NEWS

Multa di sei milioni alle assicurazioni

20 ottobre 2011

Sanzione a sei compagnie (un milione di euro a ognuna) per avere aggirato l’obbligo di rilasciare polizze Rc auto: in pratica, applicavano tariffe altissime che tenevano alla larga clienti sgraditi del Sud Italia. Così ha deciso l’Isvap, che ha nel mirino altre otto società.

RCA COL “TRUCCO” - Alla fine, è arrivata la multa dell’Isvap, l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni. Un milione di euro per ognuna delle sei compagnie che hanno aggirato l’obbligo di vendere le polizze Rc auto: Assimoco, Casse Raiffeisen Bolzano con R+V Versicherung, Dialogo, Direct Line, National Suisse, Quixa. Del “trucchetto” utilizzato dalle imprese, e della relativa indagine Isvap su segnalazione dell’Adiconsum, vi avevamo già parlato qui: per disfarsi di clienti scomodi del Sud Italia (a elevato rischio di incidente), la compagnia inviava una disdetta del contratto Rca, proponendo poi tariffe esorbitanti, fino a 8.500 euro l’anno, e inducendo così gli automobilisti alla fuga. Nella forma, la legge è stata rispettata dalle assicurazioni; ma non nella sostanza: stando all’Isvap, è un’elusione all’obbligo a contrarre.

NON È FINITA - L’authority, diretta da Giancarlo Giannini, ha ora nel mirino altre otto compagnie che potrebbero aver fatto le “furbette”: l’esito dell’istruttoria arriverà a fine anno. Secondo l’Adiconsum, le ammende per queste otto società potrebbero essere ancora più salate, toccando anche i cinque milioni di euro ognuna (il massimo), a causa di diverse irregolarità. Facendo due calcoli, quest’anno siamo già a multe per 38 milioni, e non è detto che non si possa sfondare il record del 2009: 60 milioni di euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di pako79
20 ottobre 2011 - 15:49
Cosa vuol dire cliente ad " elevato rischio d' incidente"? Era ora che questi strozzini autorizzati venissero puniti! Io abito a Napoli e solo questo fattore mi fa sborsare migliaia di euro all' anno in più rispetto ad altre zone, eppure non ho ancora fatto un solo incidente da quando sono assicurato con la mia ultima compagnia ( 8 anni) è una vergogna abusare della propria posizione di potere per costringere a sborsare dei soldi che sono FUORI DAL MERCATO! A Napoli dovrebbe pagare tanto chi commette tanti incidenti e non CLASSIFICARE L' INTERA POPOLAZIONE A RISCHIO DI INCIDENTE...
Ritratto di Valerio Ricciardi
24 ottobre 2011 - 03:01
...sono perfettamente d'accordo con te, se parliamo di ***denunce di incidenti*** con relativa richiesta di risarcimento danni vivendo a Napoli non puoi non sapere nemmeno per sentito dire cosa accade, à la guerre comment à la guerre. Le Compagnie di assicurazioni, che mediamente detesto, son comprensibili quando cercano di evitare di far l'ammortizzatore sociale. Con i soldi degli utenti che se dicono di avere avuto una fiancata distrutta, è perché hanno effettivamente avuto una fiancata distrutta. Come te.
Ritratto di mustang54
20 ottobre 2011 - 16:08
2
spaventare?? dalle mie parti le assicurazioni ti davano l'attestato di rischio e ti cacciavano proprio. Speriamo che queste multe non faccia ancora alzare di più le tariffe...
Ritratto di gig
20 ottobre 2011 - 19:11
Spero anch' io che non alzino le tariffe... ;)
Ritratto di lucios
20 ottobre 2011 - 23:03
4
...........che ce la faranno pagare a noi!
Ritratto di NURS
22 ottobre 2011 - 16:17
Non ho proprio dubbi in merito...
Ritratto di Limousine
20 ottobre 2011 - 16:16
Dal mio punto di vista, queste - in apparenza "salate" - ammende ai danni di questi VOLGARI LADRI, son troppo delicate. Ci vogliono sferzate molto più DURE ed INFLESSIBILI contro questi USURAI legalizzati!!! Spero, inoltre, che pure l'Antitrust si muova prestissimo per porre termine ai FURTI FACILI di codeste compagnie LADRONE!!!!!
Ritratto di trap
20 ottobre 2011 - 16:34
Per affermare che i premi rca sono troppo alti bisogna fare prima un'indagine approfondita. Come fa a dire che quei soldi sono tanti?
Ritratto di excinghios
20 ottobre 2011 - 16:47
che gran punizione questa multa, come se io prendessi 1 euro per eccesso di velocità 1 volta ad anno. Dopo tutti i soldi che han fatto, da un lato con le tariffe maggiorate, dall'altro con i risparmi derivati dal non aver assicurato persone a rischio.
Ritratto di sofylove
20 ottobre 2011 - 21:09
Era ora che sí intervenisse....non era piu giistificabile questa assurda e strana immobilità dell' isvap
Ritratto di FNK
21 ottobre 2011 - 11:35
che non ci rimettiamo tutti alla fine. Sono certo che con l'inizio del nuovo anno ci sarà un'aumento (giustificato o meno) dei premi assicurativi. Le compagnie non andranno mai in rimessa. Questa è l'unica cosa certa.
Ritratto di slug71
21 ottobre 2011 - 14:26
sarà, a me mi sa che si ripaga tutto noi... la soluzione galera per l'AD e tutti i suoi discepoli.. forse qualcosa potrebbe cambiare cosi!
Ritratto di claudio.rix
21 ottobre 2011 - 17:26
Sicuramente saranno state le stesse compagnie a scegliere l'ammontare della multa, il cosidetto accontentino che si da per mettere tutto a tacere. 1 millione per un assicurazione è come 1 euro per un normale cittadino. E dove andranno a finire quei soldi? Sicuramente legalmente nelle tasche dei dirigenti ISVAP. Che presa per i fondelli! Invece di indagare le persone che vivono truffando le assicurazioni e che a questi livelli penso che fanno pure bene pensano al millioncino! Loro ci truffano a noi e i truffatori truffano a loro ed alla fine gli onesti cittadini come me la prendono in quel posto perchè sicuramente il premio aumenterà. 1 millione? Ma non fatemi ridere

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser