OLTRE 4.500 PRENOTAZIONI - Arriva tra la primavera e l’estate 2018 la Microlino, la minicar elettrica ispirata alla Iso Rivolta Isetta degli Anni 50 e divenuta celebra nella variante con il marchio BMW. Ad annunciarlo durante il recente lancio ufficiale del modello sono stati Oliver e Merlin Ouboter, proprietari insieme al fondatore Wim Ouboter dalla Micro Mobility Systems, l’azienda svizzera attiva dagli Anni 90 nella produzione di monopattini e ideatrice della vettura. Il prezzo sarà intorno ai 12.000 euro, ma averla sarà difficile, almeno nella fase iniziale. Alle 500 prenotazioni ricevute durante il debutto al Salone di Ginevra del 2016 se ne sono aggiunte oltre 4.000 rendendo difficile la consegna in tempi rapidi. Inoltre i responsabili della società hanno dichiarato che privilegeranno gli ordini dei clienti di Svizzera e Germania, anche se l’Italia potrebbe essere il terzo mercato di riferimento. Infatti la produzione sarà proprio a cura della Tazzari, che è presente in joint venture nel progetto.
SI ENTRA DAL DAVANTI - La versione definitiva della Microlino svelata in Svizzera cambia per pochi dettagli rispetto ai prototipi mostrati in passato. Il design rimane quello definito dallo studio Designwerk tra il 2015 e il 2016 che reinterpreta in chiave moderna le forme dell’Isetta concepite da Ermenegildo Preti e Pierluigi Raggi. Della piccola antesignana rimane pure l’insolita porta anteriore per l’accesso all’abitacolo, comoda nei parcheggi a pettine o a spina di pesce, meno in quelli a fila indiana dove qualcuno potrebbe ostacolare l’apertura della portiera sostando troppo vicino al “muso” della Microlino. Le dimensioni rimangono mini, con una lunghezza di 2,43 metri, una larghezza di 1,50 metri e un’altezza di 1,46 metri. Elementi distintivi sono i finestrini scorrevoli, i fari anteriori integrati negli specchietti e il tetto apribile, pensato anche per l'uscita d'emergenza. L’abitacolo è progettato per ospitare due adulti e 300 litri di bagaglio, ma non è esclusa la presenza di due strapuntini posteriori dove accomodare due bimbi.
AUTONOMIA FINO A 215 KM - La Microlino, omologata come quadriciclo, ha un peso di 450 kg (batterie escluse) e un motore con 15 kW di potenza e 110 Nm di coppia massima. La velocità è autolimitata a 90 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 50 km/h avviene in 5”. Le batterie di serie hanno tecnologia al litio ferro fosfato (LiFePo4) e capacità di 8 kWh, sufficienti per escursioni fino a 120 km. In opzione si può avere l’accumulatore da 14,4 kWh che prolunga l’autonomia teorica fino a 215 km. La ricarica fino all’80% della capacità delle batterie standard richiede da 1 a 4 ore a seconda della potenza del caricatore e dell’erogatore.