NEWS

Mimo 2025: il convegno sulla neutralità energetica

Pubblicato 28 giugno 2024

Nell’attesa della prossima edizione della rassegna, rimandata al 2025, alla Villa Reale di Monza si è discusso della transizione energetica.

Mimo 2025: il convegno sulla neutralità energetica

Il team dietro al MIMO, Milano Monza Motor Show, che quest’anno non si è disputato a causa dei lavori di ristrutturazione tutt’ora in corso d’opera sull’autodromo di Monza, ha organizzato con la regione Lombardia il convegno “neutralità energetica e innovazioni tecnologiche”. L’obiettivo è stato quello di fare il punto sulla transizione e mobilità del futuro, insieme alle istituzioni politiche e agli addetti ai lavori.

Il dibattito, che si è svolto nella cornice di Villa Reale a Monza, ha rappresentato un momento di approfondimento e di confronto sui cambiamenti in atto del sistema automobilistico. Moderato dal giornalista di alVolante, Cesare Nebbia, ha visto la partecipazione di Andrea Levy, presidente MIMO Milano Monza Motor Show, Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico di regione Lombardia, Paolo Pilotto, sindaco della Città di Monza, Geronimo La Russa, presidente ACI Milano, Carlo Abbà, assessore alle attività produttive del comune di Monza. Presenti inoltre Sergio Savaresi, professore Politecnico di Milano, e Paul Mitchell, ceo di IndyAutonomous Challenge, progetto che vede diverse università di tutto il mondo sfidarsi in pista con l’intelligenza artificiale “seduta” dietro il volante.

Diversi gli interventi interessanti, tra cui quello di Geronimo La Russa, Presidente dell’ACI di Milano, che ha dichiarato che l’Automobile Club di Italia crede fermamente che l’adozione di soluzioni innovative e pratiche ecologiche sia fondamentale per affrontare le sfide di oggi e di domani. Queste le sue parole: “Siamo entusiasti di appoggiare una mobilità verde con completa neutralità tecnologica, valorizzando una vasta gamma di soluzioni sostenibili: dai veicoli elettrici agli ibridi, dall’idrogeno ai biocarburanti. Promuovendo l’implementazione di infrastrutture di ricarica efficienti, modelli di trasporto condiviso e sviluppando politiche incentivanti”.

In serata una selezione di supercar e hypercar hanno animano piazza Trento e Trieste, con Ferrari, McLaren, Lamborghini, Porsche e Aston Martin, rimaste nel centro di Monza, per la gioia di appassionati e visitatori. La macchina organizzativo dietro al Milano Monza Motor Show 2025 è già in moto e sta predisponendo la 4ª edizione, che si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2025 nelle città di Milano e Monza e tra paddock e pista completamente rinnovati dell’Autodromo Nazionale Monza.



Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
29 giugno 2024 - 09:39
RAGAZZI….! Una pregunta, mi aiutate a capire di che marcia è quel bolide giallo?
Ritratto di PONKIO 78
29 giugno 2024 - 09:41
Volevo dire di che “marca”, maledetto T9
Ritratto di V6 V8 sound
29 giugno 2024 - 11:14
E' una Dallara Stradale
Ritratto di Oxygenerator
30 giugno 2024 - 19:44
Riporto : “ Presidente dell’ACI di Milano, che ha dichiarato che l’Automobile Club di Italia crede fermamente che l’adozione di soluzioni innovative e pratiche ecologiche sia fondamentale per affrontare le sfide di oggi e di domani. Queste le sue parole: “Siamo entusiasti di appoggiare una mobilità verde con completa neutralità tecnologica, valorizzando una vasta gamma di soluzioni sostenibili: dai veicoli elettrici agli ibridi, dall’idrogeno ai biocarburanti. Promuovendo l’implementazione di infrastrutture di ricarica efficienti, modelli di trasporto condiviso e sviluppando politiche incentivanti”. È i termotalebani, a queste parole, svenuti, immagino.
Ritratto di Trattoretto
1 luglio 2024 - 11:26
Come al solito non ti trattieni. Invece che lasciare che i gufoni termici sprigionino tutta la loro potenza mediatica, spianando così la strada alla mobilità elettrica, te ne esci col solito virgolettato, per fortuna ambiguo, che mi crea un fuggi fuggi nella sezione commenti.
Ritratto di Andre_a
1 luglio 2024 - 20:49
Neutralità tecnologica, idrogeno, biocarburanti... mi sa che i "termotalebani" stanno benone.
Ritratto di Oxygenerator
1 luglio 2024 - 21:23
Insomma. Considerato che due, delle tre possibilità per ora, non sono praticabili in nessun modo. Bene non direi. Benone poi
Ritratto di Andre_a
1 luglio 2024 - 22:40
Veramente il bioetanolo lo trovi anche su Amazon: 20 litri per 58 €, consegna gratuita il 3 luglio. Di sicuro non è economico, ma non è neanche una tragedia. L'unico davvero impraticabile oggi è l'idrogeno.
Ritratto di Oxygenerator
2 luglio 2024 - 00:24
Si ma anche gli altri, insomma. Della “vasta gamma di soluzioni sostenibili” , veramente praticabili, oltre i veicoli elettrici e gli ibridi, gli altri, dall’idrogeno ai biocarburanti, sono o economicamente sconvenienti o molto difficoltosi alla produzione o allo stoccaggio. Anche per gli e-fuel, sembra che sia così. Magari in futuro. Ma con i magari….
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2024 - 01:18
E-fuel peggio ancora dell'idrogeno: almeno due distributori di idrogeno in Italia esistono. In Cina, Giappone, Corea e Germania anche di più. L'e-fuel esiste? Dove lo compro?? I biocarburanti invece sono realtà affermata in diversi paesi, e spesso dove sono disponibili al distributore costano pure meno dei carburanti tradizionali.
Ritratto di Sdraio
2 luglio 2024 - 08:45
no oxy... q8 agip hanno gia sia i biocarburanti che i carburanti sintetici all'interno delle benzine attuali... tipo che in un litro di benza o diesel ci sono percentuali che vanno dal 20 al 40% di carburante bio o sintetico... alle normali pompe di tutti i giorni... non vanno oltre con la percentuale perchè sono vastardi e il petrolio devono venderlo ancora... l'unico impossibile è l'idrogeno...
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2024 - 09:28
Biocarburanti è vero, ormai li offrono tutti i distributori, anche se in percentuali inferiori. Anche perché, se col diesel non ci sarebbero problemi, bioetanolo in percentuali superiori al 15 rischia di danneggiare auto pensate per la benzina "tradizionale". Sicuro che Q8 e Agip offrano benzina bio al 40%? Sui sintetici non mi risulta che siano venduti...
Ritratto di Sdraio
2 luglio 2024 - 09:44
ho fatto solo degli esempi basta andare sui siti delle aziende e li ci sono tutti le caratteristiche... ora non ricordo nel dettaglio le percentuali, chi le distribuisce e su che carburante... ma 4ruote neanche tanto tempo fa aveva fatto un articolo a riguardo...
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2024 - 09:48
Chiedevo a te proprio perché sui siti delle aziende ci sono andato e non ho trovato nulla.
Ritratto di Sdraio
2 luglio 2024 - 10:04
ma come ???... l'ho fatto adesso io... scrivi q8 hvo su google... entra nel primo link che ti compare e ti dice tutto di quella benzina... che poi è quella che uso anche io... un pelerrimo più cara però la macchina va veramente bene e fa anche un pelo meno di casino...
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2024 - 10:16
Giuro, non l'avevo trovato :) É comunque un biodiesel, la bio-benzina e gli e-fuel puri li vedo più difficili
Ritratto di Sdraio
2 luglio 2024 - 10:24
HVO è un biodiesel fondamentalmente... poi diciamo che l'unica cosa che vedo difficile a sto mondo e la volontà di rendere la vita semplice ai cittadini... per il resto se non c'è del guadagno non faranno mai un kazzerrimo...
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2024 - 10:33
Siamo d'accordo. Il sito Q8 sostiene una diminuzione di CO2 fino al 90% utilizzando Hvo. Sicuramente non una fonte imparziale, ma non troppo lontano da quanto ho letto altrove. Peccato per le schifezze che comunque un diesel emette localmente, ma sarebbe interessante un confronto tra la CO2 emessa da un diesel a biocarburanti e da un'elettrica nel ciclo di vita.
Ritratto di Sdraio
2 luglio 2024 - 10:44
AAAAAAaaaaaa bella curiosità... i dati reali, VERI senza fronzoli su questo tipo di confronto li avrai solo tra qualche anno... forse... adesso se cerchi in giro nessuno ti dirà la verità... tutti i giornalisti son pagati per sponsorizzare l'elettrico... quindi nessuna fonte è attendibile da nessuna delle due parti... di certo i diesel in città fan veramente ridere se non per mezzi dedicati a lavori specifici...
Ritratto di Sdraio
1 luglio 2024 - 09:59
madomma santa... c'è gente che venderebbe la mamma al diavolo pur di difendere l'auto elettrica... povere mamme... crescere una serpe in seno... per soldi e per ideologie si fa veramente di tutto...
Ritratto di Frisk
2 luglio 2024 - 15:07
Comunque Sdario, ti faccio i miei più grandi auguri a commentare su questo sito pieno di troll che hanno punti di vista più disparati. Gli utenti che commentano con argomentazioni serie ormai sono pochissimi o hanno smesso di scrivere ormai da tempo. Io per primo ho perso le speranze dopo poco tempo. Solitamente entro, leggo le news ed esco. Le uniche sezioni decenti sembrano quelle delle prove auto che passano meno nel radar di certa gente. Cercherò di leggermi gli articoli che hai linkato in un altro articolo e buona giornata :)
Ritratto di Sdraio
3 luglio 2024 - 11:11
ma sai mi piace il confronto... però vero sto notando anche io che la pochezza e la non obbiettività nell'ammettere certe decisioni prese da certa gente è un problema grosso... mi sarebbe piaciuto che queste cose le avesse postate un elettronauta convinto... mentre invece sono stato io che sono un termotalebano... questa è la grande differenza. saluti.
Ritratto di Frisk
2 luglio 2024 - 14:54
Convegno sulla neutralità energetica con la Dallara Stradale (Macchina da corsa omologata per la strada) parcheggiata davanti a farsi le foto fa molto ridere