NEWS

Nel 2015 aumentate le liti tra automobilisti

16 giugno 2016

L’associazione Asaps ha elaborato i dati relativi alle aggressioni avvenute l’anno scorso tra automobilisti.

Nel 2015 aumentate le liti tra automobilisti

FENOMENO TRAGICO - Proprio all’indomani di un terribile fatto di cronaca in cui un diverbio nato per questioni di traffico è sfociato in un omicidio, a coltellate e sotto gli occhi del figlio piccolo della vittima, l’associazione il Centauro-Asaps (amici della polizia stradale) ha diffuso i dati relativi proprio alle aggressioni tra utenti della strada avvenute nel corso del 2015. In totale le aggressioni violente (che hanno avuto conseguenze fisiche) l’anno scorso sono state 182, con un aumento del 4,6% (nel 2014 furono 174). Ne sono derivati 258 feriti (+24%: nel 2014 furono 208) e 7 morti (+16,6%; 6 furono i decessi registrati nel 2014).

RICORSO ALLE ARMI - Secondo una ricerca dell’osservatorio della associazione il Centauro-Asaps in 66 casi sono state usate armi proprie o improprie. L’influsso dell’alcol e della droga in questa casistica pare non essere elevato: i ricercatori dell’Asaps hanno avuto conferma di questa situazione solo per 8 casi. Va però detto che normalmente i modi in cui avvengono questi episodi rendono difficile una accurata raccolta delle informazioni. La ricerca ricorda infatti che nei casi di aggressione di agenti di polizia in servizio sulle strade, la percentuale di protagonisti sotto gli effetti dell’alcol o della droga è ben più alta: 28,9% dei casi.

REGIONE PER REGIONE - La regione in cui è stato rilevato il maggior numero di aggressioni nel 2015 è stata la Lombardia, con 27 casi. Seguono il Lazio con 20, la Campania con 19, la Sicilia con 18 ed Emilia Romagna e Toscana con 16. Più lontane sono Veneto (11), Puglia e Liguria (9). Soltanto un caso per Valle D’Aosta, Friuli, Molise e Calabria.

LE AGGRESSIONI STRADALI NEL 2015

Totale episodi

182

Di notte

21

Di giorno

161

Aggressore straniero

23

Stato di ebbrezza

8

Uso di armi proprie

31

Uso di armi improprie

35

Casi con deceduti

7

Casi con feriti

175

Deceduti

7

Feriti gravi

38

Feriti lievi

220



Aggiungi un commento
Ritratto di faustopeano94
16 giugno 2016 - 13:03
Io infatti anche di fronte ad episodi di inosservanza anche grave del CdS non mi scaldo mai: non batto i pugni sul volante, non urlo, non faccio gestacci e non mando a stendere nessuno. Nè sfanalo in autostrada a quelli che non sanno che bisogna occupare la corsia più libera a destra nè mi appiccico e suono il clacson. Però Polizia, Carabinieri, GdF e soprattutto Polizia Locale serve molta più presenza sul territorio, più controllo. Qui il 95% fa cio che gli pare e piace!
Ritratto di luigi sanna
16 giugno 2016 - 13:45
5
Troppo tesi, troppo tesi... ma fatevi una sana sco.... c4zzo! Ho visto liti assurde x un parcheggio...
Ritratto di Sepp0
16 giugno 2016 - 13:51
Se ci fossero i parcheggi, non ci sarebbe bisogno di litigare per i parcheggi. Qua si continuano a vendere auto a manetta e i parcheggi sono gli stessi di 30 anni fa.
Ritratto di Sepp0
16 giugno 2016 - 13:52
Invece di continuare a costruire palazzi nuovi che rimangono poi disabitati causa prezzi senza senso, iniziassero a fare dei bei silos di parcheggi.
Ritratto di Fr4ncesco
16 giugno 2016 - 14:10
2
Vero, alcuni parcheggi sono adatti giusto alle 126! E fateli un po' più larghi!
Ritratto di luigi sanna
16 giugno 2016 - 14:41
5
Questo succede "solo" in Italia. Siamo abituati ad usare la nostra macchina, quando ci sono Paesi dove molti non hanno neanche la patente. Ci sono troppe macchine, altro che fare silos parcheggi, dovremmo iniziare a vederla diversamente. Sono tutti troppo tesi c4zzo, ma rilassatevi, usare più i mezzi pubblici ad esempio, bici, bici elettriche, motocicli... no, tutti in macchina. Da noi uguale, di notte non sai più dove metterla, ci son Famiglie di 6 Persone tutte automunite c4zzo, solo una Famiglia! X le Palazzine, x Legge hanno posti auto e box, altrimenti non puoi costruire. Potenziare il trasporto pubblico, alternare (sempre che questa non serva x lavoro) e rilassarsi, rallentiamo. Un vicino di Casa è morto d'infarto a 55 Anni.... una vita inc4zzato, una vita. Ma vediamo oltre, c4zzo litighi...
Ritratto di Sepp0
16 giugno 2016 - 14:52
Siamo abituati ad usare la nostra macchina per due motivi: 1.Il lavoro sotto casa è una chimera. 2. I mezzi pubblici sono inefficienti, se non spesso addirittura inesistenti. La legge che obbliga a costruire i palazzi con box/parcheggio è purtroppo uscita molto, troppo tardi, il risultato è che il 90% delle strade ha 1000 palazzi di 5+ piani attaccati l'uno all'altro senza parcheggi dedicati, con tutti i disagi del caso.
Ritratto di Flavio Pancione
17 giugno 2016 - 09:29
8
Io credo che è un problema per le grandi cittá e devono rivedere completamente il trasporto. Milano ad esempio si salva, bene o male ci si muove, ma giá roma è complicato arrivare ovunque. Io sinceramente sono completamente disabituato al traffico, la mia cittá è molto piccola, il traffico semplicemente non esiste e in macchina si va ovunque senzs stress. Non nascondo che a Roma in auto mi mettevo le mani nei capelli inizialmente..ora a priori lascio la macchina a casa e prendo freccia rossa per roma..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2016 - 14:54
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 giugno 2016 - 14:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2016 - 11:58
VERO verissimo, quoto 100%
Ritratto di Rav
16 giugno 2016 - 22:22
4
In una grande città (o nei collegamenti tra grandi città) il tuo ragionamento non fa una piega. Peccato che per dove abita più della metà degli Italiani la macchina sia ancora l'unico mezzo disponibile per spostarsi. Io vivo in una famiglia di quelle in cui ognuno ha la sua auto, perchè altrimenti bisognerebbe decidere chi lavora e chi no. In più negli Altri Paesi non sono messi tanto meglio. Siamo abituati a ragionare sempre per città, ma i vari Paesini non sono mai collegati bene nemmeno dalle altre parti e anche i pochi collegamenti che ci sono sono insufficienti. Poi anche secondo me è inconcepibile che se da un paesino della Romagna devo andare a fare una riunione a Milano, a meno di non andare in macchina dovrei farmi una notte in Hotel (chi paga?) ma tant'è. Piuttosto anche se si viaggia in macchina l'arrabbiatura ci sta ma la violenza non la capisco ed è frutto del fatto che la gente non sa più rapportarsi con gli altri, abituata com'è a farlo da dietro un monitor. Io macino 25mila km l'anno e per certi comportamenti mi arrabbio, ma non ho mai menato nessuno perchè sono una persona civile.
Ritratto di Flavio Pancione
17 giugno 2016 - 09:35
8
In cittá piccole e paesi l'auto è l'unico mezzo, e per me rimane valido, perchè la densitá di popolazione è decisamente inferiore. Non si può certo creare una rete di mezzi pubblici universale per ogni paese. La macchina fuori cittá o fuori zone molto trafficate è perfetta. Piuttosto bisognerebbe inventare un metodo per lasciare le auto direttamente fuori cittá, cosi per la rinione arrivi a milano in auto, ma poi entrare in Milano con una rete di mezzi ancora migliore senza quindi generare traffico e perdite di tempo. Potrebbe essere una cosa plausibile. Un po come quando si va a Venezia, si pargheggia di fatto a Mestre, e si va a Venezia con i mezzi
Ritratto di luigi sanna
17 giugno 2016 - 10:31
5
Flavio, l'articolo è abbastanza chiaro, come le risposte. Si parla di Città, grandi Città e non di Paesini.
Ritratto di Flavio Pancione
17 giugno 2016 - 11:34
8
Rilassati..rispondevo a rav che ha parlato della vicenda dei paesini mal collegati ad esempio con Milano. Per cortesia dai..
Ritratto di luigi sanna
17 giugno 2016 - 11:55
5
Rilassati? Ma lo capisci l'Italiano? Ti sembra una risposta alterata? Rilassati.... visto che tutte queste risposte sono sotto il mio commento, almeno specifica il Nome. Si perde il senso logico, non si capisce più chi risponde a chi, quindi FLAVIO, metti il Nome... e vedrai che gli altri rimangono tuuuuuuutti RILASSATI!
Ritratto di LOL25
16 giugno 2016 - 14:53
Vero. Le macchine sono sempre di più e i parcheggi sono sempre i soliti. Senza contare che quei pochi che sono presenti sono piccoli e a pagamento con tariffe folli (2 euro all'ora) Infatti spesso e volentieri preferisco parcheggiare ad un km di distanza piuttosto che dare un solo centesimo a quei ladri.
Ritratto di fast2011
16 giugno 2016 - 16:09
Tutti che scrivono ma fatevi una sco.... Che volgari e che allupati questi lettori!!! Intanto non vi siete accorti che in foto c'è il mitico Tiziano Crudeli di 7Gold. Le liti per strada sono all'ordine del giorno: diciamo che se vuoi litigare o fare wrestling non c'è niente di meglio che scendere in strada e non rispettare il CDS e vedi che qualcuno lo scaldi... Il problema è che ci sono troppe auto in giro, il volume di traffico è aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni, e invece le infrastrutture e i parcheggi sono sempre quelli di 50 anni fa. Poi di questi tempi la gente va di matto facilmente, meglio portarsi qualcosa in auto per difendersi.
Ritratto di luigi sanna
16 giugno 2016 - 22:04
5
Tutti chi? Io.. lo scritto solo io. Vedi di darti una rilassata, visto quello che scrivi. Io sarò stato "volgare", ma tu sei un cr..tino!
Ritratto di fast2011
24 giugno 2016 - 16:15
Ciecato siete in 2 che lo avete scritto!!! E ti rigiro il cr.tino (per non dire altro).
Ritratto di luigi sanna
24 giugno 2016 - 18:34
5
Di pure, sai quanto mene può fregare. Idi0ta!
Ritratto di Babbalaa
16 giugno 2016 - 19:45
Da come scrivi, forse ne hai bisogno pure tu.. mi stavi trasmettendo nervosismo e tensione già solo a leggerti
Ritratto di luigi sanna
16 giugno 2016 - 22:06
5
Ma almeno specifica a chi stai rispondendo, nervosismo... ma come state messi, c4zzo!
Ritratto di fast2011
24 giugno 2016 - 16:16
Ciecato siete in 2 che lo avete scritto!!! E ti rigiro il cr.tino (per non dire altro).
Ritratto di fast2011
24 giugno 2016 - 16:18
Ognuno ha una sua opinione siamo in Democrazia, può piacere a qualcuno come non può piacere, quello che si esprime. Ehhhhh il "RISPETTO" che parola sconosciuta.
Ritratto di luigi sanna
24 giugno 2016 - 18:38
5
Se tu non facessi considerazioni idi0te, esprimiti quanto vuoi, ma non appoggiarti ad altri commenti (ironici), facendoli passare x volgari. Quindi se non capisci, non è colpa mia, c4zzo torni su questo argomento dopo una settimana, ma non hai da fare altro?
Ritratto di fast2011
27 giugno 2016 - 15:59
luigi sanna, mi sembra che anche tu ritorni su questo argomento dopo una settimana...forse anche tu non hai da fare altro???
Ritratto di axorazor
16 giugno 2016 - 16:55
forse e dico forse anche perchè la crisi dilaga e le persone sono stressate, preoccupate e piene d'ansia. basta una stupidaggine per dare in escandescenza. credo che questa possa essere una concausa, non intendo dire che dipende tutto dalla crisi.
Ritratto di truthorno
16 giugno 2016 - 18:19
Come non fa ad arrabbiarti quando sei in strada e aspetti come un co....e tutti i giorni al solito incrocio perchè 8 auto su 10 non segnalano che stanno svoltando a Dx e tu potresti uscire ma non puoi...
Ritratto di alfista92
16 giugno 2016 - 20:32
5
Anche io seguo la scuola di pensiero di faustopeano94, arrabbiarsi e litigare è inutile e dannoso. Bisognerebbe revocare la patente a chi tiene tali atteggiamenti aggressivi. Il problema è che le patenti le regalano con i punti della kinder. Quando feci l'esame, nel 2010, per la teoria, imparai delle segnaletiche che non ho mai visto su alcuna strada, e feci esattamente 7 guide con l'istruttore per poi, all'esame, fare un giretto di 10 minuti, ed ero già abilitato a guidare, anche in autostrada dove non avevo mai messo le ruote. Guidare è una cosa seria, se gli esami fossero più adeguati, meno gente avrebbe la patente, di conseguenza le strade non sarebbero cosi pericolose. Guidare non è un diritto, ma un privilegio.
Ritratto di AMG
16 giugno 2016 - 20:47
Troppi cafoni e troppa gente che non sa guidare né l'educazione cosa siano
Ritratto di Rav
16 giugno 2016 - 22:25
4
Io credo che sia tutta una questione di civiltà e intelligenza. Fare a botte per un parcheggio è da incivili e ignoranti che anche se si fanno la s....a che dite voi, resteranno comunque incivili ed ignoranti. A chi non è mai capitato di inveire contro qualcuno che ci taglia la strada o mandare a quel paese qualcuno che ci ha fatto arrabbiare? Ma da qui a scendere dalla macchina e menar le mani o peggio... ce ne passa.
Ritratto di daniele73
16 giugno 2016 - 23:51
la gente si innervosisce non solo per i parcheggi,ma anche perchè usano poco l'auto,e quando la usano si sentono i re della strada,pur non sapendo i limiti ,le precedenze,che non ci mette a cavallo delle 2 corsie per senso di marcia,mettere le frecce quando servono, non fare le rotonde senza guardare chi arriva alla tua sinistra e che se hai la macchina più grossa puoi fare come vuoi,io sono in strada tutto il giorno e ho scelto di ridere ogni volta che vedo qualcuno che si arrabbia per niente
Ritratto di paneevino1
17 giugno 2016 - 11:59
giusto l'altro giorno a Giulianova ci è scappato un morto per una lite tra automobilisti ...... siamo tutti più troppo nervosi/stanchi/tesi ecc...ecc.. http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2016/06/17/news/la-procura-non-ha-ucciso-per-difesa-1.13676530?ref=hfqateea-1
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2016 - 12:01
Io sono di norma molto calmo e tranquillo ma quando vedo l'id1ota di turno che per mandare un messaggio mette a repentaglio le vite degli altri, potrei diventare una belva. Io scendo dalla macchina con un'ascia in mano. :-)
Ritratto di mirko.10
17 giugno 2016 - 15:38
3
percorro 160 km. al giorno per raggiungere l'ufficio. affronto tutte le diversita' stradali e umane.....purtroppo manca l'educazione civica e stradale ma sopratutto molti non sono convinti che all'interno della scatola di latta a quattro ruote, che e' quella e solamente che molti individuano nel percorso, vi e' una figura umana. tutti usiamo l'auto e non stiamo ad elencare le esigenze che ci costringono ad usarla. tantissimi si distinguono per azioni volte alla preclusione della sicurezza di altri. se questi siano distratti dagli smartphone o da altre diavolerie nel paniere dell'infortainment ecc. sono quelle genti che anche in strada non sarebbero ne' altruiste ne' educate e ne' civilmente all'altezza d'essere intromesse in contesti civici dove la liberta' deve essere rispettata....ma d'altronde anche si incontrano anche a piedi e come dire di non far passare avanti la signora in cinta perla fila in cassa di un supermercato,costretta a comprar pannolini necessari o pappine. quasi quasi a pensar di cosa faccia li' e che invece di stare a casa a riposo...che deficente la signora! questi i pensieri inconsci della gente ignorante. ignora e non programma.
Ritratto di mirko.10
17 giugno 2016 - 15:42
3
invece di far colazione con caffe' dovrebbero somministrarsi e rinpiguarsi di PASADEN!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser