La rinnovata Mercedes-AMG C 43 ha un 3.0 potenziato fino a 390 CV. Non è davvero aggressivo, ma garantisce prestazioni elevate; facile ed efficace la guida.
Questa ibrida plug-in ha notevoli le prestazioni assicurate dal sistema ibrido. Pure per il comfort, non c’è di che lamentarsi. La Executive ha una dotazione di tutto rispetto, ma alcuni accessori dovrebbero essere di serie.
La Mercedes interviene su tanti piccoli dettagli della Classe C senza stravolgerla: lievi i ritocchi estetici, più radicale l’aggiornamento tecnologico per gli interni.
L’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e la Mercedes C 63 AMG S hanno tirato fuori gli artigli nel severo circuito tedesco: efficace e agilissima la prima, meno bilanciata e quasi brutale la seconda.
Esagerata e strapotente, ma elegante, la Mercedes Classe C Cabrio con il 4.0 V8 da 510 CV è davvero divertente da guidare. Ma il baule non è molto grande, né molto sfruttabile.
Forte di 510 cavalli, la Mercedes-Amg C 63 S Coupé è una sportiva pura in cui si cela una confortevole gran turismo. Peccato solo per qualche fruscio aerodinamico di troppo.
Dinamica nell’aspetto e nelle qualità di guida, ha un motore che riesce a essere brillante consumando come un’utilitaria. L’elegante e ben rifinito, l’abitacolo è comodo per quattro adulti. Il prezzo è “salato”.
I 510 cavalli della Mercedes C 63 AMG S regalano emozioni forti, da gran turismo doc, ma il comfort e la praticità sono da “normale” berlina. Peccato solo per qualche fruscio di troppo.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.