto di Quello la
7 ottobre 2024 - 19:57
Epperò, caro verde, la tizia che parlava così ha fatto una brutta fine...
Ritratto di Sherburn
9 ottobre 2024 - 13:24
Come tutti quelli che dicono la verità...
Ritratto di ALBARCA
7 ottobre 2024 - 14:59
1
Prezzo folle , come il sistema ibrido plug-in che è solo un costo in termini di peso, efficienza e tempi. Meglio un ottimo Full Hybrid. L'ortopedico per la schiena e le cure fisioterapiche sono compresi nel prezzo ????
Ritratto di andrea10
7 ottobre 2024 - 15:19
Seg. C senza coda ... 60.000 euro , sessantamila euro , 115.000.000 di lire . Non ho altri commenti da fare
Ritratto di deutsch
7 ottobre 2024 - 17:42
4
qualsiasi prezzo odierno di un'auto in lira sembrerebbe una follia
Ritratto di GabrieleWhite
7 ottobre 2024 - 15:33
Apple carplay a pagamento. Su un auto da 61000€. Fa già ridere così
Ritratto di Newcomer
7 ottobre 2024 - 15:49
Le plugin sono ancora peggio delle elettriche e di conseguenza anche i loro acquirenti
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 ottobre 2024 - 15:58
Un auto per le mie esigenze e gusti insignificante. Esternamemte sproporzionata, interni tutto metal, touch, screen e led multicolor. non trova quell eleganza sobria Mercedes. A livello di listino poi il mercato offre ben altro e di meglio , sia elettrico che non...
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 ottobre 2024 - 15:59
1 vol
Ritratto di Quello la
7 ottobre 2024 - 19:57
ante.
Ritratto di Tistiro
7 ottobre 2024 - 16:01
18g/km per chi ci crede
Ritratto di AZ
7 ottobre 2024 - 16:16
Pessimi i consumi a batteria scarica in città, ma fuori va benino solo a benzina.
Ritratto di rellino1
9 ottobre 2024 - 23:32
1
In città consuma abbastanza che la batteria sia carica o scarica, ho il B pre-restyling, ma in extraurbano è notevole con consumi ev o ibridi migliori di tante bev (non tesla). Non so cosa abbiano cambiato col restyling, ma in autostrada si fanno comodamente i 15... ma contando solo i km percorsi col termico, faccio medie di 18-19 km/l. Ovviamente mia moglie tutti sti numerini li ignora e a lei consuma un 20% in più.
Ritratto di GiaZa27R
7 ottobre 2024 - 16:24
2
61.000 sfiaccole + optionals kaiser!!!!!!!!
Ritratto di ziobell0
7 ottobre 2024 - 17:39
la mercedes A è molto più centrata con il 1.5 dci renault, per l'italiano medio a rate. Poi da usata, quando vale 3500 euro, allora è abbordabile anche per il bimmerone
Ritratto di Vinbroken
7 ottobre 2024 - 17:50
Non discuto sulle dotazioni, prestazioni e simili, 60k per quest'auto sono troppi, troppi; poi si lamentano che è colpa dell'elettrico se non vendono;
Ritratto di Vinbroken
7 ottobre 2024 - 17:51
Anche avendo soldi da buttare, con 60k compro altro,
Ritratto di probus78
7 ottobre 2024 - 18:11
È sempre colpa dell'elettrico (dicono i taleban termici) perché Mercedes ha dovuto alzare i prezzi per compensare i soldi investiti nell'elettrico. Non hanno tutti i torti, ma aggiungerei: chi investe nell' elettrico facesse poi prodotti validi.
Ritratto di bangalora
8 ottobre 2024 - 17:53
Non discuto sulle dotazioni però parlare di prestazioni mi sa di cozzare con il codice della strada, se poi uno vuole giocarsi la patente, padronissimo.
Ritratto di BZ808
7 ottobre 2024 - 18:34
Prezzo senza senso!
Ritratto di Autosport
7 ottobre 2024 - 18:51
Caro Bimmer invasato dai cv e dalle velocita' da gp ( ma dove ci vai con tutta quella roba a disposizione ? ) se io potessi spendere oltre 60k per una macchina , purtroppo si' sono povero , mi toglierei lo sfizio con una Mustang V8 altroche' classe A ahahahah
Ritratto di Kimi
7 ottobre 2024 - 19:06
Vengano signori vengano...ahahahah
Ritratto di Venom73
7 ottobre 2024 - 19:09
Un suggerimento per chi ha definito il posizionamento commerciale di questa vettura. Levateje er vino!!!!!!
Ritratto di Newcomer
7 ottobre 2024 - 19:49
Le tedesche ormai sono alla canna del gas, anzi del watt. Modelli brutti e di scarsa qualità e con alimentazioni che nessuno vuole
Ritratto di bangalora
8 ottobre 2024 - 17:49
Componentistica cinese.
Ritratto di Beppe_90
7 ottobre 2024 - 21:08
Qua secondo me hanno perso il vero valore del denaro rapportata ad un auto… giusto che vendono meno auto… poi noto dai commenti che non sono l’unico che da del rimbambito a bimmer.. Hahah un personaggio del genere e giusto che viene insultato.. perché qua non si tratta del “mondo auto” ma della sua stupidità ai massimi livelli ….
Ritratto di Luxembourg expat
7 ottobre 2024 - 21:32
Ottima auto. Qui (Lussemburgo) se ne vedono tante, soprattutto la 200d (francesi, tedeschi frontalieri). Una linea molto riuscita. L'ho avuta come auto sostitutiva per un tagliando (ho una classe C 220d), mi è piaciuto molto il cambio fluido e preciso.
Ritratto di forfEit
8 ottobre 2024 - 06:43
Non per voler esser bastian contrario, ma forse la cosa che più passa di questa specifica in thread (non l'avevo ancora scritto ma in effetti lo trovo molto evidente) è che a guardarla in foto "in tutte le sue viste" onestamente non passa per nulla la sensazione che siano 60k di auto. Magari per le 200D a (non so) 35-40? k€ il discorso può essere sia diverso e pure tanto*, ma imho per questa specifica dell'articolo mi sa che (a prescindere da poi cosa porti in termini di contenuti) a molti anche solo inconsciamente sia venuta automatica l'associazione "questa in foto" = "60k di auto" ??!! Naaaa...
Ritratto di forfEit
8 ottobre 2024 - 06:50
* Non ultimo il fatto che stai seduto in premium tedesco, il che l'abbiamo visto è comunque un tipo di investimento che uno può ritenere con la propria fruttuosa finalità; che sia (tale finalità) portare il solito/famoso portachiavi (che da un po' è diventato la stessa chiave) da esporre sul bancone del bar, o tradotto in termini di community on line del tutto equivalente: che sia fossilizzarsi tale che qualsiasi sia l'argomento di partenza (i litri di bagagliaio delle microcar elettriche, o lo stato della segnaletica stradale in Italia, o quanto costava 1 lt di benzina 10 anni fa) poi portare a infiniti commenti del tipo ma io c'ho la classe A e voi no :) :)
Ritratto di Kilea61
7 ottobre 2024 - 21:41
1
Da "fuoriditesta".
Ritratto di Maurof12
8 ottobre 2024 - 00:46
mb, ha alzato troppo i prezzi..per compensare il calo di vendite...o forse mi sbaglio?
Ritratto di bangalora
8 ottobre 2024 - 17:47
Ma se ne vende un centinaio sarà un successo.
Ritratto di rellino1
9 ottobre 2024 - 23:38
1
La mia B250e di novembre 2021 ora costerebbe 6000€ in più. Intanto mi hanno fatto fare le candele a 4500km perché guardano i km totali, non quelli del termico (si sono distratti? Non credo visto che ignorano ogni segnalazione). Pure l'abbonamento alla connessione è quasi triplicato.
Ritratto di Mirko21
8 ottobre 2024 - 07:20
TENETEMI!...sto per vomitare!!
