NEWS

La Mini conferma l'arrivo della Coupé e della Roadster

03 giugno 2010

I prototipi delle due sportive, presentate l'anno scorso al Salone di Francoforte, diventeranno realtà. La Coupé sarà in vendita l'anno prossimo, la Roadster nel 2012.

La Mini conferma l'arrivo della Coupé e della Roadster

È UFFICIALE - Le indiscrezioni sui piani futuri della Mini (qui la news) trovano ora la conferma ufficiale. La casa di Oxford ha infatti confermato che, dopo l'arrivo della Countryman (la vedi qui), attesa nelle concessionarie in autunno, la gamma Mini crescerà da quattro a sei modelli entro il 2012. La prima ad arrivare, nel 2011, sarà la Coupé a due posti derivata dal prototipo presentato allo scorso Salone di Francoforte (leggi qui la news). Seguita nel 2012 dalla versione aperta, la Roadster, che dovrebbe essere proposta sempre con una capote in tela e non con un tetto in metallo ripiegabile.


mini_coupe_roadster_02.jpg
I prototipi della Coupé e della Roadster hanno solo due posti, ma un bagagliaio da 250 litri, contro i 160 della Mini berlina 3 porte.


PER SPORTIVI - La Coupé e la Roadster manterranno un aspetto molto simile a quello dei prototipi e saranno costruite sulla stessa base della berlina a 3 porte. L'unico motore disponibile dovrebbe essere il 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina nella versione John Cooper Works da 211 CV: saranno le Mini più sportive della gamma. Sospensioni e sterzo saranno regolati ad hoc e, come le versioni JCW, dovrebbero avere il differenziale autobloccante a controllo elettronico.


mini_cooper_s_jcw_gp_kit.jpg
La Mini Cooper S JCW GP Kit, serie limitata del 2006.


SERIE LIMITATA? - Con la terza generazione della Mini, prevista secondo le indiscrezioni nel 2013, le Coupé e Roadster dovrebbero rappresentare il “canto del cigno” dell'attuale modello essendo proposte in una serie limitata. Una strategia già adottata dalla Mini nel 2006 quando realizzò la Cooper S JCW GP kit (foto qui sopra). Spinta dal precedente 1.6 con compressore volumetrico portato a 218 CV, aveva cerchi da 18 pollici, e due soli posti: dietro c'era una barra trasversale per irrigidire la scocca. L'auto pesava 40 kg in meno del modello di serie e ne sono state costruite solo 2.000 unità per tutto il mondo. 
 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di money82
3 giugno 2010 - 20:47
1
Belle sono belle ma credo non saranno molto "accessibili"...prezzi? da 35.000 euro?
Ritratto di Zack TS
3 giugno 2010 - 21:29
1
eh già....se avessi quei soldi per comprare qualcosa di sportivo mi orienterei verso qualcos'altro
Ritratto di P206xs
4 giugno 2010 - 09:27
1
io non la comprerei di sicuro a quel prezzo.....come già non comprerei l'attuale mini a quei prezzi.....eppure sono sicuro che se la fanno ne venderanno parecchie ai soliti modaioli fighetti che acquistano con i soldi di papà e mamma il regalino per la laurea!!
Ritratto di Zack TS
4 giugno 2010 - 17:59
1
....con 30000/35000 euro te ce compri una Honda S2000 quasi nuova....che è un'auto sportiva veramente ;-)
Ritratto di DarkfireX
5 giugno 2010 - 09:01
S2000 ! oh yeah !!!
Ritratto di money82
5 giugno 2010 - 10:33
1
...chi si compra una s2000 di sicuro non è uno che usa l' auto per andare a fare la spesa...certi usati da 60.000 km è come se sotto il cofano ne avessero 200.000 da quanto sono spompati...una cooper s "normale" è un buon compromesso di sportività, se non ti interessano troppi optional con 27.000 euro ti porti a casa un gioiellino turbo di una certa fattura e di un certo prestigio.
Ritratto di Zack TS
5 giugno 2010 - 10:37
1
;-) ;-D
Ritratto di Zack TS
5 giugno 2010 - 10:42
1
volevo semplicemente dire che se questa mini è diretta a chi cerca una vettura sportiva, beh ci sono modelli ben più sportivi: poi alla fine il bagagliaio come misure stiamo lì, la S non ha i due posti dietro ma sulla mini è come se non ci fossero...ah poi se pensi che un motore jappo a 60000 km è spompato allora non conosci bene la tecnologia giapponese
Ritratto di money82
5 giugno 2010 - 20:19
1
capisco il confronto sul prezzo, certo è che oggi come oggi sono gli appasionati che guardano solo un aspetto...es. con 40 mila euro ti compri una subaru da quasi 300 cv, gran motore, gran macchina ma che fa solo riferimento ad una nicchia di persone, le mini mi sembrano più diciamo "universali"... motore tedesco, jap o italiano che sia, se è spesso alla "frusta" perde tantissimi km di vita.
Ritratto di fusco8
3 giugno 2010 - 22:01
ne venderanno meno delle ferrari.con quella cifrra si puo prendere machine piu prestanti e comode.
Ritratto di tolo147
3 giugno 2010 - 22:58
la scelta della mini di utilizzare un solo motore, sarebbe una bella idea equipaggiarla con tutti i motori delle mini normali compresi i diesel
Ritratto di Luka14
4 giugno 2010 - 10:58
Dai non è possibile ...che da quando il marchio mini è in mano alla BMW da longbridge escono solo furgonette coi ruotoni...!!!!Ecco come rovinare l idea di uno dei piu grandi della storia come sir issigonis...!!!!Per carità!!!! queste son tutto tranne che mini!!!
Ritratto di amazing_tvr
4 giugno 2010 - 12:01
Piccole, rigide, non eccessivamente accessoriate, versatili con una Cayman e costosissime..ecco le Mini. Inutile continuare a ripetere sempre le stesse cose..è un'auto di moda e state tranquilla che ne venderanno sempre, anche di queste versioni speciali! Di auto come questa ce ne sono diverse e non ha senso continuare a cercare razionalità in auto che si comprano con altro..
Ritratto di distrag
4 giugno 2010 - 23:05
inutile tentativo di imitare chi ha già assorbito il mercato!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser