È UNA CAPTUR - La Mitsubishi dopo aver confermato la volontà di restare in Europa, ha presentato la nuova suv Mitsubishi ASX. Sarà prodotta in Spagna, a Valladolid, e di fatto è un modello gemello della Renault Captur; entrambe, infatti, sono ingegnerizzate su base CMF-B e condividono anche carrozzeria e motori. Sarà in vendita dalla primavera del 2023.
PICCOLE DIFFERENZE - La seconda generazione della Mitsubishi ASX, che segue la prima lanciata nel 2010, forte di 400.000 unità vendute in Europa, rompe rispetto al passato presentando le medesime linee aggressive della Captur rispetto alla quale differisce solo per alcuni dettagli. Nella parte frontale cambia la mascherina che al centro riporta il logo dei tre diamanti contornato da dei motivi a freccia che lo “puntano”. Sono specifici anche i cerchi in lega, disponibili con diametro di 17” e 18”. Le sue dimensioni (lunghezza 423 cm, larghezza 180 cm e altezza 154 cm) la rendono una suv compatta appartenente al cosiddetto segmento B.
ABITACOLO BEN FATTO - L’abitacolo della Mitsubishi ASX, non differisce da quello della Captur, e ha quindi un’impostazione moderna con una plancia ben disegnata dove spicca lo schermo verticale del sistema multimediale, che ha una diagonale da 9,3” o da 7,3” nei modelli base ed è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay senza fili. Completamente digitale anche il quadro strumenti, che varia da 4,2” a 10,25” a seconda dell’allestimento. Discreta la capacità di carico, che arriva a 332 litri.
TRE MOTORI - La gamma dei motori della nuova Mitsubishi ASX ricalca quella della Captur e prevede unità a benzina, ibride e ibride plug-in. Si parte dal 3 cilindri 1.0 turbo benzina da 91 CV abbinato a un cambio manuale, più sopra si colloca il 4 cilindri 1.3 turbo mild hybrid da 140 CV con cambio manuale oppure 158 CV se abbinato al cambio automatico a doppia frizione con 7 rapporti (7DCT). Al top della gamma c’è l’ibrida plug-in che abbina l’unità benzina da 1.6 a due unità elettriche alimentate da una batteria da 10,5 kWh che garantisce un'autonomia di circa 50 km in modalità elettrica. Tutti i motori saranno disponibili dal lancio.