CANTO DEL CIGNO - La Mini ha oggi diffuso delle foto che mostrano la nuova versione a due posti Coupé praticamente priva di camuffature: restano coperti da un sottile adesivo solo la zona posteriore e il tetto. Presentata come prototipo al Salone di Francoforte del 2009 (leggi qui la news), la Mini Coupé sarà presentata ufficialmente nella sua forma definitiva sempre alla rassegna tedesca, in programma a settembre e sarà successivamente affiancata dalla versione Roadster (qui per saperne di più), che dovremmo vedere a marzo al Salone di Ginevra. Si tratta di due modelli dall'impronta sportiva, che rappresenteranno il “canto del cigno” dell'attuale generazione di Mini: per il 2013 è attesa la terza serie.
SPUNTA UNO SPOILER - Lunga sempre 373 cm e larga 168, la Mini Coupé è più bassa di 2,9 cm rispetto alle Mini a 3 porte per i montanti del tetto maggiormente inclinati. Tecnicamente, se si escludono dei rinforzi nella zona posteriore della scocca e una ricalibratura delle sospensioni, la Mini Coupé non ha subito grosse modifiche. Per garantire la migliore tenuta di strada alle velocità più sostenute, è stato però introdotto uno spoiler retrattile (nella foto sotto): si solleva automaticamente quando si superano gli 80 km/h per aumentare il carico aerodinamico.
PIÙ SPAZIO PER LE VALIGIE - Al momento la Mini non ha diffuso foto degli interni, ma non dovrebbero subire cambiamenti. Confermata sarebbe anche la capienza del bagaglio che, grazie all'assenza dei due posti dietro, passa dai 160 litri della Mini a 3 porte a 250 litri. Un volume, secondo la Mini, adeguato alla necessità di una coppia al quale è facile accedere grazie alla presenza di un portellone come sulle berline a 5 porte.
Cooper | Cooper S | JCW | Cooper SD | |
cilindrata | 1598 | 1598 | 1598 | 1995 |
CV/kW | 122/90 | 184/135 | 211/155 | 143/105 |
Nm/giri | 160/4200 | 240/1600 | 280/1700 | 305/1750 |
0-100 km/h | 9,0 | 6,9 | 6,4 | 7,9 |
velocità | 216 | 230 | 240 | 216 |
consumo | 18,5 | 17,2 | 14,0 | 23,2 |
CO2 | 127 | 136 | 165 | 114 |
TANTI MOTORI - A conferma delle indiscrezioni trapelate negli scorsi mesi, la Mini Coupé sarà proposta con una gamma articolati di motori. Le potenze sono comprese tra i 122 CV del 1.6 aspirato della versione Cooper fino ad arrivare ai 211 CV della JCW, passando per i 184 della Cooper S. Non manca, infine, un diesel, il 2.0 da 143 della Cooper SD. Tutti i motori sono abbinati di serie al sistema Start&Stop e al cambio manuale a sei marce. Ad esclusione della più potente JCW è disponibile come optional anche un automatico a sei rapporti. Come sulle “normali” Mini la trazione è sulle ruote anteriori e, a pagamento, si può avere il differenziale a controllo elettronico (di serie sulla JCW).