TANTO FASCINO, ZERO EMISSIONI - A metà fra un’automobile e una motocicletta, la Morgan 3-Wheeler è una vettura a tre ruote con motore a due cilindri di derivazione Harley-Davidson. La 3-Wheeler è venduta dal 2012 ed è la riedizione di quella costruita dalla Morgan fra il 1932 e il 1952, ed ora si prepara ad evolversi ancora una volta nella sua lunga storia. La casa inglese ha annunciato che nel 2018 entrerà in produzione una versione la con un motore elettrico, la Morgan EV3, in grado di assicurare percorrenze dichiarate nell’ordine dei 190 km e di offrire i vantaggi tipici dell’alimentazione a batterie, come la grande silenziosità di marcia e l’erogazione istantanea della potenza (a scapito però del rombo tipicamente Harley-Davidson del motore).
TELAIO RIVISTO - La Morgan EV3 sarà strettamente derivata dal prototipo esposto per la prima volta l’anno scorso (nelle foto), in attesa di trovare un partner tecnico per lo viluppo. La Morgan metterà a punto il progetto con la Frazer-Nash Energy Systems, un’azienda inglese che realizza motori elettrici, batterie e altri organi meccanici per auto ibride o elettriche, a partire dai taxi ibridi Metrocab in servizio a Londra (le due società fanno parte dello stesso gruppo). La Morgan EV3 adotta un motore elettrico da 47 CV, una batteria agli ioni di litio da 21 kWh e si avvale di un telaio rivisitato, secondo quanto ha anticipato la Morgan, che ha voluto irrobustirlo per fargli sopportare le sollecitazioni dovute al motore con più coppia. La Morgan EV3 verrà costruita a partire da giugno 2018 nella fabbrica di Pickersleigh Road.