PRIMO CONTATTO

Mercedes G: esagerata in tutto

Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi.
Pubblicato 25 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 202.371
  • Consumo medio (dichiarato)

    6,8 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    335 grammi/km
  • Euro

    6e
Mercedes G
Mercedes G 63 AMG
Si fa notare, eccome

Come per le versioni più “tranquille” della Mercedes Classe G, anche per la super sportiva G 63 AMG l’aggiornamento del 2024 (scoprilo qui nei dettagli) ha comportato lievi modifiche estetiche: nuovi il piccolo spoiler sopra il parabrezza, il listello di plastica scura che ricopre il montante anteriore e la forma dei paraurti anteriori e posteriori (ora un po’ più stondati ai bordi). Tutti questi accorgimenti servono a ridurre le turbolenze che inevitabilmente si generano quando un’auto così grande, grossa e squadrata viaggia a velocità medio-alte, aumentando rumorosità e consumi. Specifici della AMG, poi, sono i due grossi terminali di scarico ovali che sbucano sotto le portiere posteriori e la mascherina, che ha i listelli verticali anziché orizzontali. 

“Beve” un po’ meno. Ma giusto un po’

La novità tecnica più importante della Mercedes G 63 AMG si nasconde sotto il suo massiccio cofano: accoppiato al 4.0 V8 biturbo da 585 CV, ora, c’è un motogeneratore elettrico che ne fornisce altri 20 e rende l’auto ibrida leggera. Secondo la casa, in media, la fuoristrada tedesca ora “beve” circa il 10% in meno. Questo non vuol dire che sia diventata un’auto economica: alla fine del nostro test, che si è svolto per metà su un percorso misto asfaltato e per metà su una mulattiera ricoperta di neve, nel ricco e ben configurabile cruscotto digitale di 12,3” abbiamo letto 5,5 km/l. E il valore di omologazione non è molto migliore: 6,8 km/l

Va proprio forte

Il contributo dell’elettrico, inoltre, renderebbe ancor più brillante l’accelerazione, benché sia francamente difficile percepire i due decimi di secondo in meno che la Mercedes G 63 AMG aggiornata impiegherebbe per bruciare lo “0-100”, fermando il cronometro a 4,4 anziché a 4,6 secondi. Decimo più decimo meno, comunque, quel che è certo è che il cambio automatico a nove rapporti (dotato di riduttore per la guida in “off-road” più impegnativa), oltre che dolce, è assai rapido. E che a ogni affondo sul pedale dell’acceleratore corrispondono delle “bordatepoderose, scaricate a terra in tutta sicurezza grazie alla trazione 4x4 e a un impianto frenante più che adeguato, per fermare un’auto che pesa 2.480 kg a vuoto.

Ha bisogno dei suoi spazi

La luce al suolo della Mercedes G 63 AMG è di ben 23 cm: appena uno in meno rispetto a quella della 450d che, grazie a un più “docile” 3.0 a gasolio da 367 CV e alle gomme di 18” con la spalla più alta rispetto a quelle ribassate di 22” dell’auto del nostro test (un optional, con i cerchi specifici verniciati in nero opaco, da € 4.697: di serie sono di 20”), è più adatta al fuori strada (leggi qui il primo contatto). Beninteso: la AMG, come tutte le Classe G, che poggiano su un robusto telaio a longheroni e hanno tre differenziali bloccabili (una “chicca” che, nella categoria, ormai condivide solo con la Ineos Grenadier), è più che attrezzata per andare dappertutto, ma per gestire l’esuberanza del V8 a benzina nei passaggi più impegnativi serve un piede particolarmente sensibile. L’unico altro limite, se vogliamo, è rappresentato dalle dimensioni “extra-large”: l’auto è più larga di 5 centimetri rispetto alle già massicce “sorelle” meno sportive, e per quanto utili i tantissimi aiuti alla guida, inclusa una nuova telecamera che che permette di vedere nello schermo di 12,3” dell’infotainment il terreno sotto e davanti alle ruote anteriori, non scongiurano del tutto il rischio di rovinare la carrozzeria in una strettoia. 

In curva non va in affanno

Di tutto questo ci si dimentica in un batter d’occhio quando ci si sposta su una strada asfaltata sufficientemente larga e (perché no?) magari anche ricca di curve. In questa situazione, la Mercedes G 63 AMG dimostra di essere, per certi versi, un’auto unica nel suo genere. Se le raffinate sospensioni non fanno dimenticare di essere al volante di una fuoristrada dura e pura, infatti, poco ci manca: lo schema a quadrilateri davanti e il ponte rigido posteriore dotato di due bracci longitudinali, svolgono un lavoro encomiabile sia nel “lisciare” le imperfezioni del manto stradale sia nel ridurre gli inevitabili effetti negativi di un baricentro così alto quando si affrontano le curve in maniera “spavalda”. La ben tarata guida semiautonoma di livello 2, poi, rende rilassanti i viaggi in autostrada, dove l’unica fonte di disturbo sono i vortici che si generano alle alte velocità (più che altro nella zona dei grandi specchietti). 

Se i soldi non sono un problema…

Quanto agli interni, nella Mercedes G 63 AMG si respira il solito mix tra lusso e sportività. Il divano e le poltrone anteriori riscaldabili, ventilate e dotate di estese regolazioni elettriche con memoria, sono in pelle di serie. E ci mancherebbe, visto il prezzo. Ma per rivestire in quel pregiato materiale molte altre parti dell’abitacolo, incluse le maniglie, bisogna mettere mano al portafoglio e sborsare la bellezza di 19.520 euro. Sconfinate anche le possibilità di personalizzazione della carrozzeria: la casa offre più di 20.000 tinte (sì, 20.000, non è un errore), tra cui l’intenso blu dell’auto del test, che comporta un sovrapprezzo di 7.198 euro. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Finiture
    La sensazione è quella di viaggiare su una limousine di gran lusso molto, molto alta da terra: materiali e assemblaggi sono di altissimo livello.
  • Guida
    L’auto dà grosse soddisfazioni sia nel fuori strada più duro sia sull’asfalto, dove è velocissima e (per essere così grossa e pesante) anche discretamente agile.
  • Look
    I dettagli specifici della AMG rendono ancor più accattivante l’aspetto di una fuoristrada che, di per sé, non passa inosservata.
PERCHÉ NO
  • Consumi
    È diventata ibrida, ma a una grossa e pesante 4x4 con un motore così sportivo non si può certo chiedere di “bere” poca benzina.
  • Fruscii aerodinamici
    Gli accorgimenti presi sembrano funzionare, ma il rumore dell’aria che si infrange sui grandi specchietti alle alte velocità continua a disturbare un po’.
  • Ingombri
    Con una larghezza di 198 cm (specchietti esclusi) il rischio di graffiare o ammaccare la carrozzeria nei passaggi più stretti è molto elevato.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 3982
No cilindri e disposizione V8
Potenza massima kW (CV)/giri 430 (585)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 850/2500-3500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV) 15 (20)
Coppia massima Nm 200
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 430 (585)
   
Tipo di batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 335
No rapporti del cambio 9 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 220
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4,4
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 6,8
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 487/198/198
Passo cm 289
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2480
Capacità bagagliaio litri 575/2010
Pneumatici (di serie) 275/50 R 20
Serbatoio litri 100

