NEWS

Motori Ferrari per la suv Maserati

13 gennaio 2011

Dovrebbe essere un V8 derivato da quello della California, ma secondo alcuni potrebbe esserci anche un V12. Costruita sull'ossatura della Grand Cherokee dovrebbe adottare un sistema di trazione integrale adatto alla sportività e alle alte prestazioni dell'auto.

NUOVI DETTAGLI - Dopo la conferma dei mesi scorsi che la Maserati sta sviluppando una suv derivata dal pianale della Jeep Grand Cherokee (qui per saperne di più), Sergio Marchionne ha riacceso l'interesse su questo modello che verrà assemblato nello stabilimento Chrysler di Detroit. L'amministratore delegato del gruppo Fiat e Chrysler, a margine del Salone di Detroit, ha annunciato che la suv della Maserati (nelle foto il prototipo Kubang del 2003), sarà dotata di un motore derivato dalla Ferrari, come già avviene per gli altri modelli della Maserati.


Maserati kubang 2003 02


MOTORE V8 E V12 - L'unità più indicata dovrebbe essere il 4.3 V8 a iniezione diretta di benzina della California, rivisto nell'erogazione per offrire una “manciata” di cavalli in meno, ma con una più corposa erogazione della coppia lungo tutto l'arco di giri. Un motore che dovrebbe essere abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti e al sistema “Start&Stop”. Inoltre, secondo alcune indiscrezioni, sotto il cofano della suv Maserati potrebbe trovare posto anche un'unità derivata dal nuovo V12 che la Ferrari sta sviluppando per l'erede della 612 Scaglietti (leggi qui per saperne di più).


Maserati kubang 2003 03


TRAZIONE IBRIDA? - Al momento non sono emerse informazioni sullo schema di trazione integrale: l'ipotesi più plausibile è l'impiego del sistema a controllo elettronico della nuova Grand Cherokee, opportunamente modificato per un impiego prevalentemente stradale e adattato alle elevate prestazioni dell'auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di apm
13 gennaio 2011 - 19:44
Dai, a quando la citycar Ferrari e l'Alfa Romeo low cost?
Ritratto di DLX86
13 gennaio 2011 - 19:51
la porche può fare i suv la maserati no..?
Ritratto di Endry
14 gennaio 2011 - 12:04
1
se la maserati vuole fare i SUV di certo questo non verra mai venduto e orribile in questo campo c'è troppa concorrenza come AUDI Q7 6.0 TDI V12 BMW X5 M ecc.
Ritratto di Fabietto16
17 gennaio 2011 - 15:37
Pienamente d'accordo con te sul fatto che sia orribile!!!!non si può proprio guardare.........come pensano di vendere questo suv che messo a confronto con quelli di case tedesche è ridicolo!!!dai Maserati se vuoi produrre un suv inventati qualcosa di meglio!!!!!
Ritratto di MAAX
18 gennaio 2011 - 18:44
PROTOTIPO DEL 2003
Ritratto di Mister Grr
13 gennaio 2011 - 20:03
ma sono contento che la maserati ne abbia uno. Anche perchè con tutti i ricconi blasonati che si comprano cayenne, touareg, Q7 e X5, gente che si prende questo bisonte ce ne sarà, eccome. Ovviamente, non mancheranno polemiche visto che la maserati è italiana. Ah, già, ma porsche mica ha fatto la terribile panamera e il cayenne? Ah, no, la porsche è intoccabile, non è come maserati.
Ritratto di overboost
13 gennaio 2011 - 20:06
mm secondo me così facendo i marchi più prestigiosi fanno calare la loro immagine... come ha fatto porsche cn la cayenne...
Ritratto di Maik147
13 gennaio 2011 - 20:13
Sarà anche buono il pianale Gran Cherokee ma pure per la Maserati ora dobbiamo usare i ricarrozzamenti???che schifo!!Fa già schifo il fatto che per la prima volta una Maserati NON verrà costruita a Modena!!grave Errore e perdita del Made In Italy!!Perlomeno avrà gli ottimi motori Ferrari e asupico vivamente possa anche avere i motori V12 tipici dell'Emilia!!Mai dovrà avere i motori Americani V6!Sarebbe un'altro clamoroso smacco alla Maserati rendondola troppo simile alla Porsche e perdendo troppo stile!
