NEWS

Namx Huv: molto più di una suv a idrogeno

Pubblicato 12 maggio 2022

La Namx Huv, nata in collaborazione con la Pininfarina, propone un nuovo tipo di serbatoi, realizzati con capsule rimovibili. Dovrebbe arrivare nel 2025.

Namx Huv: molto più di una suv a idrogeno

FUEL CELL CON LE CAPSULE - Uno dei problemi principali per la diffusione delle auto alimentate a idrogeno sono gli enormi costi che si devono affrontare per creare una rete di distributori, ad oggi in numero ancora molto ridotto per giustificare l’acquisto di una vettura con celle a combustibile. La startup NamX, società tecnologica afro-europea, ha tuttavia deciso di puntare su questa tipologia di carburante, brevettando un sistema di capsule d’idrogeno rimovibili. Questa tecnologia, che ha lo scopo di superare le carenze della rete di distributori, fa il suo esordio con il prototipo Huv, nato dalla collaborazione con la Pininfarina.

MAGGIORE VERSATILITÀ - La NamX Huv è una suv alimentata da fuel cell a idrogeno e dotata di un serbatoio fisso e di sei capsule rimovibili, che garantiscono una autonomia totale di 800 chilometri. L'uso delle capsule come serbatoi secondari, secondo la NamX, consente il cambio in pochi secondi e quindi un modello di distribuzione molto più versatile, per esempio, con la consegna direttamente a casa.

DUE VERSIONI - La NamX Huv sarà commercializzata in due versioni: una base a trazione posteriore da 300 CV, per una velocità massima di 200 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, e una versione GTH a trazione integrale da 550 CV, con velocità massima di 250 km/h (autolimitata) e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. La NamX Huv arriverà nell'ultimo trimestre del 2025, con una fascia di prezzo compresa tra i 65 e i 95.000 euro, a seconda delle opzioni.

IL TEMA DELLA X - La NamX Huv è una crossover dalle forme sportive e ben proporzionate realizzata dall’azienda con sede in Francia e dalla Pininfarina. Che hanno progettato una vettura dal profilo laterale slanciato e cuneiforme, con una linea di cintura alta. Il frontale è possente e caratteristico, grazie anche alla grande mascherina e all’evocativo tema della X, ripreso dal nome del costruttore, sottolineato dal gioco della luci a led, ripreso anche nelle fiancate tramite delle nervature nelle lamiere. La Namx Huv verrà presentata al pubblico nell’autunno del 2022 al Salone dell'automobile di Parigi. 

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di paolo cremonesi
12 maggio 2022 - 11:11
c'era bisogno di farla così brutta?
Ritratto di Check_mate
12 maggio 2022 - 11:15
Ormai è una gara in quel segmento.
Ritratto di Miti
13 maggio 2022 - 20:37
1
@Check ... c'è sempre il vincitore di turno. O l'auto vincitrice. @Santhiago ha ragione sulle strisce led del frontale...Pessima soluzione estetica, super tamara. Ma per me la cosa più oscena è la maschera davanti. O mamma...!!!
Ritratto di Santhiago
13 maggio 2022 - 14:16
Quella striscia led davanti... Mamma mia.. Che dolore agli occhi
Ritratto di Edo-R
12 maggio 2022 - 11:15
Davanti Cadillac, dietro Cayenne coupè/Urus. Come proposta ad idrogeno, seppur complesso è interessante.
Ritratto di Oxygenerator
12 maggio 2022 - 11:17
Mi piace come linea. Non ho capito se il motore è elettrico o è il tradizionsle termico. Comunque sia, benvenuti tutti gli studi per migliorare la mobilità.
Ritratto di TheViking
12 maggio 2022 - 13:21
Fuel Cell :) (scritto subito sotto la seconda foto della vettura). In linea di massima comunque vedo l'uso dell'idrogeno nei motori termici come una soluzione fattibile ma che può arrivare solo da aziende con una tradizione di fabbricazione di motori termici di lunga data e con numeri veramente importanti, tipo Toyota oppure Honda, che potrebbe (forse, magari) facilitare la transizione verso le emissioni zero.
Ritratto di Pierre Cortese
13 maggio 2022 - 07:22
1
Anche Hyundai/Kia sono già decisamente avanti rispetto alla maggior parte degli altri costruttori con l'idrogeno. Immagino che siano al pari di Toyota, BMW e Honda.
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2022 - 09:23
Perfetto, quindi quel mascherone davanti inutile, non ha senso d’esistere. :-)))
Ritratto di Co-Bra
13 maggio 2022 - 10:37
Ma ha senso, usando l'idrogeno, optare per un motore a combustione interna anziché sulle fuel cell?
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2022 - 10:47
Gli articoli su al volante, asserivano di no, perchè, per quanto, percentualmente più basse, le emissioni di NOx ci sono lo stesso col termico. In più il motore elettrico sfrutta meglio l’alimentazione, ed ha un’usura meccanica notevolmente inferiore.
Ritratto di TheViking
13 maggio 2022 - 11:45
Per un'azienda nuova (in questo caso parliamo di una start-up) non ha alcun senso. L'efficienza di un motore elettrico alimentato a fuel cell è molto maggiore rispetto all'uso di un termico alimentato a H2. Gli NOx, come giustamente scritto da Oxygenerator, rimangono comunque un problema. Diciamo che appunto una casa con una grande esperienza nella produzione di motori termici (e non è questo il caso), che vende veicoli in tutto il mondo (e di nuovo non è questo il caso), potrebbe tentare di "riciclare" il suo know-how nella produzione di motori termici (magari prevedendo per ogni motore una variante benzina e una H2) per una fase iniziale di transizione verso le emissioni zero. Toyota per esempio dovrebbe avere dei piani per una Corolla e una Prius a idrogeno per l'anno prossimo, ma sempre con un ICE. Vedremo se lo faranno davvero.
Ritratto di pikkoz
12 maggio 2022 - 11:21
Carina l'idea di permettere alla gente di maneggiare delle bombole cariche di un gas altamente infiammabile ed esplosivo a pressione di 700-750bar.
Ritratto di AlvolANO
12 maggio 2022 - 12:04
Se consideriamo che nel 2022 c'è ancora chi fuma mentre fa rifornimento, questa, più che essere un'idea carina, direi che è davvero ottima
Ritratto di Oxygenerator
12 maggio 2022 - 13:37
:-))))
Ritratto di america
13 maggio 2022 - 16:40
7
bella!!!
Ritratto di Porsche89
12 maggio 2022 - 11:38
Personalmente non mi dispiace. Linea particolare e potenze adeguate. L'unica cosa è che tutte le auto ''innovative'' si rivolgono ad una fascia di clientela molto alta. Domanda: i comuni mortali che rappresentano la fetta principale della mobilità continueranno a spostarsi con la punto benzina del '96?
Ritratto di Road Runner Superbird
12 maggio 2022 - 15:38
Andranno in bici o prenderanno mezzi affollati.
Ritratto di Pierre Cortese
13 maggio 2022 - 07:24
1
Sui mezzi affollati se ci sai fare rimorchi come una locomotiva. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando.
Ritratto di Meandro78
13 maggio 2022 - 10:56
@Pierre ah ma sei dunque una ex penna nera?
Ritratto di Mbutu
12 maggio 2022 - 11:39
L'idea è interessante ma secondo me ricalca diversi problemi che ha anche il battery swap. In particolare mi piacerebbe sapere le capsule come sono caricate; mi auguro che si siano orientati sull'utilizzo di "paste".
Ritratto di IloveDR
12 maggio 2022 - 11:46
3
ormai è un susseguirsi di articoli su modelli che arriveranno fra 2/3/4/5/6 anni, aria fritta
Ritratto di alex_rm
12 maggio 2022 - 12:39
Pininfarina ultimamente sta deludendo molto
Ritratto di TheViking
12 maggio 2022 - 13:28
Opinione personale: già SUV e coupè insieme non capisco che senso abbiano, ma quella enorme mascherina/presa d'aria frontale, in una vettura alimentata a fuel cell, di preciso, a che serve?
Ritratto di BZ808
12 maggio 2022 - 13:28
Tecnologiche, ecologiche, ma una volta tanto una bella la riescono a fare? Evidentemente no...
Ritratto di Er sentenza
12 maggio 2022 - 14:32
Dopo l'aria fritta dell'elettrico, non poteva mancare una "delirata" sull'idrogeno. E' ora atteso un bel progettone sulla mobilita' con l'olio di colza per completare il tuffo nel passato spacciato come viaggio nel futuro green.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 maggio 2022 - 14:47
Oh finalmente un'auto che non sia per forza solo elettrica!!!... come giusto che sia bisogna sperimentare anche in altri campi diciamo così, perché il futuro dell'auto deve essere libero nelle scelte ovviamente a patto che rispetti l'ambiente così siamo tutti contenti. Quindi i sostenitori del solo elettrico per il futuro della mobilità se la vadano a prendere nel Cu...cuoio capelluto. Per quanto riguarda questa Namx Huv a Idrogeno secondo me esteticamente nelle linee avrebbero potuto fare di meglio, comunque tutto sommato non è brutta.
Ritratto di Mbutu
12 maggio 2022 - 15:13
Commento molto equilibrato, per essere uno che ha sostenuto di non essere contrario alla mobilità elettrica. Che poi questo astio insensato vi fa pure straparlare: questa è solo elettrica.
Ritratto di Tu_Turbo48
13 maggio 2022 - 09:57
Infatti non sono contrario ma neanche a favore della solo mobilità elettrica, cosa che ho sempre dichiarato. Poi il vero problema non è l'astio insensato che ci fa straparlare contro l'elettrico, ma il fastidio per chi per 30anni magari se ne infischiato dell'ambiente girando anche lui come noi con un'auto termica, mentre oggi fà il paladino dell'ambiente impartendo lezioni agli altri di come non si inquina, cosa che personalmente fà ridere altamente. Detto ciò ti ringrazio ma so benissimo che quest'auto è elettrica ad idrogeno.
Ritratto di Mbutu
13 maggio 2022 - 10:30
Discorso che ha poco senso: tralasciando il fatto che fino ad oggi alternative al termico non ne esistevano, tu sei nato con le stesse identiche convinzioni che hai oggi? Personalmente no. Negli anni ci si evolve e si maturano nuove convinzioni o passioni. Non è che se 30, 20 o 10 anni fa una cosa non mi interessava allora mi è vietato interessarmici oggi. Sul fatto che quest'auto fosse elettrica, mi spiace aver puntualizzato ma dalla tua prima affermazione sembrava non ne fossi consapevole.
Ritratto di Tu_Turbo48
13 maggio 2022 - 20:24
@Mbuto ok nessun problema, ovviamente il mio discorso non era riferito a te, ma in modo generico. :-)
Ritratto di a4f2
12 maggio 2022 - 15:06
Credo più nel futuro dell'idrogeno che nell'elettrico puro anche se ci sono molti problemi da risolvere per una diffusione di massa. La distribuzione del gas, la pericolosità dell'idrogeno e la scarsa resa rispetto agli altri carburanti se utilizzato tradizionalmente all'interno di un motore a scoppio. Anche le altre motorizzazioni risultano pericolose, l'elettrico, i carburanti tradizionali o il gpl/metano ma nel tempo siamo riusciti a gestirli bene.
Ritratto di Co-Bra
13 maggio 2022 - 10:41
Il problema è sempre lo stesso: l'idrogeno dove lo prendi? Perché o lo ricavi dagli idrocarburi, ma allora non ti affranchi del fossile né riduci sensibilmente, le emissioni CO2; oppure lo ricavi per elettrolisi H2O con energia da rinnovabili, ma è una reazione endotermica quindi in perdita, tanto vale usare la stessa corrente per ricaricare le batterie
Ritratto di a4f2
13 maggio 2022 - 17:27
E' vero quello che scrive ma teoricamente il metano può essere prodotto da biomasse. In Inghilterra esiste una città autonoma dal punto vista energetico (South Molton). E' un processo di "digestione" anaerobica di scarti vegetali o animali, anche liquami come succede invece nel progetto a Casa del Lupo a Porcari (Lucca). Penso che con un po' di intelligenza la produzione di metano da cui ricavare idrogeno si potrà raggiungere con oculati investimenti magari sfruttando i fanghi delle acque reflue dei depuratori cittadini
Ritratto di Co-Bra
14 maggio 2022 - 19:19
Dubito ne avresti comunque abbastanza per coprire l'intero parco macchine circolante...
Ritratto di otttoz
12 maggio 2022 - 15:23
idrogeno da rinnovabili e mai più gas da dittatori criminali
Ritratto di Axel45
12 maggio 2022 - 16:38
Esatto, gli americani devono smetterla di farci consumare il loro gas al triplo di quello russo.
Ritratto di Pierre Cortese
13 maggio 2022 - 07:26
1
Quoto Axel.
Ritratto di marcoluga
16 maggio 2022 - 07:28
2
Quoto Axel e Pierre e me stesso.
Ritratto di TheViking
13 maggio 2022 - 11:55
È complicato... sul breve periodo intanto l'ideale sarebbe non più di una certa percentuale della fornitura di gas da una singola dittatura/autocrazia e diversificare le forniture (stranamente con il TAP ne abbiamo imbroccata una giusta infatti). Poi sicuramente sempre a stretto giro rinnovabili (dove ha senso farne) e poi magari non perdere troppo tempo per capire come risolvere il problema del carico di base del paese.
Ritratto di Al Volant
12 maggio 2022 - 16:07
Per mia personale opinione, non ritengo questa la via corretta. Meglio utilizzare l'idrogeno come combustibile diretto e sviluppare motori a questo scopo, per un prossimo futuro. Tuttavia le tecnologie sono compatibili, quindi il serbatoio intecambiabile potrebbe essere una soluzione per entrambi. Magari costruire fuori ogni città un impianto per lo stoccaggio di queste bombole, adatte sia per motori a scoppio idrogenati, che elettrici. Rimane il solito problema di fondo : il bilancio energetico globale..
Ritratto di Co-Bra
13 maggio 2022 - 10:43
Le Fuel Cell hanno rendimento migliore dell'endotermico, sono più compatte, non hanno parti in movimento (=minor manutenzione)... quale sarebbe il vantaggio dell'H2 endotermico?
Ritratto di pikkoz
14 maggio 2022 - 00:00
Aldilà del ridicolo W2W di un motore endotermico alimentato ad idrogeno rispetto ad una fuel Cell , l idrogeno anche a pressioni altissime di 700bar ha un rendimento energetico per volume 7 volte inferiore alla benzina, ergo per avere la stessa autonomia di un auto normale si dovrebbe rubare uno spazio per le bombole molto molto più grande di un classico serbatoio , non a caso il prototipo della corolla ad idrogeno nel abitacolo c'erano la plancia,il volante, un singolo sedile e tutto il resto dietro era occupato dalle bombole fino al tetto che gli hanno permesso di fare ben 8-9 giri sul circuito di Fuji ogni pieno.
Ritratto di critiko66
12 maggio 2022 - 16:38
1
Finalmente si inizia a parlare di idrogeno, tra u a decina d'anni sarà il motore n'1 al mondo..... Ciao ciao elettriche.....inizierà finalmente una nuova era
Ritratto di RubenC
13 maggio 2022 - 12:56
2
Per quale motivo, critiko66? Non vedo neanche un motivo per cui dovrei sostituire la mia elettrica con un'auto a idrogeno.
Ritratto di critiko66
5 settembre 2022 - 23:10
1
RubenC, aspetta quando inizierai ad avere problemi con le batterie e soprattutto quando tra 6-8 anni dovrai sostituirle....allora troverai sicuramente il motivo di dire MAI PIÙ ELETTRICHE!!!!
Ritratto di RubenC
7 settembre 2022 - 12:35
2
Peccato che le batterie di una Tesla durino 350.000-500.000 km per il 75-80% di capacità... (fonte Electrek). Quindi sono io che dico: "Mai più termico!"
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2022 - 17:29
1
Di certo non mi esalta ma almeno pininfarina riesce a dare una certa personalità al progetto riuscendo a mantenere un equilibrio complessivo nel progetto.. per quanto riguarda la parte tecnica credo che nel futuro l' idrogeno sia riservato alla sola mobilità pesante perchè qui sarà impossibile passare all' elettrico per ovvi motivi, apprezzabile comunque lo sforzo di cercare una soluzione alle pochissime stazioni di rifornimento esistenti..
Ritratto di giulio 2021
12 maggio 2022 - 19:24
Articolo comunque piuttosto terra terra come molti ultimamente sulle riviste specializzate italiane, per capire qualcosa di solito bisognerebbe leggere in inglese (e mi piacerebbe comprenderlo meglio), se si leggono articoli nostrani sembra che i cinesi siano quelli di 10 anni fa etc etc, tecnicamente quest'auto promette bene ma vedremo nel 2025 e ho paura sarà il solito buco nell'acqua dell'idrogeno... Insomma la cosa più importante e che andrebbe citata è che la progettazione e la probabile produzione saranno più africani che francesi: in Marocco che già ora è un incredibile hub dell'automotive.
Ritratto di Flynn
12 maggio 2022 - 21:41
2
Sembra gia un restyling della Vinfast., finalmente qualcosa di attraente fuori dalle case storiche europee
Ritratto di giulio 2021
14 maggio 2022 - 09:13
Tutte disegnate da Pinifarina, comunque una Vinfast VF7 che ha un design non inferiore a questa e sta davvero per essere messa in commercio (questa con questo idrogeno ho paura resterà sulla carta) costa circa 1/3.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2022 - 10:04
2
E si ma intanto la VF7 ora sembra del 2010..
Ritratto di ziobell0
13 maggio 2022 - 10:33
Io credo che l'insieme, di certo non originale, sia piacevole. Poi vedo quella "X" illuminata a led e mi chiedo come mai pininfarina sia arrivato al trash
Ritratto di Co-Bra
13 maggio 2022 - 10:49
Idea interessante, come anche per l'elettrico con batterie sostituibili a caldo. Ma ha gli stessi problemi: (1) serve uno standard comune, come con le pile; altrimenti con N formati proprietari si complica tutto: per l'utente, trovare il distributore che abbia disponibile il formato giusto; per il distributore, gestire un adeguato stock di N formati diversi. (2) Di chi sono le batterie? Se sono di proprietà dell'automobilista, allora non puoi banalmente andare dal distributore e scambiarle; se sono a noleggio, serve una piattaforma condivisa tra produttori e distribuzione per la gestione comune di costi, ricavi e giacenze
Ritratto di Marcello7
13 maggio 2022 - 19:06
Un buon endotermico a zero emissioni, chissà quanti chilometri può percorrere con un serbatoio. Al momento sembra che si percorrono pochi km. La linea è moderna e gradevole con una calandra bella grande per raffreddare il motore.
Ritratto di CR1
14 maggio 2022 - 06:34
non credo nell idrogeno per tutti , solamente per il fatto che nella filastrocca di "trenino va" tra le fonti energetiche alternative non era citata . sarebbe meglio inventare un auto che corra con i fondi del caffè pensate che buon aroma,,,, e poi saremmo tutti più svegli forse un pizzico nervosetti
Ritratto di giulio 2021
14 maggio 2022 - 09:18
Diciamo ci sono 3 cose interessanti di quest'auto 1: il design di Pinifarina: gradevole direi, 2 : il fatto che è a idrogeno e ho paura che sta cosetta da niente farà fallire il progetto come al solito, a meno che da qui al 2025 non cambi il mondo delle infrastrutture etc etc, e 3 : la provenienza, il fatto che sia una proposta che viene dal nordafrica, dal Marocco dove risiedono l'imprenditore che l'ha voluta, lo staff di progettazione e la produrranno sempre se non fallisce prima per via dell'idrogeno, il Marocco produce idrogeno e tantissime auto e veicoli commerciali soprattutto per le Case francesi.
Ritratto di LamboV12
16 maggio 2022 - 10:18
1
Bell'idea, bravi!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser