Saranno prodotti 1.969 esemplari, 50 dei quali destinati all’Italia. Si distingue per diverse personalizzazioni estetiche e per una completa dotazione.
La Multitone Edition è disponibile per le Mini SE, 3 e 5 porte e Clubman e si distingue per alcuni particolari estetici che interessano il tetto e gli interni.
La Mini svela le nuove edizioni speciali che saranno disponibili per tutte le vetture della gamma Mini e che si distinguono per una specifica personalizzazione estetica.
La versione più sportiva della rinnovata wagon Mini Clubman è spinta da un 2.0 turbo da 306 CV, vigoroso, ma dolce nella guida tranquilla. Alto il prezzo.
Più grande e curata, la Mini Clubman è sempre brillante e divertente da guidare. Conserva i fari ovali, il frontale arrotondato e il portellone a due ante, ma ora ha quattro porte. La qualità, però, si fa pagare.
La Mini Clubman cresce nelle dimensioni per migliorare abitabilità e baule. Fluido e potente il 2.0 turbo a benzina da 192 CV, sicura la tenuta di strada. La dotazione di serie, però, non è completa.
Più grande, strizza l’occhio a chi ha famiglia. Tre i motori per il debutto, da 136 a 192 CV. Completa la serie dei dispositivi per l’assistenza alla guida.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.