VIDEO

Mercedes G
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
12
5
6
13
VOTO MEDIO
3,5
3.51613
62
Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
25 gennaio 2025 - 12:35
Rispetto alla bronco consuma poco
Ritratto di Tlcd
27 gennaio 2025 - 14:25
E soprattutto questa si ferma...
Ritratto di Balzar
25 gennaio 2025 - 12:36
A queste cifre, ormai la prenderei elettrica, consuma meno e avrei la coscienza pulita, oltre al portafoglio.
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 gennaio 2025 - 10:55
1
Allora meglio a gpl
Ritratto di AlexP82
26 gennaio 2025 - 23:11
La coscienza pulita? Per via di cosa?
Ritratto di 19andrea81
25 gennaio 2025 - 13:14
Se la Mercedes toglie questa e la GLS 63 AMG dal listino possono anche smettere di fare EV ahahah
Ritratto di Edo-R
25 gennaio 2025 - 13:22
Milano è piena
Ritratto di Sherburn
25 gennaio 2025 - 16:01
Verissimo! In centro è la panda 4x4 dei ganassa.
Ritratto di TDI_Power
27 gennaio 2025 - 10:39
La guidano solo cinesi
Ritratto di Paolo Giulio
25 gennaio 2025 - 13:23
Splendidamente anacronistica...
Ritratto di Misto_Collinare
25 gennaio 2025 - 18:55
Amen!
Ritratto di AZ
25 gennaio 2025 - 13:40
Auto inutile.
Ritratto di Fortesque
25 gennaio 2025 - 16:17
Le cose utili, nella vita, spesso sono le più noiose.
Ritratto di Carlo959
29 gennaio 2025 - 00:19
Concordo: relativamente inutile ma certamente non noiosa.
Ritratto di AngelFox
25 gennaio 2025 - 13:42
Tamarrissima
Ritratto di TDI_Power
27 gennaio 2025 - 10:41
TAmarra e va anche in fuoristrada al contrario di altre che se beccano un classico dosso spaccatutto italiano a 50km/H si sbullonano e si aprono in2
Ritratto di Rav
25 gennaio 2025 - 13:59
4
Per "passaggi stretti" dove paga le dimensioni si intende tipo Via della Spiga, giusto? Ormai questa il fuoristrada lo vede col binocolo, a meno di non finire nelle mani di qualche sceicco. Peró che dire, ha un fascino intramontabile e quando ne vedo una la desidero sempre, magari verde scura con gli interni tabacco o marroni. Anche se quella del 2002 continua ad essere la mia edizione preferita, ancora rude, seppur rifinita, e con un prezzo rapportato all'auto e non praticamente solo all'icona che è diventata.
Ritratto di Edo-R
25 gennaio 2025 - 14:30
In Via della Spiga si incastra sicuramente ahaha, visto che qualche auto parcheggiata c'è.
Ritratto di Rav
25 gennaio 2025 - 15:20
4
Meno male che mettono la zona pedonale così questi plebei vanno a pavcheggiave altvove
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 17:00
Anche io preferisco la generazione precedente per gli stessi motivi. Però in un mondo in cui tutto tende al suv/crossover, l'unica critica che mi sento di fare alla G nuova è il prezzo.
Ritratto di Miti
26 gennaio 2025 - 10:54
1
Ho sempre avuto un certo rispetto per questa vettura. Intramontabile è la parola giusta. Ma portare un'auto che era un'auto per l'esercito ... un'auto "essenziale"...ad un prezzo da capogiro , o meglio detto sempre di più da capogiro non so quanto può essere vincente come strategia. Diventa sempre più irraggiungibile o di nicchia...
Ritratto di Rav
27 gennaio 2025 - 20:59
4
In scala non è tanto diverso da quanto fatto per Mini e 500. Da appassionato e designer trovo siano andati troppo oltre, snaturandola, peró vista la fama e il fatto che sia un oggetto del desiderio mi vien da dire che abbiano ragione loro. A me per quanto piaccia non la comprerei mai a queste cifre e francamente non comprerei neanche un usato di 20anni a 50mila euro. Peró è indubbiamente bella.
Ritratto di lovedrive
28 gennaio 2025 - 11:35
miti, è vero. sono partiti da un'auto per l'esercito. ma anche la lamborghini lm era partita cosi o il hummer 1. lo non sono sopravissuti, la lamborghini subito morta. invece loro con un prezzo un po più umano sono arrivati ai 40 anni e adesso la vendono a prezzi stratosferici.
Ritratto di Miti
28 gennaio 2025 - 12:36
1
Concordo... Credo per il prezzo già alto in partenza e assolutamente improponibile rispetto alla Land Rover tuttofare nel caso del esercito italiano. Nel caso della Hummer il fatto che sono stati prodotti davvero in quantità, non sono bastati quei pochi esemplari nuovi venduti ai rapper o vari figure dello spettacolo o social. Si può acquistare un ottimo veicolo dai dealer che fanno affari col esercito statunitense da l'altra parte del Oceano e personalizzarlo come vuoi senza grossi problemi. In più il contratto della Hummer è stato interrotto perché ormai è stato considerato obsoleto per i campi di battaglia. La Hummer era il mulo di tanti eserciti in giro per il mondo. Un traguardo che la G non ha mai raggiunto. Anche perché la Hummer era di per sé una piattaforma di combattimento, decisamente poco solida per i campi di battaglia odierni. L'avvento dei pick-up anche che possono essere adattati in mezza giornata con una mitragliatrice pesante nel cassone ha dato il colpo di grazia alla Hummer.
Ritratto di Al_Ta21
25 gennaio 2025 - 14:23
Questo è il tipo di auto che andrebbe tassato al 150%, altro che superbollo
Ritratto di Quello la
25 gennaio 2025 - 17:41
E perchè, caro Al?
Ritratto di giocchan
28 gennaio 2025 - 00:14
Perchè solo così diventerebbe veramente esclusiva!
Ritratto di Ennio78
25 gennaio 2025 - 14:36
Esagerata in bruttezza
Ritratto di andrea120374
25 gennaio 2025 - 15:14
3
I C O N A !
Ritratto di giocchan
28 gennaio 2025 - 00:14
i cona(ti)...
Ritratto di FollowMe
25 gennaio 2025 - 15:23
L'invidia... che brutta bestia
Ritratto di NeuroToni
25 gennaio 2025 - 16:12
+1
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 20:22
2
Oddio.. invidia nella capacità di acquisto ok.. ma a vederla così bassa, lunga e con i cerchi oversize visivamente ha qualcosa dí disturbante, un po' come avere le scarpe completamente inadatte al vestito. Di tutt'altro fascino le G corte allestite per l'esercito svizzero: semplicemente magnifiche !
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 21:06
A me piace. È sicuramente un'auto senza senso: prendi uno dei migliori fuoristrada al mondo e ci metti un motore e un assetto da supercar. Non ha senso, è l'auto più inutile del mondo, sembra il progetto del più classico degli "ammiocuggino tuner". Eppure mi piace un sacco, non posso farci niente.
Ritratto di Ac83
25 gennaio 2025 - 22:33
3
Va be dai ammiocuggino non direi,sul fatto che sia senza senso sono d'accordo però fa sempre la sua figura...piuttosto che un suv tipo bentayga o porcate del genere tutta la vita questa. È uno status symbol
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 09:10
2
Sara' .. ma In questo segmento per ma la classe e l'eleganza di una Range Rover rimane imbattibile.
Ritratto di Andre_a
26 gennaio 2025 - 10:05
Certo. Per quanto mi piaccia la Classe G, non le accosterei mai due aggettivi come classe ed eleganza. E fin qui siamo d'accordo. Però classe ed eleganza non li assocerei neanche al Range Rover, non a quello nuovo almeno: fino a poche generazioni fa senza dubbio, ma quello nuovo non mi ha convinto neanche un po'
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 11:38
2
Caspita. Ho dato un'occhiata ai listini Land Rover.. i 200.000 non sono così rari, anzi si arriva a 272. Impressionante!
Ritratto di Misto_Collinare
26 gennaio 2025 - 22:33
Peccato che invece di andare in giro in Range Rover nella migliore delle ipotesi una settimana al mese sei con una vecchia berlina Jaguar con le serigrafie della concessionaria sulla fiancata
Ritratto di giocchan
28 gennaio 2025 - 00:13
Veramente orribile. Fa sembrare perfetta una Urus (che costa "solo" 63k in più... ma almeno è una Lamborghini...)
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2025 - 10:40
*ma almeno è una Volkswagen
Ritratto di NeuroToni
25 gennaio 2025 - 16:12
Il miglior fuoristrada di sempre!
Ritratto di otttoz
25 gennaio 2025 - 17:25
anche i ricchi piangono...possono montare l'mpianto gpl, gas che costa un terzo!
Ritratto di Il Bavarese
25 gennaio 2025 - 17:44
Preferisco la 6x6 :)
Ritratto di lovedrive
28 gennaio 2025 - 11:36
però costa euro 900.000,00 euro. visita zitzmann-world.de
Ritratto di Misto_Collinare
25 gennaio 2025 - 18:57
L’unica “supercar” che trovo affascinante.
Ritratto di Gordo88
25 gennaio 2025 - 19:10
1
Sempre la stessa ma qualche led e schermo in più, piuttosto un defender che costa pure meno..
Ritratto di gabrieleb
26 gennaio 2025 - 07:17
Boh,non so che pensare, in fuoristrada non ce la porti, perché troppo rifinita, costi di gestione spropositati (bollo, superbollo, consumi, tagliandi, ecc), svalutazione sicura. Per quei soldi una bella sportiva....
Ritratto di Ac83
26 gennaio 2025 - 08:30
3
In fuoristrada non la porti perché costa come una ferrari e perché al 99% di quelli che la comprano il fuoristrada non interessa minimamente perché vivono in città e la usano solo li,penso che solo gli sceicchi di turno lo facciano. Quelli che la scelgono lo fanno perché se te la puoi permettere sei "arrivato",è un grosso giocattolo per ricchi. Costa come una sportiva si però con questa puoi parcheggiare sul marciapiede quando porti i figli a scuola... Poi credo che tanti di quelli che hanno questa ne abbiano diverse di auto.
Ritratto di jackwalesan
26 gennaio 2025 - 19:34
..ma dopo averla acquistata ci si sente meglio?
Ritratto di lovedrive
28 gennaio 2025 - 11:37
certissimo
Ritratto di giocchan
26 gennaio 2025 - 19:45
200k per maltrattarla in fuoristrada... tra l'altro, non capisco in fuoristrada a cosa serva un 0..100 in 4,4 secondi... E se non serve a farci fuoristrada, perchè uno dovrebbe comprare una scatolona del genere? Serve ai poveracci che non possono permettersi una berlina e un fuoristrada, e sono costretti a fare tutto con un'unica auto? Poveracci che spendono 200k per un'auto? Boh...
Ritratto di GG64
27 gennaio 2025 - 17:31
Serve x portare i principini a scuola e passare dal bar. Tutto anche in Ztl. I poveracci invece sono out.
Ritratto di giocchan
28 gennaio 2025 - 00:10
Ma non è meglio andare in giro con una bella berlina? Pure con un SUVvone, se proprio piacciono... che so, Mercedes GLS o Classe S...
Ritratto di nik66
27 gennaio 2025 - 06:48
personalmente tra le poche auto alle quali ho dato 5 volanti, beato chi ha la possibilità di comprarsela, io no di sicuro
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 gennaio 2025 - 08:27
su questa macchina vedrei bene un adesivo enorme sul lunotto posteriore con la scritta "LEGALIZZALA"
Ritratto di Mirko21
27 gennaio 2025 - 09:55
QUI DI ESAGERATO È LA POCHEZZA DI QUESTO SITO.
Ritratto di TDI_Power
27 gennaio 2025 - 10:39
Ha più senso di una Tesla
Ritratto di lotusz
27 gennaio 2025 - 11:37
Oggi forse la vettura (escluse supercar sportive) status symbol più alla moda a livello planetario, peraltro con immagine più incisiva delle concorrenti Bentayga e Range Rover V8.
Ritratto di giocchan
28 gennaio 2025 - 00:11
Boh, a quel punto metto da parte un altro po' di soldi e compro una Urus... Questa mi sembra un scatolone, altro che status symbol...
Ritratto di opinionista
27 gennaio 2025 - 13:41
3
Una linea trita e ritrita da quarant’anni, continui piccoli aggiornamenti tentando di tenerla a galla ma comunque ha i suoi stimatori. Sicuramente con questo Budget mi oriento su un altro prodotto stilisticamente più attuale e filante.
Ritratto di Superfast
27 gennaio 2025 - 14:25
Un mostro inutile che inquina come una fabbrica. E poi ci rompono le scatole dicendo che tutto deve essere eletrico e che se giri con un mille a benzina stai avvelenando il mondo....
Ritratto di GG64
27 gennaio 2025 - 17:31
+1
Ritratto di L-anziano
27 gennaio 2025 - 16:51
"Perchè solo noi in MB fare Ciip con 600 cafalli, altri stare a gvardare o dare motore a Grenadier... Ahahah"
Ritratto di GG64
27 gennaio 2025 - 17:29
Auto x 10 persone/nazione. Bah.
Ritratto di Lorenzoagasolio
27 gennaio 2025 - 18:01
ne ho una , in allestimento amg, in scala 1/32.
Ritratto di bangalora
27 gennaio 2025 - 19:35
Bel mezzo per girare in lungo e in largo nel deserto, serve a Sceicchi almeno loro ci fanno il pieno almeno 10 volte al giorno. Per andare a funghi da noi se non è turbodiesel non sa da fare, meglio un carroarmato senza cannone.
Ritratto di palazzello
30 gennaio 2025 - 12:29
Come sempre s tratta di esagerazioni che non servono a nulla se non per l'ego dei ricconi di turno. inutile dire che sia inutile per quello che serve...
Ritratto di BZ808
31 gennaio 2025 - 22:00
Pronta per i video rap/trap!
Ritratto di Andre Buch
1 febbraio 2025 - 09:25
Mercedes continua a proporre il Klasse G con questo design dal 1979, penso sia giunto il momento di cambiarlo “esteticamente” come hanno fatto Land Rover con il Defender, Ford con il Bronco, Toyota con il Land Cruiser, Jeep con Recon. Poi tra i coreani e cinesi ce ne sono altre 1000 di 4x4 dal design più moderno. Klasse G The Gustibus! Va bene la qualità Mercedes, ma hanno qualche problema nel reperire designer in grado di realizzare qualcosa di più adatto ai giorni nostri. A differenza di Land Rover con il Defender V8 Octa “motore BMW” carrozzeria in alluminio senza longherone con sospensioni pneumatiche rimane il top su strada e fuoristrada, il Defender è ineguagliabile senza dimenticare il Suzuki Jimny che in fuoristrada batte tutti, pure un trattore.
Annunci

Mercedes G usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes G usate 201997.500110.5002 annunci
Mercedes G usate 202045.900150.9504 annunci
Mercedes G usate 202154.787122.03010 annunci
Mercedes G usate 2022148.900178.99012 annunci
Mercedes G usate 2023147.500189.2608 annunci
Mercedes G usate 202455.900167.9203 annunci

Mercedes G km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes G km 0 2024214.500221.7502 annunci