Ritratto di carletto86
8 ottobre 2024 - 11:12
Ci sono 25k€ di troppo, follia e delirio regnano sovrane a Stoccarda
Ritratto di bangalora
8 ottobre 2024 - 17:46
Un auto del genere ( le premium sono ben altre auto ) non dovrebbe costare più di 30mila. Per quello che offre è già fin troppo pagata.
Ritratto di blek
8 ottobre 2024 - 13:55
No ragazzi questi tedeschi sono fuori come balconi, 61.000euro per una Mercedes classe "A" ... Inoltre, con la messa in strada e metallizzato saranno + 2.000 euro ... 63.000 euro??? Costa quasi come una Porsche Macan...
Ritratto di Merigo
8 ottobre 2024 - 16:22
1
C'è un Sito ISTAT, quindi attendibile, che converte un importo odierno in € al controvalore in Lire Italiane di un anno che si desidera conoscere. Il controvalore in Lire dell'ultimo anno di quella valuta è esattamente Lire 80.000.000. 80 milioni nel 2000 erano tantissimi, ma sono di più a mio parere i 66.000 € di oggi, per un'auto sì con la stella sul cofano ma comunque una Classe A, cioè una segmento C ed entry Level del Marchio. L'ultima auto comprata da me in Lire fu una eccellente FIAT Croma 2.0 (quella costruita assieme a Lancia Thema, Alfa 164 e SAAB 9000), quindi di segmento D e cioè superiore alla Classe A anche di allora, che pagai più o meno 30 milioni di Lire (ma era una FIAT direte!); ma l'ultima in € comprata l'anno scorso è una Toyota Yaris Cross, quindi segmento C come la Mercedes Classe A. Toyota non sarà un Marchio Premium come lo è Mercedes, ma neanche popolare come Dacia, Skoda o FIAT, ed è innegabilmente famosa per la qualità reale, la tecnologia avanzatissima e la sicurezza. Bene, la mia versione, cioè la Lounge, cioè la più accessoriatissima e per di più AWD (4 ruote motrici), con tutti gli ADAS immaginabili (fin troppi!), fari a led, tetto panoramico, clima bizona, sedili in pelle, ruote da 18" di serie, schermo enorme, bla, bla, bla, l'ho pagata € 33.000 che non sono propriamente briciole in meno di questa Classe A. A onor del vero la Yaris Cross è come noto Full Hybrid, cioè non è plug-in come la Classe A della prova ma, Signori miei di Stoccarda, con il prezzo della Vostra Classe A, di Yaris Cross Lounge AWD ne compro 2!
Ritratto di bangalora
8 ottobre 2024 - 17:42
Motore sotto dimensionato, peso eccessivo, consumi stratosferici, prezzi fuori di testa. Giudizio assolutamente negativo.
Ritratto di Fid3l
8 ottobre 2024 - 17:59
Nemmeno qui ci si salva dagli "eroi" da social. Buonanotte
Ritratto di rellino1
8 ottobre 2024 - 18:24
1
Ho la classe B, 250e, pre-restyling, direi che si salvano motore (lo adoro) e rifiniture, ma solo a livello estetico. L'abitacolo non ha nulla di pratico, i sedili all'apparenza comodi spaccano la schiena, sullo sconnesso il rumore è assordante, il sistema multimediale fa pena, più di tutto la riduzione di schermo attivando android auto o car play è ridicola. Ma la cosa per cui nessuno dovrebbe comprarla sono i tagliandi... quelli del benzina (già doppi rispetto al pari motore renault), tanto che mi hanno fatto le candele a 4500km del termico e 30000 complessivi! Questo denota quanta disattenzione mercedes ha messo in questo modello. Poi potremmo aggiungere la tenuta scarsa, le gomme di serie senza bordo a protezione del cerchio (coi cerchi diamantati), i sensori simulati laterali che vanno tanto male da avermi disattivato il parcheggio automatico via ota! Poi dall'app non puoi gestire start e stop ricarica o il limite di ricarica... Nella mia della batteria da 15,6kwh se ne sfruttavano 11, ora pare ci sia una batteria più piccola che viene usata all'osso... oppure forniscono solo il valore netto utilizzabile, poco cambia perché col precedentemente set-up il calo di prestazioni non si sentiva, come pare da questa recensione.
Ritratto di Torque5000
8 ottobre 2024 - 18:54
Un 2000 td da 170 cavalli ha prestazioni uguali o migliori e consuma molto meno. Continuassero a fare motori diesel che l'ibrido non gli riesce.
Ritratto di rellino1
8 ottobre 2024 - 20:14
1
Prima del restyling faceva da 0-100 in 6.6 e raggiungeva i 235 limitati (260 senza limitatore), ora è una pena, ma le termiche seguono lo stesso trend.
Ritratto di Mobil Eye
8 ottobre 2024 - 20:45
ci credo che sono in crisi €61K per sto mezzo cesso di macchinetta???...una follia...
Ritratto di Al_Ta21
8 ottobre 2024 - 23:30
Prezzo completamente fuori di melone. Usata di due anni con meno di una quarantina di migliaia di chilometri si trova alla metà o meno. Quale privato con queste cifre prende una A e non una C se anche non fosse plug-in?
Ritratto di ManuF
8 ottobre 2024 - 23:59
sessantakappa?! ma son matti, matti proprio!! follia pura, 120 milioni delle vecchie lire c@zz0, ti ci compravi una casa!
Ritratto di Merigo
9 ottobre 2024 - 14:32
1
Vecchie Lire appunto. Il cambio €/Lira a 1.936,27 è datato 1 gennaio 1999 e dopo di allora c'è stata una normale inflazione (https://inflationhistory.com/it-IT/?currency). Oggi 66.000 € rappresentano più o meno 80.000.000 di Lire del gennaio 1999 e non 120.000.000 come scrivi. Come ho scritto sopra, comunque tantissimi anche allora, ma 66.000 € a mio parere lo sono ancora di più oggi, per un Marchio Premium ma Segmento C, ibrida e "alla spina" fin che si vuole ma comunque vecchia (l'attuale serie è del 2018 ma stilisticamente del 2012) come ormai lo è la Classe A, in un mercato invaso di novità. A mio parere è un'auto invendibile. "
Ritratto di Massi VT
9 ottobre 2024 - 08:58
1
Sessantamila euro?!???! Ma se in giro trovi facilmente 180d abbastanza fresche a 22 - 23.000... Il mercato automobilistico è totalmente fuori controllo
Ritratto di otttoz
9 ottobre 2024 - 17:49
pagate pulciari
Ritratto di Claudio Tolli
10 ottobre 2024 - 00:18
Ok questo è il prezzo da circo barnum, questa auto non vale più di 27-28k, perchè rifinita bene. Ma è bassa come una ciabatta e a un baule che ci stanno due polli spennacchiati. Un giochino caro per figli di papà.
Ritratto di Claudio Tolli
10 ottobre 2024 - 00:20
ha un baule che ci stanno due polli, scusate
Ritratto di Adso da Melk
10 ottobre 2024 - 18:38
off topic parziale: il motore 180d ha senso su una classe B : in termini di spaziosità interna e bagagliaio non c'è confronto. La classe A è claustrofobica a meno di essere minuti di altezza e soprattutto di corporatura esile.
Ritratto di gil24
11 ottobre 2024 - 12:18
60000 euro per una classe A hahahahahahahaha
Ritratto di Ennio78
11 ottobre 2024 - 16:51
L'avrei chiamata classe Ha Ha.
Ritratto di gil24
4 novembre 2024 - 17:34
Ormai sono totalmente fuori mercato. 1 stella è anche troppo.
Annunci

Mercedes A usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A usate 201915.90023.910185 annunci
Mercedes A usate 202016.90025.030162 annunci
Mercedes A usate 202119.89928.780123 annunci
Mercedes A usate 202224.40034.28073 annunci
Mercedes A usate 202319.89035.810132 annunci
Mercedes A usate 202415.90035.82064 annunci

Mercedes A km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A km 0 202231.60037.0506 annunci
Mercedes A km 0 202334.90038.5407 annunci
Mercedes A km 0 202435.40040.59017 annunci
Mercedes A km 0 202535.90036.9004 annunci