GIÀ SI RINNOVA - La svizzera Micro svela la Microlino 2.0, diffondendo i primi rendering della versione evoluta della piccola elettrica (che ancora non è entrata in produzione) ispirata alla storica Iso Isetta degli Anni 50. Al prossimo Salone dell’auto di Ginevra verranno svelati tutti i dettagli e le specifiche ufficiali, ma intanto sappiamo che gli oltre 16.000 utenti che hanno prenotato la Microlino finalmente potranno vedere concretizzarsi il sogno di guidarla.
TANTI MIGLIORAMENTI - Archiviato il contenzioso con la tedesca Artega (che inizialmente avrebbe dovuto produrre la Microlino) e ufficializzato l’accordo con l’italiana Cecomp, che avrà l’incarico di assemblarla, la Micro si è dedicata al miglioramento del progetto originale della Microlino, ascoltando anche il parere degli utenti. La Microlino 2.0, che resta omologata come quadriciclo pesante, di fatto è una vettura completamente differente e più sicura rispetto all’originale; l’intero telaio è stato riprogettato e aumentata la carreggiata posteriore al fine di ottenere una maggiore stabilità. L’aumento delle dimensioni ha di fatto consentito di rivedere gli interni (grazie al montante A più sottile è migliorata anche la visibilità), che ora sono più spaziosi. Completamente inediti sono anche i colori, i coprisedili e i cerchi. A spingere la Microlino 2.0 sarà un motore elettrico, che rispetto alla prima versione è più potente e più efficiente. I miglioramenti non hanno fatto aumentare il prezzo base della vetturetta, fissato a 12.000 euro.
ANCHE UNO SCOOTER - Congiuntamente alla Microlino 2.0, la Micro ha svelato anche Microletta, il prototipo di uno scooter elettrico a tre ruote (due anteriori e una posteriori). Il Microletta può raggiungere gli 80 km/h e, grazie alle tre ruote, può essere guidata da tutti coloro che sono in possesso di una comune patente di guida per auto. Al momento non sono stati svelati ulteriori dettagli sull’inizio della produzione, poiché la priorità della compagnia svizzera è quella di concentrarsi sulla produzione della Microlino. L’ipotesi è che lo scooter Microletta possa costare circa 5.000 euro.