COMPLEANNI IMPORTANTI - Con Oltre 14 milioni di vetture vendute nel mondo dal 1946 (di queste, 450.000 in Italia), la Mercedes Classe E è stata (ed è tuttora) un successo; apprezzata, a pari merito, sia nella versione a quattro porte sia famigliare. A 25 anni dalla presentazione della serie W210 (quella con i quattro fari) e 30 anni da quella della E Cabrio (basata sulla W124, nata, in versione berlina, nel 1984) la casa tedesca ha deciso di celebrare queste ricorrenze con un gara di regolarità che si è svolta nel percorso Milano-Barberino del Mugello, con tappe intermedie a Fiorenzuola d’Arda e Modena.
DUE MOTORI, 306 CAVALLI - La gara si è svolta a bordo della Mercedes Classe E versione station wagon, rinnovata nella primavera dell’anno scorso (qui per saperne di più, i medesimi aggiornamenti hanno riguardato la berlina, la coupé e la cabrio). È stata aggiornata nel look, nei motori, nel sistemi di infotainment e di aiuto alla guida (come il dispositivo che, interagendo con il navigatore e il cruise control adattativo, fa rallentare l’auto prima di curve e incroci). In particolare, abbiamo guidato il “fiore all’occhiello” della gamma, l’ibrida plug-in a gasolio 300de EQ-Power Premium Plus 4Matic 9G-Tronic (qui il primo contatto). È dotata di un 2.0 da 194 CV abbinato a un’unità elettrica da 122 CV: insieme erogano 306 CV e una coppia massima pari a 700 Nm.
È QUASI ASTEMIA - Nel viaggio, di 280 km, abbiamo apprezzato in particolare il comfort della della Mercedes Classe E (anche selezionando la taratura degli ammortizzatori su “Sport”, si ha sempre un buon assorbimento delle asperità) e, a sorpresa, anche i bassi consumi: pur non utilizzando uno stile di guida che premi l’economia di carburante, abbiamo percorso 17 km/l, stando al computer di bordo. Non abbiamo potuto saggiare, dato il tipo di percorso (prettamente autostradale), le doti dell’auto con il funzionamento a batteria: col 100% di ricarica, secondo la casa, si possono macinare 50 km in modalità elettrica. I prezzi della Mercedes E 300 de ibrida plug-in partono da 66.571 euro per la Sport a trazione posteriore. La Premium a quattro ruote motrici del test (79.331 euro) è la più costosa della gamma. Interessante, poi, notare che la casa tedesca, complice anche l’apprezzamento delle versioni ibride plug-in della E, ha raggiunto il traguardo del 20% delle vendite di modelli alimentati a batteria (che, nei programmi della Mercedes, sostituiranno del tutto i motori termici nel 2039).