SOLO 50 PER L’ITALIA - Per la Mini Clubman è quasi giunto il momento del pensionamento. Nel 2024 il suo posto lo prenderà la Mini Aceman, una crossover compatta con motore elettrico che si andrà a posizionare tra la Mini 3 porte e la Countryman. Ma prima dell’arrivo della Aceman c’è un’ultima cartuccia da sparare. La Mini Cooper S Clubman Final Edition è infatti una nuova versione speciale che verrà prodotta in sole 1.969 unità, di cui 50 destinate all’Italia, dove verrà proposta a un prezzo di circa 49.900 euro.
SOLO CON IL MOTORE TOP - Disponibile nei colori Nanuq White, Enigmatic Black e Melting Silver, la Mini Cooper S Clubman Final Edition è spinta dal motore turbo a benzina da 178 CV. La carrozzeria station wagon, con il caratteristico portellone posteriore che si apre a libro, si distingue per dettagli color rame presenti nel bordo della mascherina, nella parte bassa delle porte e sul cofano. Anche il motivo grafico dei cerchi in lega leggera di 18 pollici nel design Final Edition Spoke 2 tone è rifinito con una vernice trasparente colorata che ricorda il rame.
DETTAGLI PERSONALIZZATI - Sono diversi i dettagli personalizzati presenti all’interno della Mini Cooper S Clubman Final Edition, dove trova posto un battitacco con la scritta "Final Edition", che si ritrova anche nella razza inferiore del volante sportivo in pelle Nappa. I sedili sportivi in pelle Mini Yours con supporto regolabile delle cosce e badge dell'edizione cucito, sono rifiniti in Dark Maroon, e sono caratterizzati da un inserto in tessuto Piquet color antracite e da cuciture a contrasto blu.
NUMERATA - Il quadro strumenti centrale presenta il rivestimento scuro del cruscotto, incorniciato da modanature nei colori Sage Green Dark e Shimmer Copper. Sul lato passeggero, il badge "1 of 1969" sulla plancia ricorda il numero di esemplare. Un badge con lo stesso design si trova anche sui tappetini, mentre una scritta apposita va a personalizzare la cover della chiave. Il sistema multimediale Connected Media, di serie, prevede un display touch di 8,8 pollici nella strumentazione centrale, il servizio digitale Mini Online, i Remote Services e l'integrazione dello smartphone per l'utilizzo di Apple CarPlay e di altre app.
LA PRIMA NEL 1969 - La prima Mini Clubman risale al 1969 e suscitò molta curiosità in virtù della porta sdoppiata nel posteriore. Nel 2007 venne riproposta in chiave moderna, con una carrozzeria shooting brake, mentre nella terza generazione, prodotta a partire dal 2015, è cresciuta di dimensioni raggiungendo i 425 cm di lunghezza.