Ritratto di GL91
13 gennaio 2011 - 20:16
Sono perfettamente d' accordo, andava costruita a Modena.
Ritratto di GL91
13 gennaio 2011 - 20:16
Secondo me le premesse per fare un lavoro di qualità senza perdere in immagine ci sono tutte. Solo non capisco quando si dice che gli attuali motori Maserati sono di derivazione Ferrari: e da quali unità deriverebbero? Mi viene in mente solo il V8 4.3 della F 430 ma le cilindrate sono diverse. Cmq sia, spero che ripetano il lavoro fatto con i propulsori attuali, perchè hanno un sound veramente grandioso.
Ritratto di 19miki90
13 gennaio 2011 - 20:41
4
Una suv maserati che di maserati ha ben poco (considerando che é una gran cherokee con motore ferrari)... Seriamente prossimamente alfa low cost e utilitaria ferrari... altro marchio rovinato...
Ritratto di money82
13 gennaio 2011 - 20:44
1
Speriamo che questa "kubang" cambi prima il nome e secondo spero fortemente che quei prototipi del 2003 siano stati buttato nel ce@so perchè fanno ridere i sassi...pensano di competere con il cayanne con uno sgorbio simile? ahahahahahah
Ritratto di wiliams
13 gennaio 2011 - 22:02
Ma come,non sei contento che un grande e prestigioso marchio italiano come MASERATI presenterà un suo SUV motorizzata FERRARI?Riesci solo a commentare delle vecchie foto del prototipo KUBANG?Trà l altro il prototipo KUBANG lo trovo molto riuscito,ma questa non è una novità quando cè di mezzo GIUGIARO(è lui che l ha disegnata).Mi sa che l hai capita pure tù,un eventuale SUV MASERATI sarebbe un bel colpo mortale per le "tue" amate SUV tedesche,ecco perchè riesci solo a fare commenti su delle foto del 2003..........
Ritratto di money82
13 gennaio 2011 - 22:20
1
ho commentato le immagini che ci sono e semplicemente espresso un giudizio...sono 10 anni che bmw/audi/mercedes/porsche producono i "colossi", i suv per eccellenza e dominano il mercato di questo segmento premium, dovrebbero o forse dovrei essere intimidito da un ipotetico suv maserati? ... Lo sai quante maserati granturismo (l' unica maserati in classifica) sono state immatricolate in dicembre? 12....e lo sai quante porsche 911? 52...lo sai quante serie 7? 42...e lo sai quante panamera? 34...lo sai quante a8? 28...lo sai quante classe s? 28...lo sai quante serie 6? 21...i prezzi sono quelli, dai 100.000 ai 130.000 euro, considerando che è la classifica italiana non oso nemmeno pensare a quella europea...ti sembra che le case tedesche temano la concorrenza di maserati? A me no, tu puoi pensare quello che vuoi.
Ritratto di wiliams
13 gennaio 2011 - 23:03
Allora intanto la PORSCHE PANAMERA,AUDI A8,MERCEDES CLASSE S,BMW SERIE 7,sono berline quattroporte che non centrono con la MASERATI GRANTURISMO che è una COUPè,trà l altro la maserati GRANTURISMO parte da quasi 115mila euro,mentre la SERIE 6 da 74mila euro,la SERIE 7 da 83mila euro,la PORSCHE 911 te la porti a casa anche con 88mila euro,stesso discorso per la berlina PANAMERA che parte da 79mila euro(la MASERATI QUATTROPORTE parte da 116mila euro),AUDI A8 parte da 80mila euro,la MERCEDES CLASSE S parte da 90mila euro,tieni presente poi che le varie berline AUDI,BMW,MERCEDES,possono contare su una gamma di motori nettamente più vasta(ci sono anche le turbodiesel)rispetto alla MASERATI,quest ultima praticamente può contare solo sul 8 cilindri declinato in due versioni:il 4.2 e il 4.7 di cilindrata.Quindi hai poco da dire che quì si parla di auto con prezzi simili trà di loro.Da non sottovalutare poi che la PANAMERA è da poco tempo sul mercato, quindi è un prodotto "fresco" e cè dalla sua parte l effetto novità.Al contrario la sua rivale MASERATI QUATTROPORTE ha ormai un bel pò di primavere sulle spalle,ma riesce a difendersi ancora molto bene.Quindi onore alla MASERATI che da sola e con qualche prodotto non freschissimo deve fronteggiare tutta questa agguerrita concorrenza tedesca.
Ritratto di armyfolly
13 gennaio 2011 - 23:31
domanda sceglieresti un' a8 o una quattroporte...indipendentemente dai costi di gestione e del prezzo, risponda sempre quattroporte...non ci metto la mano sul fuoco mi ci butto dentro...a8 prezzi 80700, 93800, 102150, 139500, diesel: 78700, 87050, 94700, 103050...prezzi maserati quattroporte 116400, 125506, 135550...dai non scherziamo...abbiamo un prezzo d'attacco per una diesel di 78700 contro un prezzo d'attacco per una benzina di 116400...stiamo parlando di quasi 40000 euro di differenza per una base di partenza...ah giusto per i disegni del 2003 se vai a vedere la x5 del 2003 (ancora oggi tra le suv piu' brutte) ti accorgi che questa e' un altro pianeta...
Ritratto di follypharma
14 gennaio 2011 - 12:25
2
bravo, quando gli altri confrontano ad es i crash test di giulietta con golf e audi a3 o serie 1 e' il primo a dire che la giulietta' e' nuova e le altre sono vecchie quindi non si possono fare paragoni, e adesso se la ride di un prototipo di maserati manco mai messo in vendita del 2003 confrontandolo con i vari x5,q7,ml progettati nel 2009 .... c'e' solo da riderne di commenti del genere. Tranquilli, chi avra' il PRIVILEGIO di comprare un qualsiasi modello di maserati sara' Lui che ridera' di chi commenta cosi'..... vi ricorda qualcosa la volpe e l'uva...?a me ricorda quello che ci dice sempre il signore qui sopra parlando delle sue amate tedesche, e qui fa la stessa cosa....con le Nostre (non letteralmente prutroppo;-( ..) amate super italiane...
Ritratto di money82
14 gennaio 2011 - 11:11
1
Rispondo con un commento a tutti : quante porsche o bmw o audi di questo segmento trovate in versione "base" in giro? Punto secondo, credete che chi spende 110.000 euro per una berlinona tipo una a8 o una panamera o una serie 7 non abbia 125.000 euro per una granturismo? Non credo proprio...che la maserati abbia solo 2 motori non è un problema mio, la concorrenza avrà un prodotto meno "esclusivo" ma almeno va incontro all' esigenza di più persone...non so se lo sapete ma sono tutte auto del segmento F quindi assolutamente paragonabili secondo le leggi del mercato europeo.
Ritratto di Gianfranco84
14 gennaio 2011 - 11:20
Concordo con quanto ha scritto wiliams.Money82 ha fatto dei confronti sbagliati,per tipologia del veicolo e prezzo,un'Audi A8,Mercedes classe S,Bmw serie,7,etc.,non sono rivali di una Maserati Quattroporte,la Maserati ha prezzi molto più alti dell'Audi,Mercede,Bme,etc.,dovuti alla cura"atigianale"dell'auto a motori"esclusivi",il più piccolo è il 4.2 benzina da oltre 400cv,la Maserati Quattroporte è a trazione posteriore con schema"(transaxle)ottima distribuzione dei pesi,47%all'avantreno 53%al retrotreno,motore longitudinale in posizione arretrata,gruppo cambio in blocco col differenziale posizionato posteriormente",la Maserati Quattroporte è un'auto"esclusiva,raffinata,lussuosa",secondo me la Maserati Quattroporte è rivale di:Aston Martin Rapide,Bentley Continental,etc.,Bmw serie 7,Mercedes classe S,Audi A8"sono auto meno esclusive",prezzi a parire da circa 70.000Euro ma con motori diesel 3.0 da circa 240-240cv e anche meno se consideriamo il 4 cilindri della Mercedes classe S 2.2 da 204 cv,le Maserati sono auto come le Ferrari,quindi non da grandi numeri di vendite,perchè sono auto esclusive molte con liste d'attesa infinite anche molti mesi.Posso dire che Bmw,Audi,Mercedes sono marchi generalisti"auto a partire da 16.000Euro Audi A1,Mercedes classe A,etc.,"Ferrari,Maserati,Lamborghini,Porsche,Aston Martin"sono auto diverse,auto dal lusso e dall'esclusività estrema".
Ritratto di Gianfranco84
16 gennaio 2011 - 16:15
Ah,ah,ah,ah,ah.Cosa ti ridi???ah,ah,ah,ah,ah rido pure io,ma ti senti bene?boh!! Tornando al discorso auto,la Meserati Quattroporte non è rivale della Porsche Panamarea,la Maserati oltre alle dimensioni più grandi della Panamarea e di conseguenza un'abitacolo più ampio ha anche un prezzo più alto,Maserati Quattroporte a partire da 117.000euro con un motore 4.2 da oltre 400cv,la Porsche Panamarea parte da un listino di 79.000euro e un motore 3.6 da 299cv,senza dimenticare che la Panamarea ha molte cose in comune con la meno nobile Audi A7 Sportback,la Panamarea a breve sarà disponibile con un 3.0 V6 da 245cv,lo stesso di Audi A4,A5,A6,A7,A8 e Volkswagen Touareg e Phaeton,la Maserati Quattroporte può essere un'alternativa alla nuova Aston Martin Rapide,il prezzo della Rapide è di 182.000euro,il prezzo della Maserati Quattroporte 4.7 Sport GT S è di 136.000euro"quindi non sono molto distanti di prezzo",il prezzo di una Bentley Continental Flying Sue è di 192.000euro,su Rolls-Royce ha ragione il prezzo per una Ghost"fantasma"è di 260.000euro"ma io nel mio commento precedente non ho tirato in ballo la Rolls-Royce,trà queste auto che ho citato la mia preferita è la Maserati Quattroporte per:design,sportività,classe,eleganza,maestosità,distinzione,cura artigianale dell'auto dai pellami alla radica,alluminio,carbonio tutto è ai massimo livelli,motori fatti in collaborazione con"Ferrari",senza dimenticare che la Maserati Quattroporte è stata disegnata da un maestro come Pinifarina"lo stile italiano è inconfondibile".The Italian style.
Ritratto di Fede97
14 gennaio 2011 - 18:09
la panamera sarà anche freschissima, ma adesso anche l'A8 è fresca, quindi è normale che vende poco, ma comunque sono d'accordo con te per le prime righe x money82...
Ritratto di money82
14 gennaio 2011 - 20:18
1
non si può paragonare una panamera da 120.000 euro ad una maserati ....ma la maserati da 130.000 euro può essere confrontata con le aston e le bentley da 300.000 euro?? ahahahahahah mi fai ridere...il dato di fatto è che prima della maserati ci sono altre auto preferite...la quattroporte non è nemmeno in classifica e considerate che al 10° posto c'è la 458 con 7 auto vendute...fai tu i conti, posso anche capire che per orgoglio mi difendi le auto italiane ma qui i numeri parlano chiaro...le auto di lusso bentley e rolls lasciamole da parte per cortesia che sono un mondo a parte con cui nessuna italiana può minimamente competere.
Ritratto di money82
17 gennaio 2011 - 22:16
1
si certo...ok paragoniamo la maserati alle bentley e alle aston da 180.000 euro, così sei contento...rimangono comunque e sempre le tedesche le preferite di tutto il mondo, fattene una ragione che la tua maserati non è competitiva...
Ritratto di trautman
13 gennaio 2011 - 20:47
Tra un po' assembleranno anche le Ferrari negli stabilimenti Chrysler. Che senso ha comprare una Maserati prodotta fuori dall'Italia su base Jeep, dov'è l'artigianato italiano?
Ritratto di armyfolly
13 gennaio 2011 - 23:33
niente dell'artigianato italiano...va solo per il blasone se la cayenne fosse stata prodotta in cina per 4 soldi sarebbe stata venduta lo stesso...
Ritratto di follypharma
14 gennaio 2011 - 08:49
2
per non parlare che i famosissimi SUV tedeschi tipo X5 li fabbricano e assemblano In America.....mica in germania !
Ritratto di Gianfranco84
14 gennaio 2011 - 11:37
Sè passa il referundum a Mirafiori(Torino),in Italia verranno assemblate le nuove Jeep e le nuove Alfa Romeo,anche Bmw assembla le sue suv negli Stati Uniti x3,x5 vengono assemblate nello stabilimeto di Spartaburg(USA)poi vengono esporate in Europa e resto del mondo,sè la nuova Suv Maserati verrà costruita in USA non significa nulla,la cosa importante è che vengano rispettati gli alti standard qualitativi della Maserati,la nuova SUV Maserati avrà molto successo per:design,esculisività,qualità,sportività,un'auto per pochi"fortunati",la nuova SUV Maserati sarà rivale della Porsche Cayenne,sè penso che la nuova Maseati monterà motori di derivazione Ferrari mi vengono i brividi,V8 e V12,sicuramente monterà anche un diesel entry level 3.0 da 250-300cv di potenza,ottimo Maserati.
Ritratto di wiliams
13 gennaio 2011 - 21:37
Ragazzi poche storie,questa è un ottima notizia,un SUV MASERATI ci vuole proprio,se poi vengono montati i motori FERRARI meglio ancora.Ci sono tutti gli ingredienti per un successo.
Ritratto di M9quattro
13 gennaio 2011 - 22:10
Sarebbe una bella idea ma il fatto che si costruisca all'estero non mi va proprio giù. Marchionne avrà fatto anche qualche cosa di buono per la fiat ma per il resto ha rovinato irrimediabilmente l'immagine dell'auto "made in italy" portando quasi tutte le fabbriche (FIAT) al di fuori del territorio nazionale e adesso mi assembla un'auto negli U.S.?? Che VERGOGNA!!!!
Ritratto di wiliams
13 gennaio 2011 - 22:29
Marchionne a portato quasi tutte le fabbriche FIAT al di fuori del territorio nazionale?E quali sarebbero queste fabbriche FIAT che MARCHIONNE ha portato all estero?A me non risulta che MARCHIONNE abbia chiuso stabilimenti in ITALIA.FIAT in BRASILE è da anni che produce,stesso discorso in POLONIA,la si costruivano anche le vecchie FIAT 126..................
Ritratto di M9quattro
13 gennaio 2011 - 23:00
Si ma ha peggiorato solo la situazione che sta portando la produzione al di fuori dell'Italia. Qui costerà anche di più produrle ma almeno molti posti di lavoro di italiani ci sarebbero ancora....... Male che vada possono aumentare i prezzi di un migliaio o più di euro se questo è il problema. Per gli stabilimenti intendevo che ha chiuso o comunque ha ridimensionato di molto la produttività di quelle italiane che erano le principali per affidarsi a quelle estere tipo Polonia(come dici giustamente te)
Ritratto di Facip
13 gennaio 2011 - 23:35
La suv Maserati deve essere un passo verso una gamma completa per le auto italiane. Saranno brutte, costose, scomode, ecc ... ma auto come x5, x6, cayenne, q7, vendono e danno margini alti di guadagno alle case. Io spero anche in berline che possano competere con 5, a6, 7, a7, e, s, 3, a5, ecc ... con le auto da 20 - 25 mila euro si andrà in competizione con i cinesi. Si deve passare a una gamma dai 35 - 70 mila euro. Anche i motori: bene i piccoli, ma anche i biturbo diesel e benzina e v8 ( vedi M, AMG, ecc ...)
Ritratto di okorop
13 gennaio 2011 - 23:48
puoi dire tranne dei motori italiani, il meglio del meglio sia nei v8 sia nei v12, ovviamente su macchine da 100k euro in su....per alfa e lancia metterei già v6 o v8 benzina da 300cv per le top di gamma, sarebbe ottimo, vedremo che succederà
Ritratto di ceccorapo
14 gennaio 2011 - 06:07
Il piano strategico del marchionne prevede il suv Maserati,quello Fiat,la riduzione dei diritti dei lavoratori e la vendita di AlfaRomeo e Iveco alla Ww...per il resto si può tranquillamente disquisire sul fatto che solo il 10% degli italiani potrà comprare questi nuovi modelli...via l'auto dall'Italia è il motto!
Ritratto di Gianfranco84
14 gennaio 2011 - 11:58
Ma cosa dice?Marchionne ha salvato la Fiat dal fallimento,l'ha risanata,Marchionne è un grande amministratore delegato,Marchionne ha ribadito dal salone di Detroit"che non venderà niente,ne Alfa Romeo ne Magnetti Marelli".Diritti dei lavoratori?guardi che in tutti i settori si fà così,dal tessile all'alimentare,la Fiom è un sindacato che vive in un mondo tutto suo"fiabe e favole",la Fiom è un sindacato che vuole creare scompiglio,io consiglieirei agli operai Fiat di tenerselo stretto il lavoro,l'alternattiva sarebbe restare a casa a grattarsi la pancia,devono ringraziare che hanno un lavoro,vista la crisi economica e la disoccupazione crescente in Italia e nel mondo.
Ritratto di money82
14 gennaio 2011 - 20:20
1
Ma che sei marchionne che quando non sa cosa fare viene a scrivere commenti su alvolante? Oppure 6 sul libro paga della fiat per difenderla nei vari siti...? La fiat deve ringraziare lo stato e ai miliardi di lire che ha ricevuto negli anni 90' per non chiudere...altro che Marchionne...se noon conosci la storia studiatela e poi vieni a parlare.
Ritratto di Gianfranco84
16 gennaio 2011 - 16:18
Non tirare molto la corda,stai iniziando ad essere offensivo nei miei confronti"con le tue risate,spesso e volentieri mettendo in ridicolo i miei commenti e quelli degli altri commentatori che hanno una visione diversa della tua,anche intromettendoti nei discorsi rivolti ad altre persone,"anche le persone moderate perdono la pazienza",rivolgiti a me,come io mi rivolgo a te"col rispetto",veramente spesso e volentieri vedo i tuoi commenti a sfavore dei prodotti italiani,sè ti piace tanto il made in Germany,cosa ci fai in Italia?sempre a mettere in ridicolo tutti i prodotti italiani,in questo sito si parla di"auto",molte volte scendi nel personale"noi non ci conosciamo ricordati".Tornando al discorso auto si la Fiat negli anni 90' ha ricevuto dei miliardi dal governo italiano,sè guardiamo bene tutte le nazioni hanno"prestato o regalato"dei soldi alle aziende che producono in loco,Francia,Germania,Stati Uniti,etc.,anche la Spagna,Brasile,Polonia,Inghilterra,Romania e tante altre nazioni hanno favorito gli investimenti e regalando dei soldi a molti costruttori di auto"molte di quese nazioni che ho citato non hanno un'azienda automobilistica,ultimamente il Brasile ha favorito la Fiat affinchè costruisse una nuova Fabbrica in Brasile,la stessa cosa vale per la Germania e l'Americana General Motors,etc.,etc.Per quanto riguarda Marchionne,stai tranquillo che io non sono Marchionne e che non sono nel libro paga Fiat,come ti vengono queste cose?allora io potre dire la stessa cosa di te,sei sul libro paga della Volkswagen,Audi,Mercedes,Porsche???ti ho detto molte volte che come tu ha una simpatia per le auto"tedesche",io ho una simpatia per le auto"italiane",poi sei tu che non conosci la storia e le invenzioni e le glorie del gruppo Fiat,cosa pensi che in Gemania siano tutte"rose e fiori??non sai quanto ti sbagli,pensi che l'erba del vicino sia sempre più verde?anche in Germania ci sono tante cose che non vanno bene,che la Volkswagen pensi a rilanciare la Seat e la Skoda,che la Bmw pensi a fare nuove alleanze"e che non faccia gli errori commessi in passato"Rover e Land Rover"non è riuscita a rilanciare questi 2 grandi marchi inglesi,che la Mercedes pensi a creare nuove alleanze e che non faccia gli errori commessi in passato"Chrysler,Dodge,Jeep"non è riuscita a rilanciare questi 3 grandi marchi americani,potrei fare tanti esempi degli errori commessi dalle tue amate"tedesche".
Ritratto di money82
17 gennaio 2011 - 22:26
1
Non credo che siano le mie risate a metterti in ridicolo ma le tue affermazioni spesso e volentieri false...multi air "engine of the year" ?? La giulietta è la migliore del segmento ?? Il common rail è un' invenzione di fiat ?? "le maserati vanno confrontate con le bentley e le aston" ?? Renditi conto che le tue sono solo provocazioni che non si basano su alcun fatto reale, dettato solo ed esclusivamente dall' italianità del prodotto...tiri il sasso in mezzo alla folla e poi vuoi che nessuno te lo rispedisca? E secondo te uno che dice, quello che possiamo constatare tutti e cioè che in germania sanno fare le auto, dovrebbe trasferirsi la? ahahahaha che affermazione intelligente...
Ritratto di ceccorapo
15 gennaio 2011 - 08:26
Dico che questi sono i fatti:da Termini Imerese a Mirafiori o Pomigliano,si perdono soldi per circa 1000 euro a macchina,ma stranamente a far arrivare i pezzi dall'America e assemblarli a Mirafiori per poi rispedire il tutto in America,ci si guadagna (sic!)!!! Fiat non ha modelli nuovi da produrre in Italia,la vittoria dei si al referendum col contributo dei "colletti bianchi" è solo la conferma di tutto ciò:il marchionne ha avuto soldi in prestito dall'amministrazione Obama,per risanare Crysler e questo succederà a scapito dell'industria automobilistica italiana.L'uomo col maglione non ha salvato Fiat,la sta svendendo e vedere una Maserati con telaio Jeep non prodotta a Modena,ne e un segno,AlfaRomeo e Iveco "tedesche" ne sono la certezza.Basta leggere i giornali.
Ritratto di follypharma
14 gennaio 2011 - 09:40
2
Il mondo e' fatto cosi' , le marche tedesche dominano da anni le vendite del lusso basandosi proprio su strategie del genere era quindi ora che arrivasse qualcuno a copiarli : 1)Entrano in tutti i settori automobilistici : Evviva quindi il suv Maserati, era ora ( e vorrei anche una anti cayman e una anti boxster e in futuro una anti minisuv porsche (non ricordo il nome) 2) utilizzano vere e proprie banche organi ricarrozzando in tutti i modi per aumentare i profitti anche tra marchi lussuosi tipo i vari cayenne-touareg o la nuova a9-lambo estoque, ben vengano quindi gli scambi cherockee-ferrari-maserati basta che mantengano alcune linee produttive in italia per fregiarsi del made in italy (finto) cosi' come in germania si fregiano del made in germany (finto) 3) costruiscono in Germania il MINIMO indispensabile , il resto lo fanno in giro per il mondo per es: X5 e z4 : Costruite a Spalntanburg in South Carolina Q7, Touareg e CAyenne sono prodotti in SLOVACCHIA (!!!!!) e prossimamente anche in USA La ML in internet non ho trovato dove la assemblano, ma mi sembra di aver letto in USA (era legata alla cherockee fino a due anni fa) questo giusto per parlare delle suv..... Inutile quindi rammaricarsi che la maserati produca fuori italia, cosi' va il mondo e anche se triste bisogna adeguarsi, le case tedesche sputano fior di soldi e la gente ne e' letteralmente innamorata al punto non solo da far finta di non sapere queste cose ma addirittura da convincersi che non e' cosi', perche' quindi non fare lo stesso con i marchi forti che ancora abbiamo in italia ? Quindi forza maserati, continuera' a produrre le auto piu' prestigiose e costose, tutte o in parte, in Italia e altre le fara' in USA, come fanno le tedesche, fara' grandi Utili e speriamo maggiori numeri, sputi fuori auto di ogni settore e si metta contro la porsche, il blasone non le manca , il design e la qualita' nemmeno, ha tutte le carte in regola !!!!!!! FORZA !!!!!!!!! SU SU CORDA
Ritratto di Atronci
14 gennaio 2011 - 10:35
MA SEMBRA UNA CROMA QUEST'AUTO VISTA DI FIANCO! SPERIAMO CHE IL RISULTATO FINALE DISCOSTI DAL PROTOTIPO!
Ritratto di MAV_87
14 gennaio 2011 - 10:53
che sconforto una maserati suv sing!! certo che pur di fare mercato metterebbero in vendita anche le loro madri dotandole di un motore e quattro gomme mi sta bene la berlina a 5 porte ma la suv e il passo successivo cosa sarà veicoli commerciali con design maserati??? gia ci pensano i tedeschi a rovinare le supersportive come la porsche con la panamera o il cayenne. comunque e sempre viva l'italian style
Ritratto di NITRO75
14 gennaio 2011 - 11:01
I MOTORI DA DOVE DOVEVANO PRENDERLI DALLE PANDA? DALLE 500? DALLE GRANDE PUNTO A GPL? .............
Ritratto di Silence800
14 gennaio 2011 - 11:39
1
Non condivida molto l'idea di coinvolgere anche la Maserati nei suv, devo dire che però il concept di questo Kubang non è affatto male! Se sarà così all'incirca sarà molto gradevole.
Ritratto di Emiliano974
14 gennaio 2011 - 12:01
una Bestemmia, un SUV Maserati. Ragazzi controlliamo la tomba del Drake, forse lo troviamo girato dallo sdegno.
Ritratto di bugatti veyron
14 gennaio 2011 - 15:30
l'idea di un Suv Maserati non è male ma a questo prototipo Kubang anche se bello preferisco queste immagini, secondo me più belle. http://www.auto.it/anteprime/maserati/2010/12/15-6994/Il+nuovo+SUV+Maserati+anti+Cayenne
Ritratto di supercar
14 gennaio 2011 - 17:09
Premesso che questi sembrano più i rendering del restyling della fiat croma che non il progetto dell'auto dei sogni, ma credo che sia una buona idea quella di lanciare sul mercato un suv di lusso con un marchio di prestigio italiano, almeno per far presente al mondo che Maserati è un marchio vivo e al passo con i tempi.
Ritratto di Il Checco
14 gennaio 2011 - 20:34
Finalmente anche un marchio italiano entrerà nel mondo dei SUV di lusso e Maserati mi sembra il Marchio migliore per attaccare la concorrenza: Porsche Cayenne (che non mi è mai piaciuta moltisssimo), BMW X5 e l'Audi Q7. Ad oggi chi compra un'auto del genere spesso lo fa per lo status symbol che questa comporta, più che per fare del fuoristrada. Maserati, come Alfa Romeo e Lancia, deve avere un SUV di lusso per aumentare la sua clientela anche ad altri tipi di automobilisti, la Cayenne ne è forse l'esempio migliore.
Ritratto di dg97
14 gennaio 2011 - 21:18
è orrenda!!!!!!!
Ritratto di joker80
14 gennaio 2011 - 21:20
che maserati non produca suv, il marchio perderebbe di esclusività. ma porsche (cayenne), jaguar (trazione anteriore e sw), aston martin (cygnet) dimostrano che l' esclusività purtroppo si può barattare con un aumento di vendite.
Ritratto di audi94
14 gennaio 2011 - 21:26
1
premetto che la maserati è un'auto eccezionale... ma serviva proprio un suv??? suppongo che queste immagini siano ricostruzioni di alvolante (non ho letto l'articolo, non avevo voglia... mi ha annoiato da subito)... bhe sperem che non sia la versione definitiva, sarebbe proprio un bell'impiastro di stile...
Ritratto di Franchigno
15 gennaio 2011 - 01:38
Parliamoci chiaro se il futuro di FIAT sono questi modelli e finita punto.E meglio che se ne vada in America e ci resti.
Ritratto di audi94
15 gennaio 2011 - 14:55
1
esatto
Ritratto di gOa_118
15 gennaio 2011 - 14:08
certo paragonare questo suv che poi tanto suv non sembra a un x5 o addirittura ad un q5 trovo ci sia proprio mancanza di rapporto e di misura addirittura x ki dice ke c'è troppa concorrenza? con un q5? ke sembrano praticamenteee gli oppostii senza neanke parlare di similitudini perkè non hanno nulla comuneee...quindi appunto come e' stato affermato nel commento precedente...un audi una bmw possono lanciare le auto ke vogliono..una maserati noo??certooo saro' d'accordo nel non appoggiare semmai un giorno una ferrari lancerà un suv!!!ma questo e x far capire l impossibilità e il paragone ke si osa fareee audi-maserati?si dai paragoniamo anke audi ferrariii ( ki piu ne ha piu' ne metta!!)
Ritratto di Alberto112358
15 gennaio 2011 - 20:29
Per quello che costa questo orribile crossover, poiché ricalca l'infiniti ex, tanto vale comprarsi una range rover overfinch, auto estremamente lussuosa e, a mio parere, molto bella, capace di andare anche in fuoristrada.
Ritratto di Claus90
16 gennaio 2011 - 13:15
ci voleva proprio questo suv è un alternativa della porsche cayenne . w il made in italy
Ritratto di Gianfranco84
17 gennaio 2011 - 10:44
Si pure io la penso come te,questo suv Maserati avrà molto successo,w il made in Italy
Ritratto di the arabian phoenix
18 gennaio 2011 - 18:50
sembra la trasposizione automobilistica di frankestein
Ritratto di gbvalli
18 gennaio 2011 - 20:09
1
Finalmente un prodotto italiano adeguato alle richieste del mercato !!!! Altro che Q7 e X6 ! Classe ed eleganza italiane !! Coraggio, non dobbiamo avere complessi di inferiorità !!
Ritratto di ivanvalenti
19 gennaio 2011 - 06:05
1
oooohhhhh finalmente un bel cassonetto dell'immondizia....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser