NEWS

Mese nero per le auto di seconda mano

15 novembre 2011

A ottobre il mercato dell’usato ha “sofferto”: i passaggi di proprietà delle vetture hanno fatto registrare un calo del 9,8% rispetto allo stesso mese del 2010.

NONOSTANTE TUTTO È IN ATTIVO - A ottobre, non solo le vendite di vetture nuove hanno fatto registrare un segno negativo (-5,5%) rispetto allo stesso mese di un anno fa; pure il mercato dell’usato ha subito un calo, e in maniera ancora più sensibile. I passaggi di proprietà delle vetture, al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario, in attesa della rivendita a un cliente) hanno accusato una flessione del 9,8%.
Nonostante questo dato negativo, però, dall’inizio dell’anno, il mercato delle auto di seconda mano mantiene un segno positivo (+1,4% rispetto al periodo gennaio-ottobre del 2010).

PIÙ “VECCHIETTE” SULLE STRADE
- Sempre per quanto riguarda il mese di ottobre, parallelamente al calo dei passaggi di proprietà è da segnalare un altro fenomeno: vengono radiate dalla circolazione sempre meno macchine. La flessione è del 4,1% (110.462 contro 115.193 dello stesso mese del 2010). Tradotto in altri numeri, significa che ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate solo 88. Un dato poco incoraggiante che va a inserirsi nel contesto di un’annata ancora più “grigia”: le auto “cancellate” dal pubblico registro automobilistico, da gennaio a ottobre 2011, sono state il 16,9% in meno rispetto al medesimo periodo del 2010.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 15:04
Brutto guaio. Ecco gli effetti della crisi
Ritratto di Montanelli
15 novembre 2011 - 15:30
A questo punto è probabile che siano aumentate le vendite di biciclette visto come ci stiamo riducendo!
Ritratto di Joeilpilota
15 novembre 2011 - 16:21
Che la minor vendita dei veicoli nuovi e usati, sia effetto della crisi, è fin troppo logico. Per l'usato tuttavia valgono ulteriori considerazioni: 1) a volte il prezzo della macchina usata (es. semestrali) è troppo alto: conviene comperarla nuova; 2) La garanzia di una anno del venditore a volte è un flop. Infatti ci sono venditori che ti fanno firmare il patto di esclusione della garanzia, ovvero di limitazione della garanzia per parti soggette a usura (di fatto: tutto il veicolo); 3) il passaggio di proprietà comunque incide; 4) la macchina usata può essere un cattivo investimento. Un' auto di tre anni fra tre anni avrà sei anni. Troverai chi Ti comprerà una macchina con sei anni e due proprietari? A questo punto meglio una nuova: fra tre anni avrà sempre un valore. Una ultima considerazione: quando compri una macchina nuova non compri il motore nuovo, la carrozzeria nuova, i sedili nuovi, la vernice nuova. Quando compri una macchina nuova COMPRI LA SICUREZZA DI MARCIA sulla quale non si deve mai risparmiare.
Ritratto di elvis86
15 novembre 2011 - 20:17
io metterei anche un quinto punto:il malcostume italiano di "skilometrare"le auto usate per cui o sei un ottimo investigatore oppure rischi di prendere delle fregature clamorose...
Ritratto di pironman
16 novembre 2011 - 22:37
non conviene mai comprare una macchina nuova, considerando che un usato anche di 2 anni, cioè praticamente nuova, viene a costare anche il 30% (o più) in meno rispetto allo stesso modello nuovo. mio papà ha comprato una sola macchina nuova (su 7 macchine che ha avuto fin'ora), e se n'è pentito. ha più rogne di quelle usate e si svaluta subito perdendo immediatamente valore. una macchina che ha 2 anni almeno ha gia risolto i probabili difettucci
Ritratto di ge59
15 novembre 2011 - 16:42
sono d'accordo con Joeilpilota,ma se soldi non ne abbiamo,si ripara fino alla fine la propria auto,oppure si ricorre all'usato.comprare una macchina nuova e indebitarsi per un sacco di anni diventa un grosso problema.
Ritratto di lucios
16 novembre 2011 - 07:54
4
.....va a finire che avremo le auto come i cubani! Riciclate all'infinito. Ma tra usato e nuovo non se ne può proprio al momento. E con gli stipendi reali che ci sono, tendenti al ribasso, credo che il settore auto sarà in crisi ancora a lungo.
Ritratto di roberv40
15 novembre 2011 - 22:23
ci sono troppe tasse sulle auto di 2 mano ipt piu' cara passaggio di proprieta' dal costo elevato limitano la vendita di queste auto se poi pensi che sono state skilometrate oppure hannno fatto incidenti e sono stati nascosti i danni o semplicemente se uno cambia auto dopo poco tempo magari a comprato un bidone pieno di difetti e se ne vuole liberare e lo cede a un concessionario in cambio di un auto nuova. tutto questo fa si che i clienti stanno alla larga da queste auto. se poi fanno come dalle mie parti a Milano che ti facevano una testa tanta per cambiare l'auto vecchia e prendere una euro 4 e tanti lo hanno fatto ora a Milano anche con una euro 4 con filtro antiparticolato paghi l'ecopas allora tanto vale tenerti la tua auto vecchia se funziona ancora bene.
Ritratto di tonivat
16 novembre 2011 - 22:01
Lo stato pensa di spremerci il piu possibile facendoci pagare sempre e molto tra tasse a altro. pensano chè non ci sia un altra alternativa, perchè pensano che noi italiani siamo bravi in tutto ma'non e' cosi, se guardiamo come e' l'andamento in Germania gia' da li vediamo chè sbagliamo. L'unica ecconomia dei tedeschi è l'automobile, venderne il piu possibile e in modo facile. Da l'oro il passaggio costa 80,00 euro, le macchine hanno tutti o quas tuttii il libretto dei tagliandi con relative fatture dei lavori fatti, cosi l'auto usata e' sicuramente più sicura, la si compera con più sicurezza, l'inganno e piu difficile da attuare, poi c'è la facilita per l'esportazione targe con assicurazione, vuole dire chè tanta vetture vanno al estero e vengono sostituite con delle nuove, in pochè parole basterebbe imitare i tedeschi e il mercato italiano rifiorerebbe. dico bene ...........
Ritratto di pironman
16 novembre 2011 - 22:41
finchè abbiamo politici che continuano ad aumentare qualsiasi cosa per ricavare sempre più soldi, le cose non potranno che andare peggio. dici bene tu, se il passaggio di proprietà costasse poco, se i bolli e le assicurazioni costassero poco, verrebbero vendute parecchie più macchine. al giorno d'oggi, chiunque si può permettere una macchina, ma sempre meno persone la possono anche mantenere. costa di più infatti mantenerla che acquistarla.
Ritratto di arik89
20 novembre 2011 - 11:26
Tra insicurezza sul lavoro, sicurezza sulla disoccupazione, prezzo della benzina in crescita e probabile ulteriore aumento dell'iva diciamo che se lo sarebbero dovuti aspettare!! E mi sa che per le auto nuove la stangata sarà ancora peggiore! Mi sa che anche quest'anno continuerò a girare con la mia micra... di 11 anni! .-.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser