Mercedes GLE: l'ammiraglia che non disdegna l'offroad

02 ottobre 2018

La nuova generazione della Mercedes GLE fa un grosso salto di qualità, ha un abitacolo più arioso e tanti comfort per i cinque o sette passeggeri.

Mercedes GLE: l'ammiraglia che non disdegna l'offroad

LINEE PULITE - Lunga e imponente, la terza generazione della Mercedes GLE è una comoda suv disponibile anche a sette posti: optional ci sono infatti due strapuntini nella terza fila. L’agio a bordo è maggiore per chi siede sulle prime due, dove la Mercedes GLE offre lo spazio e il comfort di un’ammiraglia, grazie a raffinatezze come i sedili anteriori con funzione massaggio o a quelli posteriori scorrevoli. Queste sono fra le principali caratteristiche della nuova GLE, esposta al pubblico per la prima volta qui al Salone dell’automobile di Parigi e rinnovata sulla falsariga delle ultime Mercedes: le superfici della carrozzeria sono più levigate come nelle più recenti berline CLS e A, mentre sulle fiancate non ci sono più profonde scalfiture e le luci sono ora assottigliate, in particolare quelle posteriori.



BAULE DA “TRASLOCO” - La Mercedes GLE 2019 è lunga 490 cm (in linea con le rivali dirette BMW X5 e Volvo XC90) infatti guadagna 8 cm fra il centro delle ruote anteriori e posteriori (il totale è di 229,5 cm) e ha quindi un abitacolo più arioso, stando alle informazioni diffuse dalla casa tedesca, che parla di 6,9 cm in più per le gambe dei passeggeri posteriori (104,5 cm in totale) e 3,3 cm aggiuntivi per la testa degli stessi (102,5 cm in totale). Sulla nuova Mercedes GLE anche il baule è più capiente e con il divano in posizione d'uso raggiunge una capacità di 825 litri, mentre abbattendo lo schienale i litri salgono a 2055. L'interno della nuova Mercedes GLE è assai più moderno e tecnologico rispetto al passato, visto che al posto dei classici strumenti a lancette sono presenti i due schermi affiancati (di 12,3” l'uno): quelli di destra è destinato al sistema multimediale MBUX, l’altro alla strumentazione e può essere personalizzato scegliendo fra una grafica classica, sportiva o essenziale.



LA PRIMA È IBRIDA - Il primo motore ordinabile sarà l'ibrido leggero della Mercedes GLE 450 4Matic, che adotta un benzina a sei cilindri 3.0 da 367 CV e il modulo elettrico EQ Boost da ulteriori 22 CV. L'EQ Boost è un alternatore che funziona anche come motore elettrico e motorino d'avviamento, a cui spetta il compito di recuperare l'energia altrimenti dispersa sotto forma di calore nei rallentamenti per caricare la batteria e migliorare così le percorrenze: la casa tedesca non a caso parla di 12 km/l, un valore non disprezzabile per un modello di questa stazza. A seguire arriveranno motori a quattro o otto cilindri e anche un ibrido “full” con batterie ricaricabili. L'EQ Boost è alimentato da una rete elettrica supplementare a 48 volt, la stessa che mette in funzione impianti “energivori” come la pompa dell'acqua e il compressore del liquido refrigerante. È alimentato dalla rete a 48 volt anche l'E-Active Body Control, un sistema idropneumatico con molle ad aria che produce forze su ciascuna ruota: ciò serve per migliorare il comfort o il comportamento di guida in fuoristrada. La trazione è integrale.

VIDEO
Mercedes GLE
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
25
24
20
38
VOTO MEDIO
2,9
2.90441
136


Aggiungi un commento
Ritratto di palazzello
2 ottobre 2018 - 09:32
In questa nuova veste stilistica non mi piace. è troppo simile al pickup Mercedes. Troppo bombate le linee e stanno, come detto altrove, guastando l'ultima tendenza stilistica che fino ad un paio di anni fa andava bene. nel frontale vedo poco correlate e poco armoniose la mascherina e i fari con la prima troppo grande e i secondi troppo piccoli e...tristi...
Ritratto di AMG
2 ottobre 2018 - 10:53
In parte sono d'accordo, considera che sulla versione normale con il paraurti con l'enorme e finta presa d'aria continua di plastica non verniciata, l'effetto è significativamente peggiore che sulla versione AMG line top di gamma...
Ritratto di palazzello
2 ottobre 2018 - 12:02
Infatti solo in versione Premium è guardabile come peraltro tutte le mercedes.
Ritratto di ziobell0
2 ottobre 2018 - 09:48
Design che piacerà un sacco a russi, beduini e cinesi.
Ritratto di luperk
2 ottobre 2018 - 15:24
mercedes dichiara il falso nella dichiarazione del coefficiente aereodinamico
Ritratto di ardo
2 ottobre 2018 - 18:02
io la vedo mejo di x5 a sto giro. nella lotta tra panzer, pare più sinuoso. d'altronde anche nei midsize, il glc ha una linea migliore di x3, secondo me. mercedes se la gioca di più con audi quanto ad armoniosità delle linee. Q8 e Q5.
Ritratto di opinionista
3 ottobre 2018 - 15:12
3
Credo che sul piano stilistico la nuova X5 sia decisamente meglio, la concorrente tedesca ha guadagnato più appel nella sua imminente uscita.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser